ESTRO Effetti della corrente proveniente da est sulla variabilità della Salinità nel mare di Ross (DTA.AD002.529)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS)
Responsabile di progetto
MARIO SPROVIERI
Telefono: 092440600
E-mail: MARIO.SPROVIERI@CNR.IT
Abstract
Le regioni polari sono le aree del pianeta in cui i cambiamenti avvengono più velocemente. Le osservazioni raccolte in queste aree confermano questo comportamento. In poche zone dell'Antartide si formano le Antarctic Bottom Water (AABW), le acque più dense del pianeta, sul fondo dell'oceano. La produzione di AABW svolge un ruolo determinante nel regolare la Meridional Overturning Circulation. Osservazioni raccolte nel settore Pacifico dell'Oceano Meridionale, indicano un trend in diminuzione della salinità delle acque di piattaforma, con conseguenze sulle caratteristiche delle AABW.
Dati CTD e osservazioni ottenute da mooring nel mare di Ross (mdR) mostrano variazione delle caratteristiche termoaline delle acque di piattaforma (SW), da cui le AABW hanno origine, a partire dal 1995. Si osserva una diminuzione di salinità nell'area Occidentale del mdR sia nella polynya di Baia Terranova (TNBp, dove le SW si formano) sia più a nord in prossimità di Cape Adare (CA), dove si formano le AABW che scivolano lungo la scarpata abbandonando il mdR.
Malgrado il trend negativo di salinità, dalle serie temporali della salinità si nota una ciclicità di 6-7 anni nella TNBp e di 4-5 anni nella zona
Data inizio attività
05/03/2019
Parole chiave
ESTRO, PNRA
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025