RIPINTA (DTA.AD002.257)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
FERNANDO RUBINO
Telefono: 099-4542225
E-mail: fernando.rubino@iamc.cnr.it
Abstract
L'Autorità Portuale di Taranto ha avviato la realizzazione di una serie di opere di ampliamento e modernizzazione del Porto di Taranto. Nell'ambito dell'Intervento "Piastra Portuale di Taranto" è stata realizzata di una "Vasca di colmata" per accogliere i fanghi provenienti dai dragaggi necessari per l'approfondimento dei fondali del IV Sporgente e della Darsena Ovest.
Durante le operazioni di messa in sicurezza della fauna ittica presente nella vasca di colmata, nel corso del monitoraggio compiuto tra febbraio e aprile 2016, sono stati censiti oltre 1.200 esemplari di Pinna nobilis (L. 1758). Questa mollusco è una specie che richiede una particolare conservazione. Ciò ha determinato la necessità di progettare e realizzare un intervento urgente di messa in sicurezza degli esemplari presenti nella vasca di colmata mediante la loro ricollocazione in altro sito idoneo. In relazione a tale intervento di spostamento è stato messo a punto un progetto di ricerca che mira a valutare l'efficacia dell'intervento tramite la valutazione della mortalità e dei possibili impatti sull'ambiente marino nella zona di reimpianto.
Obiettivi
Conoscere:
- la biologia ed ecologia di Pinna nobilis
- la capacità di Pinna nobilis di resistere a stress di manipolazione
- gli effetti del reimpianto sulla dinamica di popolazione di Pinna nobilis
- le dinamiche di predazione su Pinna nobilis
Definire le metodica per la messa in sicurezza degli individui di Pinna nobilis
Valutare l'effetto del reimpianto di numerosi individui di Pinna nobilis sull'ambiente marino e sulla popolazione residente del mollusco
Data inizio attività
11/05/2016
Parole chiave
Pinna nobilis, conservazione, mari di Taranto
Ultimo aggiornamento: 20/04/2025