Memorandum di cooperazione CNR-JST

News 29/09/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, e il Presidente dello JST – Japan Science and Technology Agency, Kazuhito Hashimoto, si incontrano per la firma di un Memorandum di cooperazione alla presenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti che gentilmente offre la sede dell’Ambasciata italiana a Tokyo per ospitare l’evento. Lo JST è la principale agenzia di finanziamento della ricerca di eccellenza in Giappone.

"Una macchinetta per amica", per contrastare l'obesità degli adolescenti

Comunicato stampa 28/09/2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata svolta in collaborazione con la Siprec e la Lithuanian Heart Association e ha coinvolto vari istituti scolastici superiori del Lazio e della Lituania. Nelle scuole partecipanti, oltre a organizzare seminari informativi sul tema, le consuete macchinette distributrici di cibo sono state sostituite da altre erogatrici di alimenti con contenuto ridotto di grassi, zuccheri, sale e calorie, valutando poi gli effetti di queste modifiche sulle condizioni fisiche dei ragazzi. I risultati sono pubblicati sul Journal of Food and Nutrition Sciences 

Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023

Speciale 2023

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche aderisce con appuntamenti in tutta Italia all'iniziativa promossa a livello europeo per celebrare la scienza e avvicinarla al grande pubblico, che avrà il suo culmine venerdì 29 settembre

Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr

News 27/09/2023

Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00

Alessandro Pasuto premiato in Cina con il Tianfu Friendiship Award

News 29/09/2023

Alessandro Pasuto, dirigente di ricerca del CNR Istituto di Ricerca per la protezione idrogeologica, è stato insignito questo settembre del prestigioso Tianfu Friendiship Award, un premio onorario istituito dal governo popolare provinciale del Sichuan per gli esperti stranieri che hanno dato un contributo eccezionale alla cooperazione internazionale.

Siglato protocollo di collaborazione tra Cnr e CDCNPA per la gestione dei rifiuti di pile e accumulatori portatili

Nota stampa 29/09/2023

Il Cnr ha sottoscritto un protocollo di collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) per facilitare il processo di raccolta delle pile portatili esauste presso le sue sedi in Italia. L’iniziativa è nata per supportare garantire la corretta gestione dei rifiuti di pile e accumulatori portatili (RPA Portatili), nonché per favorire processi di sviluppo promossi dall’economia circolare e promuovere iniziative e attività per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del recupero e del riciclo dei RPA Portatili

Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR, eletta Chair dello European Science Advisors Forum

Nota stampa 15/09/2023

La Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di ESAF - European Science Advisors Forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai Governi dell’Unione Europea. L’elezione, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di ESAF tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà

Irpi e Igag premiati dalla Protezione Civile

Video Cnr Webtv settembre 2023

L’alluvione che ha colpito la regione Emilia-Romagna lo scorso maggio ha visto il Consiglio nazionale delle ricerche impegnarsi in prima linea. Come riconoscimento del lavoro svolto e dell’impegno profuso, gli istituti Irpi e Igag del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr hanno ricevuto una targa, consegnata dalla Presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, nel corso di un evento al quale ha partecipato anche il Capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio

Francesca Garaventa (Cnr-Ias) vince la finale nazionale di SumoScience

News 29/09/2023

E' Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova, la vincitrice della finale nazionale di SumoScience, svolta all'Auditorium Santa Cecilia di Perugia oggi, venerdì 29 settembre. "Hanno vinto le scienze marine", ha dichiarato la ricercatrice

Obiettivo Scienza

Area istituzionale

Obiettivo Scienza, il contest fotografico lanciato in occasione del Centenario del Cnr, partecipa a “Roma Fotografia 2023 – FUTURE”: dal 30 settembre al 30 novembre sarà esposta una selezione di foto mediante installazioni multimediali realizzate con schermi LED panel all’interno di alcuni luoghi più iconici di Roma. Sul sito del concorso, inoltre, sono disponibili le 100 foto più votate tra le 528 pervenute

Elezione del componente ricercatore/tecnologo del Consiglio di Amministrazione

Area istituzionale

Le operazioni di voto per l’elezione di un componente del Consiglio di Amministrazione scelto tra ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr saranno aperte sul sistema di voto elettronico https://votazioni.cnr.it il giorno mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 8,00 e termineranno alle ore 18,00 dello stesso giorno

Bike the History for Science

Area istituzionale

Un viaggio in bicicletta, in solitaria, da Ulan Bator capitale della Mongolia fino alla Cina, seguendo un percorso di 8.500 km. È la traversata che Alessandro de Bertolini del Museo delle scienze di Trento (MUSE) ha intrapreso, in occasione del Centenario del Cnr, grazie al progetto ‘Bike the History for Science’. L’iniziativa si avvale della collaborazione tra Muse e, per la parte scientifica, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio nazionale delle ricerche che ha messo a disposizione la strumentazione necessaria per  il tracciamento del cambiamento della composizione dell'aria

Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi

Area istituzionale

Prorogata al 17 ottobre la scadenza  per partecipare all'iniziativa promossa dall’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e dall’Unità Comunicazione del Cnr nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente: un premio per valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa, ideate, promosse e/o sviluppate dalla rete scientifica dell'Ente

Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti

Nota stampa 13/07/2023

In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione.  Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche""Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"

Darwin e la biodioversità

Area istituzionale

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è ospite con David Quammen della nuova puntata del podcast “Geni invisibili”, in cui parla del Centro Nbfc di recente istituzione, dedicato alla biodiversità e coordinato dal Cnr