Scienze bio-agroalimentari

L’attività di ricerca e innovazione nei campi connessi all’agricoltura e alle scienze dell’alimentazione ha la sua regia strategica nel Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba).

Gli studi sono focalizzati nelle aree di biologia e biotecnologia, alimentazione e agricoltura sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e fornire, a soggetti pubblici e privati, servizi ad alto contenuto tecnologico quali caratterizzazione e conservazione di risorse genetiche animali e vegetali, certificazione e tracciabilità delle produzioni, analisi sensoriali e/o di contaminanti e allergeni degli alimenti, miglioramento genetico di specie animali e vegetali, diagnosi fitosanitarie e previsioni agrometeorologiche per l’agricoltura di precisione.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

L'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio

Comunicato stampa 03/07/2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr 25/06/2025

News 25/06/2025

Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale

Un Almanacco della Scienza caldo

Almanacco della scienza - n. 6 - 19 giugno 2025

In occasione dell’imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

La resilienza delle piante in un clima che cambia

Almanacco della scienza - n. 6 - 19 giugno 2025

L’ondata di caldo che ogni estate sembra superare la precedente colpisce anche le piante, che ne soffrono, e con loro l’intero sistema agricolo. Il riscaldamento globale sta mettendo a dura prova la produzione alimentare, alterando i cicli vegetativi e riducendo la resa di molte colture. Ne abbiamo parlato con Francesca Bretzel dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Pianura Padana: l'irrigazione intensiva contribuisce alla stabilità delle falde acquifere

Comunicato stampa 04/06/2025

Una collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti Irpi e Irsa, Università di Milano Bicocca e Università di Berkeley ha inaspettatamente rivelato che aree soggette a irrigazione intensiva mostrano falde acquifere più stabili, anche in presenza di siccità estive ripetute. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Water, ha preso in esame zone della Pianura Padana utilizzate a scopo agricolo, analizzando lo stato delle falde sulla base di dati satellitari

Stipulato un accordo tra Cnr e Conou per smaltimento, recupero e rigenerazione degli oli usati

Nota stampa 3/06/2025

Siglato a Roma un protocollo tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio oli minerali usati, volto ad avviare una collaborazione su ricerca scientifica, divulgazione e formazione in materia di oli usati

Come diminuire il rischio di formazione di acrilamide nei cibi: lo rivela una ricerca coordinata dal Cnr-Ibba

News 30/04/2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr compie un passo avanti per la comprensione dei meccanismi metabolici alla base dell'accumulo di asparagina libera in frumento duro, fattore chiave per la formazione di acrilamide, una molecola neurotossica e genotossica che rappresenta uno dei principali rischi per la salute umana dovuti all’alimentazione

Al via il progetto della "Biblioteca della biodiversità"

Comunicato stampa 16/05/2025

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità del nostro Paese. Il progetto, frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Spezie ed erbe aromatiche per piatti gustosi e sani

Almanacco della scienza - n. 5 - 22 maggio 2025

Per rendere i nostri pasti appetitosi e attraenti per il palato non è necessario utilizzare condimenti e sostanze ipercaloriche e poco salutari, possiamo ricorrere alle spezie e alle erbe aromatiche, poco caloriche e ricche di effetti benefici sull’organismo. Ne abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr

Legumi e nutrizione: la genetica per qualità e sostenibilità

Area istituzionale

I legumi sono fondamentali per un’alimentazione sana e per un’agricoltura sostenibile. Ricchi di proteine, fibre e micronutrienti, migliorano anche la fertilità del suolo grazie alla fissazione dell’azoto atmosferico nelle loro radici. Tra questi, il fagiolo è il principale legume presente nella dieta umana e rappresenta un modello interessante per lo studio della domesticazione: è stato selezionato in modo indipendente in Mesoamerica e nelle Ande, dando origine a varietà con caratteristiche molto diverse. Insieme al fagiolo, anche la soia è al centro della ricerca del Cnr-Ibba

"Il gelato del benessere" al MIG 2025

News 15/05/2025

Si rinnova, anche quest’anno, la collaborazione tra la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG) e il Consiglio nazionale delle ricerche con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025