POGES - Popolazione, genere e società (DUS.AD012.110)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Popolazione, società, scienza, cultura e globalizzazione (DUS.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
Responsabile di progetto
PIETRO DEMURTAS
Telefono: 06492724299
E-mail: pietro.demurtas@irpps.cnr.it
Abstract
L'obiettivo generale del progetto consiste nell'analisi delle differenze e delle disuguaglianze nelle società contemporanee. Adottando un approccio intersezionale, intende studiare i meccanismi sociali attraverso cui si riproducono e contrastano i differenziali di potere generati nell'intersezione tra diversi assi di differenziazione e discriminazione (il genere, l'orientamento sessuale, l'età, l'etnia, ...). Ad un livello macro gli studi consentiranno di analizzare in che modo tali differenze siano generate, contrastate o alleviate dalle diverse istituzioni, quali il sistema politico, il welfare state, i media e le nuove tecnologie, il sistema formativo, il mercato del lavoro, la famiglia. Ad un livello micro, saranno studiati i processi di soggettivazione derivanti dall'incrocio di identità multiple vulnerabili, così come i vissuti di diversità e discriminazione, nonché le strategie di resistenza. Particolare attenzione è rivolta allo studio alle condizioni di vita di categorie particolarmente vulnerabili, ad esempio donne vittime di violenza, persone lgbtqia+ vittime di discriminazioni, minori stranieri non accompagnati, etc. e ai servizi finalizzati al loro empowerment
Obiettivi
Finalità del progetto è quella di comprendere e acquisire una conoscenza approfondita dei processi che concorrono a strutturare le diseguaglianze sociali nelle società contemporanee, con particolare riferimento all'effetto di processi economici, politici e culturali e ai processi di soggettivazione. Particolare attenzione è rivolta allo studio alle condizioni di vita di categorie particolarmente vulnerabili, ad esempio donne vittime di violenza, persone lgbtqia+ vittime di discriminazioni, minori stranieri non accompagnati, etc. nonché allo studio dei servizi finalizzati al loro empowerment
Data inizio attività
01/05/2020
Parole chiave
Diversità, Diseguaglianze, Intersezionalità
Ultimo aggiornamento: 12/05/2025