Progetti di ricerca
Da 1601 a 1700 di 5177 risultati
Abstract
Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio sono connesse ad aspetti fondamentali della cultura dominante, alle azioni degli antagonisti interni ed esterni ad essa ed alle conseguenti reazioni. Da qui l'esigenza di una continuativa attività di ricerca volta allo studio e all'analisi di tale problematica, svolta in stretta connessione con la realtà pratica della tutela e valorizzazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)Abstract
Il progetto si propone di indagare le culture dell'Italia antica a partire dalla loro documentazione linguistica integrando i metodi della linguistica storica e i suoi prodotti (studio, edizione e commento linguistico e storico-culturale dei testi) con l'allestimento di tecnologie linguistiche digitali adatte allo scopo. La sinergia tra linguistica storica e computazionale, filologia, epigrafia...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Lo scopo del progetto è valorizzare le attività scientifiche dell'Istituto attraverso la divulgazione e la presentazione dei risultati della ricerca nelle sedi più appropriate come convegni, meeting di progetto o giornate divulgative. Particolare rilievo assume anche l'attività editoriale portata avanti dall'Istituto. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Il Progetto si articola attorno a quattro direttrici principali, corrispondenti alle principali aree di attività e competenza dell'istituto:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Una migliore comprensione di come i bambini imparano a leggere e comprendere un breve testo, e di quali fattori possano ostacolare questo processo rappresenta un importante prerequisito per il miglioramento del livello di istruzione, di qualificazione professionale e di coesione sociale di un'intera comunità. Readlet si pone l'obiettivo di utilizzare e validare tecnologie ICT portatili e il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
The main project seeks a better understanding of religious diversity through an innovative, multidisciplinary approach by placing attention on the concept of source in a i) historical, ii) legal, and iii) linguistic analysis.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Il carcinoma del colon-retto (CCR) rappresenta un importante problema sanitario in Europa che si accompagna infatti ad una intensa attività di screening. Recentemente è stato proposto l'impiego in ambito di screening di una nuova strategia comunicativa, basata sui concetti dell'economia comportamentale (BE). La BE ha l'intento sia di suggerire prospettive inedite nei confronti dello stile di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
L'attività di ricerca si occuperà di problemi riguardanti l'utilizzo efficace ed efficiente di sistemi di elaborazione parallela e distribuita i sistemi complessi. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto ha lo scopo di analizzare architetture, protocolli e problematiche legate alle prestazioni delle moderne architetture di rete e di calcolo, con enfasi alle comunicazioni wireless e alle tecniche per la modellazione e l'ottimizzazione dei consumi di nodi mobili e di datacenter. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
La creazione di nuovi servizi e catene del valore digitali sempre più si basa sul riutilizzo di risorse virtuali distribuite in diversi domini e condivise da molteplici utenti. Il Progetto GUARD sviluppa un'architettura per la composizione sicura di tali risorse, considerando le due principali dimensioni: l'integrità del servizio e la sovranità dei dati. Gli aspetti innovativi consistono: 1) l...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto è finalizzato allo studio e all'utilizzo di architetture basate su cloud ed edge computing per l'analisi ela mitigazione del rischio in relazione ad infrastrutture critiche. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Software di riparazione per mesh poligonali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Lo scopo dell'attività progettuale è lo studio e lo sviluppo di nuovi metodi e algoritmi per la modellazione, l'elaborazione (analisi, simulazione, animazione) e la visualizzazione di dati multidimensionali (nD, statici o dipendenti dal tempo) ed eterogenei. Tali dati potranno essere acquisiti da sensori differenti, quali scanner laser, kinect, sensoristica, radar, risonanza magnetica,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto prevede lo studio e sviluppo di metodologie semantiche per facilitare l'accesso, la fruizione e la loro integrazione.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto ha una durata di 24 mesi ed è finalizzato allo studio e sviluppo di approcci innovativi per la fusione, analisi e visualizzazione di immagini MRI e ad ultrasuoni per il miglioramento della diagnosi di patologie muscolo-scheletriche infiammatorie. Nell'ambito delle malattie osteoarticolari, l'artrite reumatoide è la patologia più severa in termini di danno strutturale e rappresenta...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
L'uso pervasivo di internet e la disponibilità di dispositivi grafici a basso costo hanno permesso la diffusione di contenuto digitale 3D in molteplici contesti applicativi. E' necessario quindi sviluppare nuovi strumenti di modellazione, analisi ed interazione con contenuti 3D che siano in grado di rispondere alle esigenze di questi contesti applicativi. La modellazione tradizionale si basa...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
La manipolazione di un modello 3D in ambiente virtuale può essere un operazione non banale soprattutto quando il modello è complesso.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Nonostante l'attenzione sempre maggiore verso gli aspetti di sicurezza e lo sviluppo e l'integrazione di processi di automazione e remotizzazione, gli ambienti di lavoro che coinvolgono materiale pericoloso o esposizione a rischio elevato mantengono una pericolosità intrinseca che può essere ridotta ma non annullata. La maggior parte degli incidenti che si verificano negli ambienti lavorativi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Nell'ambito della proposta progettuale, il CNR si impegna ad accettare, un incarico di ricerca contrattuale per lo svolgimento delle seguenti attività:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
L'attività di ricerca si colloca nell'ambito dello studio di metodologie di estrazione, gestione e sfruttamento della conoscenza relativa a contenuti multidimensionali (immagini, modelli 3D). Il progetto è mirato a coniugare tecniche di geometric processing e analisi con metodi di intelligenza artificiale e di elaborazione della conoscenza specifica di contesti applicativi. Vengono definite...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
START4.0 ha in essere un accordo di collaborazione con l'autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP) finalizzato alla realizzazione del digital twin ("gemello digitale") di una porzione del Porto della Spezia ed in particolare del varco Stagnoni. START4.0 è interessato a coinvolgere il CNR, nelle figure dell'istituto CNR-IMATI (capofila) e dall'istituto CNR-IEIIT, nelle...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
1) Servizio di documentazione scientifica
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto DIGIT XL - previsto nell'Accordo di collaborazione scientifica tra il DSU CNR e l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL - consiste nel censimento degli scritti scientifici prodotti dai soci accademici nel corso della storia dell'Accademia nazionale delle Scienze, nella loro descrizione bibliografica, nella digitalizzazione con criteri e modalità rispondenti ai più avanzati...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
With the prevailing risk of cybersecurity breaches, improving the cyber security posture and detection algorithms is of utmost importance. Malware is now recognized as the severe threat for commercial and critical IT systems (e.g., financial sector) , but also for citizens (e.g., mobile malware). Still, currently malware is well understood and can be tackled reasonably well. What is becoming...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Le attività culturali presenti al Monastero di Astino (Bergamo) si limitano a sistemi tradizionali di fruizione passiva (esposizioni, pannelli). Con il lockdown del 2020 e la chiusura del Monastero, si stima che il flusso di visitatori si sia contratto attorno a 10000 ingressi rispetto ai circa 80000 annui. Poiché tutte le attività didattiche e culturali sono state sospese, la chiusura ha...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto si propone di elaborare un modello matematico e le relative metodologie numeriche per l'ottimizzazione del piano di pulizia dei treni di scambiatori di calore e per lo studio di metodologie per il trattamento di immagini a colori. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
La sede di Milano dell'IMATI e' da molti anni attiva nella promozione dell'uso di metodi statistici bayesiani non solo mediante ricerche in molti campi applicativi ma anche attraverso una attività di formazione mediante seminari, corsi presso la propria sede e l'organizzazione di una scuola estiva (ABS - Applied Bayesian Statistics) che dal 2004 consente a molti studenti e giovani ricercatori,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Il progetto si prefigge l'integrazione di metodi matematici per l'analisi di superfici, eventualmente corredate di informazioni non geometriche (colore, riflettanza, proprietà fisiche), con tecniche avanzate di pattern recognition e intelligenza artificiale.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
The objective of this research project is to design and analyze innovative numerical methods for the approximation of partial differential equations (PDEs) in computational sciences and engineering. The increasing complexity of realistic models and the evolution of the computational platforms and architectures are challenging the numerical analysis community to develop more efficient, effective...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Analisi, sviluppo e applicazioni di "Virtual Elements Methods". ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Sviluppo di modelli matematici per problemi applicativi ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
In continuity with the long standing tradition that IMATI has in the field, we pursue the study of numerical tools for the solution of PDE's, with emphasis on: a) the methods for spatial discretization, for which several approaches are considered, from the more classical ones (finite elements, finite differences, finite volumes) to the more recently proposed, such as the different approaches to...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Contratto di consulenza per l'azienda americana HyPerComp Inc., nel contesto del progetto "Hexahedral Dominant Auto-Mesh Generator", finanziato da US Navy. La consulenza consiste nel supportare HyPerComp nell'utilizzo del software LoopyCuts, pubblicato dal Dott. Livesu e coautori nei primi mesi del 2020. Nello specifico, l'azienda HyPerComp si avvarrà della consulenza del Dott. Livesu per: (i)...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Video sugli argomenti: tipi di dati e loro principali rappresentazioni; media e percentili,
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Analisi di tecniche di machine learning per la soluzione di equazioni alle derivate parziali. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
Analisi, sviluppo e applicazioni di "Advanced polyhedral discretisations of heterogeneous PDEs for multiphysics problems" ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (IMATI)Abstract
BIOGENA-P è un nucleo di attività di ricerca collaborativa già regolato da uno specifico protocollo di intesa con Uniparma. Obiettivi principali consistono nello sviluppo di sistemi nanotecnologici e molecolari in grado di: -Rilascio di farmaci localmente e controllato nel tempo, per es. in una ferita chirurgica o nell'organo. Dal punto di vista clinico è utile lo sviluppo di nano- micro...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Questo progetto include le attività e collaborazioni esterne che riguardano lo studio di campioni mediante spettroscopie elettroniche di superficie per indagini di materiali di tipo industriale, di tipo organico, inorganico od ibrido, come da specifiche richieste su commissione. Le tecniche coinvolte maggiormente in questo tipo di indagini sono X-Ray Photoelectron Spectroscopy (XPS), Auger...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Attività in collaborazione con aziende riguardanti la valutazione di proprietà di materiali e dispositivi magnetici e il trasferimento tecnologico.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Preparazione di campioni per microscopia elettronica in trasmissione.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Analisi tramite microscopia elettronica in scansione e Focused Ion Beam di materiali di interesse applicativo tra cui biomateriali e superfici micro- e nano-strutturate impiegate per colture cellulari in vitro. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Il progetto intende sviluppare e verificare di metodi di spettrometria di massa rapidi e non invasivi ad altissima sensibilità per il monitoraggio di composti volatili organici (VOC) in differenti contesti applicativi quali l'agricoltura, il cibo (produzione, conservazione) e altri settori di interesse industriale. Questo verrà portato avanti sfruttando le conoscenze nel settore della...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
The strong interaction is one of the cornerstones of the Standard Model (SM) of particle
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
L'attività riguarda lo studio delle caratteristiche morfologiche, strutturali e composizionali di campioni micro e nanostrutturati mediante analisi di microscopia elettronica. Tra i campioni di interesse comune che saranno oggetto di questo studio vi sono nanoemulsioni contenenti principi attivi e/o eccipienti selezionati, microstrutture costituite da aggregati di nanoparticelle per la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Il progetto prevede la collaborazione fra l'industria Bormioli-Pharma e l'Istituto IMEM-CNR, con l'obiettivo di rafforzare le reciproche competenze sullo studio, la caratterizzazione, la sintesi e il trattamento di vetri speciali, per mezzo di nanotecnologie, trattamenti chimico-fisici o tecniche di coating avanzate, per ottimizzare le proprietà funzionali di questi materiali in vista di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Oggetto della presente Convenzione è l'istituzione e la definizione di un indirizzo di gestione di un Laboratoriocongiunto IMEM-CNR CAMLIN,di seguito denominato il "Laboratorio",che renda possibile per i ricercatori delle due Parti l'organizzazione di attività di ricerca di interesse comune (Progetti). Ogni Progetto avrà due responsabili, uno per ciascuna Parte. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Bio-MoNTANS: Sviluppo di dispositivi BIOelettronici: applicazioni nel MOnitoraggio di parametri fisiologici, nella Neuro-Tipizzazione e nell'identificazione di Anomalie del NeuroSviluppo; il progetto, attraverso il potenziamento triennale delle linee di ricerca attualmente in corso nelle due Unità, favorirà la convergenza verso ambiti applicativi comuni in cui innovativi dispositivi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
To respond to an increasing dependency of green technologies on Rare-Earth magnets, there is a strong need to make recycling technologies operational in large-scale systems. The INSPIRE project aims at recovering and supplying Rare-Earths within EU borders through radical innovations in the recycling of permanent magnets, focusing on the most common and readily available source of economically...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Attività di analisi per esterni mediante microscopia FESEM-FIB, microscopia TEM, microscopia AFM/MFM, deposizione di contatti metallici e misure elettriche di celle solari, caratterizzazioni magnetiche ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Oggetto della presente Convenzione è l'istituzione e la definizione di un indirizzo di gestione di un Laboratorio congiunto IMEM-CNR - DUE2LAB, che renda possibile per i ricercatori delle due Parti l'organizzazione di attività di ricerca di interesse comune. Queste sono finalizzate al miglioramento delle tecniche di fabbricazione di rivelatori di raggi X e gamma a base del semiconduttore...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
La fenotipizzazione delle piante emerge come fattore fondamentale per la comprensione delle basi genetiche, fisiologiche e biochimiche dei caratteri agronomici. Negli ultimi anni c'è stato quindi un crescente interesse da parte del mondo tecnico-scientifico per lo sviluppo di piattaforme di fenotipizzazione ad alta processività (high-throughput), ossia di impianti completamente automatizzati in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
Parmaalimenta e CNR-IMEM intendono promuovere congiuntamente progetti di sviluppo e
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)Abstract
CHERISH è un progetto biennale attualmente in corso, finanziato da Erasums+, ovvero il Programma europeo volto a promuovere lo sviluppo di strumenti, prodotti, servizi e politiche innovativi nel settore dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento permanente. Il progetto opera nel campo della cooperazione transnazionale per l'innovazione, dello scambio di buone pratiche e delle...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
La qualità composizionale dei residui della lavorazione del pomodoro (buccette e semi) e dei prodotti lattiero caseari (scotta), per quanto già noto, suggerisce di esplorare le potenzialità di un loro riutilizzo (economia circolare, chimica verde, bioenergie). In particolare, reimpiegati come feedstock di impianti di produzione di biogas danno luogo a digestati che per la loro composizione si...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Top of the crops: interazioni tra luce e ormoni nel controllo
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
L'obiettivo principale è stato in passato di corrispondere al testo di riferimento in materia:il D.Lg.vo 241 del 26/5/2000. Tale Decreto, all'Art. 5 prevede l'inserimento di un Capo-III bis nel precedente D. L.vo 230/95; in questo testo è identificato un nuovo campo di applicazione che coinvolge la Camera dei Deputati, come qualunque altra amministrazione pubblica o privata responsabile di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Il progetto si basa su prove di campo in cui una coltura di pomodoro (Solanum lycopersicum) viene trattata con un bioinoculo fungino (Trichoderma atroviride) con proprietà biostimolanti e fertilizzanti. Lo studio del suolo rizosferico si basa su tecniche di metagenomica, le bacche di pomodoro sono sottoposte ad analisi di espressione genica differenziale. Il progetto utilizza per la parte di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
TUTELA DELL'ORIGINE DEGLI OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANI MEDIANTE TECNICHE NMR
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Attività di ricerca e sperimentazione realizzata su commissione della Rettoria di Sant'Agnese in Agone (Roma) presso la Cripta di Sant'Agnese in Agone al fine di predisporre un protocollo idoneo alla sua conservazione. L'attività prevede la caratterizzazione della qualità delle murature in pietra della cripta e la loro composizione in termini di litotipi utilizzati; l'identificazione e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
L'attività di ricerca programmata è svolta nell'ambito del Progetto europeo MSCA-RISE- 2016 "Olive-Net", finalizzato allo studio e allo sviluppo di prodotti nutraceutici e cosmetici realizzati con composti biologicamente attivi estratti da frutti e foglie dell'olivo (Olea europaea) e dai prodotti e sottoprodotti della filiera olivicola-olearea. Partecipano al Progetto quindici unità di ricerca...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Il programma Ideal (Ibrido di Cime di Rapa in Biologico) nasce dalla necessità di
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
L'obiettivo del progetto presentato da tre OdR è di proporre a realtà aziendali del settore agricolo e nutraceutico-farmaceutico presenti nel Lazio un processo innovativo
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Il trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC) è fortemente complicato dalla presenza della barriera ematoencefalica (BEE). Questa barriera fisiologica che protegge il tessuto cerebrale da sostanze nocive presenti nel sangue impedisce il passaggio di molti farmaci. Poiché il problema cruciale nel trattamento delle malattie del SNC riguarda la bio-distribuzione dei farmaci...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Ad oggi la rilevazione e identificazione di batteri si base su tecniche colturali che richiedono almeno 24 ore per una diagnosi o su tecniche estremamente costose BacHounds ha l'obiettivo di sviluppare sensori e metodi per rilevare batteri patogeni in tempi brevi.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
caratterizzazione mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare, sia in ambiente non GMP che in ambiente GMP, di polisaccaridi chimicamente modificati da impiegare in nuovi vaccini e impiego della Risonanza magnetica Nucleare nell'ambito delle attività di Ricerca e Sviluppo e Controllo di Qualità connesse alla produzione cGMP ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Le piante, intese come materie prime e biomasse di scarto, sono fonte rinnovabile di principi attivi.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Il progetto intende validare l'efficacia di un sistema prototipale per la business & life continuity in grado di
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di nanoparticelle lipidiche in grado di incapsulare il Nusinersen (medicinale orfano approvato nel 2016 e usato nel trattamento dell'atrofia muscolare spinale, SMA) e veicolarlo ai motoneuroni (MN) attraversando la barriera ematoencefalica (BEE).
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Il progetto NanoPeptoBat si propone di sviluppare nuovi peptidi antimicrobici (AMP) efficaci per combattere l'antibiotico-resistenza, un pericolo per la salute umana a livello globale. L'efficacia dei nuovi AMP, liberi o inclusi in sistemi di veicolazione a base lipidica e/o polimerica, sarà valutata sui batteri ESKAPE (Enterococchi, Stafilococchi, Klebsiella, Acinetobacter, Pseudomonas,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)Abstract
Scopo del presente accordo è l'istituzione presso la sede sec. Di Rende (CS) di CNR NANOTEC di un Joint Lab destinato allo svolgimento congiunto tra le Parti di attività di ricerca di reciproco interesse. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
The aim of INNO-Sense project is the development of a high-tech analytical platform based on the integration of cutting-edge sensors, innovative packaging technologies and an advanced electronic interface.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
il progetto In-Air propone un approccio tecnologico innovativo per il monitoraggio della qualità dell'aria: un prototipo dimostrativo funzionante costituito da un UAV equipaggiato con una piattaforma sensoristica multifunzionale per rilevare gas inquinanti (NO2, SO2, CO) e polveri sottili (PMx). Il sistema proposto sarà in grado di i) geolocalizzare siti ad elevato impatto inquinante, ii)...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
The project aims at establishing an innovative platform to study intrinsic mechanisms and extrinsic signals that define the cross-talk between prostate cancer cells and infiltrating fibroblasts during PCa progression. The platform includes stromal cells culturing from radical prostatectomies (normal and cancer associated fibroblasts), development of 3D organoids from primary PCa cells and 2D...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
L'obiettivo finale del progetto "nmSensors - TransfoClean" è un dimostratore di una nuova piattaforma sensoristica per il monitoraggio e lo screening di criticità ambientali e funzionali su oli e trasformatori elettrici strategici in esercizio (in situ, off-line e/o on line). Sarà realizzato un prototipo come precursore applicativo per il settore dell'energia e ambiente (per utilities,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Le malattie neurodegenerative rappresentano uno spettro di quadri patologici di grande complessità caratterizzati da un'estrema eterogeneità sia nella presentazione clinica che nella storia naturale. Circa il 10% della popolazione oltre i 65 anni è affetta da qualche patologia dello spettro neurodegenerativo a vari gradi di staging ed evoluzione (da forme iniziali a forme molto avanzate). Nello...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
ERN-Apulia3 targets to continue bringing Apulian population closer to researchers and viceversa. Apulia is an Italian region with about 4.1 million inhabitants and 4 public universities having a total of about 2800 permanent researchers in addition to those in Public and Private Research Institutions. The large capacity of beneficiaries was already demonstrated in the past EU-funded project for...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Lo scopo del progetto è di sviluppare una categoria di materiali plasmonici nanostrutturati nuova per frequenze ottiche ed infrarosso, basata sull'uso della nano-chimica e dell'auto-assemblaggio di materiali soft. In particolare, dimostreremo che le dinamiche plasmone-guadagno in nanostrutture metallo-dielettriche giocano un ruolo specifico nella creazione di materiali non-tradizionali che...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
L'idea oggetto del progetto MERAVIGLIE proposto dalla impresa NOTREDAME Srl scaturisce dai risultati ottenuti nell'ambito del Progetto di Ricerca "Smartlayer", dell'Agenda Strategica del Polo d'Innovazione Regionale "Tecnologie dei Materiali e della Produzione", gestito da Calpark S.C.p.A.-PST della Calabria, progetti di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale "POR Calabria FESR2007/2013...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
This project aims to investigate the role of potassium (K+), protons (H+) and oxygen (O2) gradients in the extracellular space of tumour cells grown in 3D cultures by using a combination of imaging, cell biology and in silico analyses. By embedding ratiometric fluorescent particle-based sensors within 3D scaffolds, the changes in target analyte concentrations can be monitored and used to study...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Le attività di ricerca indicate nella scheda di progetto sono state delineate in funzione di specifiche valutazioni di carattere igienico-sanitario, sociale, economico, scientifico e ambientalistico. Considerato che, la sindrome definita CODIRO è estesa ma nello stesso tempo localizzata e circoscritta in un territorio con specifiche caratteristiche pedoclimatiche, paesaggistiche, nonché...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
la sindrome definita CODIRO è estesa ma nello stesso tempo localizzata e circoscritta in un territorio con specifiche caratteristiche pedoclimatiche, paesaggistiche, nonché culturali della regione Puglia. Pertanto, in virtù di tale criticità, si intende con il presente progetto pilota contribuire a comprendere se l'olivo, seppure infetto dal batterio X. fastidiosa, sia in grado di completare il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Il progetto Circe mira a sviluppare geomateriali cement-free per l'edilizia sostenibile con le seguenti caratteristiche: i) impiego di materie prime seconde di provenienza pugliese tra cui diversi materiali da riciclo ii) produzione e messa in opera a temperatura ambiente. Al fine di ottimizzare le formulazioni e massimizzare le prestazioni allo stato fresco e indurito dei prodotti finiti, il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
L' obiettivo ultimo del progetto di ricerca è lo sviluppo di materiali nanocompositi da applicare in celle solari innovative processabili da soluzione con elevate efficienze di conversione e che permettano la deposizione del/i materiale/i attivo/i del dispositivo su larga area a costi contenuti, riducendone l'impatto ambientale
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Il Progetto "Nanotecnologie per l'Energia e la Salute" mira alla creazione di una piattaforma tecnologica basata su processi alla micro e nanoscala per lo sviluppo di nuovi materiali e dispositivi per l'Ambiente e la Salute dell'Uomo.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
PHEMTRONICS has the ambitious vision of translating phase-transformation dynamics of "light controllable active matter with tunable dynamical properties" into broadband reconfigurable and adaptive devices by developing a radically novel transdimensional materials platform that is intrinsically phase change, low-loss plasmonic and electronically topological. It will enable a new technology...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Il progetto si occuperà di studiare materiali alla nanoscala per applicazioni che vanno dalla optoelettronica, fino al fotovoltaico e alla medicina di precisione. Per tale motivo si partirà dalla preparazione di nuovi materiali sia per quanto riguarda la coposizione chimica, sia per quanto riguarda la struttura. Tali materiali sapranno poi utilizzati per la preparazione di campioni da testare...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Apulia Region has recently been a protagonist due to the spread of the pathogen Xylella fastidiosa, causative agent of the Olive Quick Decline Syndrome (OQDS), named CoDiRO in Italy. The intensification of agricultural crops and the required productivity lead to intense chemical fight affecting environment and human health.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
FLAMIN-GO aims at developing an Organ-on-Chip technology for clinical trials on Rheumatoid Arthritis (RA). FLAMIN-GO develops a personalized next-generation synovia-on-chip, that, by effectively mimicking the complexity of RA joint, will allow performing personalized clinical trials-on-chip. The solution will be based on design and fabrication of a multi-compartment microfluidic platform, for...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Luxottica expressed an interest in exploring the possibility of plasma coatings for plastic/non-plastic lenses, mostly, but not restricted to, related to anti-fog issues.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
L'obiettivo dell'analisi richiesta è quello di individuare e rilevare residui siliconici all'interno di provini forniti dal committente mediante spettroscopia Raman.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Il Progetto "Nanotecnologie e materiali avanzati" mira alla creazione di una piattaforma tecnologica basata su processi alla micro e nanoscala per lo sviluppo di nuove metodologie di progettazione integrate, coniugando le innovazioni più recenti nel campo della scienza dei materiali, dei processi chimico/fisici e di fabbricazione dei dispositivi con criteri di sostenibilità ed economia...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
La sepsi è una malattia infettiva che uccide ogni anno più persone dell'HIV e del cancro al seno. Con una diagnosi tempestiva e rapida di
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Lo scopo finale delle attività di progetto è lo sviluppo di un nuovo dispositivo medico-diagnostico (i.e. tampone), multi-funzionale e user-friendly, per la raccolta e l'analisi di campioni biologici e/o di agenti inquinanti. Dal punto di vista tecnico-scientifico, la sfida è quella di produrre substrati che, utilizzati come testa del tampone, possano garantire migliori performance rispetto ai...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Organ-on-a-chip platforms are microengineered systems that aim to replicate key units of living organs and organisms, and in particular to reproduce higher-order anatomical and functional features, i.e.: i) their 3D microarchitecture, consisting of the spatial arrangement of different cell types, the intercellular matrix providing biochemical, mechanical and topographical cues, and the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Oggetto della seguente iniziativa è la costituzione in Puglia di un TecnoPolo per la Nanotecnologia applicata alla Medicina di Precisione (TECNOMED Puglia) avente come nucleo fondatore l'Istituto di Nanotecnologia del CNR (CNR Nanotec) di Lecce, l'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari (Onco Bari) e il Centro di malattie neurodegenerative (CMNDG) di Tricase.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
From a Physics and Engineering standpoint, swimming bacteria are a formidable example of self-propelled micro-machines. Together with their synthetic counterpart, self-propelled colloids, they represent the "living" atoms of active matter, an exciting branch of contemporary soft matter and statistical mechanics. Differently from synthetic colloids, however, each bacterial cell contains all the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
The goal of this project is to recreate in vitro, as closely as possible, the features of the melanoma tumor in the proper microenvironmental context and to use these 3D in vitro models of metastatic melanoma to characterize the dynamics of phenotypic plasticity of primary tumors, biopsies or cell lines derived from cancer patients thus facilitating risk stratification of cancer patients and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
The MDS on LDC: Tissue Sharing Programme", finalizzato allo svolgimento di attivita a terra, nei laboratori del team Italiano coinvolto nel tissue sharing, che consentiranno l'analisi molecolare di tutti i tessuti degli animali sottoposti a simulazione. Il progetto sara di grande interesse scientifico e pratico, in funzione delle lunghe permanenze umane 'nello spazio. L'iniziativa e dunque...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Nonostante i numerosi studi condotti in vitro e su modelli animali, le attuali conoscenze sui meccanismi che regolano l'infiammazione e la rigenerazione nel sistema nervoso periferico (SNP) nell'uomo sono molto limitate. E' ormai noto che la matrice extracellulare (EC) non serve da semplice impalcatura in grado di stabilizzare la struttura fisica dei tessuti, ma influenza l'adesione, migrazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Abstract
Lo sviluppo di contesti digitali e informatici sempre più sofisticati richiede performance oramai al limite delle possibilità della tecnologia basata su silicio. In quest'ottica, lo sviluppo di componentistica nano-strutturata e basata sulla luce anziché sugli elettroni risulta essere una delle strade più promettenti. Sorgenti, LASER e LED, miniaturizzate sono ormai molto diffuse nell...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)Ultimo aggiornamento: 09/08/2025