Analisi delle politiche e degli strumenti finanziari per le aree montane nel nuovo ciclo di programmazione dei strutturali dell'Unione europea, 2014-2020 (DTA.AD002.029)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
GIOVANNA DEFANO
Telefono: 0690672298
E-mail: giovanna.defano@ibaf.cnr.it
Abstract
Il progetto si inquadra all'interno della convenzione operativa stipulata tra l'IBAF e il Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport (DARAS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la cui finalità è di assicurare lo svolgimento di alcune funzioni di competenza del soppresso Ente italiano della montagna (EIM), trasferite al DARAS per la realizzazione di politiche di sviluppo, promozione e tutela dei territori montani. In particolare, l'obiettivo è lo studio della programmazione dei fondi strutturali europei finalizzato alla individuazione di azioni e di interventi specifici rivolti alle aree montane italiane. A tale fine si analizzano le strategie messe in campo per la montagna con la nuova programmazione 2014-2020, attraverso l'analisi dei programmi di sviluppo regionale (POR FESR) e di sviluppo rurale (PSR) delle regioni italiane.
Obiettivi
L'obiettivo dello studio è quello di analizzare le strategie di sviluppo delle aree montane italiane nel nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali europei 2014 - 2020.
Lo studio riguarda tutte le regioni italiane ed è articolato in due momenti:
-uno, che riguarda l'analisi del contesto, in cui si fotografa la situazione della montagna italiana attraverso i principali indicatori socio-economici e territoriali;
-l'altro, in cui si esplorano, sempre con riferimento alla montagna, le strategie regionali messe in campo nella programmazione dei fondi europei 2014-2020
Data inizio attività
14/06/2014
Parole chiave
montagna, sviluppo, politiche
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025