Canale

Imprese

Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.

L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.

Verso il Vertice Sociale Mondiale dell'ONU (Qatar 4-6 novembre 2025). Il contributo dell'Italia

Evento 01/07/2025

In vista del Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale, programmato dalle Nazioni Unite, il Dipartimento Dsu del Cnr e l’Eurispes organizzano un incontro per riflettere su questo importante appuntamento internazionale e di individuare un contributo di idee e proposte che possano qualificare al meglio la posizione dell’Italia

Inaugurato a Napoli Megaride: la dichiarazione del direttore Cnr-Diitet

Nota stampa 27/06/2025

Inaugurato Megaride, il nuovo data center dell’infrastruttura italiana di calcolo ad alte prestazioni (HPC) nato da un’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero MUR, con il supporto, tra gli altri, del CNR. Il nuovo sistema HPC sarà interconnesso con il supercalcolatore Leonardo, a supporto di ricerca scientifica, imprese, start up

Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo

Evento 03/07/2025

46ma edizione del Premio dedicato al lavoro di giovani studiosi e ricercatori dell’area meridionale del nostro Paese. L'iniziativa è promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" con il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica

DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr

News 25/06/2025

Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso l’Istituto Ismar del Cnr, che coordina la partecipazione nazionale

Diagnosi mediche più accurate grazie a team di medici e IA

Comunicato stampa 20/06/2025

Esperti umani e sistemi basati su intelligenza artificiale (IA) possono fare squadra per ridurre gli errori diagnostici. È quanto riporta uno studio internazionale guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in collaborazione con lo Human Diagnosis Project (Human Dx) e con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Evento 05/07/2025

L'ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, ospita l'evento organizzato dal Biodiversity Gateway e l’Istituto Ismar del Cnr per la presentazione del volume monografico che documenta oltre vent’anni della  ricerca artistica di Andrea Caretto e Raffaella Spagna

Evento Nazionale PROMO-TT: Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio. L'innovazione nelle Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Evento 08/07/2025

Un evento dedicato alla numerose tecnologie sull’Innovazione Sociale e i Beni Culturali sviluppate all’interno di istituti e laboratori del CNR ma anche alle esperienze di aziende che hanno avviato collaborazioni Ricerca-Impresa in ambito Scienze Sociale e Patrimonio Culturale, a fronte di specifici bisogni di innovazione tecnologica

Aperta la quarta e ultima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

News 16/06/2025

Il Cluster H2IOSC ha aperto la quarta call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle Scienze Sociali e Umanistiche.
Scadenza per partecipare alla call: 6 luglio 2025

Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione

Evento dal 10/05/2025 al 28/11/2025

Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

FASEB Conference "RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors"

Evento dal 10/08/2025 al 14/08/2025

La conferenza esplorerà gli ultimi sviluppi nella capacità di individuare farmaci indirizzati all’interazione tra RNA Binding Proteins (RBPs) e RNA. Daniela Arosio, ricercatrice Cnr Scitec, rappresenta il Cnr nel comitato organizzatore.
Deadline: abstract entro il 15/06/2025 - iscrizioni entro il 29/06/2025

European Aerosol Conference 2025

Evento dal 31/08/2025 al 05/09/2025

La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol

International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025

Evento dal 01/09/2025 al 05/09/2025

L' Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI),ospiterà la seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM). Per iscriversi c'è tempo fino al 30 giugno 2025

RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale

Evento dal 17/09/2025 al 19/09/2025

L'Istituto Itc del Cnr partecipa all'edizione 2025 del RemTech Expo, l'evento di riferimento specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. L'Istituto Itc illustrerà come l'innovazione tecnologica sia fondamentale per superare gli ostacoli nella riqualificazione dei territori e nella gestione sostenibile delle risorse

Accadueo 2025

Evento dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Il Cnr patrocina Accadueo, manifestazione internazionale giunta alla diciottesima edizione, che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il settore idrico:  l'edizione 2025, organizzata da BFWE, torna nella sua storica sede di Bologna 

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Video Cnr Webtv marzo 2023

Un'interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio per offrire servizi comuni alla ricerca e al trasferimento tecnologico

Promozione e sostegno Spin Off

Area istituzionale

L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr  coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti
Vedi le ultime news:
DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA
L'European Innovation Council premia Nanophoria, spin off del Cnr
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia