Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche e la rassegna stampa. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
Più Libri Più Liberi: il Cnr alla Fiera nazionale della piccola e media editoria
L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (Aie), con la direzione editoriale a cura di Chiara Valerio, che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’.
Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia: è il risultato di uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto da ricercatori degli Istituti Igag, Ift e Ifc del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con sette università italiane. La ricerca sottolinea l’importanza di pianificare interventi globali di contrasto al cambiamento climatico, anche per salvaguardare la salute dell’uomo
Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano
Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX
Ricerca sulla fusione: nuovi importanti risultati ottenuti su JET
Il Consorzio europeo per lo sviluppo della fusione nucleare Eurofusion, di cui l’Italia è partner con ENEA, il Consiglio nazionale delle ricerche principalmente tramite l’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi (Cnr-Istp), il Consorzio RFX e alcuni atenei – ha annunciato importanti risultati sperimentali sull’impianto a fusione Joint European Torus (JET), unico in grado di operare con una miscela di combustibile composto da deuterio e trizio, la stessa miscela ad alte prestazioni che verrà utilizzata nelle future centrali a fusione: gli esperimenti condotti hanno ottimizzato le reazioni di fusione in deuterio-trizio e sviluppato tecniche per gestire la ritenzione del combustibile, l’eliminazione del calore e l’evoluzione dei materiali
Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto "Nunataryuk", finanziato dall’UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall’Alfred Wegener Institute, vede un contributo rilevante dell’Istituto di scienze polari del Cnr per quanto riguarda l’analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico Nell’ambito dell’Assemblea del Circolo polare artico, che si è svolta in questi giorni a Reykjavik (Islanda), è stato presentato l’Atlante del permafrost artico:
Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli
La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, rientra nel progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna (PURPLE https://purpleproject.it) in cui è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr per le indagini sui materiali. L’attività di ricerca del gruppo di Spettroscopia Applicata ai Beni Culturali (SABeC) del Cnr-Ifac (https://sabec.ifac.cnr.it) a supporto scientifico della mostra è stata condotta attraverso tecniche di documentazione e analitiche non invasive che hanno consentito la caratterizzazione del supporto, dei materiali pittorici e delle tecniche di esecuzione dei codici studiati senza la necessità di eseguire prelievi e riducendo al minimo il contatto con l’oggetto.
I dati sulla violenza di genere in Italia
Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche ha rilevato quanto siano diffuse nel nostro Paese esperienze legate ad episodi di violenza nella popolazione femminile tra i 18 e gli 84 anni. Sono oltre 12 milioni le donne che hanno subito almeno una volta un episodio di violenza fisica o psicologica: di queste, solo il 5% ha denunciato l’accaduto
Italia chiama Artico 2023
L'evento è organizzato dall'Osservatorio Artico che nasce dalla volontà di dare risalto a un tema poco evidenziato nel panorama di informazione. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale. Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro. All'evento partecipa per il Cnr Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari. L'incontro può essere seguito in presenza oppure on line previa registrazione al sito: https://italiachiamaartico.osservatorioartico.it
100 anni in nome della scienza e della pace
Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica.
Un volume speciale sul terremoto del 23 novembre 1980
Oggi, 23 novembre, ricorrenza del terremoto che scosse dal profondo l'Irpinia e la Lucania del 1980, è l’occasione per rilanciare l'attenzione sull'edizione a stampa dello Special Issue "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years Later", edito da MDPI. Il terremoto dell'Irpinia-Lucania del 23 novembre 1980 è stato uno dei più gravi eventi sismici mai verificatisi in Italia. La scossa principale, di magnitudo 6.9, colpì un'area di circa 17.000 km², causando la morte di oltre 3.000 persone, il ferimento di oltre 10.000 e la distruzione di oltre 75.000 edifici.
Gaia Blu salpa per la campagna oceanografica "Pioneer"
Il 19 novembre la nave del Cnr Gaia Blu è partita dal porto di Catania per iniziare la sua prima campagna scientifica interdisciplinare ideata al fine di coniugare la necessità di sperimentare le potenzialità operative della nave, da poco dotata di nuova strumentazione, con il raggiungimento di obiettivi scientifici significativi.
1923-2023. 100 anni di Cnr
Concluse oggi a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di iniziative che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso. La registrazione della cerimonia è disponibile a questo link
L'Almanacco fa 100
Il 18 novembre il Consiglio nazionale delle ricerche festeggia il centenario della sua fondazione. In cento anni l’attività di ricerca dell’Ente ha avuto un impatto significativo sulla società, contribuendo alla sua crescita in numerosi settori e determinando un avanzamento nelle conoscenze. Per celebrare questo anniversario, abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza, on line da oggi, alle 10 parole chiave scelte dal Cnr per sintetizzare e declinare il proprio percorso e la propria storia: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.
Leggere nell’era degli ‘schermi’
Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere: ci si formava e informava attraverso la pagina scritta e le immagini avevano un ruolo secondario. Oggi tutto è cambiato: nell’era degli smartphone, dei tablet, pc, e della smart tv, si legge sempre di più su uno schermo, la formazione e l’informazione passano soprattutto attraverso le immagini. I libri ‘si ascoltano’ attraverso i podcast.
Obiettivo Scienza
Obiettivo Scienza, il contest fotografico lanciato in occasione del Centenario del Cnr, partecipa a “Roma Fotografia 2023 – FUTURE”: fino al 30 novembre una selezione di foto è esposta mediante installazioni multimediali realizzate con schermi LED panel all’interno di alcuni dei luoghi più iconici di Roma. Inoltre, domenica 19 novembre alle 17 al Palazzo Massimo di Roma (Largo di Villa Peretti 2) si svolge l'incontro “Obiettivo scienza: immagini e parole per il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche”
L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule
Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering.
Presente, passato e futuro del Cnr in una mostra interattiva
Inclusività e interattività anche a distanza: sono alcune delle caratteristiche dell’installazione multimediale ‘La scienza si fa in cento. Viaggio multisensoriale nella ricerca scientifica del Cnr’, inaugurata oggi a Roma, presso l’atrio della sede centrale dell’Ente; realizzata in occasione delle celebrazioni del Centenario del Cnr, essa sarà fruibile in presenza fino al 22 dicembre 2023
Mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito'
ll Cnr patrocina la mostra 'Antonio Mancini e Vincenzo Gemito', allestita dal 14 ottobre 2023 all'11 marzo 2024 presso il Museo dell'Ottocento - Fondazione Di Persio Pallotta a Pescara. L'esposizione, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente propone, per la prima volta, un confronto tra il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852 –1929), fra i più originali e interessanti protagonisti del panorama artistico in Italia e in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.