Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche e la rassegna stampa. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
Consumi in crescita per le alternative al fumo, tra gli adulti aumenta anche l'uso della sigaretta classica
In vista della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc) rende noti i dati IPSAD® 2022 sulle abitudini al fumo: mentre aumenta, in tutte le fasce d’età, l’uso dei dispositivi alternativi alla sigaretta, torna a crescere nella popolazione adulta anche il fumo tradizionale
ICOS Italy meets in Lampedusa
L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...
Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma
Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto in collaborazione con l’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri clinici nazionali, è stato messo a punto un innovativo modello matematico per caratterizzare e prevedere gli esiti clinici dell’uscita dallo stato di coma. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Microbiota tra mito e realtà
Il workshop, che si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr, è organizzato dal Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Cnr-Dsb), in collaborazione con l'azienda WellMicro. Lo scopo dell'evento è far conoscere le diverse realtà operanti nel Cnr su questo tema di grande attualità e importanza, per stimolare collaborazioni e interazioni
La Presidente Carrozza al Technology Forum 2023
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è intervenutal Technology Forum 2023, organizzato da The European House - Ambrosetti, svolto il 25 e 26 maggio a Stresa. Nel suo intervento, Carrozza sottolinea: "Sono diecimila le persone che lavorano nell’ambito del Cnr. Oggi la ricerca è fortemente basata sulle infrastrutture apposite, che devono essere accessibili alle imprese per fare vera innovazione. La ‘disruptive innovation’ dipende dalla ricerca fondamentale"
"Ital-IA", convegno nazionale di intelligenza artificiale
ll’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, dal 29 al 31 maggio, il convegno nazionale voluto dal Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) sull'intelligenza artificiale: un momento di incontro tra il mondo della ricerca, le istituzioni e l’industria, per mettere a confronto tutte le azioni che si stanno portando avanti in questi mesi sul tema e tracciare insieme le linee di sviluppo future dell'intelligenza artificiale italiana
Dati geotermici a portata di click
L'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg) ha lanciato la versione 2.0 di GeoThopica, il portale di accesso all’infrastruttura dati geotermici italiani dell’Ente. La piattaforma permette di accedere a dati, informazioni e mappe relative al territorio nazionale, utilizzando le applicazioni presenti e consultando i documenti messi a disposizione
Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane
Nell'ambito della conferenza ‘Mobilità 2030: aria pulita, decarbonizzazione, spazi sicuri nelle grandi città italiane’, è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il Rapporto 2023 “MobilitAria”, lo studio annuale dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) realizzato in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia
Appuntamento nel giardino del Villino Volterra
l 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS).
Più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz
L'Istituto nanoscienze del Cnr ha collaborato con istituzioni di tutta Europa per realizzare un laser “a cascata quantica” compatto ed economico, che sfrutta il potenziale delle radiazioni terahertz per generare impulsi brevi. Il risultato apre prospettive a un vasto numero di applicazioni, dalla diagnostica alle scienze climatiche fino alle comunicazioni ultraveloci. Lo studio è pubblicato su Nature Photonics
Il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità
Presentato oggi a Castelporziano, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center. Coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del nostro Paese
Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’. Sono le caratteristiche necessarie per mantenere unito il gruppo. Lo evidenzia un nuovo studio sul comportamento collettivo di un sistema biologico, come gli sciami di insetti, pubblicato sulla rivista Nature Physics dal Cnr-Isc e dal Dipartimento di fisica dell’Università ‘Sapienza’ di Roma
8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni
Il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, rivela che "sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”
Un Almanacco della Scienza corposo
Nel magazine dell'Ufficio stampa, on line su http://almanacco.cnr.it, affrontiamo alcuni aspetti legati al corpo, inteso in diverse accezioni, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Antropocene. La terra a ferro e fuoco
Presso la Palazzina Canonica, sede storica dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione del Centenario del Cnr, è allestita la mostra: 'Antropocene. la terra a ferro e fuoco'.Essa si basa su un’analisi interdisciplinare per sensibilizzare il pubblico sulle conseguenze delle attività umane sul nostro ambiente, attraverso immagini, filmati, infografiche e installazioni interattive...
Amigdala senza paura
Le emozioni che proviamo, come l’innamoramento, sono provocate da processi fisici che avvengono nel nostro organismo e nel nostro cervello, coinvolgendo diverse aree, dall’amigdala all’ipotalamo. Come spiega la neuroscienziata Elisabetta Menna