Giornalisti
L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche. Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.
"SPEQTEM", un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l'innovazione tecnologica
E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento all’avanguardia frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Magnifico Rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro, rappresentanti di Thermo Fisher Scientific, delle strutture coinvolte e autorità locali
Evento Convegno nazionale: A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al Convegno nazionale "A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione", in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 presso il TH Carpegna Palace Hotel di Roma, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale italiana
Nota istituzionale "Analisi del personale con inquadramento a tempo definito, contesto normativo e successiva pianificazione"
Successivamente ad una fase di ascolto rispetto alle esigenze rappresentate dalle Organizzazioni Sindacali e dal personale dell’Ente, condotta nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, il Consiglio di Amministrazione del CNR ha inserito l’approvazione del piano del fabbisogno del personale 2025/2027 fra i punti all’Ordine del Giorno della seduta del 30 gennaio 2025. Tale decisione...
60° anniversario di Fondazione AIRC: le Arance della Salute
Sabato 25 gennaio ritorna nelle piazze italiane l'appuntamento con le Arance della Salute: l'iniziativa è promossa da Fondazione AIRC - principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente - che, con esso, apre ufficialmente il suo sessantesimo anniversario
L'Almanacco della Scienza... inizia
Gennaio è il primo mese del calendario, quello che dà inizio all’anno nuovo, per questo abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza che inaugura le pubblicazioni del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’esame dell’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, servendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna fino al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna
Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità
‘Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug, e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma
Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca
L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, anche in ottemperanza alle indicazioni dall’Agenzia Nazionale della Valutazione della Ricerca (ANVUR)
La rete CREO a Partenoplay
Le ricercatrici e i ricercatori di Cnr-CREO, sempre impegnati a trovare contesti sempre più sfidanti anche nell'ambito della divulgazione scientifica, partecipano a Partenoplay, il festival del gioco per tutti, uno dei grandi eventi del progetto “Una città per Giocare” del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione. Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università
Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima
Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology
Aperta la Call for Proposal per il Festival della Scienza 2025
È ufficialmente aperta la Call for Proposal per la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, un'opportunità per scienziati, ricercatori, divulgatori e appassionati di scienza di contribuire al programma della prossima edizione della manifestazione di cui il Cnr è partner, che si terrà a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. La Call, accessibile sul sito www.festivalscienza.it, raccoglie proposte per mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali, rimarrà aperta fino al 17 febbraio 2025
"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza
Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano). La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano una realtà ben più ampia e complessa