IZSVE 02-20 (DTA.AD002.652)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
VANESSA MOSCHINO
Telefono: +39 041 2407983 / 834
E-mail: vanessa.moschino@ismar.cnr.it
Abstract
Il progetto ha lo scopo di fornire un quadro ampio e realistico del pericolo microbiologico associato all'esposizione alle microplastiche (MPs) attraverso il consumo di molluschi bivalvi. La scarsa comprensione dei pericoli associati all'inquinamento da MPs ha creato una dicotomia tra i rischi valutati e quelli percepiti. Questo progetto contribuirà al progredire della conoscenza che potrà condurre verso un consenso scientifico riguardante il rischio effettivo derivante dall'esposizione a MPs attraverso gli alimenti e, di conseguenza, allo sviluppo di politiche e azioni efficaci per gestire tale rischio.
Obiettivi
Scopo del presente progetto è identificare e caratterizzare il pericolo microbiologico per l'uomo determinato dall'esposizione alle microplastiche (MPs) direttamente o attraverso il consumo di molluschi bivalvi filtratori. Sono obiettivi specifici del progetto: i) comprendere la composizione della plastisfera; ii) acquisire dati relativi al resistoma (il contenuto totale di geni di resistenza agli antibiotici-ARG) associato alle MPs circolanti in ambienti marini a forte antropizzazione; iii) identificare fattori che modellano la composizione e lo sviluppo del biofilm sulle MPs nel tempo; iv) acquisire dati relativi alla magnificazione della plastisfera e del relativo resistoma attraverso la rete trofica; v) identificare possibili biomarkers di contaminazione da MPs nei molluschi bivalvi filtratori.
Data inizio attività
01/04/2021
Parole chiave
Microplastiche, Microbioma, Molluschi
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025