Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici PNRDA 2014-2016 (DTA.AD002.139)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di scienze marine (ISMAR)
- Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
- Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS)
Responsabile di progetto
ENRICO BRUGNOLI
Telefono: 0649933836
E-mail: enrico.brugnoli@cnr.it
Abstract
In relazione alla programmazione 2014-2016, il Programma nazionale PNRDA mira ad assicurare il rispetto del Regolamento (CE) n.199/2008 che istituisce un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso dei dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca (PCP). Come previsto dalla Decisione C(2013) 5568 del 30 agosto 2013, la Commissione europea proroga al periodo 2014-2016 il Programma nazionale italiano per la raccolta dei dati primari di tipo biologico, tecnico ambientale e socio economico nel settore della pesca.
La fonte del finanziamento del PNRDA, nell'ambito del FEAMP, deriva per l'80% da fondi della CE e per il 20% da fondi nazionali che vengono erogati dal MiPAAF- Direzione Generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura, secondo il Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 relativo alla PCP.
Data inizio attività
01/01/2014
Parole chiave
PNRDA 2014-2016, FEAMP, Reg. (CE) n. 199/2008
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025