Progetto di ricerca

Interazioni bento-pelagiche nel controllo della dinamica del plancton marino costiero (DTA.AD002.135)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

FERNANDO RUBINO
Telefono: 0994542225
E-mail: rubino@iamc.cnr.it

Abstract

La dinamica del plancton marino costiero è soggetta alla variabilità delle condizioni ambientali su scala stagionale e interannuale ed alla disponibilità delle risorse chimico-fisiche e biologiche. Un approccio corretto allo studio di tale dinamica deve considerare la presenza, distribuzione e produzione degli stadi di resistenza (cisti) nei sedimenti che vengono attivati da stimoli endogeni ed esogeni per rifornire le comunità pelagiche.
Studi precedenti hanno mostrato che il Mar Piccolo di Taranto è un sito ideale di studi sulla dinamica del plancton e delle produzione/germinazione degli stadi di resistenza in particolare. I sedimenti del Mar Piccolo ospitano una ben strutturata comunità di questi stadi letargici con oltre 100 morfotipi identificati e densità superiori a 1000 cisti/g di sedimento.

Obiettivi

Conoscere:
- la struttura delle comunità planctoniche, in particolare nei sedimenti marino-costieri, anche in relazione alle principali variabili abiotiche e biotiche
- la variabilità spaziale e temporale delle comunità planctoniche incistate nei sedimenti
- l'apporto dei fenomeni di incistamento ed excistamento alla dinamica del plancton nella colonna d'acqua
- la presenza e distribuzione di specie potenzialmente tossiche e di specie alloctone
- l'eventuale effetto della presenza di queste specie sull'ecosistema, anche in relazione ai cambiamenti climatici

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

dinamica del plancton, stadi di resistenza, gestione risorse

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025