Canale

Cittadini

Con una rete scientifica capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale che abbraccia campi di ricerca ampi e molto diversi tra loro -dall’energia alla medicina, dall’ambiente all’ agroalimentare, dalle scienze della vita, alla fisica, all’Ict, eccetera- il Consiglio nazionale delle ricerche possiede un patrimonio unico di saperi e competenze da mettere a disposizione della società.

Condividere, a tutti i livelli, i migliori risultati e know-how significa contribuire a creare occasioni di crescita e sviluppo per l’intero Paese.

"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi

Comunicato stampa 26/06/2025

Riparte la campagna ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili

Isole di calore, uno studio ne rileva l'intensità in tutti i capoluoghi di regione italiani

Comunicato stampa 06/06/2025

Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale

Apre al pubblico Didamar, l'acquario del Fano Marine Center

Nota stampa 04/06/2025

Inaugurato a Fano DIDAMAR, il percorso didattico del Fano Marine Center (FMC), il centro e laboratorio congiunto di ricerca per lo studio della biodiversità, delle risorse e delle biotecnologie marine, e per la promozione di una crescita eco-sostenibile nell’Adriatico. Un ambizioso progetto realizzato grazie a un Accordo di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Cnr e Comune di Fano.  In tutto 200 mq, dedicati alla ricerca scientifica e alla divulgazione, con 7 vasche tematiche, oltre 50 specie ospitate e un percorso didattico

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Evento fino al 11/01/2026

Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. La mostra ripercorre alcune delle pagine di storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia e Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Sul portale di Rai Cultura è disponibile la registrazione dell'evento organizzato da Nemetria lo scorso 17 maggio ad Assisi, al quale ha partecipato la Presidente Carrozza assieme a numerosi altri esperti per affrontare il tema dei cambiamenti sociali ed economici nel mondo del lavoro con il progressivo avvento dell’intelligenza artificiale

Cnr Outreach

Area istituzionale

"Cnr Outreach” è la piattafoma web attraverso la quale il Cnr mette a disposizione risorse e strumenti dal mondo della ricerca a tutto campo per rispondere al bisogno di conoscenza della società. Sono disponibili strumenti per la formazione, materiali divulgativi e di edutainment, audiovisivi, letture e approfondimenti scientifici, informazioni su progetti, eventi ed esperienze di scienza partecipata, e altro ancora

Il potere nascosto delle maree

Almanacco della scienza 22/05/2025

Tra tutte le forze che governano il nostro Pianeta, ce n'è una che agisce in silenzio, senza farsi notare troppo. Eppure è capace di spostare oceani interi, modellare le coste e, all'occorrenza, risolvere pasticci planetari che nemmeno i migliori ingegneri riuscirebbero a sbrogliare. È la forza di attrazione gravitazionale, che si manifesta sulla Terra con le maree. Ce ne parla Sandro Carniel dell’Istituto di scienze polari del Cnr

URP segnala

Area istituzionale

La bacheca dell'Unità di Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr fornisce aggiornamenti su bandi e notizie di interesse per l'utenza e il personale

Unisciti alla mailing list!

Area istituzionale

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività dell'Ufficio stampa del Cnr? Iscrivendoti alla mailing list potrai ricevere per posta elettronica comunicati e note stampa, segnalazioni di eventi e dell'uscita del web magazine 'Almanacco della Scienza Cnr'. Richiedi l'iscrizione a: ufficiostampa@cnr.it