Cittadini
Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.
Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.
Una nuova specie tropicale avvistata nei mari italiani: il tordo con la basetta, Pteragogus trispilus
I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona rendono pubblico un video che dimostra, per la prima volta, la presenza di una nuova specie di pesce tropicale nelle acque Italiane. Si tratta del “tordo con la basetta”, Pteragogus trispilus, un piccolo pesce con abitudini costiere entrato in Mediterraneo dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. Avvistato per la prima volta nel 1991 lungo le coste israeliane, ha rapidamente colonizzato tutti i paesi del Mediterraneo orientale stabilendo popolazioni permanenti in Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia Egitto e Libia
Ecosistema Raise: un bando per supportare le imprese in Liguria e nel Mezzogiorno
Nell'ambito dell'Ecosistema dell'innovazione RAISE, di cui il Cnr è partner, è aperto un bando per micro, piccole, medie e grandi imprese volto a finanziare progetti innovativi nei settori della robotica e dell’Intelligenza Artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali
Il patrimonio bibliotecario del Cnr
In occasione del seminario “Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche Cnr”, sono state presentate le biblioteche dell’Ente, un patrimonio ricco, diversificato per temi e geograficamente diffuso, che si mantiene al passo coi tempi, dotandosi di nuove e più moderne misure di fruizione per il pubblico. Si tratta del nuovo portale web del Sistema Bibliotecario del Cnr (Si.Bi.) attualmente in fase di rilascio. L’evento è organizzato dall’Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale in collaborazione con il Comitato di coordinamento permanente delle Biblioteche del Cnr e rientra tra le manifestazioni del Centenario
Cnr Outreach
"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche e sostieni le migliaia di ricercatrici e ricercatori che lavorano sui grandi temi della scienza e della nostra vita per cambiare il mondo: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica
Nuove frontiere per l'IA dalle regole umane di apprendimento
Studiando il modello computazionale dell'ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a come farebbe un essere umano. La ricerca è pubblicata su ‘Neural Networks’
URP segnala
La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale
Unisciti alla mailing list!
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: ufficiostampa@cnr.it
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
Questo speciale riunisce in diverse sezioni, notizie e risorse della rete di ricerca Cnr, impegnata su più fronti per la grave emergenza sanitaria in corso