Canale

Giornalisti

L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche.  Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn , WhatsApp, aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

Un Almanacco della Scienza terra terra

Nota stampa 17/04/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al nostro Pianeta, esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Un potenziale alleato per il trattamento dell'encefalopatia epatica

Comunicato stampa 17/04/2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio, pubblicato su Biomedicines, consente un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti per le terapie in ambito neurologico

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

News 14/04/2025

Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale

No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Evento 15/04/2025

Martedì 15 aprile 2025, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo progetto promosso dalla Rai, su impulso della Commissione Ue, per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Comunicato stampa 11/04/2025

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale

'Il Delfino di Lucciola Bella: un viaggio tra scienza, storia e tecnologia'

Nota stampa 14/04/2025

Giovedì 17 aprile, a Firenze, presso il Consiglio Regionale della Toscana sarà presentato il libro: "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa" a cura di Simone Casati, paleontologo e direttore del Museo Gamps - Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci, e Andrea Barucci, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del CNR di Sesto Fiorentino. La pubblicazione illustra l’epoca in cui la Val d’Orcia era sommersa dal mare e ospitava creature straordinarie, e racconta inoltre una scoperta paleontologica straordinaria nel cuore della Toscana, fondendo rigore scientifico e passione divulgativa. Il protagonista infatti è un delfino riportato alla luce grazie alla sinergia tra ricerca sul campo e tecnologie d’avanguardia

Grandinata record in Friuli

Nota stampa 16/04/2025

Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, Cnr-Isac, ARPA FVG, Radarmeteo e del servizio meteorologico ceco analizza le condizioni meteorologiche peculiari che hanno causato la grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023, in cui è stato battuto il record europeo delle dimensioni di un chicco di grandine (19 cm). L’intenso vento da sud-ovest a circa 5 km di quota, unito ad un flusso sciroccale molto umido dal Mar Adriatico negli strati più bassi dell’atmosfera, sono stati gli elementi più importanti per la formazione della grandine gigante. L’articolo è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista britannica Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society

Inaugurata una stazione di monitoraggio del Cnr-Iia nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Nota stampa 14/04/2025

Installata ai margini del bosco di Acquatetta, in Puglia, la stazione di monitoraggio CLARA (Carbon Land-Atmosphere Retrieval in Alta Murgia): frutto della collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr, è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per studiare la rigenerazione della vegetazione dopo un incendio

Una tecnica per individuare il miele adulterato

Comunicato stampa 10/04/2025

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi.  Il risultato è frutto del gruppo di lavoro coordinato dal Cnr-Scitec di Milano, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra le due istituzioni

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Comunicato stampa 03/04/2025

Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata: un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr aggiunge un importante tassello alla comprensione della sua base biologica, aprendo alla possibilità di terapie specifiche. I risultati sono pubblicati su Molecular Psychiatry

Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici

Nota stampa 31/03/2025

Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziati”. I risultati dello studio, realizzato da Cnr-Irib, Cnr-Irpps e Unità Ufficio stampa del Cnr, sono pubblicati su Plos One

Geni invisibili: Noi cyborg

Area Istituzionale

Al via la nuova stagione del podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: nella prima puntata Christian Greco e Luciano Floridi parlano dell’invenzione del tempo e del ruolo di Galileo Galilei anche nella costruzione dell’orologio

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

Comunicato stampa

Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno.  La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere

Farmaci che migliorano la memoria a breve termine: l'efficacia dipende dal dosaggio

Comunicato stampa 26/03/2025

Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l’Istituto Telethon di genetica e medicina e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli ha scoperto perché questo avviene. La ricerca è pubblicata su Nature Communications 

Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!

News 24/02/2025

I canali di informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche si ampliano con un'opportunità in più per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo della ricerca. È attivo il canale WhatsApp del CNR, uno strumento pensato per offrire un accesso diretto e immediato a notizie, approfondimenti e iniziative dell’Ente. Resta connesso con la ricerca: il CNR ti aspetta anche su WhatsApp!

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione. Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla