Progetto di ricerca

IRPINIA ESSENZIALE-PSR Campania 2014/2020. MISURA 19 (DTA.AD002.674)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

FRANCESCO LACARA
Telefono: +390816132293
E-mail: francesco.lacara@cnr.it

Abstract

Il progetto mira alla caratterizzazione di olii essenziali ottenuti con
innovative pratiche agronomiche da piante aromatiche ed ortive e valorizzazione dei byproducts;
il progetto è basato su indagini da condurre su specie ortive ed aromatiche fortemente legate al
territorio di produzione e già coltivate su superfici agricole insistenti sul territorio
del GAL Irpinia Consorzio.
Considerata la difficile condizione economica in cui troppo spesso si trovano le aziende agricole
locali quale diretta conseguenza della contingenza economica del mercato delle aree interne,
appare evidente che è particolarmente necessario avviare processi di potenziamento di alcuni
comparti produttivi ed implementare la ormai irrinunciabile riconversione dei processi produttivi
aziendali tanto da raggiungere produzioni sufficientemente caratterizzate e territorialmente
legate.
Con il progetto si intende contribuire ad affermare il criterio in base al quale le produzioni delle
aree interne debbano entrare nei mercati attraverso proposte di nuovi prodotti che benchè di
nicchia possano avere interessi commerciali in quanto supportati nella loro potenzialità di
scopo da ricerche scientifiche.

Obiettivi

Il progetto si pone l'obbiettivo principale di creare le condizioni ideali affinchè le imprese agricole
locali possano arrivare ad ottenere produzioni che benchè considerabili di nicchia sono
supportate da una adeguata ricerca scientifica che ne valorizza le proprietà intrinseche; senza
sconvolgere l'organizzazione aziendale anche dal punto di vista logistico le imprese interessate
potranno conoscere e quindi attuare modelli di produzione agricola innovativi quale è, appunto,
l'agricoltura simbiotica che consente di migliorare le produzioni secondarie ottenibile da
coltivazioni che attualmente stanno rivestendo ruoli economici marginali.
È solo attraverso un programma di ricerca e valorizzazione delle produzione agricole che risulta
essere immaginabile e programmabile la realizzazione di un prodotto nuovo ottenuto,
impensabilmente, da colture ordinarie e sottostimate.
Il POI si sviluppa quindi sulla valutazione e ricerca di due aree produttive: campo e laboratorio.
L'elemento di innovazione è garantito dalla applicazione dei principi
dell'agricoltura simbiotica dove i funghi e batteri micorrizici contribuiranno a migliorare le proprietà intrinseche delle colture ortive

Data inizio attività

25/03/2021

Parole chiave

Oli essenziali, By-products, Agricoltura simbiontica

Ultimo aggiornamento: 20/04/2025