Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics)
Coordinatore
Dott.ssa CINZIA CAPORALE
E-mail: cinzia.caporale@cnr.it
Telefono: +39 06 4993 2999
Informazioni
Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca
Via dei Taurini 19 - 00185 Roma
Telefono: +39 06 4993 3870 / 7654
Url: https://www.ethics.cnr.it
Per informazioni scrivere a info@ethics.cnr.it
Unicamente per informazioni di tipo amministrativo scrivere a: cid.ethics@cnr.it
PEC: cid.ethics@pec.cnr.it
Per informazioni relative alla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, per richiedere un parere di Ethical Clearance o una consulenza etico-giuridica, oppure per informazioni relative all’integrità nella ricerca e a casi di presunta condotta scorretta nella ricerca, utilizzare le email indicate nelle rispettive pagine del presente sito.
Missione
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics):
- svolge attività di ricerca, approfondimento e aggiornamento sulle materie di propria competenza, partecipando al processo di standard setting internazionale;
- svolge attività di consulenza etico-giuridica alla Rete scientifica, compresa l’analisi dei profili etico-giuridici dei progetti e il supporto alla compilazione della documentazione richiesta dai bandi di finanziamento a livello nazionale, europeo e internazionale (Ethical Issues);
- assicura il monitoraggio etico-giuridico e/o la supervisione etico-giuridica dei progetti in svolgimento nell’Ente (Ethics Mentoring);
- analizza i profili etico-giuridici dei progetti di ricerca quale attività istruttoria ai fini del rilascio di pareri etici con valore autorizzativo (Ethical Clearance) da parte della Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR, su richiesta dei ricercatori;
- fornisce consulenza scientifica ai Dipartimenti sulle tematiche di propria competenza, individuando criteri, modalità e procedure per la valutazione e gestione delle criticità etiche emergenti dalle attività di ricerca scientifica e tecnologica in svolgimento presso gli Istituti afferenti, nonché per gli ambiti di pertinenza dell’integrità nella ricerca;
- sviluppa e realizza un piano di prevenzione e verifica delle condotte scorrette nella ricerca (Research Misconduct) in raccordo con i Dipartimenti, anche svolgendo le attività istruttorie propedeutiche al rilascio da parte della Commissione summenzionata di pareri di consulenza etica al Presidente del CNR per la gestione dei casi di presunta condotta scorretta nella ricerca che coinvolgano personale di ricerca dell’Ente, secondo le procedure individuate nel provvedimento presidenziale del 28 dicembre 2023 (prot. n. 0002560);
- predispone, in raccordo con i Dipartimenti, un piano strutturato di aggiornamento dei ricercatori in materia di integrità nella ricerca e di etica della ricerca applicata alle specifiche aree disciplinari di pertinenza degli stessi, realizzando attività seminariali periodiche nelle sedi territoriali dell’Ente;
- elabora, su richiesta dei Dipartimenti e per quanto di propria competenza, rapporti tecnici e documentazione specialistica funzionale alle attività di ricerca nei diversi settori disciplinari;
- svolge attività di supporto scientifico, tecnico-organizzativo, gestionale e amministrativo alla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR;
- svolge attività nazionali e internazionali volte a costruire e rafforzare la collaborazione con organismi analoghi e a consolidare il ruolo del CNR quale ente di riferimento in materia di etica e integrità nella ricerca;
- organizza seminari, convegni, congressi e iniziative di divulgazione.
Ultimo aggiornamento: 04/02/2025