Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn , WhatsApp, aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
Tra strikers e helpers, così cacciano le orche in branco
Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni
Due processori quantistici fotonici italiani in orbita
Due chip fotonici quantistici sviluppati dal Cnr sono stati per la prima volta lanciati nello spazio: il traguardo è stato raggiunto grazie a una collaborazione internazionale che vede protagonisti l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, l’Università di Vienna, la Technische Universität München, il German Aerospace Center e altri partner europei
L'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
Dalla proteina che "pulisce" le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative
Uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” rivela che le proprietà di DDX11 - una proteina chiave per la salute del DNA umano - possono aprire la strada a nuove strategie per la cura di patologie genetiche rare e disturbi neurodegenerativi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Autophagy
Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio nel Mare di Ross
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale
EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica
A Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR, il 15° Congresso Europeo di Biofisica (EBSA 2025), organizzato congiuntamente dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) e dalla European Biophysical Societies’ Association (EBSA), e patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. L'evento propone un programma scientifico articolato, spaziando dalla biofisica computazionale alle nanotecnologie, dalle nuove metodologie di imaging alla biofisica dei sistemi complessi
Inaugurato a Napoli Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione
Si è svolto questa mattina, presso il polo di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio l’evento di inaugurazione di Megaride, il nuovo data center dell’infrastruttura italiana di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Megaride nasce da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il supporto di ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing, Cnr e Cineca: l'obiettivo è supportare ricerca scientifica, imprese, start up e rispondere alle esigenze dell’ecosistema della cybersicurezza nazionale attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale
"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
Riparte la campagna ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili
Premio della rivista Antiquity ad una scoperta archeologica in Marocco, su progetto co-diretto da Cnr
Il premio Antiquity 2025, istituito dalla omonima prestigiosa rivista del settore archeologico, è stato conferito allo studio del sito di Oued Beht, in Marocco, dove sono emerse importanti testimonianze relative al più antico e ampio complesso agricolo, datato tra il 3400 e il 2900 a.C., mai scoperto in Africa al di fuori della Valle del Nilo. La scoperta conferma il ruolo chiave del Nord Africa, in particolare del Maghreb, nella tarda preistoria mediterranea
Vulcani: piccoli cristalli, grandi esplosioni
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Issmc) del Cnr svela come la formazione rapidissima di nanocristalli nel magma ne aumenti drasticamente la viscosità, alimentando eruzioni vulcaniche molto esplosive, e offrendo una nuova chiave di lettura per la dinamica di tali eruzioni. Lo studio, pubblicato su 'Communications Earth & Environment', apre nuove prospettive non solo per la vulcanologia, ma anche per il design di materiali avanzati come le vetroceramiche industriali
Due uova di dinosauro del Cretacico Superiore cinese analizzate con l'hi - tech
Tomografia computerizzata, spettroscopie ottiche, sono tra le tecnologie utilizzate da un team multidisciplinare, coordinato da Cnr-Ifac, per osservare tali fossili. È stato possibile scandagliare le microstrutture all’interno delle uova e osservare dettagli sorprendenti, quali il guscio collassato, fratture superficiali, residui di infiltrazioni antiche e recenti e resti cristallizzati del contenuto originale
Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale
Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica.
Un Almanacco della Scienza caldo
In occasione dell’imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Diagnosi mediche più accurate grazie a team di medici e IA
Esperti umani e sistemi basati su intelligenza artificiale (IA) possono fare squadra per ridurre gli errori diagnostici, contribuendo ad una maggiore efficacia ed equità dell'assistenza sanitaria. È quanto riporta uno studio internazionale guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, dimostrando che la combinazione delle competenze umane con la capacità dei sistemi IA contemporanei porta a diagnosi significativamente più accurate. Lo studio è pubblicato sulla rivista PNAS
Nuova luce sulla SLA: perché l'organismo non è in grado di "riparare" il DNA danneggiato
Sabato 21 giugno si celebra la Giornata Mondiale sulla Sla (Sla Global Day):un tassello prezioso alla comprensione della patologia viene da una ricerca svolta presso l’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Cnr di Pavia (Cnr-Igm), finanziata da Fondazione AriSLA, che ha prodotto risultati chiave per definire i meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette da SLA. Un altro recente studio, firmato da Cnr, Università degli studi di Milano e Policlinico, ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione, aprendo a nuove prospettive terapeutiche ad affiancamento dei trattamenti standard
ERC Advanced Grants: i premiati del Consiglio nazionale delle ricerche
L’European Research Council (ERC) ha annunciato l’assegnazione di 281 Advanced Grants, finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca ambiziosi e curiosity-driven di ricercatori esperti da tutta Europa. Tre i Grants assegnati a ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche in questa tornata: riguardano i progetti “CARgiver” di Vania Broccoli (Cnr-In), “HeartCORE” di Leonardo Sacconi (Cnr-Ifc)e “Node” di Miriam Serena Vitiello (Cnr Nano).Inoltre, Caterina Vozzi (Cnr-Ifn) partecipa come partner collegato al progetto "EDO" (Electronic Doping of Soft Semiconductors) coordinato dalla dott.ssa Annamaria Petrozza di IIT
Millegiorni.info: proteggiamo la salute dei bambini dai possibili rischi ambientali sin dai primi 1000 giorni
L’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) è coinvolto nel progetto "Ambiente e primi 1000 giorni. Conoscere per agire", realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della salute. Il progetto è dedicato al tema della salute ambientale trasformando i dati della ricerca scientifica in strumenti concreti per genitori, operatori sanitari e decisori politici. Dalla qualità dell’aria agli effetti del cambiamento climatico fino alla nutrizione sostenibile: attraverso il sito millegiorni.info, il progetto mette a disposizione strumenti e dati scientifici per proteggere i più piccoli dalle esposizioni ambientali precoci
Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani
Il documento, siglato dal Consiglio nazionale delle ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani (CODIGER) e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), consentirà di usufruire di un servizio di ritiro gratuito dei Rifiuti di Pile e Accumulatori Portatili (RPA) da parte dei sistemi collettivi e individuali consorziati del CDCNPA. Recentemente, il Cnr ha anche sottoscritto un Accordo con accordo con il Consorzio oli minerali usati per lo smaltimento, il recupero e la rigenerazione degli oli usati
Siglato l'Accordo Quadro per le attività di gestione di Pile e Accumulatori Portatili esausti
Siglato un accordo di collaborazione tra Cnr- Ispc e UPAO per promuovere attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in terra cruda nel nord del Perù. A maggio il primo incontro internazionale a Trujillo. L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (ISPC) e l’Universidad Privada Antenor Orrego (UPAO) di Trujillo hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività comuni di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico in terra cruda lungo la costa nord del Perù.
Apre al pubblico Didamar, l'acquario del Fano Marine Center
Oggi a Napoli, nell’ambito della fiera Green Med Expo & Symposium, la persentazione del settimo Rapporto sulla transizione ecologica delle Isole minori, a cura di Legambiente e Cnr-Iia. Nelle Isole minori la transizione ecologica avanza con il freno a mano tirato: nel 2025 l’indice complessivo di sostenibilità si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Tra le virtuose l’Isola di San Pietro (indice del 62%), seguita da Capri (61%), Sant’Antioco (57%), Isole Tremiti (55%). Traina la rivoluzione green il fotovoltaico con +116% di potenza installata tra il 2021 e il 2023, ma restano forti criticità come le perdite idriche, la depurazione e la gestione dei rifiuti. Vedi anche il Report
Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!
In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per martedì 17 giugno, con eventi online e in presenza, dedicati al tema 2025: il ripristino delle terre degradate