Imprese
Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.
L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
L’obiettivo dell'Accordo è promuovere l’innovazione della ricerca ambito neuroscienze e neurofarmacologia, mettendo a fattore comune dati, modelli, software di analisi e facilities sviluppati all’interno di ciascun progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”
Pubblicati gli avvisi per la presentazione di proposte progettuali per il PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS)
Il PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS) è un’iniziativa finanziata dal MUR, la cui gestione è stata assegnata a Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Istituto nazionale di astrofisica (INAF) nell’ambito della collaborazione tra i due Enti su programmi di ricerca, sviluppi tecnologici e formazione
"Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa"
La conferenza ha l’obiettivo di sostenere l’eccellenza della ricerca a livello nazionale ed europeo, promuovendo lo sviluppo di sistemi di ricerca aperti, integrati e orientati all’innovazione e al trasferimento tecnologico. Il DSU coordina la partecipazione del CNR nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) per il settore Social Sciences and Humanities (SSH)
Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani
C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del Programma ILGE TNA/NOA che promuove l’innovazione scientifica e la scienza senza barriere offrendo accesso gratuito fisico o da remoto alle principali infrastrutture di ricerca nazionali all’avanguardia nello studio delle Scienze della Terra
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia
ROSEBIO è lo spin off del Cnr dedicato allo sviluppo di soluzioni diagnostiche personalizzate all'avanguardia, fondata a marzo 2024, grazie al lavoro sviluppato in questi anni dal Cnr-Scitec
Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità
Dopo il successo del primo bando, con oltre 13 milioni di euro 28 progetti che saranno avviati in tutta Italia, l’Ente mette in campo risorse aggiuntive per sostenere attività innovative, in linea con gli obiettivi del NBFC. I risultati dei Progetti supporteranno lo sviluppo del “Biodiversity Science Gateway”
Idrogeno verde: il catalizzatore dal "cuore di grafene" più efficiente e durevole
Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene
LifeWatch Italia 2025
Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento
AquaFarm & NovelFarm 2025
Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, due mostra convegno internazionali, dedicate all’acquacoltura, all’industria della pesca sostenibile e all'agritech
Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025
La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione
XI Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari
Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa
RomeCup 2025
Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. Anche per questa edizione 2025, si terrà il Research Award 2024 con la 3ª edizione del premio “Most promising Researcher in Robotics and AI”, da assegnare a giovani studiosi impegnati in progetti di ricerca in ambito di robotica e intelligenza artificiale
Promozione e sostegno Spin Off
L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti
Vedi le ultime news:
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste
Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"
Centratec, ponte tra ricerca e imprese
Un'interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio per offrire servizi comuni alla ricerca e al trasferimento tecnologico
L'innovazione per la transizione giusta
Il volume raccoglie esperienze di autori nazionali e internazionali sui temi della transizione giusta che fonda la propria azione sulla corretta informazione scientifica