Scienze bio-agroalimentari
L’attività di ricerca e innovazione nei campi connessi all’agricoltura e alle scienze dell’alimentazione ha la sua regia strategica nel Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba).
Gli studi sono focalizzati nelle aree di biologia e biotecnologia, alimentazione e agricoltura sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e fornire, a soggetti pubblici e privati, servizi ad alto contenuto tecnologico quali caratterizzazione e conservazione di risorse genetiche animali e vegetali, certificazione e tracciabilità delle produzioni, analisi sensoriali e/o di contaminanti e allergeni degli alimenti, miglioramento genetico di specie animali e vegetali, diagnosi fitosanitarie e previsioni agrometeorologiche per l’agricoltura di precisione.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Food&Science Festival Dal 16/05/2025 ore 10.00 al 18/05/
Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova. Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, stituzioni e cittadini
Si può fare un “pasto al volo”, ma deve essere sano
Sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci, consumati al bar o nelle mense aziendali, e si scelgono piatti non sempre a base di ingredienti salutari. Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr ci fornisce alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare
L'Almanacco della Scienza spicca il volo
Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Prima Call nazionale e trans-nazionale di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"
I programmi di accesso nazionale e trans-nazionale (NOA/TNA) sono iniziative di supporto ai ricercatori che mirano a dare loro l’opportunità di accedere gratuitamente alle facility, strumentazione, expertise e servizi disponibili nelle Infrastrutture di Ricerca (IR). Nell'ambito del progetto Pnrr "ELIXIRxNextGenIT" è stato stabilito un programma di coordinamento e gestione per l’accesso ai servizi di Genomica e Metabolomica di 3 facility nazionali: la call scade il 15 aprile
Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro
Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto
Cnr e Università di Parma attivano la prima Joint Chair
Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Parma hanno avviato la prima Joint Chair per lo svolgimento di attività congiunte di didattica e di ricerca attraverso la condivisione di personale altamente qualificato. La collaborazione riguarda, in particolare, la formazione nel settore delle scienze medico-veterinarie e l’avvio di un progetto per la sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni casearie italiane
Proceedings of 10th International Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques"
The volume digital version of the Procedings of Tenth International Symposium "Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques" has been published. The event was organized by the Institute of Bio-Economy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) since 2006, with cooperation of Sisef's, and has obtained, among others, the patronages of the Accademia dei Lincei, the Accademia dei Georgofili, the Universities of Florence and Catania
Foreste e salute: un convegno a Vallombrosa
Il 15 marzo 2025 si svolge presso l'Abbazia di Vallombrosa (Firenze) il convegno "Foreste e salute", organizzato nell'ambito del progetto For.Sa (Foreste e Salute) della Regione Toscana e coordinato dall'Associazione 'Foresta Modello delle Montagne Fiorentine' (Fmmf) per promuovere e diffondere servizi innovativi legati alla pratica della Terapia forestale nel territorio della montagna fiorentina. L’uso terapeutico della foresta è una disciplina in rapida espansione, che da alcuni anni viene studiata con risultati positivi anche dal Consiglio nazionale delle ricerche, dal Centro
46° Mycotoxin Workshop
Il 46° Mycotoxin Workshop si terrà dal 25 al 28 maggio 2025 a Martina Franca, Puglia, Italia. L’evento è organizzato dal Dr. Antonio Moretti dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), dalla Prof.ssa Paola Battilani (Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e dalla Prof.ssa Chiara Dall’Asta (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma), promosso dalla Society for Mycotoxin Research e supportato dall’International Society for Mycotoxicology
L'Italia entra nel consorzio di ricerca MIRRI-ERIC: Università di Torino e Cnr al timone
L’Italia entra nel consorzio MIRRI-ERIC, il principale hub europeo per l’accesso a una vasta gamma di microrganismi di alta qualità con importanti ricadute per la scienza e l’economia. Microgranisimi: chiave per il futuro di salute, energia, cibo e ambiente