Canale

Giornalisti

L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche e la rassegna stampa. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

Intervento della Presidente 24/03/2023

La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica

Comunicato stampa 24/03/2023

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha dimostrato, per la prima volta, la possibilità di “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola, proprietà essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica. La ricerca, i cui risultati sono pubblicati su 'Physical Review X', è stata condotta presso i laboratori del Sincrotrone Elettra di Trieste

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano

Comunicato stampa 24/03/2023

Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia

Un nuovo modello molecolare spiega come si formano i gel

Comunicato stampa 23/03/2023

Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Roma Tor Vergata ha rivelato, dal punto di vista molecolare, il meccanismo di aggregazione del gellano, uno zucchero  complesso di origine naturale che ha la capacità di formare gel trasparenti e reversibili. Una sostanza che ha applicazioni in diversi ambiti, dall’alimentazione al restauro di beni culturali. Lo studio è pubblicato su Science Advances 

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

Nota stampa 23/03/2023

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione. La Conferenza di presentazione sarà trasmessa in diretta streaming

L'invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

Comunicato stampa 20/03/2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”  e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals

Un Almanacco della Scienza mimetico

Nota stampa 15/03/2022

Nel nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/, affrontiamo alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr 

Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione

Comunicato stampa 17/03/2023

Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese la più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni

Cooperazione nel settore agricolo: siglato a Brasilia un Memorandum of Understanding con Embrapa

Intervento della presidente 14/03/2023

A Brasilia, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha siglato un memorandum per la cooperazione strategica tra il Cnr e l’Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária (EMBRAPA): un accordo che consolida il forte legame Italia - Brasile nel campo della ricerca scientifica e tecnologica.  "Attraverso questa collaborazione intendiamo rafforzare gli scambi di conoscenze e competenze, che contribuiscano a definire sistemi agroindustriali innovativi improntati al riciclo dei materiali di scarto in un'ottica di economia circolare e che aiutino a favorire l'adozione di tecnologie utili per l'ambiente e le comunità", ha dichiarato

Al via la programmazione nelle sale di "Amate Sponde", documentario di cui il Cnr è media partnerNota stampa

Nota stampa 14/03/2023

Il documentario di Egidio Eronico sulla valorizzazione, le criticità e la tutela dell’ambiente italiano di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è media partner con l’Ufficio stampa, è ora giunto nelle sale.  In molte città italiane saranno presenti ricercatori ed esperti del Cnr accanto al regista, ai produttori, e a rappresentanti di istituzioni coinvolte

Italian Quantum Weeks al via

Nota stampa 13/03/2023

Il progetto ‘Italian Quantum Weeks’, dedicato al mondo dei quanti e alle sue opportunità, propone sino al 14 maggio 2023 eventi di divulgazione per scuole e grande pubblico. L’iniziativa, coordinata da Maria Bondani dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) prevede laboratori didattici, conferenze on line, visite nei centri di ricerca e la mostra “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico’, che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, l’entaglement, una proprietà caratteristica dei sistemi quantistici che ha ricadute fondamentali nel campo delle tecnologie, dal computer quantistico alla crittografia alle metrologia

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

News 13/03/2023

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: tutto questo è ancora vero per più di un miliardo di persone colpite da malattie endemiche nelle aree tropicali del pianeta. Enormemente favorite dalla povertà, sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geografiche dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Il tema è al centro del volume "The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà", edito da Cnr

Nasce la fondazione "Fair" con sede al Cnr di Pisa: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull'intelligenza artificiale

Nota stampa 09/03/2023

Presso l'Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa si è svolto l'evento di lancio del partenariato esteso sull'Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): "Un tassello di grande importanza nel quadro di sviluppo di una strategia nazionale sull'intelligenza artificiale", ha dichiarato la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Aquae Naturografie

Evento fino al 01/05/2023

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano la mostra, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia, dell’artista contemporaneo Roberto Ghezzi in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione