Scuole
Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.
Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), cui si è aggiunto, nel settembre 2021, un protocollo di intesa finalizzato a “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità".
Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.
Didacta 2022
Il Cnr partecipa alla fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti in programma a Firenze con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola, all’interno del quale i ricercatori avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla manifestazione
La bioinformatica per apprendere la biologia: uno strumento didattico innovativo
A Didactam anche un seminario dedicato alla bioinformatica come strumento innovativo per l’apprendimento della biologia, organizzato dalle Istituzioni membri dell'Infrastruttura di ricerca europea ELIXIR-IIB coordinata dal Cnr
Il videogioco della Ludoteca del Registro.it al "Play - Festival del Gioco" di Modena
A "Play – Festival del Gioco" in programma a Modena Fiere dal 20 al 22 maggio, i visitatori potranno conoscere il serious game della Ludoteca del Registro.it dedicato alla sicurezza informatica
Contest on Gender Equality
Fino al 31 maggio studenti e studentesse tra i 18 e i 25 anni che credono nella parità di genere come strumento fondamentale per una società più inclusiva possono partecipare al concorso promosso nell'ambito del progetto europeo "R&I-Peer - Gender Balance for Innovation". Il concorso consiste nell'inviare un video autoprodotto, non più lungo di tre minuti che riguardi la parità di genere, le barriere, le sfide, le opportunità, le soluzioni e le nuove prospettive
Ricerca e scuola: un connubio tra sostegno scolastico e coinvolgimento sociale
Nell'ambito del progetto "Il Linguaggio della ricerca" coordinato dal Cnr-Isof, sono in programma a Genova una serie di eventi e laboratori che coinvolgono studenti e docenti nello sviluppare il tema dell'acqua da diversi punti di vista. La restituzione dei risultati avverrà attraverso l’organizzazione e lo svolgimento di un evento disseminativo sul territorio, il primo "Festival STEM di Cornigliano’
Maga: sì alle mascherine al chiuso, con obbligo o senza. A scuola sempre
"Le mascherine rappresentano un'importante tutela personale sempre quando ci sono assembramenti, obbligo o non obbligo. A mio avviso andrebbero ancora tenute al chiuso e sui mezzi di trasporto. E a scuola fino alla chiusura dell'anno scolastico, perché a maggio il virus non scompare. Sappiamo anche che le classi sono molto affollate, si tratta di un disagio inferiore al rischio di accendere focolai". Lo spiega, all'Adnkronos Salute, il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia
L'uso problematico dei videogiochi in adolescenza
Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetanee. Danimarca e Romania presentano rispettivamente la percentuale più bassa (12%) e più alta (30%) del fenomeno. L’Italia è al di sopra della media europea con circa il 24%. Positivo il ruolo della famiglia e delle politiche sociali. La ricerca è stata pubblicata su Addiction
Al via i laboratori di Kidseconomics® per il 2022
Nuova edizione del progetto Cnr di alfabetizzazione finanziaria nelle scuole per formare cittadini del futuro consapevoli e informati sul funzionamento dell'economia
New European Bauhaus: aperta la call "Trasformare gli spazi di apprendimento"
Lo scorso febbraio la Commissione Europea ha lanciato la open call “Transformation of places of learning” nell’ambito dell’iniziativa New European Bauhaus (NEB). Il programma ha l’obiettivo di connettere l’European Great Deal agli ambienti di vita delle persone, per ripensare i nostri stili di vita r dare forma a futuri modi di vivere che rispondano alle più ampie sfide attuali: per il Cnr-Irpps seguirà i lavori la ricercatrice Claudia Pennacchiotti
Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo
Uno studio realizzato dall'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr con European Schoolnet e Università di Vilnius esamina l'integrazione delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in Europa tra il 2016 e il 2021
Insieme contro gli stereotipi di genere
Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza. I dati indicano come divari e stereotipi si producano ancora fortemente in ambito familiare. Solo la scuola può aiutare a contrastare questo fenomeno
Primi risultati dell'Osservatorio sulle tendenze giovanili
Nell'ambito del progetto sull’Osservatorio sulle tendenze giovanili (Otg), il gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un'ampia indagine suglil effetti psicosociali prodotti dal Covid su giovani in età di infanzia e adolescenza
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid
Un volume che affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni, edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero dell’Istruzione (Mi) hanno siglato un protocollo di intesa attraverso il quale promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Numerosi i progetti avviati: i percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture dell'Ente ospitanti
"Poco esperte. L'emarginazione delle donne scienziato sui giornali italiani nell'expertise sulla pandemia"
Su Metis, un'interessante analisi sullo spazio concesso a ricercatrici e studiose dai media durante l'attuale crisi pandemica
Vi racconto un anno della nostra vita: “Zarina e Moscova e l’anno appena trascorso”
Tra le novità editoriali di Cnr Edizioni, un fumetto sfogliabile on line con due insolite protagoniste -Zarina la zanzara e Moscova la mosca- che si ritrovano a dialogare sull'emergenza sanitaria, arrivando a riflettere sui grandi cambiamenti che stanno investendo il pianeta e l’uomo. Il volume è curato da Gisella Menichelli e Ilaria Scaffidi dell'Area di ricerca del Cnr di Montelibretti
Officine Educazione Futuri: diseguaglianze e stereotipi nei libri di testo
Il Cnr, con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), partecipa al progetto "Officine Educazione Futuri" che ha lo scopo di coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative. Uno dei tavoli dell'ultimo meeting ha riguardato il tema delle mancate rappresentazioni e delle semplificazioni ancora presenti nei libri di testo, dal quale è emersa la necessità di abbandonare modalità narrative stereotipate, per abbracciare la complessità del reale
RAEE@school, i rifiuti elettrici ed elettronici si trasformano: da problema ad opportunità
l recupero dei RAEE, in particolare di quelli di piccole dimensioni, è un’azione fondamentale per un'attenta salvaguardia del nostro territorio e delle risorse che l'ambiente ci mette a disposizione: oggetti come orologi digitali, calcolatrici, telefoni cellulari o lampadine vengono spesso buttati erroneamente assieme ai rifiuti secchi, producendo danni all'ambiente e alla salute, e di fatto rappresentando un grande spreco. Il Cnr, nell'ambito del progetto europeo "Raw Matters Ambassadors at Schools" (RM @Schools), ha portato questa tematica nelle scuole, sensibilizzando i più giovani sulle opportunità offerte dal riciclo e recupero di questi materiali
Italian Journal of Educational Technology
Il sito dell'Italian Journal of Educational Technology, rivista del Cnr-Itd, dedicato a come promuovere l'inclusione sociale attraverso le tecnologie educative