Canale

Giornalisti

L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche e la rassegna stampa. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn  aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023

Speciale 2023

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche aderisce con appuntamenti in tutta Italia all'iniziativa promossa a livello europeo per celebrare la scienza e avvicinarla al grande pubblico, che avrà il suo culmine venerdì 29 settembre

"Una macchinetta per amica", per contrastare l'obesità degli adolescenti

Comunicato stampa 28/09/2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata svolta in collaborazione con la Siprec e la Lithuanian Heart Association e ha coinvolto vari istituti scolastici superiori del Lazio e della Lituania. Nelle scuole partecipanti, oltre a organizzare seminari informativi sul tema, le consuete macchinette distributrici di cibo sono state sostituite da altre erogatrici di alimenti con contenuto ridotto di grassi, zuccheri, sale e calorie, valutando poi gli effetti di queste modifiche sulle condizioni fisiche dei ragazzi. I risultati sono pubblicati sul Journal of Food and Nutrition Sciences 

Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

News 28/09/2023

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Comunicato stampa 21/09/2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading e Madrid, è pubblicato su The American Naturalist: i risultati sono stati ottenuti grazie a un modello matematico

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore

News 20/09/2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con  il Consiglio nazionale delle ricerche  e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication

Vaccini Genetici: le biotecnologie nella lotta contro il cancro

Evento 28/09/2023

L'Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr partecipa anche quest'anno alla Settimana europea delle biotecnologie  (European Biotech Week - EBW) giunta alla sua XI edizione con l’evento dedicato a “Vaccini genetici: le biotecnologie nella lotta contro il cancro”.

Cnr: prima campagna oceanografica italiana al Polo Nord geografico

Comunicato stampa 18/09/2023

Nell’ambito del progetto ELENO, vincitore di una call internazionale, i ricercatori del Cnr-Isp hanno effettuato campionamenti per studi di idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti quali micro e nanoplastiche. La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord, si è conclusa da pochi giorni e ci dirà molto sullo stato di salute di questo delicato ecosistema

Una nuova specie tropicale avvistata nei mari italiani: il tordo con la basetta, Pteragogus trispilus

Nota stampa 14/09/2023

I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona rendono pubblico un video che dimostra, per la prima volta, la presenza di una nuova specie di pesce tropicale nelle acque Italiane. Si tratta del “tordo con la basetta”, Pteragogus trispilus, un piccolo pesce con abitudini costiere entrato in Mediterraneo dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. Avvistato per la prima volta nel 1991 lungo le coste israeliane, ha rapidamente colonizzato tutti i paesi del Mediterraneo orientale stabilendo popolazioni permanenti in Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia Egitto e Libia

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del globo

Comunicato stampa 11/09/2023

Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, ha mappato le temperature in alta montagna in diverse zone del globo: il riscaldamento è stato molto più intenso in prossimità dei ghiacciai ed è stata rilevata anche una diminuzione della durata della stagione con neve al suolo. Lo studio è stato coordinato dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e del Cnr, in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento

Importante scoperta sul processo di iniezione di carica ultraveloce nei semiconduttori

Comunicato stampa 07/09/2023

La ricerca, frutto della collaborazione tra Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, Cnr e Università degli studi di Salerno, marca un nuovo risultato verso la realizzazione di interruttori elettro-ottici ultraveloci tali da aumentare la velocità limite con cui si processano i dati e si codifica l’informazione. Lo studio è pubblicato su Nature Photonics

Le forme dell'invisibile

Video Cnr Web Tv 14/09/2023

Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente.

Inaugurazione riallestimento Rifugio Bartolomeo Gastaldi

Nota stampa 08/09/2023

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 11.30, sarà presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio, sito nel bacino della Bessanese (Balme), area sperimentale di alta quota dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr. Una presentazione che avverrà sul posto e che offrirà ai presenti anche l’occasione per conoscere le numerose collaborazioni ed i numerosi progetti in corso

Inaugurata a Lecce la mostra "Le forme dell'invisibile"

Nota stampa 07/09/2023

Inaugurata  a Lecce presso la sede del Cnr Nanotec la mostra “Le forme dell’invisibile” , organizzata nell’ambito delle celebrazioni del centenario del Cnr: le dichiarazioni della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, e del direttore dell’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) Giuseppe Gigli

Svanire sull'Almanacco della Scienza

Nota stampa 07/09/2023

Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, on line su http://almanacco.cnr.it, in differenti declinazioni, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Darwin e la biodioversità

Area istituzionale

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è ospite con David Quammen della nuova puntata del podcast “Geni invisibili”, in cui parla del Centro Nbfc di recente istituzione, dedicato alla biodiversità e coordinato dal Cnr

Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia

Evento fino al al 31/10/2023

Lago di Tovel, Mar Piccolo Taranto, Lagune Salento: siti della Rete Long TErm Ecological Research (LTER) Italia. Saranno dedicati al tema della biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal Cnr e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.

Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti

Nota stampa 13/07/2023

In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione. Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche", "Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"