Scuole
Il mondo della ricerca può fare molto per migliorare la qualità del sistema educativo nazionale e favorire il trasferimento di conoscenze ‘dal laboratorio all’aula’, con l’obiettivo ultimo di contribuire a promuovere la cultura scientifica nel sistema scolastico.
Forte della sua natura multidisciplinare, il Cnr ha attivato da tempo una fitta rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, in linea con quanto previsto nell’accordo quadro siglato nel 2012 con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), cui si è aggiunto, nel settembre 2021, un protocollo di intesa finalizzato a “Rafforzare le competenze dei giovani per il loro orientamento e la futura occupabilità".
Tali iniziative sono in linea con i principi dell’open education recentemente ribaditi dalla Commissione europea, che vedono nel ricorso alle risorse educative 'aperte’, pubbliche e accessibili a tutti un’opportunità di innovazione per le organizzazioni educative, i docenti e gli studenti.
La Terra a ferro e fuoco
La mostra in corso a Venezia, organizzata nell'ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr, è dedicata a capire come la nostra specie stia influenzando l’ecosistema
Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"
Il Cnr patrocina "fosforo: la festa della scienza", un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani. L'edizione 2023, in programma dal 25 al 28 maggio, vede partecipare l'Ente con il laboratorio Comics&Science Lab e la presentazione del nuovo albo "Ekham la Saggia e i misteri del calcolo scientifico"
Porte Aperte al Cnr
Nell'ambito delle celebrazioni del Centenario dell'Ente, una serie di incontri/dibattito organizzati presso alcune sedi sul territorio nazionale, dedicati a grandi problematiche e a grandi domande della società a cui la scienza può dare risposte
CNR100 Umbria: la ricerca incontra gli studenti
Giovedì 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei Istituti del Cnr che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (Terni), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione nell'iniziativa “La ricerca incontra i giovani”
Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il Cnr-Iret ha realizzato “Alla scoperta della biodiversità”, un libretto illustrato dedicato alle scuole primarie, con schede di approfondimento ed esercizi, per esplorare il tema in un linguaggio dedicato ai giovani
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il Cnr ha aperto le porte della sua sede di piazzale Aldo Moro a Roma a studenti di varie scuole secondarie di secondo grado di Roma e del Lazio nell'incontro organizzato insieme a Fondazione Mondo Digitale, che ha permesso di conoscere da vicino le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente e approfondire le loro attività di studio
Il ritiro sociale volontario tra i giovani in Italia
L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) di Pisa ha condotto il primo studio nazionale volto a fornire una stima quantitativa dell’isolamento volontario nella popolazione adolescente, coinvolgendo un campione di oltre 12.000 studenti rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15 e i 19 anni: emerge che sarebbero più di 50mila, in Italia, i giovani “Hikikomori”. Lo studio, promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada
"Super Cyber Kids", come imparare la sicurezza informatica (in classe) giocando
“Super Cyber Kids” è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sarà realizzato da una rete internazionale di partner e che si pone l’obiettivo di insegnare nozioni di cybersecurity attraverso il gioco. Il progetto, di cui il Cnr è il capofila con l’Istituto di informatica e telematica e l’Istituto di tecnologie didattiche (Cnr-Iit e Cnr-Itd), offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alla sicurezza informatica
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord”, realizzata dall’Unità comunicazione del Cnr in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta) e vari Istituti di ricerca, offre un'esperienza interattiva per esplorare e conoscere l’estremo territorio polare: nel video, vediamo giovani "esploratori" della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma, in visita alla mostra
Speciale Rai Cultura: i 100 anni del Cnr
Nello Speciale di Rai Cultura dedicato al Centenario dell'Ente, anche le lelezioni dei ricercatori del Cnr in onda su Rai Scuola e i video dei protagonisti al Video Game Lab 2022
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
"Fatti per capire", un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica
Il Cnr è tra le istituzioni che patrocinano il progetto di corretta comunicazione della scienza "Fatti per capire", realizzato dalla divulgatrice Barbara Gallavotti in collaborazione con il Museo nazionale di scienza e tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
L'ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa
L’ortoterapia aiuta a diminuire lo stress in pazienti con anoressia nervosa, ne migliora la percezione corporea e il disagio affettivo. La buona notizia arriva da uno studio pilota condotto da un gruppo di esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, degli Istituti di fisiologia clinica (Ifc) e di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Isti) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, della Fondazione IRCCS Stella Maris, e della Clinica Riabilitativa dell’Infanzia e dell’Adolescenza “Gli orti di Ada” di Calambrone (Pisa)
Il cambiamento climatico spiegato a tutti
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha redatto un volume divulgativo che riassume i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, sintetizzando quanto contenuto nel rapporto del Working Group I pubblicato nell’agosto del 2021.La traduzione in italiano, coordinata da Sandro Fuzzi del Cnr-Isac è realizzata dal Climate Media Center Italia
Inclusione e democrazia, temi strategici nei contesti educativi
A Roma si è svolto l'appuntamento annuale del gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione del Cnr-Irpps in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, che riunisce policy maker, studenti, Ong, insieme alla comunità scientifica ed educante per riflette re insieme e co-creare conoscenza su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi
"Comunicatori scientifici, uniamoci!"
Rinaldo Psaro dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr è il neo presidente di Fast, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. che ha tra gli scopi quello di promuovere e diffondere la cultura scientifica tra i più giovani. Ad essi dice: "Non vi fate fate spaventare dalla fatica. Perché lo studio comporta sacrificio. E, se proprio non ci riuscite da soli, provate a studiare con un amico"
Il long-Covid negli adolescenti
Uno studio del Cnr-Ibbc indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine
Insieme contro gli stereotipi di genere
Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza. I dati indicano come divari e stereotipi si producano ancora fortemente in ambito familiare. Solo la scuola può aiutare a contrastare questo fenomeno
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero dell’Istruzione (Mi) hanno siglato un protocollo di intesa attraverso il quale promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Numerosi i progetti avviati: i percorsi si basano su una convenzione stipulata tra scuole e strutture dell'Ente ospitanti
Officine Educazione Futuri: diseguaglianze e stereotipi nei libri di testo
Il Cnr, con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), partecipa al progetto "Officine Educazione Futuri" che ha lo scopo di coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative. Uno dei tavoli dell'ultimo meeting ha riguardato il tema delle mancate rappresentazioni e delle semplificazioni ancora presenti nei libri di testo, dal quale è emersa la necessità di abbandonare modalità narrative stereotipate, per abbracciare la complessità del reale
Italian Journal of Educational Technology
La rivista dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr