Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
Scoperta un'area sepolcrale nel sito archeologico di Bisenzio presso Capodimonte (Viterbo)
Nel sito archeologico di Bisenzio, presso Capodimonte (Viterbo) sul Lago di Bolsena, grazie a ' The Bisenzio Project, il progetto internazionale e transdisciplinare ideato e diretto da Andrea Babbi, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), è stata trovata un’area di un nucleo sepolcrale del tutto scampata al deleterio e deprecabile saccheggio degli scavatori clandestini.
Gli scavi hanno individuato la presenza di più sepolcri databili tra il VII secolo e la fine del VI secolo a.C. Particolare interesse hanno suscitato alcune sepolture concentrate in una zona delimitata e protetta da un recinto litico parzialmente conservato; tali sepolture sono riferibili con ogni probabilità ad un nucleo familiare e sono inoltre parzialmente sovrapposte come a rendere manifesto il legame tra i defunti. La sepoltura più antica si caratterizza per un imponente sarcofago in tufo
Un robot-zaino per mappare le profondità dei laghi alpini
Un team dell’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche ha concluso le attività preliminari di campionamento batimetrico, bio-fisico e chimico di due laghi di alta montagna testando con successo una versione prototipale di un innovativo dispositivo robotico che verrà messo a punto nell’ambito del progetto Prin “MARMOT”. Lo strumento sarà utilizzato nell'estate 2025 per permettere uno studio approfondito dei laghi alpini
Il mare, cosa c'è sotto?
Prede il via il 1° ottobre da Catania la campagna della nave Gaia Blu "Anthropocene At Augusta bay, Probing for human Litter through Underwater Surveys", con destinazione Ionio occidentale. Per otto giorni la nave percorrerà il margine siciliano per esplorare un’area fortemente impattata dall’uomo per gli insediamenti industriali e l’intenso traffico navale. La spedizione è coordinata dal Cnr-Ismar in collaborazione con il Cnr-Isp e il Cnr-Ias: 12 i ricercatori e tecnici impegnati a bordo
Un Almanacco della Scienza fatto di tessere
Sono quelle del mosaico, tema affrontato nel Focus di questo numero del nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it, ed esaminato in vari settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Una super telecamera per molecole: la spettroscopia ad attosecondi svela i segreti del movimento degli elettroni nelle molecole
Pubblicato su Nature Chemistry lo studio che risponde a una delle domande più affascinanti della chimica: quanto tempo impiega un elettrone per dare inizio al trasferimento di carica nelle molecole? Lo sudio è frutto di un team internazionale composto da: Politecnico di Milano, Cnr con gli Istituti di fotonica e nanotecnologie e di struttura della materia, Universidad Autónoma de Madrid, Universidad Complutense de Madrid e Sincrotrone di Trieste
L'IA aiuta a svelare la tecnica di Raffaello
Un team di ricerca del Cnr-Ispc ha messo a punto una nuova metodologia basata sull’Intelligenza Artificiale per esaminare e assemblare in modo rapido e accurato grandi quantità di dati generati dalle tecniche spettroscopiche con raggi X applicate ai dipinti. Il metodo è stato sperimentato su due frammenti della Pala Baronci di Raffaello Sanzio conservati a Napoli, presso il Museo di Capodimonte. Lo studio è pubblicato su ‘Science Advances’
Presentata l'edizione 2024 del Festival della Scienza di Genova
La manifestazione si svolge dal 24 ottobre al 3 novembre con la parola chiave "Sfide": il Cnr è presente con oltre 30 eventi, tra cui l'atteso ritorno della mostra scientifica "Agorà", che conduce alla scoperta della matematica del Mediterraneo antico
L'onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani
L'Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" e l'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con Rai Radio 3, organizzano un evento per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un'era di connessioni globali
Marocco: scoperto il più antico ed esteso insediamento agricolo finora noto in Africa nord-occidentale
A Oued Beht un team internazionale di ricerca, co-diretto dal Cnr-Ispc, ha individuato il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Il sito, di epoca neolitica, conferma il ruolo cruciale del Maghreb nell'evoluzione delle società complesse nel Mediterraneo e in Africa settentrionale. I risultati delle ricerche sono pubblicati in un articolo open access sulla rivista 'Antiquity'
Premiato il progetto 'Codex 4D' coordinato da Cnr-Ispc
Il progetto "Codex 4D: Viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto", coordinato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, ha vinto il primo premio della competizione internazionale "Heritage in Motion", nella categoria Virtual and Extended Reality, con la seguente motivazione: «This innovative project has been recognized for its groundbreaking work in making fragile historical manuscripts accessible to both scientific and general audiences, embodying the essence of the "heritage in motion" through innovation and preservation». Vedi anche video Cnr web tv
Malattia dell'inchiostro nelle foreste italiane: il potenziale del telerilevamento satellitare
Uno studio condotto dall'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, in collaborazione con l'Università della Tuscia e l'Università di sviluppo sostenibile di Eberswalde in Germania, mostra l'efficacia del telerilevamento satellitare nel monitorare la diffusione della "malattia dell'inchiostro" nelle foreste di castagno e quercia da sughero. Il risultato, pubblicato sulla rivista “Remote Sensing Applications: Society and Environment”, apre nuove prospettive nella gestione della salute forestale
Il Cnr media partner del Festival del giornalismo culturale 2024
A Urbino torna per il 12° anno il Festival del giornalismo culturale. La città patrimonio dell’UNESCO è teatro di un intenso calendario di appuntamenti: il tema al centro dell’edizione è “PROTAGONISTE. Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale’’. L'Ufficio stampa del Cnr anche quest'anno partecipa alla manifestazione come media partner. Il Festival è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il patrocinio della medesima Regione.
Al via la campagna "Faro" di Gaia Blu
Identificare e mappare gli ecosistemi marini vulnerabili presenti nel Canale di Sicilia è l’obiettivo della campagna oceanografica Faro, al via dal porto di Catania a bordo di Gaia Blu, la nave oceanografica del Cnr. Fino al 30 settembre, ispezionerà i fondali a largo di Sciacca (Agrigento) alla ricerca dei “soft-bottom coral gardens” identificati dalla presenza del corallo profondo Isidella elongata con lo scopo di mapparne la distribuzione e studiare la biodiversità associata tramite DNA ambientale
Premio Cnr per la Citizen Science
Al via la seconda edizione del concorso che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa. L’edizione 2024, organizzata dall’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e dall’Unità Comunicazione del Cnr, è promossa insieme al National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è dedicata specificatamente a iniziative nell’ambito della conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità
Emergenza mitili: al via un survey nazionale dedicato a cittadini ed allevatori
L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) sta documentando, in questi giorni, molteplici eventi di mortalità di massa di mitili (Mytilus galloprovincialis) lungo le coste Adriatiche. Questi eventi sono successivi al verificarsi di prolungate ondate di calore marine, registrate dalle boe del Cnr-Irbim, con picchi di temperature del mare superiori ai 30 gradi centigradi, e presenza di fenomeni estesi di mucillagini
Alzheimer: individuato il meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo
Un team di ricercatori e ricercatrici dell'Istituto superiore di sanità (ISS), Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) e IRCCS San Raffaele di Roma hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il nuovo meccanismo vede coinvolta una proteina che ha il ruolo di riparare i danni del doppio filamento del DNA provocati da stress e da stimoli di natura diversa all’interno dei neuroni.
Gli orti spaziali
Orti spaziali: questo il tema del nel nuovo episodio del podcast il podcast del Corriere della Sera di cui il Cnr è partner scientifico, condotto da Massimo Sideri, con ospiti il fisico Roberto Cingolani e l’ astronauta Franco Malerba
Visite gratuite per le scuole di tutta Italia al Museo GAMPS. Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale
L'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' (Ifac) del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al progetto: 'Visite gratuite per le scuole di tutta Italia al Museo GAMPS. Dalla Paleontologia all’Intelligenza Artificiale' che prenderà il via a Scandicci (Fi) a settembre 2024, con l'inizio dell'anno scolastico, e durerà fino a giugno 2025. Dal lunedì al venerdì verranno organizzate visite guidate e laboratori didattici a partire dalle classi terze della scuola primaria fino alle classi terze della scuola secondaria di 1 grado di tutta Italia. Il GAMPS - Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia di Scandicci da oltre 25 anni raccoglie sul territorio della Toscana numerosi minerali e fossili di grande valore scientifico – divulgativo, diventati un bene collettivo fruibile nell'omonimo Museo di Scandicci (Piazza Vittorio Veneto, 1)
Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024
Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week (https://www.nsweek.com/), la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e nella cura scientifica di tre momenti dell'evento
Una super telecamera per molecole: la spettroscopia ad attosecondi svela i segreti del movimento degli elettroni nelle molecole
Pubblicato su Nature Chemistry lo studio che risponde a una delle domande più affascinanti della chimica: quanto tempo impiega un elettrone per dare inizio al trasferimento di carica nelle molecole?