Progetti di ricerca
Da 2301 a 2400 di 5177 risultati
Abstract
Il Progetto che vede coinvolti il Ministero dell'Ambiente e l'IRSA-C.N.R., è volto alla definizione di un approccio metodologico alla valutazione degli effetti combinati sulle sostanze chimiche in relazione ai loro effetti cumulativi sull'ambiente e la salute umana attraverso attività di comune interesse. Tale approccio metodologico consentirà all'Amministrazione di partecipare fattivamente...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Gli squilibri socio-economici dei cambiamenti climatici da un lato stanno aumentando la domanda mondiale di acqua, dall'altro ne stanno riducendo l'offerta. Il riuso dell'acqua si propone come mitigazione a questi squilibri, tuttavia espone gli ecosistemi a rischi di ampia portata dovuti a contaminanti presenti nell'acqua, per cui è necessario un loro miglior controllo e monitoraggio. Anche a...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Global warming is influencing meteorology in temperate areas, causing longer periods of drought and resulting in shortage of freshwater from natural sources in highly anthropized areas (e.g. Lombardy). In this perspective, local authorities and international entities promote policies towards a more efficient use of waters and the reuse of treated wastewaters (e.g. in agriculture). According to...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Il progetto si articola in 11 azioni ripartite in 4 azioni di sistema e 6 azioni di interventoe mira a ricostruire la Rete Ecologica nell'area del bacino del Lambro dell'area milanese. Le azioni prevedono:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Il progetto ha lo scopo di fornire ad ARPA LOMBARDIA il servizio di Noleggio dell'imbarcazione con conducente, di proprietà del CNR IRSA per l'attività di monitoraggio chimico sul Lago Maggiore per il biennio 2020/2021, occorrente al personale del Settore Monitoraggi Ambientali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Noleggio imbarcazione con conducente e assistenza personale CNR per l'attività di monitoraggio chimico sul Lago Maggiore per il biennio 2020/2021, occorrente al personale del Settore Monitoraggi Ambientali di Arpa Lombardia ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
ARPA Piemonte, nell'ambito delle del progetto Interreg Italia-Svizzera "Reservaqua" (ID 551749, CUP E19E19000000006), ha necessita' di eseguire campionamenti ed analisi chimiche di acque connesse a coperture detritiche in ambiente periglaciale . Richiede quindi lo svolgimento di tali attività al CNR IRSA di Verbania: - campionamenti periodici di acque di sorgenti e corpi idrici in alta quota...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
Le attività affidate all'IRSA sono: o collaborazione con il gruppo di lavoro internazionale per la verifica, condivisione e aggiornamento dei dataset esistenti, con particolare riferimento all'utilizzo dei dati del progetto HAZADR - SHAPE. Tale attività, la cui impostazione metodologica è già stata definita dal gruppo di lavoro internazionale, prevede di completare il quadro conoscitivo sulla...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)Abstract
La questione della riduzione delle disuguaglianze nella società contemporanea è al centro della riflessione, nelle scienze sociali, per indicare policy e strumenti di facilitazione dei processi migratori 'sicuri, ordinati e regolari'. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2015 e i due Global Compact del 2018, elaborati dalle Nazioni Unite, richiamano l'attenzione di attori statali e non...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Le aree costiere richiedono di essere tutelate attraverso tecniche di gestione innovative, volte ad affrontare in modo complessivo le problematiche che esse pongono, a risolvere i conflitti esistenti tra gli utilizzi settoriali e, dunque, a realizzare in maniera efficace l'obiettivo dello sviluppo sostenibile. In questo contesto, è emersa la necessità di modelli innovativi di gestione basati su...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto esplora il tema delle attività produttive collegate al ciclo della pesca con l'obiettivo di proporre un modello per integrarle all'interno di un processo resiliente ed eco-compatibile di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e di sviluppo locale, con un focus specifico sui territori costieri della Campania.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto di ricerca si inserisce nel più ampio contesto relativo all'istituzione e alla gestione di Aree Marine Protette (AMP) lungo la fascia costiera del nostro paese. Si tratta di un istituto normativo oramai consolidato dell'ordinamento italiano di protezione dell'ambiente marino la cui istituzione, tuttavia, non viene sempre percepita, soprattutto nel breve periodo, in modo positivo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto, in linea con il LIBRO VERDE Riforma della politica comune della pesca (2009), con la politica comune della pesca (PCP) e con le strategie internazionali di Blue Growth, affronta il tema delle relazioni tra Aree Marine Protette e attività produttive legate alla risorsa mare, segnatamente l'attività di pesca, quella di balneazione turistica e quelle legate al turismo cultuale ed alla...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto, che si colloca nel filone di ricerca su "impresa e diritti umani", è volto all'analisi del problema dell'impatto delle attività d'impresa sui diritti umani alla luce della più recente evoluzione degli standard internazionali e dell'adozione nel 2011 dei "UN Guiding Principles on Business and Human Rights". I Principli Guida sono diventati in poco tempo il principale standard di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Le attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto sono orientate all'identificazione dei fattori critici per lo sviluppo di nuovi servizi e sistemi di offerta centrati sui bisogni della domanda e sui relativi modelli di erogazione del servizio che, in taluni casi richiedono il miglioramento dell'esperienza dell'utente assicurativo. Data la complessità del settore, questi temi si articolano...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il Progetto intende cogliere l'opportunità del lavoro svolto nell'Osservatorio permanente sui Beni Comuni del Comune di Napoli (2017-2020), laddove le attività, inizialmente dirette al community engagement ed al miglioramento dell'interazione tra l'Amministrazione pubblica ed i cittadini partecipativi, hanno consentito la conoscenza diretta delle molte esperienze attive sul territorio. Al...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il settore della pesca nella Regione Campania rappresenta un'attività rilevante sia in termini di reddito prodotto direttamente dagli addetti, sia per il notevole indotto interessato (ristoranti, pescherie, laboratori di trasformazione, turismo, etc.). Oggi questo settore rischia di collassare, a causa del precario equilibrio economico-finanziario delle imprese, per il depauperamento degli...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Cultural tourism entails opportunities but also risks. If not managed properly, cultural tourism can easily turn into a "value extractive" industry, generating negative environmental, social and cultural impacts on local communities and ecosystems. This project will develop specific strategies to promote an understanding of cultural tourism, which moves away from a "stop-and-go" consumer...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto 3R4UB si propone di attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti. Esso si basa su un'intensa collaborazione tra partner istituzionali italiani e mongoli. Partner italiani sono il CNR attraverso l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) e Metellia, società a totale capitale pubblico operante nella gestione dei servizi pubblici e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto TREND, finanziato nell'ambito del programma EU H2020-MSCA-RISE-2018, vede la partecipazione del CNR IRISS quale linked institution del Coordinatore (Università Mediterranea di Reggio Calabria), così come definito nel Grant Agreement n. 823952 (https://cordis.europa.eu/project/id/823952/it).
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il tema della rigenerazione urbana e territoriale rappresenta un laboratorio per l'innovazione sociale, per lo sviluppo di modelli economici innovativi e per la gestione degli impatti del climate change. Ri-generare un territorio significa invertire la tendenza al depauperamento delle risorse territoriali, valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile, innescare processi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
La ricerca mira a strutturare un approccio metodologico per la valorizzazione del patrimonio culturale inteso come "Cultural Commons" (Bertacchini et al., 2012), con il coinvolgimento attivo delle "Heritage Communities" (HCs), rendendo operativi i principi della "Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società" (Convenzione di Faro). Il progetto vuole definire un modello...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
La lettura integrata delle recenti politiche europee mostra il mare e la cultura marittima (Clemente, 2011; Konvitz, 1992) come un bene comune ed elemento trainante per la realizzazione dei principi dello sviluppo sostenibile e per la promozione di innovazione sociale. Attraverso l'interpretazione di una specifica cultura marittima è possibile riconoscere il porto e le aree costiere come ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)Abstract
Il progetto riguarda lo sviluppo di un sistema di alimentazione di carburante per elicotteri di nuova generazione ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
l'attività riguarda un sistema integrato per il riutilizzo delle acque provenienti dall'acquacolture per applicazioni idroponiche ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Realizzazione di sensori ottici SPR per applicazioni ambientali e biomedicali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'attività prosegue quella svolta dal precedente progetto di sviluppo e competenze terminato il 31 dicembre 2019 ed è rivolta allo sviluppo di sensori elettromagnetici utilizzando in una vasta gamma di frequenze che vanno dalle radiofrequenze fino a frequenze ottiche che consentano un monitoraggio ed una diagnostica capace di fornire misure oggettive ed accurate delle grandezze di interesse. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
The AMOR Project aims at developing commercial services that pursue the safeguard and the fruition of Cultural Heritage placed in rich and dense historical city centers affected by a significant anthropic pressure, especially represented by huge visitors' flows.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Identification of new sensors for fast stand-off detection of existing and new types of explosives embedded in IEDs and other explosive threats, to enhance Force Protection and Critical Infrastructures Protection in Hybrid warfare scenarios. Such sensors should be able not only to detect the explosive but also to identify it, in order to minimize false positive alarms. Stand-off sensors for...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto intende studiare, definire e sperimentare metodi di IA trasparenti per l'interpretazione di geoinformazione multisorgente nella forma di immagini telerilevate, di dati georiferiti da archivi aperti online di amministrazioni o organizzazioni pubbliche e private, e di messaggi delle reti sociali e documenti testuali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Digital Earth e' il concetto utilizzato per descrivere e diffondere sul web una rappresentazione virtuale della terra spazialmente referenziata e interconnessa con gli archivi digitali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto GEP ha lo scopo di implementare una piattaforma informatica per lo sfruttamento massivo e automatico di dati satellitari di Osservazione della Terra, con particolare riferimento alle passate missioni ESA (es. ERS, ENVISAT) e alle missioni del programma Copernicus (Sentinel). In particolare, la piattaforma consentirà: l'accesso ai dati, la disponibilità di "tool" e risorse per la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto si inserisce all'interno delle attività previste dall'infrastruttura di ricerca denominata EPOS, che si occupa delle scienze della Terra Solida.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
La Convenzione INGV-IREA 2020 ha l'obiettivo di sviluppare le attività di ricerca e tecnologiche nell'ambito della JRU di EPOS-IT che prevedono il potenziamento del nodo nazionale sui dati satellitari dell'infrastruttura europea di ricerca denominata EPOS. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Digital Earth e' il concetto utilizzato per descrivere e diffondere sul web una rappresentazione virtuale della terra spazialmente referenziata e interconnessa con gli archivi digitali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il presente Accordo regola il quadro di collaborazione tra EPOS-ERIC e IREA che lavoreranno in collaborazione per il loro reciproco vantaggio e per garantire il funzionamento della governance e del coordinamento del TCS Satellite Data come componente chiave dell'EPOS Delivery Framework. In particolare, l'Accordo riguarda:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Nell'ambito della JRU di EPOS-IT, la Convenzione INGV-IREA 2021 ha come obiettivo il supporto del nodo nazionale riconosciuto dall'infrastruttura EPOS denominato Servizio EPOSAR del TCS Satellite Data. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'obiettivo del progetto è di valutare i possibili effetti avversi di esposizioni a campi elettromagnetici in uso per sistemi di imaging a Risonanza Magnetica mediante attività sperimentali effettuate su modelli cellulari in vitro, e su campioni provenienti ex vivo da operatori sanitari esposti per motivi occupazionali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
EMERALD (ElectroMagnetic imaging for a novel genERation of medicAL Devices) is the coherent action of leading European engineering groups involved in electromagnetic (EM) technology for medical imaging to form a cohort of highly-skilled researchers capable of accelerating the translation of this technology "from research bench to patient bedside". The scientific objective pursued by the EMERALD...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Electromagnetic (EM) technologies in the microwave (MW) bands have been widely used in many telecommunication applications, such as mobile phones and wireless devices. Therefore, there is an
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Corso sul tema del microwave imaging organizzato nell'ambito della European School of Antenna
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
[Progetto afferente al tema EMF4HEALTH]
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di tecniche e metodologie che ottimizziano l'elaborazione e l'interpretazione dei dati di telerilevamento per lo studio dell'ambiente e delle risorse naturali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto ha lo scopo di effettuare un monitoraggio delle deformazioni superficiali delle aree di interesse per la DGRME, con particolare riferimento ai siti pilota sui quali saranno sperimentate per la prima volta gli Indirizzi e Linee Guida per il monitoraggio delle attività di sottosuolo. Tale monitoraggio sarà effettuato mediante analisi interferometriche e modellazioni multi-parametriche...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
This project is intended to complement the activities already performed in the frame of the GeoSTARe mission concept. GeoSTARe is a geosynchronous synthetic aperture radar (GEO SAR) mission (Hobbs et al., 2014b). Geosynchronous SAR's have been studied for many years (Tomiyasu, 1978; Prati et al., 1998) because of their potential for high temporal resolution imaging...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'utilizzo di radar attivi e passivi in configurazione multistatica e la capacità di funzionamento a banda multipla rappresentano un forte
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
The aim of this project is to perform coordination and research activities within the ESA/MOST Dragon IV (D4) project 32394 entitled "Integrated analysis of the combined risk of ground subsidence sea level rise, and natural hazards in coastal delta regions" and, in particular, within the subproject 32394_1 entitled "DEtection and Interpretation of Time Evolution of Costal Environments Through...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto MATRAKA mira alla realizzazione di due nuovi componenti di microelettronica volte ad abilitare la realizzazione di nuovi sistemi di telerilevamento in grado rendere possibile nuovi servizi di monitoraggio ambientale, delle infrastrutture e di sicurezza. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate all'integrazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Abstract:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Progetto per la gestione integrata del monitoraggio sismico e della subsidenza relativamente all'attività di stoccaggio di gas presso la concessione "Cornegliano Stoccaggio" svolta da Ital Gas Storage S.p.A. (IGS). Il progetto è formulato congiuntamente da OGS di Trieste e Udine e da CNR-IREA di Napoli. Tale proposta tiene conto della volontà del concessionario di aderire agli Indirizzi e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il Progetto Premiale costeLAB si configura come un primo elemento, che caratterizza e specializza questo approccio nel settore dei servizi geospaziali per il supporto delle attività di gestione dell'ambiente costiero, spaziando su vari scenari applicativi: dalla gestione dell'emergenza in caso di mareggiate, di episodi di inquinamento occasionale, di instabilità di frane costiere, alla tutela...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto si concentrerà sullo sviluppo e la validazione di mappe globali di area bruciata ottenute da dati di Osservazione della Terra (OT). Le mappe globali, come indicato da ESA (ente finanziatore del progetto nell'ambito della Climate Change Iniziative), hanno il principale scopo di supportare studi a scala globale dei cambiamenti climatici fornendo prodotti relative alle variabili di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Earth system processes transcend national boundaries and the European Plate Observing System (EPOS) brings the solid Earth networks in Europe into a single distributed research infrastructure. EPOS has been designed with the vision and the mission of creating a pan-European infrastructure for solid Earth science relying on novel e-science concepts to provide virtual access to data and services...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Contributo all'esecuzione di attività di ricerca e/o formazione nel settore dell'elaborazione di dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR), nell'ambito di Borse di Studio, Assegni di Ricerca, o contratti di Ricerca a tempo determinato da bandire presso l'IREA-CNR. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
HYPOS is catalyzing innovation with an operational service for appropriate environmental and economic investment planning and monitoring based on Earth Observation (EO) technologies and modelling for the Hydropower industry.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
PrimeWater aims to maximize the potential of the Earth Observation (EO) technologies for the water sector by enhancing and expanding the information base for inland water quality attributes, through advanced physics-based algorithms that integrate multi- and hyper-spectral imagery from satellite, airborne and ground-based sensors, increasing the situational intelligence of water regulators,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Sviluppo di metodologie di osservazione della terra applicate ai sistemi acquatici e guidate: (i) dalle necessita delle agenzie spaziali (es. ASI, ESA) per lo sviluppo di algoritmi, la validazione di prodotti, la definizione di nuove missioni e il supporto al programma Copernicus; (ii) dalle domande scientifiche tipiche del settore multidisciplinare (es. harmful algal blooms, climate change,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto ha lo scopo di effettuare le analisi delle deformazioni superficiali alla scala nazionale mediante l'utilizzo di dati radar satellitari acquisiti dalla costellazione Sentinel-1 del programma europeo Copernicus, elaborati con la tecnica avanzata di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (InSAR) nota con l'acronimo SBAS (Small BAseline Subset) e sviluppata presso l'IREA....
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto intende effettuare la generazione, attraverso lo sviluppo di una metodologia innovativa, di serie temporali e mappe dei movimenti del suolo, dense spazialmente e temporalmente, anche tridimensionali, per l'analisi multi-scala di fenomeni deformativi di origine naturale ed antropica. Tale obiettivo sarà perseguito mediante l'impiego di tecniche di interferometria SAR differenziale ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
I sensori di Osservazione della Terra (OT) a microonde sono molto sensibili al contenuto idrico della superficie dei suoli (SSM) e della vegetazione (VWC), inoltre, le osservazioni a microonde risultano sensibili alla morfologia superficiale dei suoli (rugosità) ed alla geometria delle piante (struttura) che costituiscono le superfici di separazione con l'aria. I sistemi radar ad apertura...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
SARAGRI ha lo scopo di consolidare e validare un insieme di algoritmi nell'area di interesse prioritario di ASI: "Agricoltura". Gli algoritmi proposti si collocano a diversi livelli di maturità - i.e., Scientific Readiness Level (SRL) - ed hanno l'obiettivo comune di concorrere alla sicurezza idrica ed alimentare attraverso il monitoraggio:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi integrata di dati SAR multi-canale/multi-polarizzazione e a diverse bande di frequenza (X, C ed L) applicata allo studio di zone soggette a rischio di frana. Il campo di applicazione delle ricerche e delle sperimentazioni da condurre è relativo all'area di ricerca dei "Natural Hazard". ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Water-ForCE aims to co-create a Roadmap for the development of the next phase of Copernicus Inland Water Services with the space sector, research community, policy, industry and third sector. The Roadmap is benchmarked against community requirements, recommending services that should be delivered centrally by Copernicus and innovation opportunities that are better suited for business and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
BRIDGES è un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo sui Fondi destinati alla Rcerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
The main objective of this activity is to analyse airborne SAR data with different wavelengths, including C- and L-band. The data will be collected with the Contractor's own system (F-SAR) within an internal research project and will be acquired considering a possible simulation of interferometric backscatter and phase products for a geostationary SAR mission, such as the EE10 candidate mission...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Coastal zones are essential for the socio-economic well-being of many nations. Coastal regions, which are the location of large population centres, have multiple uses, needs and opportunities, and are particularly exposed to extreme events and climate change. Many key sectors are affected by long-term effects in these zones, such as the monitoring of public/private infrastructures, cultural...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto prevede la messa a punto di una robusta filiera di elaborazione dei dati satellitari iperspettrali PRISMA per la stima di parametri della neve e dei ghiacciai in aree alpine, attraverso un uso combinato di immagini satellitari, dati di campo e modelli di trasferimento radiativo, che consentiranno inoltre di valutare la qualità dei prodotti ottenuti. I prodotti proposti, alcuni dei...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Contributo all'esecuzione di attività di ricerca e/o formazione nel settore dell'elaborazione di dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR), nell'ambito di Borse di Studio, Assegni di Ricerca, o contratti di Ricerca a tempo determinato da bandire presso l'IREA-CNR. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'elevata vulnerabilità delle opere infrastrutturali d'importanza strategica, come i ponti, costituisce uno stimolo alla ricerca di tecniche sempre più avanzate per il monitoraggio alle diverse scale, da quella di sistema infrastrutturale a quella della singola infrastruttura. La tecnica denominata Interferometria SAR (Synthetic Aperture Radar) (InSAR), basata sull'utilizzo di dati radar...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il presente Accordo Operativo tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha lo scopo di attivare un programma di azioni volte alla collaborazione tecnico-scientifica per:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto è dedicato allo sviluppo di metodologie e algoritmi per il trattamento e l'interpretazione di dati di osservazione della terra (EO) per il monitoraggio dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. I dati di EO possono essere acquisiti da sensori operanti in diverse lunghezze dello spettro elettromagnetico e alloggiati su piattaforme terrestri, aeree (UAV) e satellitari. Il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Wildfires can have devastating effects on aquatic ecosystems by altering water quantity and quality available for multiple use such as domestic, agricultural, industrial and ecological needs. The relationship between fires and water quantity and quality has been addressed in various studies mainly focusing on their impacts on the quality of water supply in forest fire-prone watersheds (U.S.,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Sentinel-2 products will first be used to improve the quality of the hydrodynamic model by providing in near real-time information of the light penetration. This parameter is essential for the distribution of the incoming solar radiation as it controls, together with the atmospheric forcing, the evolution of the lake thermal structure. Then, we propose to evaluate the short time evolution of...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
La Convenzione Operativa INGV-IREA ha lo scopo di supportare il nodo nazionale dell'infrastruttura di ricerca EPOS situato presso il CNR-IREA e denominato EPOSAR, che contribuisce come service provider al TCS Satellite Data.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
IREA-CNR si occuperà della messa a punto e validazione degli algoritmi di elaborazione dati. In particolare, IREA-CNR svilupperà approcci basati sulla tomografia a microonde per l'elaborazione dei dati radar in modalità Sounder, in relazione ai due scenari: spazio omogeneo e semispazio. Inoltre, IREA-CNR metterà a punto algoritmi di analisi interferometrica per applicazioni di tomografia SAR...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Le esigenze di monitoraggio e sorveglianza sono fra le più sentite nell'ambito della sicurezza e investono molteplici aree tematiche della prorirità "Secure Societies" in H2020. In particolare, si sta diffondendo recentemente una filosofia che mira a inquadrare ed affrontare i differenti aspetti della sicurezza nell'ambito di un approccio olistico.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
CNR-IREA sta sperimentando e sviluppando da anni metodologie e prototipi per l'applicazione di tecniche di dell'osservazione della terra (siano essi da aereo, drone o satellite) ai fini di monitorare lo stato delle colture e per fornire informazione specifica riguardo alle dinamiche spazio temporali durante la stagione quale supporto ad un moderna gestione delle pratiche agricole.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
La Società Bonifiche Terreni Ferraresi (Sbtf) S.p.A. ha come obiettivo di diventare il primo player italiano del settore agro-alimentare e uno degli attori protagonisti del mercato europeo, avvalendosi e sviluppando servizi basati su tecnologie innovative per ottenere produzioni più sostenibili e redditizie.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
PRIN 2017 - 20179FLH4A - BEST-FOOD - Lorenzo Crocco
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Questo progetto si propone di sviluppare un design concettuale di nuove categorie di piattaforme stratosferiche di tipo High Altitude Pseudo Satellite (HAPS) operanti in Stratosfera con capacità di payload, endurance e station keeping adeguate alle specifiche analisi basate sui bioindicatori.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto PRIS4VEG si propone di creare le basi metodologiche per lo sviluppo e l'ottimizzazione di tecniche e algoritmi per la generazione di prodotti di OT da dati PRISMA per un monitoraggio della vegetazione in ecosistemi agricoli e forestali. Il progetto PRIS4VEG si propone di i) generare prodotti di livello 3 relativi a parametri funzionali di tipo biofisico, biochimico ed ecofisiologico...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto mira allo sviluppo e all'applicazione di tecnologie di monitoraggio Innovative per le reti di distribuzione idrica negli usi idropotabili ed agricoli ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il contesto del progetto e' rappresentato dall'abilitazione, manutenzione e operatività nel tempo del sistema per la raccolta dei dati alieutici nazionali a beneficio degli end-user nazionali (MIPAAF) ed europei (es. DG MARE), avendo come riferimento normativo le specifiche DCF Framework di DG MARE e il conseguente Piano Nazionale Raccolta Dati Pesca.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Obiettivo generale:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto è focalizzato sullo sviluppo di tecnologie per la generazione, l'integrazione e l'interpretazione di dati telerilevati della superficie terrestre (misure e immagini). Le attività si basano sull'uso di sensori attivi e passivi alloggiati su piattaforme a terra, aeree e satellitari ed operanti nelle differenti bande dello spettro EM dal'ottico alle microonde. Si sottolinea che...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
This project will improve the consortium capacity of assessment of volcanic hazards in Supersites of Southern Italy by
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto SIMULATOR-ADS afferisce all'area di specializzazione regionale per la ricerca e l'innovazione "Smart Cities and Communities", tematica "SCC3 - Sicurezza del Cittadino e della Comunità" e all'area di specializzazione "Aerospazio", tematica "AS3 - Applicazioni e Tecnologie dallo Spazio per la Società".
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il Progetto ha come obiettivo generale la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei corridoi ecologici terrestre e fluviale del fiume Mincio al fine di collegare aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità. Il CNR-IREA nell'ambito del progetto si occuperà del monitoraggio pre- e post operam delle aree oggetto di intervento.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
GISIG as coordinator, together with KU Leuven, is coordinating a consortium to apply with the ERASMUS+ Sector Skills Alliances Call with deadline May the 2nd, 2017.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Lakes and enclosed inland seas are integrators of environmental and climatic changes occurring within their contributing basins. The factors driving lake condition vary widely across space and time, and lakes, in turn, play an important role in local and global climate regulation, with positive and negative feedbacks depending on the catchment. As a result, lakes are essential to our...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
The objective of this project is to enhance water quality assessment, algal bloom forecasting and monitoring system of Lithuanian surface waters by using Earth Observation (EO) data and developing EO based products relevant to the Water Framework Directive (WFD) and Marine Strategy Framework Directive (MSFD). ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Based on the assumption that phylogenetic analysis and imaging spectroscopy can be used to map plant traits across scales and gradients, the project proposes a multidisciplinary approach joining the two techniques for assessing macrophyte functional diversity, a component of freshwater systems globally under pressure. We will collect data on macrophyte traits, diversity, and spectral...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Le attività sono condotte nell'ambito dell'accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l'IREA, che funge da centro di competenza per le deformazioni del suolo rilevate tramite tecniche Radar interferometrico. In particolare, l'IREA, sfruttando i dati SAR acquisiti dalla costellazione Sentinel-1, monitora tramite la tecnica SBAS di Interferometria Differenziale SAR, la Caldera...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'aumento dell'esposizione a campi elettromagnetici non ionizzanti in ambienti di vita e di lavoro ha suscitato un grosso interesse da parte sia di istituzioni sia della popolazione per i possibili effetti avversi sulla salute. Sebbene sia disponibile una grossa quantità di studi in vitro, in vivo ed epidemiologici, ad oggi non si è giunti a conclusioni univoche a causa della grande diversità...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'obiettivo del progetto è fornire alle aziende sanitarie strumenti e metodi operativi per la valutazione del rischio dei lavoratori esposti a campi elettromagnetici in uso per sistemi di imaging a Risonanza Magnetica, con particolare riferimento ai campi di gradiente, che vengono generati durante l'esecuzione degli esami diagnostici, e ai campi elettrici e alle correnti indotte nei tessuti...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto è teso ad effettuare una revisione sistematica delle evidenze scientifiche sulla cancerogenicità dei campi a radiofrequenza, utilizzando metodi utili a minimizzare i bias nell'identificazione-selezione-sintesi degli studi e nella formulazione delle conclusioni. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto di ricerca studia e sviluppa strumenti scientifici per l'elaborazione e la gestione interoperabile di dati e immagini, modelli, algoritmi e tecniche di simulazione e classificazione automatica di immagini, fusione di dati da fonti eterogenee, agenti intelligenti per l'estrazione di informazioni dal web e la loro mappatura sulla terra digitale. Tra le applicazioni si enumerano il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
The NextGEOSS project will implement a federated data hub to access and exploit Earth Observation data, including user-friendly tools for data mining, discovery, access and exploitation. The main general objectives for NextGEOSS are to 1) Deliver the next generation data hub and Earth Observation exploitation for innovation and business; 2) Engage communities, promoting innovative GEOSS powered...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
Il progetto di ricerca studia e sviluppa strumenti scientifici per l'elaborazione e la gestione interoperabile di dati e immagini, modelli, algoritmi e tecniche di simulazione e classificazione automatica di immagini, fusione di dati da fonti eterogenee, agenti intelligenti per l'estrazione di informazioni dal web e la loro mappatura sulla terra digitale. Tra le applicazioni si enumerano il...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Abstract
L'obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare una piattaforma per ospitare il database regionale (RDB) dei dati relativi alla pesca per il Mar Mediterraneo e il Mar Nero, in modo da poterli rendere maggiormente fruibili e quindi favorire la produzione di eventuali pareri scientifici. Inoltre, la piattaforma dovrà favorire l'utilizzo di queste informazioni per rispondere alle necessità...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)Ultimo aggiornamento: 07/08/2025