Progetti di ricerca

Da 2001 a 2100 di 5177 risultati

Abstract

Il progetto si propone di contrastare la povertà educativa minorile offrendo ai minori spazi creativi e di crescita all'interno di "giardini delle soft-skills". Tali giardini sono luoghi identificati in punti nevralgici della Città di Torino che, intercettando situazioni di intenso disagio sociale, ampliano e connettono esperienze e opportunità di una fitta rete di soggetti partner, con la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Abstract

Il progetto adotta un approccio Circular Health nella gestione dell'industria della salute nel territorio, andando a coprire non solo gli aspetti della salute umana ma anche il benessere degli animali nell'industria alimentare e la qualità della produzione agricola in un approccio interdisciplinare. La mission del progetto è di costruire una metodologia per raccogliere e analizzare dati con...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Abstract

L'attività di ricerca si configura come una riflessione sui metodi per il monitoraggio e la valutazione dell'intervento avviato dal Bando Next Generation You, predisposto da Compagnia di San Paolo (CSP), per supportare il rafforzamento organizzativo degli enti del Terzo Settore attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d'Aosta. Il programma di finanziamento di CSP intende stimolare i processi di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Abstract

Il problema dell'invecchiamento della popolazione è uno dei più rilevanti per il sistema sanitario. Infatti, l'innalzamento della speranza di vita è sicuramente un traguardo delle società contemporanee, ma i soggetti anziani sono anche i più fragili e necessitano con frequenza di cure mediche, con conseguenti costi per il sistema sanitario pubblico. L'invecchiamento sano attivo diventa quindi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Abstract

La popolazione e le migrazioni rappresentano un fattore centrale nelle questioni economiche e sociali. La diversità delle strutture e delle dinamiche demografiche giustificano l'attenzione su questi problemi emergenti, sulle loro matrici causali e sulle loro conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare con un'ottica preventiva le dinamiche...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Questo progetto di ricerca ha natura multidisciplinare poichè coinvolge le competenze di ricercatori in ambito sociologico, di scienze della comunicazione, di economia e della computer science.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Il progetto, che è stato finanziato dal Comune di Napoli, propone un percorso di "clinica della formazione" (Massa 1997) che è una pratica di ricerca, consulenza e supervisione, basata su un dispositivo specifico, inteso come "attivazione di un campo di esperienza". In generale il dispositivo si realizza attraverso uno specifico setting.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Il progetto Giovani alla Prova (GAP) è stato ideato nel 2014 dal CNR-IRPPS, con lo scopo di esplorare le tendenze e gli orientamenti giovanili, con specifico riferimento al mondo scolastico. Identificare gli atteggiamenti e i comportamenti di studenti e studentesse appare una ineludibile precondizione al fine di costruire uno scenario futuro che stimoli le competenze e il soddisfacimento delle...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

The R&I PEERS project will be based on the concept of gender equality, that can be expressed as "women and men
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

o Individuare la numerosità della popolazione e le caratteristiche della stessa
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

la linea di ricerca si incentra sulle problematiche legate alla raccolta, organizzazione e gestione dei dati della ricerca in un'ottica di riuso, riproducibilità, integrazione e scambio anche tra sistemi eterogenei. Per tale motivo la ricerca privilegia lo studio di standard (quali ContSys, HL7) e principi (quali FAIR; DDI) volti a facilitare l'interoperabilità fra sistemi e organizzazioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

WEE (Writing on Europeanization of Education) is a project that supports the European Educational Research Journal (EERJ), the flagship journal the European Educational Research Association (EERA) to further the aims of the association and its members, educational researchers across Europe. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

La CE ha sottolineato la necessità che gli stati membri rafforzino la presenza nei curricula scolastici di metodologie di insegnamento in linea con una società sempre più dinamica e digitale.Un esempio è rappresentato dalle CLIL(che consentono agli studenti di approfondire diversi ambiti di studio utilizzando una lingua comune),non ancora sufficientemente diffuse nei diversi sistemi scolastici...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

A method for evaluating current and future impact of cancer on Italian public health care system is proposed. It is based on a linkage of individual data on cancer diagnoses and life status follow-up and administrative data (hospital admissions, ambulatory services, drug prescriptions) in order to estimate prevalent cases and costs during three phases of care (POC): initial, monitoring and...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

GSO4SCHOOL è un progetto Erasmus+ triennale (2019-2022) che mira a creare una rete di studenti e docenti per lavorare insieme in modo interdisciplinare su temi di scienza e arte e si basa sull'iniziativa della Global Science Opera (https://globalscienceopera.com/).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

This project aims at investigating the role of innovation and technological change in facing global societal challenges. It addresses the conditions for a new economic recovery in a world context characterized by increasing competition and environmental fragility. The acquisition of knowledge is the key factor for economic development and well-being.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

L'obiettivo generale del progetto consiste nell'analisi delle differenze e delle disuguaglianze nelle società contemporanee. Adottando un approccio intersezionale, intende studiare i meccanismi sociali attraverso cui si riproducono e contrastano i differenziali di potere generati nell'intersezione tra diversi assi di differenziazione e discriminazione (il genere, l'orientamento sessuale, l'età,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Mutuando alcuni degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite si evidenzia come, attraverso la scienza, si crea la conoscenza adatta a risolvere problemi economici, sociali e ambientali verso uno sviluppo sostenibile. Essenziali dunque gli investimenti in scienza, tecnologia e innovazione, e l'elaborazione di politiche scientifiche a livello nazionale, insieme agli strumenti per...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Il progetto ATHENA mira a rimuovere gli ostacoli all'assunzione, alla fidelizzazione e alla progressione della carriera delle ricercatrici; affrontare gli squilibri di genere nei processi decisionali e generare un cambiamento culturale necessario per evitare futuri pregiudizi di genere e pratiche discriminatorie attraverso l'attuazione dei piani di uguaglianza di genere (GEP) in 6...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

MINDtheGEPs takes a multidisciplinary multidimensional approach to challenging gender unbalances across five different countries with still traditional gender regimes (Italy, Spain, Serbia, Ireland, Poland) and across various types of Research Performing Organisations: 4 public universities (Turin, Tralee, Gdansk, Jagiellonian) and 1 public non-academic research institute (CNR); 1 academic ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Il progetto integra studi su scienza, educazione e società. Tra i diversi ambiti oggetto di ricerca:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

La poderosa innovazione tecnologica della Rivoluzione Digitale, ovvero la Quarta Rivoluzione Industriale sta incidendo notevolmente sui sistemi produttivi con conseguenze di vasta portata sulla produttività, l'occupazione, la distribuzione del reddito, il commercio, il benessere e l'ambiente. Servono adeguate competenze digitali per condividere e creare contenuti grazie alle tecnologie...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

OLA è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, (2021-2023) coordinato dal CNR-IRPPS che mira a dare maggiore impulso alle "risorse didattiche aperte" (Open Educational Resources) e "pratiche educative aperte" (Open Educational Practices) attraverso la produzione di: corsi MOOC per docenti, per formare competenze per la creazione di risorse educative aperte di qualità, accessibili...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

MATRICES è un progetto interdisciplinare al quale partecipano due dipartimenti dell'Università Roma Tre e un istituto del CNR. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre contribuisce al progetto con le proprie competenze di ingegneria informatica, in particolare intelligenza artificiale e gestione dei dati; il Dipartimento di Studi Umanistici con le proprie competenze in paleografia...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

In questo progetto di ricerca si intendono analizzare le dinamiche di produzione dell'innovazione nelle politiche sociali allo scopo di comprendere in che modo l'innovazione è possibile, quali sono gli attori che concorrono a determinarla, in che modo si sviluppa, in quali circostanze e in quali condizioni si stabilizza nel tempo.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

La parola globalizzazione è diventata una delle più comunemente usate nelle scienze sociali. Riprendendo le ricerche svolte da alcuni studiosi dell'IRPPS nel corso degli ultimi anni, l'area di ricerca affronta tre diversi aspetti della globalizzazione: nel'economia, nella tecnologia e nella politica. La globalizzazione economica ha prepotentemente invaso la vita quotidiana. Le nuove tecnologie...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Abstract

Il Progetto ResUrch (Research & technological development to improve economic profitability and environmental Sustainability of sea Urchin farming), è stato finanziato nell'ambito del Settimo Programma Quadro, Research for the Benefit of SMEs (FP7-SME-2013).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto LIFE SMART4Action si propone di ridisegnare le reti di monitoraggio forestale in Italia per assicurarne la sostenibilità finanziaria senza perderne la validità scientifica. Il progetto mira a disegnare un nuovo sistema di monitoraggio che riduca i costi annui, riconoscendo però l'importanza delle statistiche nazionali e regionali per una gestione sostenibile delle foreste e dei...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Organizzazione del convegno biennale dei capi dei laboratori coinvolti nella rete europea ICP Forests, istituita ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1979 sul Controllo dell'Inquinamento Transfrontaliero sotto l'egida del Consiglio economico per l'Europa delle Nazioni Unite. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

azioni a supporto delle decisioni in tema di salute relativamente alla presidenza italiana del G7. Studio degli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente acquatico che possano influire sulla salute umana ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

o Il progetto Serv_forfire è finalizzato all'uso di database climatici ed ambientali per la valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di incendi.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo Studio si pone i seguenti obiettivi: 1) costruire un luogo virtuale strutturato di collaborazione tra Istituzione con funzione legislativa e i due Istituti del CNR (estesa alle partnership di cui i due Istituti proponenti fanno parte ed estensibile nel tempo ad altri Soggetti), che consenta una raccolta e trasferimento di dati e best practices a livello locale, regionale, nazionale ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ARETÉ, che per i Greci significava virtù, ovvero "ciò che rende la vita degna di essere vissuta, ricca di significato e esempio per gli altri", prevede l'attivazione di interventi volti ad accrescere il valore ecologico di zone già tutelate, rafforzandone il ruolo di aree sorgente di biodiversità e l'esportazione, fuori dai confini delle stesse, delle esperienze più virtuose ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto, attraverso un coordinamento decisionale ed operativo che coinvolge l'Istituzione regionale in sinergia con le Forze dell'Ordine Operanti nel settore ambientale (Guardia di Finanza, Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato), l'ARPA ed il CNR-IRSA, intende proseguire l'azione di monitoraggio di siti potenzialmente inquinati avviata nel 2003 e realizzata attraverso ricognizioni aeree...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ha lo scopo di fornire all'Universtà di Berna:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Obiettivo generale del progetto INWAT (Quality and management of intermittent river and groundwater in the Mediterranean basins) è la definizione di metodologie per l'analisi dell'impatto antropico sui deflussi e sulla qualità delle acque di fiumi temporanei e delle falde acquifere in cinque bacini del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Tunisia, Algeria) caratterizzati dalla presenza di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi pigmenti algali tramite HPLC in carote di sedimento del Laghi Leman, Annecy and Bourget ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività affidate all'IRSA di Taranto prevedono la conduzione di saggi di tossicità per la valutazione della qualità di sedimenti marini portuali. I campioni saranno valutati mediante l'utilizzo di tre specie bioindicatrici, appartenenti a gruppi tassonomici e livelli trofici differenti e caratterizzati da elevata rappresentatività e diffusione nell'area Mediterranea. L'esame dei risultati...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Servizio Analisi pigmenti tramite HPLC e di carbonio e azoto in carote di sedimento del Lago Nam Co (Tibet, China) ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

General aim of DRINKADRIA is the optimization of integrated water supply management with specific regard to sustainable long-term water demand and resources availability and water supply systems efficiency with regard to climate change and socio-economic aspects recognizing specific situation in Adriatic region with 2 main pillars:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

HAZADR aims at strengthening a common reaction capacity of the communities belonging to the Adriatic Region against environmental and technological hazards due to collisions, shipwrecking and spillage of oil and toxic material into the sea that could seriously pollute the marine environment and damage the socio-economic activities of the Adriatic coastal communities. HAZADR helps the Adriatic...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il Progetto europeo Microbial Community-based sequencing analysis linked to anthropogenic pressures: MicroCoKit to address the water quality (MicroCokit) è un progetto Marie Curie Industry-Academia Partnerships and Pathways (MC-IAPP) che prevede una stretta collaborazione tra gruppi accademici quali IRSA-CNR (Coordinatore A. Barra Caracciolo), il centro di ricerca europeo JRC e la Marine...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto mira allo studio di alta specializzazione sullo stato quali-quantitativo del sistema "Sorgente Tara", con particolare riguardo alla verifica della realizzazione di un eventuale impianto di dissalazione delle acque salmastre della sorgente. L'AQP, soggetto finanziatore dell'iniziativa, si avvale del supporto tecnico-scientifico dell'IRSA-CNR di Bari.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

This ERA-NET cofund proposal is submitted in the name of the Joint Programming Initiative "Water Challenges for a Changing World", and aims at contributing to tackle European water challenges through the development of transnational and trans-disciplinary research and innovation actions. WaterWorks2014 addresses the specific challenge of integrating the efforts and Strategic Agendas of many...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The EU Dir. 2000/60/EC (WFD) implemented in Italy by the D.Lgs.152/06 establishes a framework for Community action for the management of water resources. To achieve this goal, it sets out provisions for groundwater protection and conservation. Dir. 2006/118/EC establishes a framework for Community action in areas of groundwater and has been implemented in Italy with the D.Lgs.30/09,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La gestione ottimale delle risorse idriche, secondo il paradigma della sostenibilità, richiede che siano conosciute e valutate le reali dinamiche di tutti i fenomeni in atto, secondo un approccio integrato. La complessità del tema risiede nella necessità di dover analizzare gli aspetti prettamente tecnici e quantitativi di gestione, al pari degli impatti sociali ed economici dei fenomeni e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La collaborazione IRSA-BRIANZACQUE-ATO MB si inquadra nell'ambito delle problematiche di monitoraggio e gestione di sostanze "incognite" rilevate nelle acque destinate ad uso potabile.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The research aims to reduce the main weakness elements of the IWRM; therefore in a multi-disciplinary approach the research is addressed to develop: -methodologies and tools to model community decision making; - models able to reduce qualitative stress by chemical substances; biological methods for the definition of stressor-specific indicators; - development of multimetric systems to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto, attraverso un coordinamento decisionale ed operativo che coinvolge l'Istituzione regionale in sinergia con le Forze dell'Ordine Operanti nel settore ambientale (Guardia di Finanza, Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato), l'ARPA ed il CNR-IRSA, intende proseguire l'azione di monitoraggio di siti potenzialmente inquinati avviata nel 2003 e realizzata attraverso ricognizioni aeree...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si pone in continuità con le azioni di Assistenza scientifica all'attuazione del Piani Agrometeorologici Regionali che proseguono dal 2000 ad oggi e riguarda la realizzazione delle seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Caratterizzazione e messa in sicurezza di emergenza delle acque di falda e successiva valutazione delle soluzioni tecniche più idonee da applicare. Gli interventi di messa in sicurezza e bonifica della falda, dovranno contenere la fuoriuscita dell'inquinamento verso le aree circostanti o verso l'ambiente marino costiero, e saranno supportate da indagini di campo (test su pozzi) e da simulazioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La gestione sostenibile degli ecosistemi si basa sulla conoscenza della loro struttura e delle loro funzioni. Questo progetto sviluppa ricerche di base e applicate su ecosistemi d'acqua dolce e terrestri, tenendo conto della pressione antropica e del cambiamento climatico. Obiettivo è quello di acquisire conoscenze scientifiche per pianificare azioni di protezione, gestione e recupero. Vengono...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto si configura come un'attività di collaborazione scientifica allo scopo di sperimentare una soluzione strutturata e scientificamente solida a tutta la filiera dell'Educazione, operando su tutta la catena del valore con modelli didattici ed organizzativi, innovativi utilizzando il paradigma del Cloud Computing e delle tecnologie abilitanti per l'erogazione di una...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La fluitazione dei sedimenti degli invasi è una tecnica utilizzata per recuperare la capacità utile di invaso. Un problema poco indagato è il potenziale tossico dei sedimenti, che possono essere sede di accumulo di microinquinanti. Il progetto PraTo consiste nella messa a punto e validazione del "Protocollo per la caratterizzazione chimica ed ecotossicologica dei sedimenti degli invasi" (PrATo)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Titolo:Ottimizzazione del recupero di nutrienti da fanghi di depurazione
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Valutazione ambientale dell'area interessata da potenziale contaminazione probabilmente ascrivibile alla presenza di discariche autorizzate e discariche abusive.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The investigation will regard a monitoring program of emerging organic pollutants in some relevant specie of fish captured in Lake Lugano. The aim of the investigation is to evaluated the potential bioaccumulation of novel priority pollutants (i.e. Polibrominated phenyl Ethers and Perfluorinated compounds) in aquatic organisms.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Questo progetto mira alla gestione sostenibile della fascia costiera, ed in particolare, degli ambienti di transizione, maggiormente sottoposti all'impatto antropico, che si intende mitigare mediante un approccio multidisciplinare ed integrato. Esso si propone di:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto considera il sistema dei fontanili tra Adda e Ticino, un elemento chiave della RER. La programmazione territoriale ha già i fontanili nei propri strumenti operativi, ma è necessario fare emergere la necessità di una regolamentazione sovralocale per il recupero e la futura gestione della risorsa per evitare la frammentazione ecologica. I fontanili messi in rete diventano opportunità...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Caratterizzazione chimica dei sedimenti del Lago Maggiore e dei suoi tributari e bioaccumulo di contaminanti in pesci, molluschi e macrobethos, utilizzo di campionatori passivi esposti sia ai sedimenti che all'acqua ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Determinazione dei livelli di DDx, e Mercurio nei campionatori passivi esposti lungo il Fiume Toce per la valutazione della biodisponibilità dalla matrice acqua e sedimento ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La dinamica del plancton marino costiero è soggetta alla variabilità delle condizioni ambientali su scala stagionale e interannuale ed alla disponibilità delle risorse chimico-fisiche e biologiche. Un approccio corretto allo studio di tale dinamica deve considerare la presenza, distribuzione e produzione degli stadi di resistenza (cisti) nei sedimenti che vengono attivati da stimoli endogeni ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La necessità di individuare nuove zoocolture con valenza commerciale da destinare ad allevamenti intensivi ha assunto, negli ultimi anni, un valore di primaria importanza. La scarsa diversificazione delle produzioni costituisce un rischio perché eventi non prevedibili possono compromettere la resa economica dell'intero comparto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo studio della componente microbica presente in matrici ambientali, è fondamentale per la salvaguardia dell'ecosistema marino. In particolare, le attività di ricerca sono focalizzate sulle popolazioni batteriche presenti in ambienti acquatici connessi, direttamente o indirettamente, ad attività di acquacoltura. Tali attività riguardano le comunità microbiche (isolamento e caratterizzazione di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'espansione delle specie aliene Corbicula fluminea e Sinanodonta woodiana nel Lago Maggiore è monitorata dal 2010. Dopo un primo insediamento nel bacino sud del lago sia Corbicula che Sinanodonta hanno esteso l'areale di diffusione verso nord. I monitoraggi condotti durante l'estate del 2013 rivelavano uno spostamento del fronte di insediamento delle popolazioni di Corbicula fino al bacino...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'acqua si infiltra in superficie e attraversa la zona insatura secondo vari meccanismi. Può muoversi rapidamente, seguendo percorsi di flusso preferenziali verticali, lateralmente lungo discontinuità litologiche, stratigrafiche, tettoniche oppure più lentamente in modo diffuso attraversando suoli o rocce. L'acqua, quindi, si muove nel sottosuolo come flusso in parte diffuso e in parte...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Questo progetto si propone di valutare la presenza e la distribuzione nell'ecosistema del Lago Maggiore e nel tratto terminale del Fiume Toce di sostanze pericolose ed elementi in traccia e cianotossine.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività prevista dal progetto consiste in tre campagne di campionamento sui Laghi Mergozzo, Orta ed Antrona riepttivamente negli anni 2016, 2017 e 2019, condotte dal personale del CNR ISE su incarico di ARPA Piemonte. Scopo delle campagne è la raccolta di campiponi di acque lacustri al fine della classificazione del loro Stato Ambientale. A tale scopo, è stata stipulata con Arpa Piemonte una...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto si riferisce ad un uno studio idrogeologico di area vasta finalizzato alla definizione dei potenziali responsabili della contaminazione attraverso l'utilizzazione di tecnologie di analisi territoriale e di valutazione metagenomica. In particolare in relazione allo studio idrogeologico di dettaglio, saranno svolte la seguenti attività
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Valutazione ambientale dell'area interessata da potenziale contaminazione probabilmente ascrivibile alla presenza di insediamenti industriali ed artigianali.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

NAIAD aims to operationalise the insurance value of ecosystems to reduce the human and economic cost of risks associated with water (floods and drought) by developing and testing - with key insurers and municipalities - the concepts, tools, applications and instruments (business models) necessary for its mainstreaming. We will do this in detail for 8 demonstration sites (DEMOs) throughout...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The project analyses the market structures and drivers, obstacles and opportunities from scientific, technical, legal, ethical, governance and socioeconomic vantage points. The analysis is grounded in economic and political science theories on how service markets with public and private features can develop, and how innovations may succeed. The consortium offers a good cross-section of...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine sarà finalizzata ad una caratterizzazione idrogeologica e idrogeochimica di un sito nel Comune di San Vittore del Lazio (FR) dove è localizzato un impianto di termovalorizzazione autorizzato alla Società ARIA Acea Risorse e Impianti per l'Ambiente S.r.l. e comprenderà attività conoscitive nell'ambito della geologia, idrogeologia e geochimica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto "Volare", finanziato da Fondazione Cariplo (capofila Comune di S. Giuliano Milanese) creerà le condizioni di fattibilità tecnica-ambientale, politico-sociale, giuridica-amministrativa affinché sistemi di connessione lungo il Lambro nel tratto tra S. Giuliano Milanese e Melegnano possano essere realizzati, sia lungo l'asta principale, sia attraverso la messa in rete dei sistemi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le macrofite marine, ovvero macroalghe e fanerogame, sono utilizzate come elemento biologico di qualità per la valutazione dello Stato Ecologico delle acque di transizione, poiché sono organismi in grado di rispondere alle variazioni dell'ambiente con risposte a lungo termine. Generalmente, in tali ambienti, così come nell'ambiente marino, il peggioramento di alcuni parametri di riferimento,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'Autorità Portuale di Taranto ha avviato la realizzazione di una serie di opere di ampliamento e modernizzazione del Porto di Taranto. Nell'ambito dell'Intervento "Piastra Portuale di Taranto" è stata realizzata di una "Vasca di colmata" per accogliere i fanghi provenienti dai dragaggi necessari per l'approfondimento dei fondali del IV Sporgente e della Darsena Ovest.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il Progetto IdroLIFE si propone di contribuire al miglioramento dello stato di conservazione di specie ittiche (Salmo marmoratus, Rutilus pigus, Chondrostoma soetta, Cottus gobio, Telestes souffia ) e astacicole (Autropotamobius pallipes) di interesse comunitario non adeguatamente rappresentate o esposte a rischi (pressioni antropiche e climatiche) nei Siti Natura 2000 del Verbano Cusio Ossola...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Valutazione delle condizioni trofiche del Lago di Alalco in funzione dell'uso idropotabile. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Attività di assistenza scientifica su tematiche che attengono ai temi della gestione delle acque, in un rapporto costante di collaborazione fra le parti, nel quale le attività di studio e ricerca del Ministero e del CNR-IRSA possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente, con particolare riferimento ai seguenti settori:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attuazione operativa dell'attività di ricerca individuata nel presente Protocollo si articola attraverso le seguenti attività nell'invaso arificiale di Montedoglio (Alta valle del Tevere):a) attuazione di sopralluoghi per attività di campionamento su sedimenti di fondo ed acque da eseguirsi, se necessario, anche in diversi periodi stagionali;b) analisi in laboratorio dei dati campionati;c)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine riguarda un sito nel Comune di Roccasecca (FR) dove è localizzato un impianto di discarica di rifiuti non pericolosi autorizzato alla Società MAD S.r.l. e comprenderà attività conoscitive nell'ambito della geologia, idrogeologia e geochimica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le analisi ecotossicologiche e del contenuto di SLES nell'elutriato avranno lo scopo di caratterizzare secondo le indicazioni del Piano di Utilizzo e del Protocollo i materiali da scavo che derivano dall'impiego della fresa per la realizzazione della Galleria Santa Lucia.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Attività di sperimentazione volte a verificare la qualificazione di terre e rocce da scavo prodotte con lo scavo meccanizzato mediante TBM nella realizzazione della Galleria S. Lucia della variante di valico dell'Autostrada A1 Barberino del Mugello - Calenzano utilizzando nuove miscele lubrificanti della ditta MAPEI, POLYFOAMER ECO/100 e il MAPEI SOLVER Q33 componenti A e B mediante lo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il sistema ferroviario, in generale e quello italiano in particolare, attraversa un'ampia varietà di terre, caratterizzate da una vasta gamma di condizioni geomorfologiche. L'interazione di tali fattori con quelli climatici e sismici potrebbero produrre problemi di instabilità in grado di avere delle ripercussioni sulla sicurezza e l'efficienza delle operazioni ferroviarie. In tale contesto,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Anchialine environments represent world-wide distributed land-locked water bodies with marine origin. They are comparable to islands for terrestrial habitats as they encompass young, discrete habitats with comparable ecological conditions to the sea, thus providing independent replicates of comparable evolutionary processes. All anchialine habitats previously investigated harbor high endemism,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto LIFE PHOENIX mira a dimostrare come un nuovo sistema di governance interistituzionale, sostenuto da strumenti innovativi di previsione basati sul monitoraggio in corso, possa gestire i rischi connessi alla diffusione di contaminanti organici mobili mobili (PMOC) con particolare riguardo alle sostanze di perfluoroalchiliche (PFAS) - in modo più efficace ed efficiente. Questo sistema...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La realizzazione del progetto prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi specialistiche di acque per la determinazione di microrganismi coinvolti in processi di decontaminazione biologica ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il programma della ricerca è articolato in una serie di attività volte a supportare interventi di riqualificazione che includano obiettivi ambientali di riduzione dell'inquinamento da fonti diffuse e/o puntiformi e di miglioramento della funzionalità fluviale. Le attività prevedono: 1)Attività preliminari per la selezione delle aree da riqualificare; 2) Supporto alla definizione di azioni di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

LIFE PHOENIX project aims at demonstrating how a new interinstitutional governance system,
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La tecnologia dei tetti verdi e considerata a livello internazionale una strategia efficacie per la riduzione dei picchi di runoff di acque meteoriche in ambito urbano, riducendo quindi significativamente il rischio di esondazioni e il flusso di acque che confluiscono ai depuratori durante gli eventi precipitativi. Inoltre, i tetti verdi sono potenzialmente in grado di assorbire contaminanti di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Pressioni ambientali come disturbi antropici, inquinamento e cambiamenti climatici costituiscono gravi minacce per il biota presente nel continente antartico. I biofilms microbici rappresentano hot-spots di diversità microbica, fungendo da substrato per l'insediamento larvale di molte specie di invertebrati. Le comunità microbiche sono molto sensibili e rispondono rapidamente a mutevoli...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il CNR-IRSA da alcuni anni collabora con Regione Lombardia e ARPA Lombardia per la messa a punto di un protocollo analitico per la caratterizzazione chimica ed ecotossicologica dei sedimenti degli invasi ai fini della fluitazione (acronimo PrATo). . Il PrATo comprende i criteri e protocolli per il campionamento e per l'analisi chimica ed ecotossicologica dei sedimenti dell'invaso e del corpo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività da sviluppare sono sintetizzate nei seguenti punti: 1. Studio dei dati pregressi relativi all'area di studio;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si propone di integrare e quantificare il ruolo svolto dalle acque sotterranee nei processi di accumulo, trasferimento e rimozione dei nutrienti. A tal fine verrà adottato un approccio integrato che, esaminando insieme acque superficiali e sotterranee, ed analizzando simultaneamente le dinamiche di N e P, esplicita le interazioni tra bacino scolante, fiume ed acque sotterranee nel...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract


...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

1) Definizione del Massimo Potenziale Ecologico da utilizzare nell'ambito del BSL Venezia ed in particolare nei corpi idrici fortemente modificati (HMWB).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei della Puglia ha evidenziato che le principali problematiche che concorrono a definire il rischio di non raggiungimento del buono stato erano generalmente legate alla contaminazione salina e al superamento dei Valori Soglia di alcuni parametri. Tale constatazione pone la necessita di stabilire se tali superamenti siano legati alle caratteristiche...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025