Imprese
Il Cnr pone particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento: programmi congiunti con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenze mirate e iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, come la generazione di imprese spin-off dalla ricerca.
L'Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ (UVR) coordina e raccorda le attività dell’Ente relativamente alle funzioni del marketing della ricerca, della gestione della tutela della proprietà intellettuale e della generazione di nuova impresa tecnologica; attraverso la realizzazione di iniziative di sostegno e attuazione di proA Roma la quarta edizione di Climathoncessi di trasferimento tecnologico e valorizzazione come modalità per rendere la ricerca ‘percepibile’, utile e funzionale allo sviluppo del Paese.
Rappresentanza Cnr in visita al sito di costruzione impianto ITER per la fusione termonucleare controllata
Il Cnr in visita presso il sito francese che ospiterà ITER, l’impianto per la fusione termonucleare controllata. Il Cnr è responsabile, con altri enti uniti nel Consorzio RFX, dello sviluppo e della costruzione in scala 1: 1 dell'’iniettore di neutri
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED"
Dati geotermici a portata di click
L'Istituto IGG del Cnr lancia GeoThopica vs 2.0, la nuova versione del portale di accesso all’infrastruttura dati geotermici italiani dell’Ente, che arricchisce la versione precedente con nuovi contenuti e funzionalità
"CIPROMED": Circular and inclusive utilisation of alternative proteins in the Mediterranean value chains
L'Istituto Ispa del Cnr partecipa al progetto “CIPROMED". Finanziato nell’ambito del programma PRIMA, il progetto triennale ha come obiettivo la creazione di un sistema produttivo agroalimentare del Mediterraneo stabile e robusto
Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane
Presentato il Rapporto 2023 “MobilitAria”, lo studio annuale dell’Istituto Iia del Cnr, in collaborazione con Kyoto Club. Il rapporto analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane
Innovazione e TT: al via un accordo tra Cnr-Ipcb e Campania New Steel
Campania NewSteel e l'Istituto Ipcb del Cnr hanno firmato un protocollo di intesa su innovazione e trasferimento tecnologico. L'obiettivo dell'intesa è contribuire ad innovare, strutturare e diversificare l’ecosistema regionale, puntando sull’innovazione, sulla valorizzazione della conoscenza e sul trasferimento tecnologico
Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell'agricoltura e della selvicoltura in Calabria
L'istituto Isafom del Cnr organizza un convegno sulla ricerca e lo sviluppo tecnologico nel campo agricolo e forestale per una gestione sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura
Più vicino il laser ultrarapido a frequenze terahertz
Su Nature Photonics i risultati dello studio dell'Istituto Nano del Cnr, in collaborazione con istituzioni europee, sul laser “a cascata quantica”, che sfrutta il potenziale delle radiazioni terahertz per generare impulsi brevi
TIM e Cnr siglano un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle città del futuro
TIM e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di attività di ricerca scientifica e di progetti congiunti nell’ambito Urban Intelligence e Smart City
Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare
Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto Iriss del Cnr, parteciperanno al seminario organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Centratec, ponte tra ricerca e imprese
CenTraTec è l’interfaccia operativa fra l’Area di Ricerca di Firenze, l’Unità ‘Valorizzazione della Ricerca’ del Cnr di Roma e gli stakeholder pubblici e privati del territorio ed offrirà servizi comuni relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Al via la prima fase della 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione
Promozione e sostegno Spin Off
L' Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr coordina le attività dell’Ente che da sempre pone una particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, tra i quali la creazione di imprese spin-off e licensing o cessione di brevetti
Vedi le ultime news:
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Nanophoria riceve un investimento seed di 3,5 milioni di euro