Progetto di ricerca

I giardini delle soft skills (DUS.AD010.115)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Responsabile di progetto

LISA SELLA
Telefono: 0116-6824926
E-mail: lisa.sella@ircres.cnr.it

Abstract

Il progetto si propone di contrastare la povertà educativa minorile offrendo ai minori spazi creativi e di crescita all'interno di "giardini delle soft-skills". Tali giardini sono luoghi identificati in punti nevralgici della Città di Torino che, intercettando situazioni di intenso disagio sociale, ampliano e connettono esperienze e opportunità di una fitta rete di soggetti partner, con la finalità di costruire una proposta unitaria di contrasto della povertà educativa minorile e di permettere ai beneficiari di vivere pienamente il territorio all'interno di una comunità educante.
Il target di riferimento sono i minori 6-17 anni e la rispettiva comunità educante (famiglie, docenti, operatori).

Obiettivi

Obiettivi generali:
- incrementare l'offerta di opportunità educative e cognitive (oppure potenziare l'accesso ai servizi fondamentali) per i destinatari, ovvero minori in situazione di povertà educativa, in 3 luoghi nevralgici all'interno della Città Metropolitana di Torino
- ampliare e consolidare la comunità educante, sia a livello istituzionale sia di referenti del sistema scolastico ed educativo, con l'intento di potenziare e diffondere le capacità e gli strumenti metodologici e operativi nell'ambito della valutazione e valorizzazione delle soft-skills dei destinatari
- promuovere un modello innovativo di intervento a favore dell'inclusione dei minori in situazione di povertà educativa, con particolare riferimento agli ambiti della scuola e della famiglia, favorendo la tutela e l'inclusione dei minori nel processo di apprendimento, supportandoli a livello comunicativo-espressivo e nella costruzione e consolidamento delle relazioni secondarie;
- potenziare il protagonismo e il coinvolgimento delle famiglie degli allievi nella scuola, aiutandole a sviluppare risorse a sostegno del percorso educativo del minore.
Obiettivo specifico è il miglioramento delle soft skills dei minori

Data inizio attività

01/09/2020

Parole chiave

valutazione di impatto, politiche di contrasto alla povertà educativa, soft-skills

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025