Progetto di ricerca

Simply PNRA16_ 00089-A1 (DTA.AD002.312)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Responsabile di progetto

VIOLETTA LA CONO
Telefono: 0906015424
E-mail: violetta.lacono@iamc.cnr.it

Abstract

Il progetto SIMPLY è volto alla ricerca di nuove molecole dotate di attività immunostimolante e di adiuvanti vaccinali isolate della membrana dei batteri Gram-negativi antartici. Tutti i batteri Gram-negativi possiedono endotossine, chiamate lipopolisaccaridi (LPS), che sono in grado di innescare o sopprimere la risposta immunitaria innata in tutti gli organismi eucarioti ed in particolare nella specie umana. Un tema importante nel campo delle biotecnologie e dell' immunologia è la ricerca di nuovi analoghi di LPS che possono essere utili nella soppressione dello shock settico causato da LPS e l'uso di queste molecole come coadiuvanti per l'attivazione del sistema immunitario. Il presente progetto unisce le competenze di tre gruppi riconosciuti a livello internazionale nell'isolamento di nuovi batteri antartici, nella estrazione e caratterizzazione di LPS da testare per l'attività immunologica. Con questo approccio si prevede un nuovo uso biotecnologico di batteri psicrofili.

Obiettivi

La struttura primaria di un LPS influenza fortemente i suoi effetti biologici sul sistema immunitario dell'ospite; esso può esserne un elicitore o un soppressore. La ricerca di nuovi coadiuvanti vaccinali e/o endotossine antagoniste è un target primario della chimica farmaceutica e dell'immunologia. La sintesi chimica di tali complesse molecole non è facile. Su questa base, il progetto SIMPLY si propone di utilizzare batteri Gramnegativi psicrofili come fonte di LPS "non canonici" su cui basarsi per la "bioispirazione"/progettazione di nuovi adiuvanti vaccinali e endotossine antagoniste. E' importante evidenziare che questa ricerca basata su batteri estremofili e immunologia è stata già provata e pubblicata con successo dai gruppi di ricerca coinvolti in questo progetto. Pertanto, ci proponiamo di raccogliere nuovi batteri estremofili contenenti LPS, isolare e purificare l'LPS e testarli in vitro per evidenziare la loro attività immunostimolante su linee cellulari umane.

Data inizio attività

16/10/2017

Parole chiave

lipopoli, batteri, psicrofili

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025