Scuole
Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.
Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur).
Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.
XVII congresso del progetto "Il linguaggio della ricerca"
In diretta streaming sul canale YouTube di RM@Schools, l'evento finale annuale del progetto "Il linguaggio della ricerca", nel quale saranno premiate le scuole secondarie di II grado che hanno partecipato nell’anno scolastico 2019-2020. Oltre a mostrare i prodotti realizzati dai ragazzi, il programma prevede un intervento sulla comunicazione della scienza scientifica tenuto dall’autore televisivo Marco Castellazzi, e un intervento sull’economia circolare tenuto dal ricercatore del Cnr-Isof Alberto Zanelli
La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro
La scorsa primavera, in pieno lockdown, l’Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) di Genova ha proposto un’indagine alle famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad). L’obiettivo era provare a comprendere quanto tale modalità - che ha richiesto notevoli sforzi tanto alla comunità educante quanto alle famiglie – sia stata percepita nei contesti familiari. Oggi, a distanza di sei mesi dalla conclusione dell’iniziativa, l’Istituto presenta i primi risultati dell’indagine, alla quale hanno partecipato oltre 19.500 famiglie sparse su tutto il territorio nazionale
"Ragazzi, studiate matematica. Le scienze dure sono il futuro e la pandemia lo ha dimostrato"
“La matematica è il futuro. Ragazzi, avvicinatevi a questa materia, provatela, non abbiate paura. Vedrete che vi ripagherà, anche economicamente”, sono queste le parole di Giovanni Sebastiani, matematico e ricercatore presso l’Istituto per le applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Cnr. “È quella che ci salverà dal coronavirus. I giovani non potranno fare a meno di riscoprirne l’importanza perché durante la pandemia ne hanno visto concretamente gli effetti”
"Fare biotech: la salute che verrà": la ricerca va a scuola
Riparte il ciclo di eventi dedicati alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca presso l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr di Napoli. I contributi, tutti disponibili in digitale, riguardano il mondo delle biotecnologie con particolare attenzione alla salute umana: dalla progettazione di farmaci anti Covid-19 all’utilizzo degli anticorpi monoclonali e dei vaccini, dalla bioinformatica per la medicina di precisione ai biosensori
Una storia di Vito Volterra, secondo Massimo Inguscio
Il presidente del Cnr racconta a Rai Cultura la storia di Vito Volterra, matematico e fondatore del Cnr, di cui fu anche primo presidente. Allo studioso è dedicato il volume recentemente edito da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni "La funzione del mondo, Una storia di Vito Volterra": il presidente ne ha scritto la prefazione. Vedi anche il video Cnr WebTv "Il villino Volterra tra arte, scienza e natura"
Il mondo delle membrane e l'acqua
Cosa sono le membrane? Perchè ci aiuteranno a rendere il mondo più pulito? Lo spiega questo libro illustrato realizzato da Alessandra Criscuoli dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) e pubblicato per Cnr Edizioni. Il libro è disponibile in formato digitale gratuito
Gli occhi del Sommo sul cosmo
Il web magazine Almanacco della Scienza Cnr ha dedicato un focus a Dante Alighieri, del quale ricorrono, nel 2021, i 700 anni dalla morte. Tra i tanti aspetti affrontati, due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr spiegano la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica
"Francesco Antinucci: l'uso didattico del patrimonio culturale"
Francesco Antinucci, direttore di ricerca all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, parla dell’uso didattico del patrimonio culturale come elemento per stimolare l’interesse e la motivazione, chiavi fondamentali dei processi di apprendimento
Corso di formazione online "Suggerimenti per una didattica della vicinanza"
Prosegue l’offerta formativa dell’Istituto tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche con una nuova proposta, del valore di 25 ore, sul tema "didattica inclusiva", rivolta a docenti, dirigenti scolastici, studenti ed educatori
Cnr-Itd e Indire insieme per la didattica domiciliare nelle piccole scuole
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova ha avviato, in collaborazione con Indire (Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa) un'indagine on line sulle "piccole scuole" -cioè quelle realtà scolastiche che si trovano in aree interne, in montagna o nelle isole- volta a rilevare bisogni e buone pratiche di istruzione domiciliare. L'analisi consentirà di migliorare i modelli di "classi ibride inclusive" cioè ambienti didattici più inclusivi nei quali sostenere nuove forme di “presenza” per i bambini che non possono frequentare fisicamente la scuola
Italian Journal of Educational Technology
Pubblicato uno special issue dell'Italian Journal of Educational Technology, rivista del Cnr-Itd, dedicato a come promuovere l'inclusione sociale attraverso le tecnologie educative