Leverage points for organic and sustainable food systems - FOODLEVERS (DTA.AD002.611)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
ANDREA PISANELLI
Telefono: 0763/371902
E-mail: andrea.pisanelli@cnr.it
Abstract
Per avviare il processo verso la loro sostenibilità, il progetto FOODLEVERS si propone di agire e fare "leva" su tre elementi principali: i) rafforzare il collegamento tra le persone e la natura per incoraggiare l'adozione di comportamenti virtuosi e migliorare il benessere delle comunità; ii) riorganizzare le istituzioni per far sì che siano efficienti nel promuovere la sostenibilità; iii) considerare come le conoscenze sono create, utilizzate e condivise tra i diversi attori (stakeholders). FOODLEVERS mira a identificare i punti chiave per ampliare l'utilizzazione delle esistenti innovazioni (riferite a prodotti, tecnologie e pratiche di marketing) di sistemi agricoli sostenibili. . FOODLEVERS adotta un approccio integrato e multidisciplinare che consente di comprendere ed analizzare le dimensioni materiali, organizzative e comportamentali di diversi casi studio che sono caratterizzati in termini di fattori agroecologici, input-output, filiere generate (coltivazione, trasformazione, distribuzione) e processi di interazione tra attori e fattori decisionali nel consumo dei relativi prodotti.
Obiettivi
FODDLEVERS si propone di i) aumentare le conoscenze su tipologie innovative di sistemi agricoli alimentari, ottimizzando la funzionalità in termini di uso delle risorse e di economia circolare; ii) stimolare gli attori delle filiere, in particolare consumatori, verso scelte di comportamento responsabili; iii) disegnare scenari predittivi a disposizione dei decisori politici locali.
Data inizio attività
01/12/2020
Parole chiave
Gestione sostenibile delle risorse, Economia circolare, Sistemi agroforestali
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025