Scienze bio-agroalimentari
L’attività di ricerca e innovazione nei campi connessi all’agricoltura e alle scienze dell’alimentazione ha la sua regia strategica nel Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba).
Gli studi sono focalizzati nelle aree di biologia e biotecnologia, alimentazione e agricoltura sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e fornire, a soggetti pubblici e privati, servizi ad alto contenuto tecnologico quali caratterizzazione e conservazione di risorse genetiche animali e vegetali, certificazione e tracciabilità delle produzioni, analisi sensoriali e/o di contaminanti e allergeni degli alimenti, miglioramento genetico di specie animali e vegetali, diagnosi fitosanitarie e previsioni agrometeorologiche per l’agricoltura di precisione.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità
Presentato a Castelporziano, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center. Coordinato dal Cnr, è la prima struttura di ricerca italiana con 2000 scienziati e 49 istituzioni impegnate a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del nostro Paese
Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’. Sono le caratteristiche necessarie per mantenere unito il gruppo. Lo evidenzia un nuovo studio sul comportamento collettivo di un sistema biologico, come gli sciami di insetti, pubblicato sulla rivista Nature Physics dal Cnr-Isc e dal Dipartimento di fisica dell’Università ‘Sapienza’ di Roma
Inaugurazione della infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare
Il Cnr è partner della nuova infrastruttura di ricerca con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e con l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp): IMPreSA - Infrastruttura Metrologica per la Sicurezza Alimentare - è una realtà emergente ed innovativa che si rivolge ad imprese e consumatori sviluppando attività di ricerca e servizi metrologici a sostegno della sicurezza e della sostenibilità alimentare
Dal Cnr-Ismn un biosensore ottico per la sicurezza alimentare
Una ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, introduce l’innovativo approccio di utilizzazione di dispositivi optoelettronici organici per realizzare una nuova architettura di biosensore ottico per il controllo della sicurezza del cibo in pochi minuti
IBISBA-IT meets in Naples to showcase the projects of the first national access call and reaffirm the support of MUR
On May 3rd (2023), the Institute of Bioscience and BioResources of Naples of the National Council of Research of Italy (Cnr-Ibbr - Uos Napoli) organized the meeting of the Italian national node IBISBA-IT which took place on the occasion of the IBISBA Spring meeting held during the week. IBISBA-IT is the first Italian Research Infrastructure (RI) for industrial biotechnology that uses modern scientific approaches, including 'omics' sciences, bioinformatics, molecular engineering, and bioreactor technologies, to develop new enzymes, proteins, biotransformations, and bioprocesses
Il Cnr-Isafom di Rende vince la Case Conference 2023 del progetto "SuperscienceMe - Research of School activities"
Nell’ambito della Case Conference del progetto UE legato alla Notte Europea dei Ricercatori l'Istituto si è aggiudicato il primo ed il terzo premio assieme a due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo di Castrolibero (Cosenza) per il 1° premio, e l’Istituto Comprensivo “P.E.Murmura” di Vibo Valentia per il 3° premio. Le tematiche di divulgazione riguardavano il rapporto tra ambiente e benessere con la mappatura dei parametri ambientali di un parco fluviale, e le piante officinali nella cultura popolare e scientifica
Cinque progetti salva-futuro del cibo
Signature Kitchen Suite ospita il progetto True to Food Lab, per far provare a tutti, e anche assaggiare, le possibilità tecnologiche ciel settore agroalimentare, tra droni, app e rilevatori di muffe e parassiti. Il brand, con la sua filosofia Food, da tempo si adopera per promuovere un consumo più consapevole del cibo e quest'anno ha collaborato con il Cnr-Ibe
Il benessere è in tavola
Per mantenersi in salute e ridurre il rischio di incorrere in malattie quali disturbi cardiovascolari, diabete o stati infiammatori cronici è opportuno evitare alcuni errori alimentari. A fornirci le indicazioni da seguire è Concetta Montagnese, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche