Canale

Cittadini

Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.

Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

News 13/03/2023

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni

Al via la programmazione nelle sale di "Amate Sponde", documentario di cui il Cnr è media partner

Nota stampa 14/03/2023

Il documentario di Egidio Eronico sulla valorizzazione, le criticità e la tutela dell’ambiente italiano di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è media partner con l’Ufficio stampa, è ora giunto nelle sale.  In molte città italiane saranno presenti ricercatori ed esperti del Cnr accanto al regista, ai produttori, e a rappresentanti di istituzioni coinvolte

Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile

News 13/03/2023

Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino

Aquae Naturografie

Evento fino al 01/05/2023

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione. La mostra è allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia

Il Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche

Area istituzionale

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si avvia a celebrare i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. È on line il sito dedicato alla ricorrenza che consentirà di conoscere la storia dell’ente e le molteplici iniziative programmate per festeggiare e condividere l’attesa per il raggiungimento dell’anniversario nel 2023. Parte del programma delle celebrazioni è sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base di una convenzione con la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. L'iniziativa gode, inoltre, del Patrocinio di RAI. Al Centenario dell'Ente sono dedicati anche l'ultimo numero dell'Almanacco della Scienza e lo Speciale del portale

Inaugurato l’anno del centenario

Video Cnr WebTv febbraio 2023

“La ricerca venuta dal futuro”. Nuovo slogan (e nuovo logo) con cui il Cnr ha aperto i festeggiamenti che lo condurranno verso il centesimo anniversario della propria fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923, presso l’Accademia nazionale dei Lincei. Un’occasione non solo e non tanto per ripercorrere la propria storia, quanto, piuttosto, per gettare lo sguardo in avanti, verso le nuove sfide che lo attendono

Cnr Outreach

Area istituzionale

"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora

Speciale Guerra in Ucraina

Speciale 2022

La rete scientifica del Cnr si è mobilitata per dare supporto e accoglienza a coloro che fuggono dalla guerra tramite l'attivazione di borse di studio a favore di studenti, ricercatori e docenti che si trovino in condizione di grave difficoltà a causa del conflitto

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche e sostieni le migliaia di ricercatrici e ricercatori che lavorano sui grandi temi della scienza e della nostra vita per cambiare il mondo: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica

Coronavirus: tutti gli aggiornamenti

Speciale 2022

Questo speciale riunisce in diverse sezioni, notizie e risorse della rete di ricerca Cnr, impegnata su più fronti per la grave emergenza sanitaria in corso

URP segnala

Area istituzionale

La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale

Unisciti alla mailing list!

Area istituzionale

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: ufficiostampa@cnr.it