Canale

Cittadini

Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.

Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Comunicato stampa 09/01/2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Comunicato stampa 08/01/2025

Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Evento dal 18/10/2024 al 31/05/2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025

Premio Cnr per la Citizen Science

Area istituzionale

Al via la seconda edizione del concorso che mira a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement che coinvolgano cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa. L’edizione 2024, organizzata dall’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e dall’Unità Comunicazione del Cnr, è promossa insieme al National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è dedicata specificatamente a iniziative nell’ambito della conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità

Quando la personalità è gelida

Almanacco della Scienza Cnr 19/12/2024

Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell’Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti

Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole

Comunicato stampa 19/12/2024

Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene

A Bologna la mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

Evento fino al 02/03/2025

Sono aperte le prenotazioni per l'XI edizione della mostra scientifica interattiva del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord", in programma al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025. La mostra guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati, da anni oggetto di studio da parte della comunità del Cnr anche attraverso la stazione di ricerca 'Dirigibile Italia' situata a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Sul portale di Rai Cultura è disponibile la registrazione dell'evento organizzato da Nemetria lo scorso 17 maggio ad Assisi, al quale ha partecipato la Presidente Carrozza assieme a numerosi altri esperti per affrontare il tema dei cambiamenti sociali ed economici nel mondo del lavoro con il progressivo avvento dell’intelligenza artificiale

Cnr Outreach

Area istituzionale

"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora

Donne nel giornalismo: un cammino in salita verso la parità

Video Cnr WebTv ottobre 2024

Dal 4 al 6 ottobre 2024 ad Urbino si è svolta la dodicesima edizione del Festival del giornalismo culturale (Fgc) di cui il Cnr è media partner. Il tema di quest’ anno, ‘Lo sguardo femminile sul giornalismo culturale’, ha posto al centro dell’attenzione una prospettiva ancora troppo trascurata nel dibattito mediatico: il contributo delle donne in questo settore professionale. A tale riguardo il Festival ha offerto uno spazio per osservare come le giornaliste interpretano e raccontano la cultura portando con sé una sensibilità e un approccio spesso diverso da quello tradizionalmente maschile

URP segnala

Area istituzionale

La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale

Unisciti alla mailing list!

Area istituzionale

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: ufficiostampa@cnr.it