DESCRAMBLE (DTA.AD002.072)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ADELE MANZELLA
Telefono: 0506212392
E-mail: manzella@igg.cnr.it
Abstract
L'obiettivo del progetto DESCRAMBLE, coordinato da ENEL-GreenPower, è quello di sviluppare tecnologie di perforazione innovative per raggiungere risorse geotermiche profonde ad altissima temperatura (con la possibilità di incontrare fluidi super-critici) mediante un l'approfondimento di un pozzo geotermico già esistente nella area geotermica di Larderello. Il progetto rappresenta una sfida tecnologica-scientifica di notevole rilievo che potrebbe aprire la possibilità di utilizzare risorse geotermiche ad altissima entalpia e quindi ad aumentare significativamente la produzione di energia elettrica da fonti geotermiche. Il progetto è articolato in due fasi principali: (1) attività geo-scientifiche (petrologia, caratterizzazione fisico-chimica dei fluidi, simulazione numerica e monitoraggio) per la previsione ed il controllo delle condizioni ambientali che saranno incontrate durante la perforazione (2) perforazione in condizioni super-critiche con sviluppo di componenti, materiali e metodi controllo, progettazione della perforazione.
Obiettivi
Sviluppare una tecnologia per perforare pozzi geotermici ad altissima temperatura. Fornire previsioni sulle caratteristiche fisico-chimiche che saranno incontrate nelle zone di altissima temperatura e monitorare le condizioni fisico-chimiche dei fluidi durante le fasi di esplorazione. Sviluppo di tecniche per il monitoraggio dei fluidi geotermici di altissima temperatura durante le fasi di perforazione. Esaminare la possibilità di ottenere una elevata produttività da singoli pozzi geotermici (fino a 10 volte quella standard) ad mediante un circuito chiuso, senza emissioni di CO2 e con un'occupazione minima del suolo.
Data inizio attività
01/05/2015
Parole chiave
geotermia, fluidi super-critici, Larderello
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025