Progetto di ricerca

SVILUPPO DI METODOLOGIE INNOVATIVE PER LO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE BIOLOGICHE NELLA LAGUNA DI LESINA (CATCHUPFISH) (DTA.AD002.427)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

LUCREZIA CILENTI
Telefono: 0882 992702
E-mail: lucrezia.cilenti@fg.ismar.cnr.it

Abstract

La pesca artigianale nella Laguna di Lesina, come in altre lagune del Mediterraneo, conserva una lunga tradizione con un elevato valore socio-economico, coinvolgendo diversi attori e portatori d'interesse sia direttamente (pescatori) che indirettamente (turisti, popolazione, ristoratori, politici). Il rigetto di specie non di interesse commerciale, insieme a giovanili sottotaglia non commerciabili e a individui adulti ma danneggiati, rappresenta una pratica diffusa a livello mondiale ed è ampiamente riconosciuto come argomento prioritario per la conservazione degli ecosistemi marino-costieri e per la sostenibilità delle pratiche di pesca. In tale contesto, azioni innovative di conservazione delle risorse biologiche che contribuiscano all'eliminazione graduale dei rigetti e delle catture accessorie, possono fornire un prezioso strumento per colmare il gap conoscitivo, su base sia spaziale che temporale, delle risorse alieutiche della Laguna di Lesina.

Obiettivi

L'obiettivo generale del progetto è sviluppare e introdurre nuove conoscenze tecniche mirate a un uso più sostenibile delle risorse biologiche vive, volte alla riduzione delle catture accessorie e alla maggiore selettività degli attrezzi di pesca, utile anche ai fini della stesura di un Regolamento regionale della pesca nelle acque interne della laguna di Lesina. Obiettivi specifici:
1. condurre un'analisi aggiornata delle caratteristiche di ricchezza in specie, abbondanza della comunità ittica;
2. identificare le aree maggiormente depauperate in specie di interesse commerciale e potenzialmente ripopolabili con il bycatch (mantenuti in vivo in un impianto di vasche seminterrate a circuito aperto ed ecocompatibile);
3. determinare come gli scarti di pesca possano generare effetti positivi sui servizi ecosistemici della laguna;
4. valutare il microbiota associato alle principali specie ittiche lagunari e il suo ruolo sulla sicurezza e sulla qualità della risorsa ittica lagunare;
5. introdurre tecniche di cattura maggiormente efficaci e più selettive sia per specie che per taglia;
6. definire la proposta di Regolamento regionale della pesca nelle acque interne della laguna di Lesina.

Data inizio attività

17/12/2018

Parole chiave

SFRUTTAMENTO, RISORSE, BIOLOGICHE

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025