Tetti verdi (DTA.AD002.330)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
LAURA MARZIALI
Telefono: +39 039 21694207
E-mail: marziali@irsa.cnr.it
Abstract
La tecnologia dei tetti verdi e considerata a livello internazionale una strategia efficacie per la riduzione dei picchi di runoff di acque meteoriche in ambito urbano, riducendo quindi significativamente il rischio di esondazioni e il flusso di acque che confluiscono ai depuratori durante gli eventi precipitativi. Inoltre, i tetti verdi sono potenzialmente in grado di assorbire contaminanti di origine atmosferica, riducendo significativamente il carico di inquinanti (metalli in traccia, IPA, nitrati, ecc.) veicolati ai depuratori e agli ecosistemi acquatici. Questo aspetto e ad oggi scarsamente indagato in ambito scientifico ed e strettamente legato alla tipologia di tetto verde e dalle condizioni climatiche locali, valutazioni ad oggi poco indagate nell'area metropolitana di Milano. In aggiunta a cio, i tetti verdi sono generalmente sorgenti di sostanza organica e di nutrienti, dilavati dal terreno e dai fertilizzanti che essi contengono, pertanto la loro efficacia nel rimuovere contaminanti va vista in associazione con l'azione dei depuratori. Il progetto ha l'obiettivo di integrare le attivita di ricerca dell'IRSA previste nell'ambito del progetto I-ZEB (Intelligent Zero E
Data inizio attività
01/02/2018
Parole chiave
acque meteoriche, runoff, tetti verdi
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025