Scuole
Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.
Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), cui si è aggiunto, nel settembre 2021, un protocollo di intesa finalizzato a “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità".
Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.
Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare: è il risultato del progetto "Nunataryuk", finanziato dall’UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall’Alfred Wegener Institute, vede un contributo rilevante dell’Istituto di scienze polari del Cnr per quanto riguarda l’analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico
AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre
Presso il Museo di storia naturale di Genova è aperta al pubblico una mostra dedicata al mondo degli anfibi: l'Unità Comunicazione del Cnr ha curato la progettazione grafica dei materiali di comunicazione e l'allestimento
Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva
A Genova, dal 24 ottobre 2023 al 25 gennaio 2024, un ciclo di seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori, tutti in modalità online
Matematica nel quotidiano
L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità
Comics&Science: "The MUDEM Issue"
Tra le novità di Cnr Edizioni, l'albo della Collana Comics&Science "The MUDEM Issue", dedicato al tema della moneta e realizzato in collaborazione con il Museo della Moneta di Banca d'Italia
Prevenzione dell'ictus cerebrale nelle scuole superiori
Condotto uno studio nelle scuole medie superiori toscane per verificare l’efficacia della prevenzione di questa grave patologia. Lo studio, realizzato da Cnr-In in collaborazione con l’Associazione lotta ictus cerebrale (ALICe) e pubblicato su European Stroke Journal, evidenzia l’importanza dell’educazione sanitaria, con ricadute positive sull’intera collettività
"Una macchinetta per amica", per contrastare l'obesità degli adolescenti
L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata svolta in collaborazione con la Siprec e la Lithuanian Heart Association e ha coinvolto vari istituti scolastici superiori del Lazio e della Lituania. Nelle scuole partecipanti, oltre a organizzare seminari informativi sul tema, le consuete macchinette distributrici di cibo sono state sostituite da altre erogatrici di alimenti con contenuto ridotto di grassi, zuccheri, sale e calorie, valutando poi gli effetti di queste modifiche sulle condizioni fisiche dei ragazzi. I risultati sono pubblicati sul Journal of Food and Nutrition Sciences
"Science on Stage": progetto Cnr-Spin selezionato per la fase finale in Finlandia
Il progetto "Good Vibrations", ideato dal Cnr-Spin nell'ambito della collaborazione dell'Area delle ricerca del Cnr di Genova con l'Istituto comprensivo "Cornigliano" , è stato selezionato per la fase finale di "Science on Stage Europe", la manifestazione internazionale che riunisce insegnanti da oltre 30 Paesi per raccogliere e promuovere le migliori pratiche educative in Europa nei campi delle scienze STEM
EBW 2023: successo per il "Porte aperte al Cnr di Catania"
Lo scorso 26 settembre, nell’ambito dell'edizione 2023 della “European Biotech Week”, si è tenuto a Catania l’evento “Porte aperte al CNR” che ha coinvolto, in maniera congiunta, l’attività di divulgazione-formazione dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb), dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib). Agli studenti sono stati illustrati, attraverso l’uso di materiale audio-visivo, il ruolo della European Biotech Week nel far conoscere ad un vasto pubblico l’importanza delle biotecnologie per il miglioramento della qualità della vita; l’organizzazione, la missione e il rilevante contributo del Cnr nei principali settori della conoscenza per lo sviluppo scientifico, tecnologico e sociale del Paese
Porte Aperte al Cnr
Nell'ambito delle celebrazioni del Centenario dell'Ente, una serie di incontri/dibattito organizzati presso alcune sedi sul territorio nazionale, dedicati a grandi problematiche e a grandi domande della società a cui la scienza può dare risposte
Estinzione? Non è sempre una catastrofe
Molte specie viventi potrebbero scomparire. Nella “lista rossa” degli animali e vegetali in pericolo dell’Iucn compaiono il 27% dei mammiferi, il 41% degli anfibi, il 36% dei coralli costruttori di barriere. Tale fenomeno ha una funzione evolutiva e nel passato, in cinque casi, è avvenuto per cause naturali. Oggi entrano in gioco anche inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione degli habitat, spiega Ilaria Mazzini dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Il ritiro sociale volontario tra i giovani in Italia
L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) di Pisa ha condotto il primo studio nazionale volto a fornire una stima quantitativa dell’isolamento volontario nella popolazione adolescente, coinvolgendo un campione di oltre 12.000 studenti rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15 e i 19 anni: emerge che sarebbero più di 50mila, in Italia, i giovani “Hikikomori”.
Lo studio, promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il Cnr ha aperto le porte della sua sede di piazzale Aldo Moro a Roma a studenti di varie scuole secondarie di secondo grado di Roma e del Lazio nell'incontro organizzato insieme a Fondazione Mondo Digitale, che ha permesso di conoscere da vicino le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente e approfondire le loro attività di studio
Italian Journal of Educational Technology
Scopri la rivista dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr
Speciale Rai Cultura: i 100 anni del Cnr
Nello Speciale di Rai Cultura dedicato al Centenario dell'Ente, anche le lelezioni dei ricercatori del Cnr in onda su Rai Scuola e i video dei protagonisti al Video Game Lab 2022
"Super Cyber Kids", come imparare la sicurezza informatica (in classe) giocando
“Super Cyber Kids” è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sarà realizzato da una rete internazionale di partner e che si pone l’obiettivo di insegnare nozioni di cybersecurity attraverso il gioco. Il progetto, di cui il Cnr è il capofila con l’Istituto di informatica e telematica e l’Istituto di tecnologie didattiche (Cnr-Iit e Cnr-Itd), offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alla sicurezza informatica
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”, realizzata dall’Unità comunicazione del Cnr in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta) e vari Istituti di ricerca, offre un'esperienza interattiva per esplorare e conoscere l’estremo territorio polare: nel video, i giovani "esploratori" della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero dell’Istruzione (Mi) hanno siglato un protocollo di intesa attraverso il quale promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Numerosi i progetti avviati: i percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture dell'Ente ospitanti