Progetti di ricerca

Da 1801 a 1900 di 5177 risultati

Abstract

Present-day computers based on the von Neumann architecture are becoming increasingly inadequate for data-centric applications, such as artificial intelligence and machine learning, due to the physical separation of the processing and storage units. Neuromorphic hardware is a revolutionary approach that takes inspiration from the brain for surmounting this drawback: its basic building blocks...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

REALIZZAZIONE DI SENSORI RESISTIVI DI GAS PER MONITORAGGIO DEI BENI CULTURALI ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'attività coincide col programma che IMM-Roma svolge nell'ambito del progetto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

E' un progetto ITN Marie Curie, che vede coinvolti gli istituti IMM e IOM, che riguarda lo studio dei nanofili semiconduttori e l'interazione con alcune industrie coinvolte nel progetto per portare lo sviluppo della tecnologia dei nanofili dentro le industrie stesse. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Xenes denote two-dimensional monoelemental (X) crystals beyond graphene with a honeycomb lattice. Unlike graphene, Xenes are grown by epitaxy on substrates. So far experimental evidences of Xene epitaxy have been reported for X=Si, Ge, Sn, B, P, and Sb (named silicene, germanene, stanene, borophene, phosphorene, and antimonene, respectively). However only silicene has been integrated into...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The overall objective of the project is to provide European industry and manufacturing with urgently needed, trusted measurement capability and standards for 3D-resolved chemical composition and interfacial material properties.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The overall objective in SKYTOP is to make cross-fertilization between different topological classes of materials to realize devices with intertwined electronic spin and topology. In this project the aim is to combine two "topological classes", one existing in real space associated with skyrmions and a second one defined in the reciprocal space associated with topological insulators (TI) and...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

BeforeHand mira a stabilire le basi di una nuova tecnologia, adatta per l'implementazione in reti di sistemi elettronici intelligenti che sfruttano la capacità di materiali a cambiamento di fase per elaborare e archiviare dati nello stesso luogo fisico, con particolare attenzione per le applicazioni automobilistiche. Dopo aver valutato con successo la migliore combinazione di materiali attivi ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Ammonia is one of the most important chemicals, but its production requires an energy intensive process, responsible for about 1-2% of total CO2 emissions worldwide. Ammonia is also potentially a formidable energy vector, with large hydrogen content, high energy volumetric density and, unlike H2, ease of liquefaction for storage. The main objective of TELEGRAM is to demonstrate, at the...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'attività riguarda la realizzazione e lo studio di filtri innovativi per la purificazione dell'acqua tramite l'utilizzo di nanomateriali e nanocompositi polimerici. In particolare, si intendono sviluppare materiali volti alla riduzione del biofouling, alla rimozione dei metalli pesanti, all'attività antibatterica e alla desalinizzazione, da integrare all'interno di filtri commerciali. I test...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto punta alla progettazione di innovativi dispositivi ibridi combinanti modi di propagazione plasmonica e fotonica, sintonizzatili mediante l'effetto elettro-ottico in polimeri. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Progettazione, microfabbricazione e caratterizzazione di dispositive e sistemi funzionali a basse perdite per il processamento delle onde elettromagnetiche nell'intervallo del THz, quali filtri, controllori di polarizzaziome, attenuatori, assorbitori e sfasatori, e array di attenuatori, assorbitori, sfasatori anche impieganti cristalli liquidi come mezzo di controllo. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto con la Ditta TRESOL prevede lo sviluppo di innovativi pannelli solari termici planari funzionanti in regime di alto vuoto ed è regolato un accordo di collaborazione triennale. La TRESOL attualmente produce i prototipi di Pannelli Solari termici sottovuoto e sta per lanciare la produzione in serie (prevista nel 2016).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto è orientato alla progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi optoelettronici e sensori basati su materiali emergenti di tipo graphene-like con particolare riferimento al grafene e all'ossido di grafene. Il grafene è un materiale innovativo oggetto di un'intensa attività di ricerca grazie alle sue molteplici proprietà fisico-elettriche: elevata mobilità...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto intende proporre e sperimentare un approccio alternativo per la caratterizzazione morfologica di oggetti microscopici (biologici e non) utilizzando una tecnologia basata sulla microscopia interferometrica. Tale metodo (che non utilizza probe fluorescenti, aspetto di fondamentale importanza per applicazioni biologiche) si basa su elaborazioni di tipo olografico in grado di migliorare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo scientifico primario del progetto riguarda la realizzazione, mediante tecnologie micro- e nano-elettroniche, di un modulatore di luce infrarossa a base di silicio amorfo compatibile con i circuiti CMOS, per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni o del sensing, avente una larghezza di banda pari o superiore ad 1 GHz. L'attività puo' essere intesa come la naturale prosecuzione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La nostra attività di ricerca si propone di sviluppare una serie di prototipi di procedure e di strumenti, che aumentino significativamente il potenziale di alcuni tipi importanti di microscopia. Il tipo di microscopia che si intende sviluppare è la microscopia Raman coerente (CRS).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo del progetto è lo studio di sottosistemi funzionali innovativi per impieghi spaziali, integrati in pannelli fotovoltaici dispiegabili dotati di sensoristica in fibra ottica. In particolare, l'attività di ricerca è finalizzata alla realizzazione di: 1)  moduli solari a concentrazione dotati di sistemi olografici di focalizzazione con funzionalità di solar tracking passivo; 2) ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Partners: HELMHOLTZ-ZENTRUM BERLIN FUR MATERIALIEN UND ENERGIE GMBH (HZB), FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH (FZJ) GEM GMBH, UPPSALA UNIVERSITET (UU), CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR), 3SUN SRL (3SUN SRL) SRL, SOLIBRO RESEARCH AB (SRAB) AB. L'obbiettivo del progetto è la dimostrazione di un sistema di solar driven electrochemical hydrogen di area >10 m². Il sistema sarà di efficienza >6% e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Because of power, energy, and cost reasons, a further development of big data and mobility applications as well as the Internet of Things will require continued Power-Performance-Area-and-Cost (PPAC, formerly More Moore) scaling. This is predicted to lead within less than a decade to a paradigm change towards the 3D sequential integration of nanosized structures. While technology-computer aided...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Applicazioni di tecnologie avanzate nel campo della fisica e della ingegneria per il recupero dei manoscritti antichi ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto propone l'utilizzo di una piattaforma diagnostica innovativa a lettura ottica, basata su superfici di nanostrutture costituite da nanofili di silicio rivestiti di argento, in grado di interagire meccanicamente con molecole target di DNA genomico. Scopo della proposta è la realizzazione di un dispositivo prototipale semplice, compatto e a basso costo, che permetta l'analisi per...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Una delle nuove frontiere per lo studio, la diagnostica dello stato di conservazione e la conservazione di manoscritti antichi e reperti archeologici è rappresentata dalla combinazione di imaging avanzato a raggi-X e tecniche raffinate di elaborazione di immagini in 3D. In tal modo è possibile realizzare la lettura non invasiva di manoscritti antichi particolarmente fragili, lo studio di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Le onde elettromagnetiche, di largo impiego nella vita di tutti giorni, nelle frequenze che vanno dalle microonde ai raggi X, trovano applicazione nella diagnostica puntuale e soprattutto non distruttiva delle opere d'arte. La conservazione dei Beni Culturali è un tema particolarmente importante in un paese ricco di storia e monumenti quale è l'Italia. Prendendo in esame solo il territorio...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La base tecnologica della presente Proposta sarà curata dal CNR-IMM e consisterà nello sviluppare nuove metodologie per la realizzazione di componenti e sotto-sistemi a meta-materiali, già ideati e concepiti per mezzi ottici e sviluppati di recente anche nel campo dell'ingegneria delle microonde. Le caratteristiche di miniaturizzazione e di elevata compattezza dei sistemi di telecomunicazioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Ecosystem preservation and production maximisation are competing objectives in agriculture. Reducing the need of undifferentiated or late interventions would reduce the number of disease treatments needed, as well as the consumption of water and fertiliser. These objectives, part of the FAO principles on Sustainable Food and Agriculture, are only attainable through monitoring systems able to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Saranno attuate analisi mutazionali, epigenetiche e trascrittomiche nel melanoma, mesotelioma e glioblastoma per: a) stabilire correlazioni con la progressione e metastasi del tumore, con contesti immunitari tumorali e resistenza all'immunoterapia; b) identificare nuovi processi pro-metastatici e farmacologicamente bersagliabili e geni modificatori epigenetici. Principali risultati prevedibili:...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

L'identificazione dei marcatori coinvolti nella predisposizione a patologie complesse e dei bersagli terapeutici dipende dal numero di tratti immunologici (cellulari e molecolari) che siamo in grado di testare per determinarne le cause che ne determinano la variabilità inter individuale.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

The Project focusses on the discovery of the factors contributing to the variance of hundreds of traits of the immune system that will be referred as "Immunophenotypes". The diverse factors influencing the immune system considered were the genetics, the ageing, the sex, and environmental such as exposure to cigarette smoke. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Il progetto di ricerca Gespid si occuperà della riprogrammazione di cellule adulte di mammifero (maiale e umane) in cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) per lo studio di malattie genetiche o per la loro correzione mediante trapianto cromosomico. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Negli ultimi anni progetti come HapMap e 1000 Genomes Project hanno rilevato una quota importante della variabilità del genoma umano. Il nostro progetto di sequenziamento del genoma Sardo completa questi dati identificando varianti fondatrici e varianti rare. Le sequenze genomiche permettono la generazione di pannelli di riferimento attraverso i quali è possibile inferire (imputare) varianti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

In the past years, large scale genome-wide association studies have drastically increased our knowledge of the genetic component of complex traits, with >60,000 variants known today to be significantly associated to a trait. However, little is known about the mechanisms that link such variants to the associated complex trait. Large scale omics studies that investigate the genetic component of...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Il microbiota intestinale è stato implicato nella sclerosi multipla (SM), ma i meccanismi coinvolti rimangono ancora sconosciuti. Per chiarirli proponiamo un approccio integrato che comprende 3 pacchetti di lavoro (WP). Nel WP1 effettueremo GWAS in una coorte di popolazione generale per espandere e raffinare le associazioni con i livelli di cellule PB-GALT
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Hands-on - La Scienza ... Applicata - è il programma divulgativo che l'Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB) del CNR - UOS di Sassari- avvierà, in collaborazione con il Liceo Scientifico G. Spano di Sassari, per accendere nei ragazzi la passione verso le Scienze della Vita e in particolare la Biologia Molecolare, mediante la sperimentazione in laboratorio. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Da tempo è emersa l'esigenza di migliorare i laboratori del centro Progenia al fine di renderli più fruibili, utilizzando nel miglior modo possibile gli spazi. A questa esigenza si è sovrapposta l'emergenza sanitaria COVID19 che ha reso queste modifiche non solo necessarie ma indispensabili al fine di rendere l'ambiente di lavoro più sicuro e rispondente alle nuove norme sanitarie.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

La comprensione del meccanismo che regola lo switching dell'emoglobina durante lo sviluppo ha un'elevata rilevanza clinica per i pazienti affetti da ß-talassemia. È noto che la co-eredità di fattori genetici che inducono/modulano la produzione di HbF nell'adulto, rappresenta un importante modificatore della gravità clinica della malattia. L'identificazione del gene BCL11A quale fattore chiave...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

IL progetto prevede l'analisi statistica e bioinformatica dei dataset genetici e omici generati dall'istituto IRGB. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

La sindrome Crisponi/Cold-induced sweating (CS/CISS) è una rara patologia autosomica recessiva, geneticamente eterogenea, causata da mutazioni nei geni CRLF1 (CS/CISS1) o CLCF1 (CS/CISS2), caratterizzata da un fenotipo complesso e da un'elevata letalità neonatale. Circa il 95% dei casi riportati è dovuto a varianti patogenetiche in CRLF1 (CS/CISS1) e solo il 5% in CLCF1 (CS/CISS2).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Negli ultimi decenni l'età della prima gravidanza si è spostata notevolmente mettendo sempre più in evidenza problemi legati alla fertilità. La capacità riproduttiva femminile non è infinita e non si estingue solo nel momento in cui arriva la menopausa, ma comincia a declinare già dieci anni prima.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Lo studio nasce da una nuova esigenza progettuale rappresentata dallo studio MADIA che sarà condotto sull'intero territorio regionale e ha l'obiettivo di identificare i fattori genetici e molecolari implicati nella predisposizione e nell'insorgenza delle demenze inclusa la malattia di Alzheimer. Il progetto è un'estensione dello studio longitudinale ogliastrino conosciuto come ProgeNIA nato nel...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Gli studi di associazione genome-wide (o Genome-Wide Association Studies- GWAS) sono in grado di valutare l'associazione di milioni di varianti genetiche con specifiche malattie o fenotipi. Queste analisi hanno permesso l'identificazione di importanti target molecolari implicati nell'insorgenza di malattie tra cui quelle autoimmuni. Lo scopo che ci prefiggiamo con questo progetto e' quello di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Precedenti studi hanno mostrato un effetto neuroprotettivo del peptide RB5 nel modello di malattia di Parkinson ottenuto con la somministrazione di MPTP, e un effetto pro-cognitivo in modelli di malattia di Alzheimer (Indrigo et al, 2018. https://www.biorxiv.org/content/10.1101/496141v1) attraverso una modulazione della plasticità sinaptica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Cardiometabolic disorders (CMD), a group of conditions that include cardiovascular diseases, type 2 diabetes (T2D) and metabolic syndrome , are characterized by dysfunction of glycemic and/or lipid metabolism. The complexity of CMD is amplified by relevant differences in clinical manifestations, severity and progression between sexes, the underlying mechanisms of which are largely unknown. The...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

L'incidenza delle malattie cardiovascolari (CD) è causa di 17,1 milioni morti l'anno, con una stima del 31% di tutte le cause di decesso a livello mondiale e un costo UE di 139 miliardi di euro. Questo mette in evidenza l'urgente necessità di superare le difficoltà connesse con le attuali terapie farmacologiche mediante lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative che vadano ben oltre le...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Towards druggable targets in neurodevelopmental disorders: integrating single cell transcriptomics and reverse engineering in patient derived cortical organoids ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Colorectal liver metastases (CLM) are the third leading cause of cancer death in the world. Liver resection combined with
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

The largest burden in western countries remains cardiovascular disease. Hypertension is by far the most important risk factor in terms of diffusion but a too
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

A major issue is that current GE protocols based on homology directed repair (HDR) suffer from limited efficiency. Indeed, we have shown that GE in primitive HSPC is constrained by gene transfer efficiency and limited proficiency of HDR, likely due to HSC quiescence and low expression of the DNA repair machinery. To overcome these limitations, we will develop advanced genetic engineering...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Studio mediante modelli in vivo e cellulari dell'espressione dei geni globinici e dello switching emoglobinico per la comprensione dei meccanismi molecolari che li regolano. Studio del ruolo di alcuni geni nella eritropoiesi primitiva e adulta in vivo e in vitro. Protocolli sperimentali alternativi per la cura delle emoglobinopatie. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

L'attività di ricerca di questo progetto comprende l'utilizzo di modelli murini come supporto per l'analisi funzionale in vivo dei meccanismi eziopatogenetici e per lo sviluppo di eventuali terapie geniche e cliniche.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Restoration of relevant T cell functions may represent an exciting and innovative approach to the treatment
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Nel corso degli ultimi anni, lo studio combinato di malattie e variabili quantitative attraverso l'identificazione di varianti genetiche condivise ha permesso di identificare numerose associazioni che riguardano variabili ematologiche e metaboliche in grado di influenzare il rischio di malattie monogeniche e multifattoriali. L'analisi della distribuzione di frequenza in Europa e nel mondo ha...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

I recenti progressi terapeutici hanno favorito una drastica riduzione dela mortalita dei pazienti colpiti da infarto acuto del miocardio (IM), una delle maggiori cause di mortalita e morbidita al mondo, ma allo stesso tempo il numero di sopravvissuti affetti da patologia cardiaca cronica e esponenzialmente cresciuto. Infatti, i trattamenti farmacologici mirati a contrastare rapidamente il danno...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

The present proposal aims to improve our understanding of human health impacts of cellulose
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

La beta-talassemia (beta-tal) e l'Anemia Falciforme/HbS (AF) sono malattie monogeniche ad ampia diffusione nel mondo ed un grave problema di salute pubblica. Non esiste una cura definitiva per queste malattie. La gestione clinica di queste malattie è molto costosa e insufficiente per diversi motivi che suggeriscono la necessità di nuovi approcci terapeutici . Sulla base di risultati precedenti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

La prevenzione da COVID-19 si basa su interventi non farmacologici (distanza sociale, mascherine, lavaggio delle mani) e farmacologici (farmaci preventivi/terapeutici e innovativi/disponibili). Nonostante lo sforzo collettivo per la ricerca di una profilassi a lungo termine, non è ancora disponibile un vaccino. Pertanto, è critica l'identificazione di nuove opzioni farmacologiche per far fronte...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Progetto di ricerca per lo svolgimento dell'attività di "generazione e uso di nanoformulazioni per la veicolazione di composti terapeutici e/o diagnostici al cuore" che: i) sia basato su nostre precedenti attività e risultati relati a nanoparticelle inalabili per la veicolazione preferenziale di biomolecole alle cellule del miocardio; ii) abbia come obiettivo generale l'ulteriore...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

La comprensione a livello atomico di meccanismi molecolari è la base per la scoperta di farmaci. I meccanismi molecolari sono studiati attraverso la simulazione di dinamiche molecolari classiche (MD) e possono essere accoppiate a tecniche per il calcolo dell'energia libera. La loro comprensione permette di individuare fattori chiave legati ai target farmacologici. La conoscenza dei target d...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Abstract

Gli interventi di miglioramento sismico di edifici esistenti, spesso caratterizzati da una modesta capacità dissipativa nei confronti delle azioni inerziali sismiche, richiedono sistematicamente un potenzialmente dei maschi murari soprattutto in termini di duttilità locale e globale. I controventi dissipativi possono essere progettati e calibrati in rigidezza, per le specifiche esigenze senza...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

F-ATP synthase is a large multisubunit complex located in the inner mitochondrial membrane. We have recently discovered that
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il progetto ha lo scopo primario di fornire alla ricerca sperimentale e clinica metodi e modelli matematici per lo studio della fisiopatologia, in particolare il diabete e l'obesità, patologie di grande rilevanza sociale. I modelli riguardano scale diverse, dai processi cellulari all'organismo intero, e si fondano su competenze specialistiche acquisite dal gruppo di ricerca e derivanti da...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

The project addressess the issue of the prevention of type 2 diabetes onset, which indeed is to some extent preventable or at least can be delayed in many patients by adequate lifestyle changes, when glycoregulation disorder is diagnosed in the early phase. On the basis of longitudinally screened cohorts and detailed analysis of the shapes of glycemic, insulinemic, and C-peptide curves in the...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il fattore di crescita nervoso (NGF) è una molecola con potenti azioni neurotrofiche, neurotropiche e plasticizzanti a livello del sistema nervoso. L'attività di ricerca è concentrata sulla caratterizzazione preclinica di terapie a base di NGF per il trattamento di una serie di patologie, tra cui il dolore di origine neuropatica, le neuropatie ereditarie sensorie ed autonome di tipo IV e V ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

In questo progetto verranno analizzati l'efficacia ed i correlati neurali della terapia robotizzata post-ictus con esperimenti su modello animale. In particolare:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

The general objective of the proposed cooperation situates in the realm of computational neuroscience and consists in the scientific assessment of the applicability of artificial intelligence to EEG data, recorded both from the scalp and intracranially. In particular, its performances in identifying brain patterns associated with human motion, both executed, imagined and observed, will be...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il progetto ambisce a realizzare una piattaforma per gestire programmi di riabilitazione da remoto con l'aiuto di tecnologie di motion detection e realtà aumentata, al fine di poter monitorare a distanza la qualità degli esercizi.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da perdita progressiva della memoria e deficit cognitivi. L'indentificazione degli eventi cellulari che precedono i danno neuronali, è fondamentale per un approccio terapeutico in grado di arrestarne, se non di prevenirne, lo sviluppo. In questi anni la ricerca si è focalizzata sui neuroni rivelando tra i possibili...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

RP is an orphan disease, with an incidence of 1:3500 individuals, so far destined to blindness. Enormous genetic variability, with hundreds mutations in different genes, makes gene therapy an unlikely universal approach for this disease. We propose to target widespread biological processes (inflammation and oxidative stress) accompanying photoreceptor degeneration but also contributing to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno influenzato da cambiamenti sanitari, economici e sociali che prolungano la durata della vita. Tale fenomeno avrà un impatto sulla diffusione e prevalenza di malattie croniche e, a livello comunitario, si potranno prefigurare due scenari: il primo detto "compression of morbidity", caratterizzato da livelli di grave disabilità concentrati nelle...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Loss of function mutations in the gene PARK2 cause Autosomal Recessive Juvenile Parkinsonism (ARJP), aneurodegenerative disease characterized by the loss of dopaminergic (DA) neurons in the substantia nigra pars compacta(SNc). No neuroprotective therapy exists; therapy development needs the identification/validation of molecular targets whose modulation blocks the toxic effects of PARK2...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il progetto si propone di importare in Sardegna il protocollo Train the Brain ideato e validato presso l'Area della Ricerca del CNR di Pisa. Questo protocollo si è dimostrato efficace nel prevenire e rallentare l'insorgenza di demenza in soggetti anziani affetti da deficit cognitivo lieve (MCI). Il trattamento consiste in un training motorio-cognitivo che comprende anche musicoterapia e non...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

La massima parte degli studi sperimentali sulla neurobiologia e sulla farmacologia dell'alcolismo hanno utilizzato ratti e topi alloggiati uno per gabbia all'interno di gabbie prive di stimoli sensoriali. Si presume che le deprivazioni sociali e sensoriali che derivano da tale condizione possano influire negativamente sulla piena realizzazione del modello sperimentale che dovrebbe rappresentare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

GRN and C9orf72 expression is reduced in a substantial number of frontotemporal dementia (FTD) patients and a correlation between progressive loss of GRN/C9orf72 and clinical phenotype has been reported. Cutting edge molecular research suggests that Immune dysregulation, neurotoxic microglia activation, lysosomal/exosomal dysfunctions are pathological events derived by loss of functional...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il Progetto si inserisce nell'ottica del Sistema Europeo di monitoraggio del consumo di sostanze d'abuso (EMCDDA) e di quello nazionale di Allerta Precoce (SNAP-ISS) che, mediante la collaborazione e coordinazione di diverse unità operative, sono impegnate nella difesa e tutela della salute pubblica. In questo ambito, risulta prioritaria l'esigenza di studiare gli effetti farmaco-tossicologici...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Environmental factors and early socio-emotional experiences are crucial for the development of the individual as they affect behaviour and influence neurochemical and neuroendocrine substrates. Evidence suggests that adequate social stimuli during the early stages of postnatal life are crucial for developing appropriate socio-emotional and cognitive skills, while adverse social experiences...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

The focus of this project is to investigate the function of protocadherin 19 (PCDH19) in neuronal physiology and disease. We will clarify the role of PCDH19 in the formation of neuronal circuits and provide insights into the unique pathogenic model of the "cellular interference". Finally, we will test two alternative genetic approaches to rescue PCDH19-related disease. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

I disturbi dello sviluppo neurologico, compresi i disturbi dello spettro autistico (ASD) e la disabilità intellettiva (ID), sono classicamente considerati i risultati di danni multipli durante lo sviluppo quasi impossibili da risolvere. Inoltre, data l'eterogeneità genetica associata a ASD e ID è difficile definire i precisi meccanismi molecolari e percorsi che sono disregolati nei pazienti che...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Fragile X syndrome is the most common form of heritable intellectual disability and autism and belongs to the spectrum of Fragile X related-disorders, caused by a dynamic mutation of the CGG repeat in the 5' UTR of the FMR1 gene encoding for the Fragile X Mental Retardation Protein. Pharmacological approaches based on very promising targets failed to show major clinical benefits illustrating...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

How do we rapidly and effortlessly compute a vivid veridical
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il presente progetto è in continuità scientifica con il precedente piano di ricerca finanziato come "sub. Award Columbia". Nello svolgimento del precedente progetto i risultati hanno evidenziato la validità della nostra ipotesi scientifica indicando come essa possa essere estesa ad un modello più completo e comprensivo della malattia di Alzheimer (AD). Per questo, si ritiene opportuno...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

A major puzzle in sensory neuroscience is to understand how our brains compute quickly and effortlessly a vivid and reliable representation of the external world. For decades, the solution was sought by studying the instantaneous neural response to incoming sensory signals; but it is now clear that to fully understand efficient perception we need to understand the role of temporal context. We...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il progetto si propone di investigare i possibili effetti positivi di un trattamento con il neuro-peptide ossitocina sui deficit sociali, cognitivi e del sistema immunitario che caratterizzano la sindrome da microdelezione 22q11.2 (22q11.2DS), o DiGeorge Syndrome, che rappresenta il più comune fattore di rischio per l'esordio precoce di schizofrenia.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

La progressiva degradazione dei segnali retinici porta ad un gating corticale dell'input residuo? Per capire se e come l'alterazione dell'elaborazione delle informazioni intrinseche alla corteccia visiva in RP, caratterizzeremo la trasmissione sinaptica e la funzione dei circuiti neuronali, usando l'elettrofisiologia ex vivo e l'imaging a due fotoni in vivo. Poiché l'equilibrio tra eccitazione ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

L'attività fisica volontaria ha numerosi effetti benefici sulla plasticità cerebrale, stimolando la neurogenesi e l'angiogenesi, innalzando i livelli di fattori neurotrofici quali il BDNF, e potenziando la plasticità sinaptica e le funzioni cognitive.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Neuronal activity is finely tuned during sleep, wakefulness and cognitive and sensory tasks by the balancing act
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Hereditary Spastic Paraplegias (HSPs) are inherited neurologic disorders characterized by high genetic heterogeneity. Nevertheless, alterations in morphology or distribution of the endoplasmic reticulum (ER) appears to be a critical pathogenic factor. Recently, a novel mutation in EPT1 gene, encoding a crucial enzyme in the biosynthesis of plasmalogens (PLs), was identified in HSP patients. PLs...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il progetto esplorerà varie famiglie di sostanze attive nel ridurre l'infiammazione, nel promuovere una transizione della microglia da reattiva a permissiva e nel supportare la sopravvivenza dei fotorecettori con supplementi alimentari e/o ambientali. Sempre nell'ambito di questo progetto, si effettueranno studi mirati dell'organizzazione della retina normale, in particolare delle connessioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

PUPILTRAITS will measure visual processing with both classic and new methods, including pupil responses, ultra-high field Magnetic Resonance of human visual cortex, and psychophysics. Based on solid pilot data, we predict that differences in behavioral and cortical properties co-vary with personality traits, providing new reliable biomarkers of the local context-independent perception...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

La malattia renale cronica (CKD) ha una rilevante prevalenza ed è una delle cause di exitus che più sono aumentate nel mondo nel corso degli ultimi venti anni . Negli ultimi venti anni sono stai fatti notevoli progressi nel trattamento dell'insufficienza renale cronica sia predialitica che terminale, tuttavia il tasso di mortalità resta significativamente elevato rispetto alla popolazione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

This project will provide new knowledge regarding the best regimen, timing, dose, and route of administration of
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Premesse: Nel corso degli anni passati ho ottenuto diversi finanziamenti per studiare il
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Il presente progetto è in continuità scientifica con il precedente piano di ricerca finanziato dalla Regione Toscana (progetto "RONDA"). L'ictus è una delle più frequenti cause di disabilità motoria, e nel progetto concluso abbiamo realizzato dispositivi robotici atti a stimolare il recupero dell'arto superiore in seguito ad ischemia cerebrale focale. Abbiamo inoltre studiato il rimodellamento...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Chronic inflammation and immune activation are involved the frailty syndrome and the development of cognitive decline in
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Terapia riabilitativa basata sull'osservazione dell'azione nel recupero funzionale del gesto lavorativo successivo al trauma ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Mutazioni eterozigoti del gene RELN (Reelin) causano l'epilessia temporale laterale autosomica dominante (ADLTE). Dati ottenuti di recente e non ancora pubblicati indicano che le mutazioni causative dell'ADLTE riducono o aboliscono completamente la secrezione della proteina extracellulare Reelin e suggeriscono che ciò sia dovuto alla degradazione intracellulare della proteina attraverso il...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Poor adherence to medical recommendations is a common report in the general population, especially among those suffering from chronic diseases and in older people. This issue concerns in particular patients after hospital discharge. Medication non-adherence represents a substantial risk factor for morbidity, mortality and poor quality of life, and is associated with high healthcare costs due to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

I recettori colinergici nicotinici neuronali (nAChRs) appartengono alla superfamiglia dei canali ionici attivati da ligando e formano una famiglia eterogenea di recettori costituiti da cinque subunità proteiche uguali (omopentameri) o diverse (eteropentameri) (Zoli et al 2015).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Since the discovery of MECP2 mutations as the genetic cause of Rett syndrome (1), the understanding of MeCP2 function has largely evolved. Today it is recognized that either MeCP2 reductions or increases result in synapse dysfunctions and indeed MeCP2 loss- or gain-of-function leads to severe neurodevelopmental disorders, including autism spectrum disorder, Angelman's syndrome and learning...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Abstract

Anxiety and depression are the most prevalent mental health conditions with sizeable psychological, social, and economic costs. These multifaceted psychiatric conditions are often comorbid at the syndromal level, showing significant overlap at the level of symptom dimensions and they can emerge in the same patient over lifetime. For example, during an initial evaluation, the original diagnosis...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025