Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Evento 24/03/2023

Presentazione del Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo “Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con studiosi e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

Nota stampa 23/03/2023

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione. La Conferenza di presentazione sarà trasmessa in diretta streaming

Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

Intervento della Presidente 24/03/2023

La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

Fotografato per la prima volta lo stato "chirale" delle molecole su scala atomica

Comunicato stampa 24/03/2023

Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha dimostrato, per la prima volta, la possibilità di “fotografare”, nel corso di un processo ultraveloce, il contributo di singoli atomi alla chiralità di una molecola, proprietà essenziale per applicazioni nella scienza dei materiali e nella farmaceutica. La ricerca, i cui risultati sono pubblicati su 'Physical Review X', è stata condotta presso i laboratori del Sincrotrone Elettra di Trieste

Creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano

Comunicato stampa 24/03/2023

Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia

Un nuovo modello molecolare spiega come si formano i gel

Comunicato stampa 23/03/2023

Un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Roma Tor Vergata ha rivelato, dal punto di vista molecolare, il meccanismo di aggregazione del gellano, uno zucchero  complesso di origine naturale che ha la capacità di formare gel trasparenti e reversibili. Una sostanza che ha applicazioni in diversi ambiti, dall’alimentazione al restauro di beni culturali. Lo studio è pubblicato su Science Advances 

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

News 24/03/2023

Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti

Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

News 22/03/2023

Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria ottenendo un finanziamento di 490.000 euro

"What a Digital World", la nuova stagione della web serie del Registro.it

News 22/03/2023

“What a Digital World”, la web serie del Registro .it, l'anagrafe dei nomi a targa .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, è ripartita per la stagione 2022/2023 con sei nuovi episodi, dedicati alle nuove tecnologie, alla trasformazione digitale delle aziende e alle opportunità della Rete. Tutti i temi complessi della serie online sono raccontati in modo semplice e divertente

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

News 21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

L'invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social

Comunicato stampa 20/03/2023

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”  e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a monitorare, anche con l’aiuto dei più diffusi social networks, gli spostamenti degli esemplari di Alca torda – più comunemente nota come gazza marina – nei mari italiani, un ambiente non convenzionale per tale specie. I risultati sono pubblicati sulla rivista Animals

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Video Cnr Webtv marzo 2023

Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo

Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione

Comunicato stampa 17/03/2023

Uno studio del Cnr-Isac, pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni

Buon compleanno, Cnr!

Video Cnr Webtv febbraio 2023

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’.  Ricordiamo che è possibile proporre un evento per il Centenario tramite l'apposito form on line

Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr

News 06/02/2023

Nell'ambito del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr con la Rai, ispirato alla campagna “No Woman No Panel. Senza donne non se ne parla”, che intende  promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi, anche nella comunicazione, è attivo un monitoraggio tramite webapp   per rilevare informazioni in merito ad attività e iniziative dell'Ente

Il Cnr-Isa per lo sviluppo dell'imprenditorialità

Evento dal 27/03/2023 al 18/04/2023

L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr, partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Il progetto mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte

Geni invisibili: la robotica e l'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Il Cnr è partner scientifico del podcast "Geni invisibili" dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, dedicato alle figure scientifiche che hanno cambiato le nostre vite: la presidente Maria Chiara Carrozza è stata ospite della puntata dedicata a  robotica e intelligenza artificiale

Geni artificiali contro le distrofie

Almanacco della scienza 15/03/2022

L’azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori del Cnr-Ibpm e del Cnr_Ibbc, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. La illustra sul web magazine dell'Ufficio stampa Claudio Passananti, coordinatore dello studio