Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche. L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse. In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche e la rassegna stampa. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr. L'Ufficio provvede all'invio via email di una selezione dei principali articoli, delle segnalazioni di servizi radio-televisivi e delle agenzie di stampa di interesse: chi fosse interessato a ricevere il servizio può richiedere l'iscrizione a ufficiostampa@cnr.it.
Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta un aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2) nel siero di malati di Parkinson, suggerendone un potenziale ruolo protettivo. Il lavoro, pubblicato su Movement Disorders, è stato realizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr con le Università di Roma, Sapienza e Tor Vergata
Quanti cinghiali abitano qui?
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici consente una stima precisa ed accurata. Si aprono così nuove strade per una gestione sostenibile della specie e per la protezione delle colture e degli allevamenti. Il lavoro è pubblicato sulla rivista Wildlife Biology
Macchine molecolari: minuscole ma promettenti
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì “la chimica oltre la molecola”. Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica avanzata. Ne abbiamo parlato con Nicola Armaroli dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr
I grandi carnivori riconquistano il territorio
In un nuovo studio, frutto della collaborazione fra la Sapienza Università di Roma e il Cnr, è stato indagato il fenomeno di ricolonizzazione parte di linci, lupi e orsi che sta interessando diverse aree in Europa. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Diversity and Distributions, identificano come fattori determinanti i cambiamenti della copertura del suolo, della densità della popolazione umana e l’incremento di politiche di tutela delle specie
Un Almanacco della Scienza... macchinoso
Il nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it, è dedicato alla macchine, esaminate da vari punti di vista con l’aiuto dei ricercatori Cnr
Subsidenza: una mappatura globale
Uno studio condotto dall'Università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), evidenzia per la prima volta che l’abbassamento della superficie terrestre dovuto allo sfruttamento del sottosuolo può causare impatti ambientali e socio-economici rilevanti. L’86% della popolazione mondiale interessata dal fenomeno vive in Asia. In Italia le regioni più coinvolte sono Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania e Calabria. Il lavoro, pubblicato su Science, è stato svolto nell’ambito dell’Iniziativa LaSII dell’UNESCO
Covid-19: il progetto PAPSEN a sostegno della popolazione africana
La pandemia Covid-19 sta mettendo in ginocchio il sistema economico e sanitario globale. Nonostante la malattia sia meno diffusa nell'Africa subsahariana, il Covid-19 non ha risparmiato le zone rurali e più isolate del Senegal, già afflitte dalla povertà. Di fianco allo Stato, i programmi italo-senegalesi PAPSEN PAIS e il progetto PAPSEN PAIS Assistenza Tecnica e Ricerca per lo Sviluppo (PP AT&RD), fondato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e il partner Senegalese, Institut sénégalaise de recherches agricoles (Isra), cofinanziati dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), hanno sostenuto le donne produttrici di riso in due delle tre regioni della Casamance, quelle di Sédhiou e Kolda, distribuendo sementi e fornendo assistenza tecnica
Aletium 2020: campagna di scavo presso la necropoli messapica di Monte d'Elia in Alezio
L'Istituto per le scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr di Lecce è impegnato nella campagna di scavo archeologico presso la necropoli messapica di Monte d’Elia in Alezio, in provincia di Lecce, coordinata dal Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento. Le attività dell'Istituto, riguardano, in particolare, rilievi strumentali e topografici tramte scanner laser e tecniche fotogrammetriche
Nitruri 2D per una microelettronica super efficiente
La scoperta di nuove forme bidimensionali dei nitruri apre nuove prospettive per l’elettronica ultra-veloce e ad alta efficienza energetica. Uno studio pionieristico dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Catania pubblicato su Advanced Materials
ENEA Tech e Cnr firmano accordo per la valorizzazione della ricerca
Sostenere progetti finalizzati al trasferimento e alla diffusione di tecnologie, soluzioni e conoscenze sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche, per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo dell’intesa sottoscritta da Cnr ed ENEA Tech
Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19
È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera
Il libro della Terapia Forestale
Per iniziativa del Club Alpino Italiano e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione scientifica del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia, nasce il primo libro tutto italiano dedicato all’ultima arrivata tra le Medicine complementari
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
Questo speciale riunisce in diverse sezioni notizie e risorse della rete di ricerca Cnr, impegnata su più fronti per la grave emergenza sanitaria in corso
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
Arte e ricerca scientifica si uniscono nella mostra allestita a Venezia dall'artista inglese Mandy Barker in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr: l'esposizione presenta, attraverso una selezione di fotografie, il "viaggio" dei rifiuti plastici marini, delineando una problematica urgente e non più procrastinabile