Valutazione del ruolo delle nuove tecnologie nel compenso glicometabolico del paziente diabetico in ESRD (DUS.AD012.086)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Popolazione, società, scienza, cultura e globalizzazione (DUS.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
Responsabile di progetto
GENNARO CLEMENTE
Telefono: 06499327903
E-mail: gennaro.clemente@irpps.cnr.it
Abstract
o Individuare la numerosità della popolazione e le caratteristiche della stessa
o Dopo aver definito questa popolazione, come primo step verrà fatto a tutti i pazienti un CGM (monitoraggio continuo del glucosio - holter glicemico retrospettivo della durata di 6 giorni) che possa consentire di conoscere l'attuale time in range (Low glucose = 70mg/dl, High =180mg/dl) ed eventuali problematiche metaboliche, riscontrate nei giorni di dialisi. Contestualmente verrà somministrato ai pazienti, durante la settimana di monitoraggio, un diario alimentare (vedi allegato) validato e opportunamente adattato, così da uniformare le informazioni raccolte.
Fatto ciò si potrà valutare per ogni paziente se ottimizzare la terapia in atto (secondo uno schema concordato) oppure avviarlo ad una tecnologia quale RT-CGM o una SAP Therapy, quale valido supporto nel raggiungimento e mantenimento del miglior compenso glicometabolico possibile.
Qui di seguito sono elencate le caratteristiche definite dei partecipanti:
o Pz con età < 70 anni;
o Pz in MDI, Basal insulin o Basal +oral drugs;
o HbA1c > 7.5%; Pz in emodialisi;
o Pz che non utilizzano nessun tipo di tecnologia
Obiettivi
Valutare l'impatto dell'uso delle nuove tecnologie nell'ottimizzazione del compenso glicometabolico; Miglioramento del Time in range e dell'HbA1c; Miglioramento dello stato nutrizionale e della composizione corporea.
Data inizio attività
01/03/2019
Parole chiave
diabete, nefropatia, tecnologia
Ultimo aggiornamento: 12/05/2025