La scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart

News 20/01/2025

Ogni smart city si basa su una rete di reti: infrastrutture di trasporto, energia, comunicazioni, gestione delle acque e persino social network digitali. La scienza delle reti offre strumenti matematici e computazionali per modellare queste interdipendenze, identificare le vulnerabilità e progettare città più resilienti. Un gruppo di ricerca formato, tra gli altri, da Guido Caldarelli, professore al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e direttore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, presenta in un articolo pubblicato su 'Nature Cities' un’analisi di questi problemi e delle possibili soluzioni

Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM

Evento 24/01/2025

Venerdì 24 gennaio, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia si svolge la cerimonia di inaugurazione del nuovo microscopio elettronico "Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope", frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Cnr, l’Università di Modena e Reggio Emilia e Thermo Fisher Scientific. Lo strumento rappresenta una facility integrata per la ricerca applicata e industriale di frontiera, potenziando, in particolare, la ricerca in ambito quantistico attraverso esperimenti di ottica quantistica, e supportando la transizione energetica

Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa

Evento 22-23/01/2025

Il 22 e 23 gennaio 2025, presso la Sede centrale di Roma del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu).  La conferenza nasce con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della ricerca a livello nazionale ed europeo, promuovendo lo sviluppo di sistemi di ricerca aperti, integrati e orientati all’innovazione e al trasferimento tecnologico

Le infrastrutture digitali e di ricerca Slices, D4Science e SoBigData

Evento 24/01/2025

Un incontro online dedicato alla presentazione di tre infrastrutture digitali del Cnr che rivestono un ruolo strategico per la comunità scientifica nazionale e internazionale: un’occasione per scoprire la variegata offerta di servizi innovativi a supporto di progetti interdisciplinari in diversi ambiti di ricerca

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca Esperienze, Dati, Prospettive

Evento 27-28/01/2025

La Sala Marconi della sede centrale del Cnr  di Roma ospita il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca, promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca

Inaugurate a Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Photogallery 16/01/2025

Sono state inaugurate lo scorso 16 gennaio, e rimarranno aperte al pubblico fino al 2 marzo 2025, le mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna  (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna. Vedi anche la scheda evento con le modalità di accesso alle mostre

Colere Hereditatem - Lessico e immaginari

Evento 23/01/2025

La giornata di studi "Colere Hereditatem. Lessico e immaginari", che si terrà il 23 gennaio 2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno (MB), si concentra sull’analisi delle diverse sfaccettature del termine latino "colere", applicato al patrimonio culturale, in cui il concetto di "coltivare" il patrimonio di pensiero e arte viene inteso come costruzione attiva di futuro

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Evento fino al 30/04/2025

La sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche ospita la mostra fotografica di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC): il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Ingresso gratuito con prenotazione

Conferenza Lincea della Presidente Cnr Carrozza "Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro"

Video Cnr WebTv gennaio 2025

E' disponibile la registrazione della Conferenza Lincea della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza "Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro", svolta lo scorso 9 gennaio. L'intervento era focalizzato sul prossimo Programma Quadro UE per la ricerca e l’innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea: un documento che disegnerà la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034. “Le trasformazioni che la società sta attraversando hanno reso evidente la centralità della scienza nel fornire risposte per un futuro migliore per l'Europa e trovare soluzioni alle sfide globali. Il Programma Quadro della Commissione Europea è uno strumento che influisce in maniera determinante sulla sostenibilità e la competitività della nostra società”, ha affermato Carrozza

Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

News 17/01/2025

Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche. Scadenza della call: 2 febbraio 2025

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Comunicato stampa 09/01/2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima

Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR

News 19/12/2024

Prorogata fino al 31 gennaio la possibilità di partecipare all’indagine promossa dal CUG del Cnr nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale, realizzata con il supporto scientifico del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps. L'indagine,  per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca, riguarda il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del Cnr e opinioni circa i vertici e la politica dell'Ente, e introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità

Primi esiti della mappatura di ambiti disciplinari e settori per il management della ricerca del Cnr

News 23/12/2024

Si è conclusa la prima mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: i primi risultati preliminari sono disponibili su infohub