UNIPAVIA (MONTEROTONDO) (DTA.AD002.070)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
MARIACONCETTA TOMEI
Telefono: 0690672850
E-mail: TOMEI@IRSA.CNR.IT
Abstract
Titolo:Ottimizzazione del recupero di nutrienti da fanghi di depurazione
Il progetto è stato concepito partendo da due importanti considerazioni di carattere ambientale, non prive di aspetti economici: in primo luogo, la necessità di una soluzione ambientalmente ed economicamente sostenibile al problema dello smaltimento dei fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue, in secondo luogo, l'urgenza di recuperare preziose risorse naturali quali azoto e, in particolare, il fosforo ,le cui riserve si stanno esaurendo a livello globale. Il progetto prevede il recupero di fosforo da fanghi di depurazione per i quali le modalità di smaltimento tradizionali stanno diventando sempre più difficili di mantenere, mentre il potenziale valore economico del fosforo contenuto nei fanghi viene attualmente perduto.
Obiettivo del progetto è il recupero di nutrienti (soprattutto, fosforo) da fanghi di depurazione mediante precipitazione con produzione di struvite, un prodotto ad alto valore aggiunto. La struvite (ortofosfato ammonico-magnesiaco), infatti, è considerata un ottimo fertilizzante attualmente impiegato con successo per il quale c'è sicuramente richiesta di mercato
Obiettivi
Obiettivo principale del progetto è il recupero di nutrienti (soprattutto, fosforo) da fanghi di depurazione mediante precipitazione con produzione di struvite, un prodotto ad alto valore aggiunto. La struvite (ortofosfato ammonico-magnesiaco), infatti, è considerata un ottimo fertilizzante attiualmente impiegato con successo per il quale c'è sicuramente richiesta di mercato.
Obiettivi ulteriori sono la definizione di strategie sostenibili nella gestione degli impianti di depurazione e la riduzione dell'impatto degli effluenti scaricati che saranno caratterizzati da un livello di depurazione più spinto.
Data inizio attività
01/02/2015
Parole chiave
1, 2, 3
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025