Canale

Giornalisti

L'Ufficio stampa del Cnr, ai sensi della Legge 150/2000, valorizza le informazioni acquisite da Uffici, Dipartimenti e Istituti che meglio compendino rilevanza scientifica e 'notiziabilità' giornalistica. Oltre alla diffusione di comunicati e note stampa, l'Ufficio realizza il web magazine Almanacco della Scienza, co-organizza conferenze stampa ed eventi di divulgazione e comunicazione scientifica, e collabora a diverse iniziative editoriali. Assicura il 'front office' alle richieste dei giornalisti e produce materiale video collaborando alla gestione della piattaforma Cnr Webtv che produce filmati e video interviste sulle attività scientifiche.
L’immagine dell’Ente viene veicolata anche attraverso il presente portale, una vetrina istituzionale che, attraverso pagine fisse, canali di navigazione e una suddivisione in tematiche disciplinari corrispondenti ai Dipartimenti, offre uno sguardo a 360 gradi sul Cnr: dalla sua storia e organizzazione alle attività internazionali e infrastrutture di ricerca, dai progetti ai risultati scientifici, dai servizi a news ed eventi di pubblico interesse.
In particolare nel canale giornalisti sono in evidenza: comunicati, note stampa, eventi, news, video, interventi del presidente, gallerie fotografiche.  Per diffondere la conoscenza dell’ente presso un ampio pubblico,l’Ufficio stampa si avvale, inoltre, dei canali social Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn , WhatsApp, aggiornati quotidianamente con notizie e filmati. Il miglioramento del piano di percezione e lo sviluppo della corporate identity viene attuato anche attraverso accordi quadro per le media partnership con festival ed eventi culturali di respiro nazionale e con testate giornalistiche per la produzione di programmi televisivi, giornali e portali web. In seno alle attività dell’ufficio, uno spazio di rilievo è occupato dalla rassegna stampa, costruita grazie anche a service esterni, che monitora diverse migliaia di testate tra carta stampata, radio-tv, web e agenzie, con una copertura pressoché esaustiva delle citazioni del Cnr.

Gaia Blu protagonista a Nizza alla parata "Love the Ocean" per la Giornata Mondiale degli Oceani

Nota stampa 09/06/2025

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, la nave da ricerca “Gaia Blu” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha preso parte alla parata “Love the Ocean” svoltasi nel cuore della baia di Nizza, che ha riunito le principali navi da ricerca e militari internazionali nell’ambito della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3

Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive di indagine per la conservazione e la conoscenza delle opere d'arte

Nota stampa 09/06/2025

Martedì 10 giugno, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano si terrà una Giornata di Studi che coinvolge i maggiori istituti di ricerca italiani e internazionali, dedicata al tema della conservazione dei campioni prelevati da opere d’arte e del loro riutilizzo per ulteriori indagini diagnostiche non invasive. La Giornata, intitolata “La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza”, è organizzata dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Dipartimento per la Tutela e la Direzione Regionale Musei nazionali della Lombardia del Ministero della Cultura e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). Sarà l’occasione per presentare il lavoro di ricerca svolto sull’Ultima Cena di Leonardo da Vinci tra il 2019 e il 2024 . Vedi anche evento

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Comunicato stampa 06/06/2025

Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale

Siglato l'Accordo Quadro per le attività di gestione di Pile e Accumulatori Portatili esausti

Nota stampa 06/06/2025

Il documento, siglato dal Consiglio nazionale delle ricerche, dalla Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani (CODIGER) e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), consentirà di usufruire di un servizio di ritiro gratuito dei Rifiuti di Pile e Accumulatori Portatili (RPA) da parte dei sistemi collettivi e individuali consorziati del CDCNPA. Recentemente, il Cnr ha anche sottoscritto un Accordo con accordo con il Consorzio oli minerali usati per lo smaltimento, il recupero e la rigenerazione degli oli usati

Nasce il gruppo "Arquiterra Perù Italia" per la tutela dell'architettura in terra cruda sulla costa nord del Perù

Nota stampa 06/06/2025

Siglato un accordo di collaborazione tra Cnr- Ispc e UPAO per promuovere attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in terra cruda nel nord del Perù. A maggio il primo incontro internazionale a Trujillo. L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (ISPC) e l’Universidad Privada Antenor Orrego (UPAO) di Trujillo hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività comuni di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico in terra cruda lungo la costa nord del Perù.

Stipulato un accordo tra Cnr e Conou per smaltimento, recupero e rigenerazione degli oli usati

Nota stampa 03/06/2025

Siglato a Roma un protocollo tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio oli minerali usati, volto ad avviare una collaborazione su ricerca scientifica, divulgazione e formazione in materia di oli usati

Apre al pubblico Didamar, l'acquario del Fano Marine Center

Nota stampa 04/06/2025

Un tuffo nelle acque del mare Adriatico per scoprire la sua ricca biodiversità e i suoi tesori nascosti. Apre al pubblico il DIDAMAR, percorso didattico del Fano Marine Center (FMC), il centro e laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della biodiversità, delle risorse e delle biotecnologie marine, e per la promozione di una crescita eco-sostenibile nell’Adriatico. Un ambizioso progetto realizzato grazie a un Accordo di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Comune di Fano.

Legambiente e Cnr-Iia presentano il rapporto "Isole Sostenibili 2025"

Nota stampa 28/05/2025

Oggi a Napoli, nell’ambito della fiera Green Med Expo & Symposium, la persentazione del settimo Rapporto sulla transizione ecologica delle Isole minori, a cura di Legambiente e Cnr-Iia. Nelle Isole minori la transizione ecologica avanza con il freno a mano tirato: nel 2025 l’indice complessivo di sostenibilità si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Tra le virtuose l’Isola di San Pietro (indice del 62%), seguita da Capri (61%), Sant’Antioco (57%), Isole Tremiti (55%). Traina la rivoluzione green il fotovoltaico con +116% di potenza installata tra il 2021 e il 2023, ma restano forti criticità come le perdite idriche, la depurazione e la gestione dei rifiuti. Vedi anche il Report

Sclerosi multipla, il ruolo delle vescicole extracellulari nella comparsa della malattia

Nota stampa 30/05/2025

In occasione dell’odierna Giornata mondiale della sclerosi multipla, segnaliamo lo studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine che ha identificato il ruolo decisivo delle vescicole extracellulari nell’insorgenza della patologia. La ricerca, coordinata dall’Università degli studi di Napoli Federico II e dall’Istituto degli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia "G. Salvatore" del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ieomi), è finanziata dall'Associazione italiana sclerosi multipla attraverso la sua Fondazione (Aism-Fism)

Piani climatici più solidi e inclusivi: una priorità per le città europee

Nota stampa 30/05/2025

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e a cui ha partecipato l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa), evidenzia che circa il 70% dei piani urbani di adattamento presenta margini di miglioramento tra obiettivi dichiarati e azioni previste. La ricerca, coordinata dall’Università di Twente (Paesi Bassi) è stata condotta analizzando 167 piani locali nei 27 Stati membri dell’UE e nel Regno Unito e valutandone la “congruenza” in ambiti come l’allineamento tra rischi climatici individuati e azioni previste, la capacità di risposta nei diversi settori urbani e l’inclusione delle esigenze dei gruppi socialmente vulnerabili

In salvo la memoria del Grand Combin grazie alla sinergia tra Ice Memory e Sea Beyond

Nota stampa 05/06/2025

Un team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari ha lavorato intensamente per 15 giorni a 4.100 metri di quota sul ghiacciaio Corbassière, sul massiccio del Grand Combin, al confine tra Italia e Svizzera. Estratte due carote di ghiaccio profonde fino alla base del ghiacciaio. Una di queste sarà destinata all'archivio Ice Memory in Antartide perché sia conservata per le future generazioni di scienziati. È stata la prima missione realizzata nell’ambito di “Follow the Ice – La memoria dei ghiacci”, iniziativa della Fondazione Università Ca’ Foscari supportata da SEA BEYOND, progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) dal 2019

iENTRANCE: al via la prima call consultabile sul portale on line del progetto

Nota stampa 29/05/2025

iENTRANCE, infrastruttura di ricerca innovativa finanziata dal PNRR, annuncia l’apertura ufficiale delle sue attività operative con la prima call per la sottomissione di nuovi progetti, che scadrà il 25 giugno 2025 e i cui dettagli sono consultabili sul nuovo portale web https://ientrance.eu/

Un Almanacco della Scienza attraente

Nota stampa 22/05/2025

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato all’attrazione, fenomeno esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Una nuova metodologia per il monitoraggio della fauna selvatica

Comunicato stampa 21/05/2025

Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono pubblicati sull’ African Journal of Ecology

Un nuovo modo per connettersi con la ricerca: il canale WhatsApp del CNR è online!

News 24/02/2025

I canali di informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche si ampliano con un'opportunità in più per restare aggiornati sulle ultime novità dal mondo della ricerca. È attivo il canale WhatsApp del CNR, uno strumento pensato per offrire un accesso diretto e immediato a notizie, approfondimenti e iniziative dell’Ente. Resta connesso con la ricerca: il CNR ti aspetta anche su WhatsApp!