Mostre scientifiche e interattive
Attraverso l’organizzazione di mostre, il Cnr intende fornire nuove occasioni di crescita culturale e aggiornamento con un duplice obiettivo: da un lato contribuire allo sviluppo della ‘società della conoscenza’, dall’altro far sì che la comunità scientifica scopra l’importanza di un dialogo diretto con il pubblico: una missione, quest’ultima, che rientra tra gli scopi statutari dell’Ente.
Tra le realizzazioni più recenti:
- Aquae - Il futuro è nell'oceano
- La Scienza si fa bella - Alla scoperta dei fenomeni ondulatori che ci circondano
- Artico – 'Viaggio interattivo al Polo Nord’
- 'Racconti e ritratti di medicina e malattia'
- Vito Volterra. Il coraggio della scienza
Tra le collaborazioni più recenti:
Mostre interattive ed itineranti
Caratterizzate da un approccio ‘hands-on’, le mostre scientifiche interattive rappresentano uno dei modi più efficaci per coinvolgere il pubblico di tutte le età, in particolare i giovanissimi, verso le tematiche scientifiche, sovvertendo l’idea della scienza come materia ostica o noiosa, e permettendo di scoprire fenomeni che si ritrovano in tanti aspetti della vita di tutti i giorni.
Attraverso l’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico il Cnr ha maturato un’esperienza unica nella progettazione e realizzazione di mostre scientifiche, exhibit e installazioni interattive, operando in un’ampia varietà di temi e contesti. Le mostre itineranti, in particolare, sono immaginate e pensate per essere ospitate temporaneamente in location diverse: agevoli da movimentare e da allestire in ‘luoghi’ legati alla ricerca, ma non solo.
Mostre differenziate per contenuti, linguaggi e metodologia d’interazione, ma caratterizzate da un elemento comune: l’attenzione al coinvolgimento di visitatori di tutte le età. Di seguito si presentano le principali realizzazioni: un patrimonio a disposizione della comunità scientifica anche in occasione di eventi o specifiche iniziative organizzate in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, enti pubblici e privati, associazioni culturali e fondazioni.
- Elettronica di plastica
- Italia del Futuro
- Semplice e Complesso. Mostra interattiva su complessità, disordine e caos
- Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico
- Le Meraviglie della Scienza
- Laser. Luce oltre l’orizzonte
- RiScattiamo la Scienza (mostra fotografica)
Documenti
Ultimo aggiornamento: 14/10/2020