Progetti di ricerca
Da 1901 a 2000 di 5177 risultati
Abstract
Major depressive disorder is one of the most prevalent and life-threatening forms of mental illnesses and a major cause of morbidity worldwide. Despite their delayed onset of action, currently available antidepressants are effective for most patients, although around 30% are considered suffering from Treatment Resistant Depression (TRD), a condition that is associated with a significant...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Generare un set di dati di pazienti colpiti da ictus, valutati longitudinalmente con un approccio multimodale multi-dominio in grado di determinare biomarcatori per 'fenotipizzare' il singolo paziente secondo il corso della malattia e il grado di recupero, risposta al trattamento prevista e stratificazione del trattamento (ii) migliorare la conoscenza della plasticità cerebrale dopo l'ictus con...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Premesse: L'infiammazione durante la gravidanza rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi neuropsichiatrici nella prole. I meccanismi con cui l'infiammazione modifica le sinapsi dal punto di vista morfologico o funzionale restano tuttavia da chiarire e l'identificazione di biomarcatori in grado di predire le gravidanze a rischio è di particolare importanza per...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
La dipendenza da sostanze (alcol, nicotina, cannabinoidi, psicostimolanti, etc.) costituisce un grave problema di ordine medico, economico e sociale. Nonostante numerose evidenze sperimentali dimostrino che fattori genetici e biologici (età, genere, ambiente, stress, psicopatologie) svolgono un ruolo di rilievo nella vulnerabilità alle tossicodipendenze, i meccanismi neurobiologici sottostanti...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Le sinapsi rappresentano le unità funzionali fondamentali per la trasmissione del segnale nervoso nel nostro cervello. Il corretto funzionamento sinaptico richiede sofisticati meccanismi di trasporto intracellulare che indirizzano le proteine alla loro destinazione finale al momento opportuno e nella corretta quantità. Tuttavia, come questo difficile compito venga assolto non è ancora stato...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
The intellectual disability (ID) is a generalized neurodevelopmental disorder that affects millions of individuals worldwide and represents a major socio-economic burden. Given the complex multifactorial origin of ID, the molecular mechanisms underlying its pathogenesis are largely unknown and, at present, no effective therapies are available. This pilot project will focus on the Angelman...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Mutations in PCDH19 (Xq22) cause a neurodevelopmental disorder (NDD) (Epileptic Encephalopathy, Early Infantile, 9; EIEE9) affecting mainly females and characterized by seizures, ASD, ID and schizophrenia. Our preliminary data suggest that PCDH19 loss of function might cause neuronal hyperexcitability by deregulating both GABAergic transmission and Immediate Early Genes (IEGs) expression....
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
How can long-lasting traumatic memories be overcome? In this project, I propose to unravel the neural circuits underlying the attenuation of remote memories of traumatic events. To address this issue, I will undertake an innovative approach based on recently developed tools for the identification and manipulation of specific neuronal ensembles, which will allow us to analyze the cellular...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il presente progetto di ricerca riguardo lo studio e l'identificazione di nuovi farmaci potenzialmente efficaci nella terapia della dipendenza da alcol, da sostanze d'abuso e da cibo. A tale scopo, si utilizzeranno validati modelli sperimentali e animali, quali - ad esempio - i ratti Sardinian alcohol preferring, selezionati geneticamente nei laboratori dei proponenti per l'elevato consumo di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
La Sardegna è ai primi posti per incidenza di depressione, abuso di sostanze e suicidi (Focus sul disagio mentale 2019, Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane). Diversi fattori concorrono all'eziopatogenesi dei disturbi mentali; tra essi, l'interazione sociale svolge un ruolo benefico per la salute mentale dell'individuo e una riduzione nelle interazioni sociali può favorire...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di Neuroscienze del CNR (Dott. E. Strettoi) e oculisti italiani esperti di malattie ereditarie della retina (Prof. S. Rizzo e sua equipe del Gemelli di Roma) e ha lo scopo di rendere possibile una traslazione "from bench to bedside" di strategie sperimentali per il trattamento di patologie oculari attualmente incurabili ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il progetto si propone di sviluppare nuovi modelli in vitro con cellule staminali o in
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Recovery from spinal cord injury (SCI) is hampered by the low regenerative potential of damaged nerve fibers. The transplantation of stem cells which have been treated to steer their maturation into neurons has been proposed to replace lost neurons and to support regeneration of spinal cord circuits supporting limb movement. However, the efficiency of their spontaneous maturation into neurons...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
AFFIRMO aims to validate the effectiveness of a patient-centred, stratified care pathway for older patients with multimorbidity (including Atrial Fibrillation (AF) as one of the conditions), with the aim of facilitating a multi-disciplinary, shared decision-making process. The comprehensive management of AF will be tailored in the context of the Comprehensive Geriatric Assessment (CGA),...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Tra le molecole utilizzate per migliorare la performance della sfera emozionale e cognitiva, gli estratti di Iperico, Crocus Sativus, Griffonia, Schisandra contengono molecole capaci di interagire, in modo sinergico o complementare, con i circuiti neuronali cerebrali e spinali coinvolti nella modulazione delle funzioni emozionali, cognitive, affettive nonché nell'insonnia e nella soglia del...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Rationale. Sensitivity to METH rewarding effects are well known to differ between men and women,1-5 with female rats self-administering more METH and escalating intake faster than males during extended daily access.6 Therefore, to assess potential effectiveness of DDD-024, and to ensure that the results will be clinically 'translatable,' DDD-024 will be tested in both male and female rats. The...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Intellectual disability (ID) affects millions of individuals worldwide and represents a major health and economic burden in the modern society. Understanding the molecular mechanisms underlying ID is essential to develop novel therapeutic approaches. Mutations in Ophn1 gene cause the loss of function of Oligophrenin-1 protein (OPHN1) protein, leading to syndromic ID characterized by cerebellum...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Among several gene mutations identified as high-risk factors in the pathogenesis of neurodevelopmental disorders, de novo mutations of TCF20 (transcription factor 20) were identified in large-scale exome sequencing data of intellectual disability and autism patients. However the function of TCF20 in the brain development and function remains to be clarified. In this project we plan to fully...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
The fragile X Syndrome (FXS) is the most common neurodevelopmental disorder associated to intellectual disabilities. The main cause of pathology is the increased CGG triplet repetition (more than 200) in the fmr1 gene causing the hypermethylated 5'UTR and as a consequence the silencing of gene. This hypermethylated region causes the absence of Fragile X mental retardation protein (FMRP), an RNA...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
L'ictus è una delle patologie attuali più gravi e diffuse e causa principale di disabilità motoria a lungo termine. Le attuali terapie danno esiti insoddisfacenti anche a causa di un'insufficiente comprensione dei processi biologici rilevanti per il recupero e di un uso scarso e non coordinato di strategie innovative di neuro riabilitazione, i.e. robotica indossabile e stimolazione cerebrale...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
L'obiettivo principale del progetto è identificare molecole che correggono gli effetti disfunzionali delle mutazioni del gene RELN che causano una forma di epilessia di origine genetica denominata epilessia temporale laterale autosomica dominante (ADLTE). RELN codifica Reelin, una proteina secreta dai neuroni che svolge importanti funzioni nell' ambiente extracellulare del cervello durante lo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Questo progetto di ricerca è finalizzato alla caratterizzazione degli effetti comportamentali del nuovo composto serotoninergico DDD-024 sintetizzato dalla casa farmaceutica statunitense Daya Drug Discoveries (https://dayacns.com/) per il trattamento della dipendenza da metamfetamina e degli stati ansiosi. La metamfetamina è un potente stimolante tra i più usati in tutto il mondo e rappresenta...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Studio del meccanismo mirror nell'uomo ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il progetto vede la collaborazione tra l'Università degli Studi di Padova (Dip. di Scienze Biomediche), il CNR-Istituto di Neuroscienze (sez. di Padova) e due aziende partner venete (Centrale del Latte di Vicenza e +Watt), nell'ambito SMART AGRIFOOD. Si intende sviluppare e valorizzare il campo dei peptidi bioattivi da matrici alimentari quali il latte e bevande vegetali fermentate, nonchè...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il progetto è finalizzato all'integrazione di diverse piattaforme tecnologiche per costituire una infrastruttura di ricerca distribuita, capace di incrementare la qualità e la quantità di supporto fornito alle industrie per la caratterizzazione e la progettazione di biomolecole, di biomateriali, di vaccini, di molecole bioattive e sistemi per drug delivery, in-vitro, in cellula e in-vivo. In...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di neuroscienze (IN)Abstract
Il progetto propone un intervento urgente e straordinario per il potenziamento e l'aggiornamento filologico e informatico delle banche dati in rete per lo studio dell'italiano delle Origini (in primo luogo il Corpus OVI dell'Italiano antico, con i suoi 23 mln di parole). Si tratta di un nodo strategico in un settore all'avanguardia nelle Digital Humanities, che tuttavia necessita da tempo di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto opera del vocabolario italiano (OVI)Abstract
Il progetto ArsNova intende studiare per la prima volta, secondo un taglio interdisciplinare e comparativo, la poesia in latino, francese e italiano messa in musica dai polifonisti della cosiddetta Ars Nova, etichetta convenzionale usata per definire la polifonia sacra e profana composta soprattutto in Francia e in Italia durante il XIV secolo e all'inizio del XV. Il progetto prevede la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto opera del vocabolario italiano (OVI)Abstract
Il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) si propone di integrare i principali vocabolari del veneziano con il corpus veneziano raccolto dall'OVI per il Tesoro della lingua italiana delle origini (CorpusVEV) per ricostruire in modo completo ed affidabile l'assetto linguistico. OVI, oltre ad allestire il sito web, fornisce il software di redazione. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto opera del vocabolario italiano (OVI)Abstract
L'attività di ricerca è focalizzata sulla realizzazione di una nuova classe di materiali nanostrutturati e sullo studio delle loro innovative proprietà per applicazioni fotoniche, biologiche e sensoristiche. Viene realizzata la sintesi di nanostrutture innovativi con tecniche a basso costo e industrialmente compatibili. In particolare l'attività è concentrata nel convertire alcune tecniche...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
To improve the electron transfer between the microbe and electrode surface, the bottleneck in existing microbial technologies, by engineering microbes capable of biopolymerizing their own inter-and intra-cellular conductive network. The polymer biosynthesis is designed to enhance electrode adhesion and charge extraction, enabling the engineered microbes to, in this sense, biosynthesize their...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Con le recenti riforme degli Istituti Tecnici, vi è stato un progressivo depauperamento di alcuni ambiti della chimica. In particolare è stato eliminato l'insegnamento della Chimica Fisica. I ragazzi hanno quindi come unica occasione di acquisire alcuni concetti portanti della chimica fisica, il corso di chimica generale. Con questo progetto si è voluto creare delle occasioni che permettessero...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Si tratta di un laboratorio di autovalutazione finalizzato a preparare gli studenti delle classi V ai test di ingresso dei corsi di laurea a numero programmato. In particolare sono state affrontate tematiche di chimica generale, genetica e logica. La prima parte di ogni incontro è stata dedicata alla ripetizione o introduzione dei principi teorici oggetto del programma. I ragazzi hanno subito...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
L'attuale sviluppo delle nanotecnologie ha consentito la realizzazione di una nuova classe di dispositivi con potenzialità in svariati campi di applicazione. In questo progetto saranno realizzati diversi tipi di nanostrutture, ad esempio basate su semiconduttore. In questo ambito i nanofili di silicio rappresentano uno dei sistemi più promettenti per applicazioni fotoniche e sensoristiche.
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
L'attività di ricerca ha come obiettivo lo studio di fluidi nanostrutturati mediante l'utilizzo di metodi di indagine di tipo spettroscopico quali scattering elastico (anche a piccolo angolo), quasielastico (anche elettroforesi) e anelastico di luce (anche Raman risonante), fluorescenza risolta nel tempo, scattering di raggi X, scattering differenziale, dicroismo circolare, ottica non lineare....
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Ai sensi dell'art. 4 comma 1 del decreto Mi.SE, l'ambito di intervento è relativo allo sviluppo di un nuovo prodotto in relazione alle "7. Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità "Sfide per la società" prevista dal Programma Orizzonte 2020" ovvero "7.1 "Migliorare la salute e il benessere della popolazione"". L'obiettivo finale del progetto BEST, infatti, punta alla...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
REDCap (Research Electronic Data Capture, Vanderbilt University) è un'applicazione ("available at no charge") web sicura per la creazione e la gestione di campionamenti, survey e database online.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto è rivolto alla realizzazione di fotorivelatori innovativi basati su strutture ibride a base di quantum dot (QD) colloidali costituiti da
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto CANDL2 mira a esplorare il potenziale dei carbon dots (CD) sia in LED con cromaticità controllata che in laser tunabili a stato solido. Per raggiungere questi obiettivi, i CD appositamente sintetizzati saranno incorporati in matrici organico-inorganiche ibride sol-gel per fabbricare nanocompositi ottimizzati specificamente per l'illuminazione e il laser. Le nanoparticelle...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Nanoscience and nanotechnology are revolutionizing the way we live and do science. Micro- and nanodevices herald a new era of unprecedented possibilities in sensing and information processing at the nanoscale. In the context of this drive towards the nanoscale, the aim of the ACTIVE MATTER network is to train a new generation of physicists and engineers with the scientific insight and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Optical tweezers (OT), tools based on focused laser beams, enable trapping, manipulation, and characterization of a wide range of microscopic and nanoscopic particles, in liquids, air, and vacuum. Since the pioneering work by Ashkin, that led him to the Nobel prize in Physics 2018, key applications of this contactless technique have been developed in many fields. Despite this progress, OT...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
L'accordo di collaborazione mira alla caratterizzazione chimico-fisica di differenti matrici agro-alimentari e di sintesi e caratterizzazione di nanomateriali al fine di ampliare lo studio dei descrittori oggettivi legati alla sicurezza e alla qualità delle alimenti, nonché per migliorare la rivelazione di contaminanti/costituenti presenti in tracce. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
CARatterizzazione dielettrica di materiali ad alta frequenza e temperatura, sviluppo di tecniche per la determinazione ed analisi del rumore, sviluppo di tecniche di trattamento di materiali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto è rivolto alla realizzazione di fotorivelatori innovativi basati su strutture ibride a base di quantum dot (QD) colloidali costituiti da
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto prevede durata biennale e mira a realizzare i 7 Obiettivi Realizzativi (OR) descritti dettagliatamente nel seguito, con un approccio multidisciplinare, che vede convolti ricercatori afferenti alle differenti unità di ricerca, aventi competenze pienamente complementari, quali la chimica, l'ingegneria dei materiali, l'ingegneria informatica e quella delle telecomunicazioni, la fisica...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
The project brings together all existing competences existing within the Pisa unit of the Institute of Chemical and Physical processes of importance in the field of advanced materials. The goal of the collective efforts is that of achieving information on the design, synthesis and characterization of novel materials, and in particicular on: synthesis and characterization of new polymeric...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
L'attività di ricerca si concentrerà sullo sviluppo e studio di sistemi che devono le loro proprietà peculiari alla loro organizzazione gerarchica in stadi successivi, partendo da building block (atomi e molecole) fino al livello mesoscopico.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto propone di definire e validare un metodo innovativo per lo studio delle correnti marine, basato su un nuovo sistema di monitoraggio: lo Smart Drifter Cluster, un cluster di nuovi eco-drifter intercomunicanti in modo adattivo e intelligente, ed un sistema di previsione e monitoraggio della dinamica del cluster di drifter. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un innovativo sensore...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto è rivolto alla realizzazione di fotorivelatori innovativi basati su strutture ibride a base di quantum dot (QD) colloidali costituiti da semiconduttori inorganici, QD di PbS,attivi nel NIR, depositati su ed intercalati con grafene di elevata qualità ottenuto mediante CVD.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
caratterizzazione chimico-morfologica di componenti elettronici tramite microscopia elettronica ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
The leading cause of death for cardiovascular disease is coronary herat disease. Current therapies do not restore the functionality of damaged myocardial tissue. The only effective therapeutic intervenction is an approach able to stimulate the autonomous regeneration of myocardium. Recently we developed bioartificial scaffolds with the potential to serve as acellular patches for in vivo cardiac...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
L'attività di ricerca riguarda ha lo scopo di studiare, progettare e sviluppare nuovi metodi e strumenti per la caratterizzazione di proprietà strutturali e fisiologiche dell'apparato visivo umano (cornea e retina) e/o sviluppare nuove tecniche per la somministrazione di farmaci (drug-delivery) o nuovi metodi di trattamento e cura di patologie tramite tecniche fotodinamiche. Parallelamente a...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
I recenti progressi delle nanotecnologie per applicazioni biomediche hanno stimolato lo sviluppo di sistemi materiali nano-strutturati integrati con caratteristiche innovative dal punto di vista applicativo. Molte di queste piattaforme nanostrutturate presentano tuttavia delle problematiche connesse alla loro tossicità che limitano l'approvazione per l'uso clinico. Alla base di tali...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto NiFTy mira alla realizzazione di nuovi traccianti e nanosistemi teranostici per la F19-MRI. Il design dei nuovi traccianti comprende l'uso di leganti fluorurati ramificati che superino i limiti in sensibilità dei traccianti a catena lineare. L'ambizione di NiFTy consiste nel generare nuovi nanomateriali multifunzionali sostenibili, biocompatibili e biodegradabili, grazie all...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo e lottimizzazione di dispositivi, protocolli e modelli matematici per il monitoraggio, il controllo e la gestione di opere strutturali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Scopo principale di questo progetto è lo sviluppo di una tecnica di sterilizzazione che permetta un rapido, efficiente, sicuro
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Sviluppo di una tecnologia geolocalizzata in grado di misurare, tramite sensori di pressione dinamica interni allo pneumatico l'usura della pavimentazione stradale,, l'emissione sonora dovuta all'interazione pneumatico-superfice stradale e l'eventuale formazione o presenza di elevato deterioramento. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
The goal of the FIVE2D project is to definitively assess and contribute to maximize the potential of integrated digital electronics based on two-dimensional materials as a candidate technology to sustain the continuous increase in performance and transistor density popularized as Moore's law.We articulate the main goal in five challenging objectives:1.Identify promising options for metal-2DMs...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto propone di sviluppare un Dispositivo Nanostrutturato Multimodale e Innovativo, MITHoS, a scopo diagnostico e terapeutico (teranostico), per coprire il divario tra gli attuali strumenti di nanomedicina antitumorale e i requisiti clinici. MITHoS progetterà una nanoparticella core-shell reattiva agli ultrasuoni, accoppiata a un farmaco antitumorale efficace, il tutto incorporato in un...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il patrimonio culturale italiano ha dimensioni vastissime e le caratteristiche di complessità dei beni archeologici richiedono un approccio multidisciplinare integrato, a tutti i livelli di intervento, dalla salvaguardia e restauro, fino alla valorizzazione. L'obiettivo di questo progetto si concretizza nella messa a sistema delle competenze diversificate e applicabili a quest'ambito già...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
Il progetto di riferimento in cui si inserisce il presente contratto si pone come obiettivo ultimo la realizzazione di un circuito di fruizione delle aree archeologiche della città di Reggio Calabria, da intendersi quale polo di attrazione turistica integrato in grado di generare attività culturali dinamiche e permanenti basate sul valore del patrimonio storico-archeologico e sulla loro...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
SEAVIEW ha come obiettivo la progettazione, realizzazione e sperimentazione del dimostratore e del prototipo
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)Abstract
The main goal of this project is to reconstruct the climatic variability in the central Mediterranean region during
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il Progetto include le attività di gestione, manutenzione, validazione ed interpretazione dei dati per le frane del Tessina e di Lamosano in comune di Chies d'Alpago. IRPI dovrà: (i) coordinare l'installazione della stazione topografica automatica e fornire il supporto tecnico per la realizzazione delle indagini necessarie all'installazione della strumentazione geotecnica in corrispondenza; (ii...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
L'ambiente alpino, ed in particolare quello di alta quota, sta rispondendo con rapidità ed intensità ai cambiamenti climatici in atto, soprattutto per la presenza di neve, ghiacciai e permafrost (criosfera). Il progetto intende documentare ed analizzare i processi d'instabilità geomorfologica in atto in questi ambienti, le correlazioni con i principali parametri meteo-climatici, gli impatti in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
HERCULES brings together a multidisciplinary team crossing boundaries to develop a step change in the understanding and monitoring geohazards and develop new methods to boost the resilience of current infrastructure under changing climates. The programme will undertake fundamental research to ascertain the pathways and grow our capacity to assess and predict risks due to geohazards. The...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il progetto Horizon 2020 RECONECT vuole dimostrare l'efficacia delle Nature Based Solutions ( nella mitigazione del rischio meteo idrologico, implementando interventi su larga scala in aree rurali e naturali RECONECT. Esso si basa su una rete di siti pilota (suddivisi in dimostratori e collaboratori accuratamente selezionati in Europa, Asia e America per coprire una diversificata gamma di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il monitoraggio delle colate detritiche in aree attrezzate viene condotto in diversi paesi nel mondo da alcune decine di anni. Manca ancora, tuttavia, una adeguata standardizzazione di metodologie, strumentazioni e procedure. Le aree attrezzate vengono anche utilizzate per il test di sistemi di allarme. Pur riscontrandosi un aumentato utilizzo di questi ultimi, risulta ancora mancante a livello...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
The overall objective of the project is the development of advanced technologies and innovative methods that, using radar, biological sensors, hydrodynamic models and algorithms, allow, for the first time, to
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Nell'ambito di attività di ricerca congiunte su diversi progetti sono in atto una serie di attività di rilevamento LiDAR di porzioni di territorio Piemontese. I progetti riguardano sia le dinamiche di versante che i corsi d'acqua. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
L'Accordo è diretto a regolamentare i rapporti tra la Sezione di Protezione Civile della Regione Puglia, il CNR IRPI, e il DiSTeGeo (Università di Bari), per le attività necessarie allo svolgimento degli Studi di Microzonazione Sismica di I, II e III livello e dell'Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE) degli insediamenti urbani afferenti ad alcuni comuni della Regione, di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Attuvità di ricerca finalizzate allo sviluppo dei sistemi di monitoraggio della frana del Mont de LA Saxe ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
La frana del Rotolon può essere classificata come una Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV), con volumetria stimabile in alcuni milioni di metri cubi, che evolve in scivolamenti rotazionali, crolli e ribaltamenti di magnitudine più ridotta, ma molto più pericolosi. Questi infatti, possono assumere una dinamica veloce (rock- o debris-avalanche), trasformandosi successivamente in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il Progetto di collaborazione si inserisce nell'ambito di ANALISI DELL'ESPOSIZIONE NELLE AREE INTERESSATE DA RISCHIO DAM BREAK E RISCHIO IDRAULICO A VALLE DOVUTO AGLI EFFETTI COLLEGATI ALLA PRESENZA DI GRANDI DIGHE LOMBARDE INSISTENTI SULLO STESSO BACINO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
A fine 2018 la tempesta denominata "Vaia" ha interessato il territorio del Veneto. Le intense precipitazioni e le forti raffiche di vento hanno fatto emergere diverse criticità sui versanti e sulla rete idraulica secondaria nella provincia di Belluno. A seguito dell'abbattimento di una grossa porzione del patrimonio forestale, le condizioni di equilibrio dei versanti sono state modificate ed in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il progetto nasce dalla consapevolezza che è necessario disporre di strumenti conoscitivi attendibile per valutare in modo analitico e ripetibile il danno alluvionale atteso. Con l'accordo si intende sviluppare una metodologia in grado di soddisfare tali esigenze. Condizione imprescindibile dell'approccio metodologico è garantire l'omogeneità e l'applicabilità dei risultati raggiunti, almeno a...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il CNR-IRPI di Torino, nell'ambito delle attività del Progetto di collaborazione e nell'ambito della propria attività di ricerca, congiuntamente al Gruppo di lavoro svilupperà un'analisi complessiva dei dati disponibili finalizzata ad orientare efficacemente le attività di studio e definire uno specifico programma delle attività che includerà: i)Rilievi topografici; ii)Analisi geomorfologica;...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Nell'ambito delle rispettive autonomie, è interesse delle Parti proseguire le attività iniziate con la redazione dello "Studio idrogeologico per l'analisi di rischio per la discarica sita in località Contrada Martucci, Comune di Conversano (Bari)" operando per il monitoraggio periodico delle acque sotterranee del sito, mediante rilievi diretti, reporting e di supporto sui medesimi temi al...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Collaborazione tecnico-scientifica tra l'IRPI-CNR e la Regione Umbria (Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo) nell'attività di studio volta a incrementare le conoscenze della risorsa idrica per le successive azioni di previsione e valutazione degli estremi del ciclo idrologico, della mitigazione del rischio da siccità e alluvioni, della gestione adattiva della...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
L'Accordo Operativo prevede il supporto tecnico-scientifico per il censimento e l'analisi di fenomeni franosi per la redazione dell'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi, l'omogeneizzazione, la revisione e/o l'integrazione dei Piani Stralcio per l'Assetto Idrogeologico-Rischio da frana (PsAI-rf); la realizzazione delle attività configurate nella predisposizione del Piano di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
La Regione Lombardia detiene sul suo territorio di 77 grandi dighe, identificate come tali per capienza del bacino sotteso e altezza dello sbarramento. Per ciascuno andrà redatto un PED. A tal fine il CNR-IRPI di Torino svilupperà i seguenti specifici temi:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
I servizi oggetto del presente Accordo Quadro (AQ) consistono nel supporto alla ricerca nel campo delle Soluzioni Meccaniche, di Trazione Elettrica, Diagnostiche e di Supervisione, per Applicazioni Ferroviarie e, in particolare, alla definizione e realizzazione di soluzioni innovative non presenti, a livello di concept, nel mercato di prodotti e sistemi ferroviari, o che richiedano, se presenti...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Nell'ambito delle attività di monitoraggio e tutela dei propri assetssvolte dalla Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), viene effettuata un'attività di monitoraggio delle deformazione profonde mediante il Sistema Inclinometrico Robotizzato (Brev. CNR IRPI - UIBM 0001391881). Tali attività vengono effettuate su siti di interesse tecnico-scientifico caratterizzati da problematiche legate al...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
I servizi oggetto del presente Accordo Quadro (AQ) consistono nel supporto alla ricerca nel campo delle Analisi e Valutazione dei Rischi, per Applicazioni Ferroviarie e, in particolare, alla definizione e realizzazione di soluzioni innovative non presenti, a livello di concept, nel mercato di prodotti e sistemi ferroviari, o che richiedano, se presenti, significative attività a carattere...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il progetto Polaris vuole dare visibilità all'attività di ricerca, organizzazione e analisi di informazioni sull'impatto che gli eventi geo-idrologici hanno sulla popolazione al fine di valutare il rischio individuale e sociale che gli eventi geo-idrologici pongono alla popolazione. Il sito web "Polaris, popolazione a rischio da frana e inondazione in Italia" rappresenta uno dei canali di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
ESA project "4DMED-Hydrology" aims at developing an advanced, high-resolution, and consistent reconstruction of the Mediterranean terrestrial water cycle by using the latest developments of Earth Observation (EO) data as those derived from the ESA-Copernicus missions. In particular, by exploiting previous ESA initiatives, 4DMED-Hydrology intends 1) to demonstrate how this EO capacity can help...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il progetto si propone di applicare tecnologie di intelligenza artificiale (AI) alla valutazione del rischio che i processi naturali pongono alla società. La valutazione del rischio è di per sé un'attività trasversale a molte discipline e dipende da numerosi fattori variabili nel tempo e nello spazio. L'obiettivo del progetto è quello di applicare diversi approcci AI ai fini della modellazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
Il progetto GEOforSED intende studiare le forme del rilievo e i processi geomorfologici legati all'idrologia ed alla dinamica del sedimento nei bacini montani. In particolare, il progetto è finalizzato allo sviluppo e all'affinamento di tecniche di geomorfologia quantitativa, tra cui indicatori geomorfometrici e modelli semplificati su base topografica, per la caratterizzazione della dinamica...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
We aim at quantifying different aspects of urban areas, mostly in Italy, using specific indicators both existing and newly defined within this project. The set of indicators should be concerned with geodiversity, biodiversity, morphometry, distribution of population, and natural hazards. In particular, we define a new quantitative and scale-independent model of geomorphodiversity (GM), a...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
L'attuale grande disponibilità di immagini remote offre la possibilità di raggiungere una maggiore precisione tematica dei prodotti derivati dalle immagini stesse. Quindi, è importante valutare e comparare le capacità di diverse immagini e confrontare i risultati di diverse metodologie. Infatti, la comparazione delle capacità permette di identificare le immagini e le metodologie più adatte e/o...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)Abstract
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo delle Linee guida tariffarie per la Cybersicurezza, miranti ad aiutare le autorità di regolamentazione a:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Obiettivo del progetto DigiBess/Byterfly è lo sviluppo e manutenzione delle funzionalità del Repository all'indirizzo https://www.byterfly.eu/
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Il comparto della strumentazione e automazione industriale, di processo e di laboratorio (SAIPL) rappresenta un settore ad alto contenuto strategico per l'economia italiana, grazie al suo elevato livello di innovazione e al ruolo giocato nel favorire l'aumento di efficienza e di produttività di tutto il sistema produttivo. Il grado di pervasività dei prodotti relativi alla strumentazione e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
RISIS è un'infrastruttura di ricerca distribuita il cui obiettivo è aprire e mantenere banche dati e strumenti che consentano di sviluppare una nuova generazione di indicatori a sostegno delle politiche e delle strategie di Ricerca e Innovazione.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
La ricerca riguarda la valutazione dell'intervento avviato dal Bando Seed-2018, emanato da Compagnia di San Paolo, che mira a rafforzare il tessuto delle cooperative sociali, innescando processi di rinnovamento organizzativo e gestionale. Il bando agirà concretamente accompagnando e sostenendo finanziariamente progetti di rafforzamento strategico-organizzativo e d'innovazione.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Organizzazione di una settimana formativa sui temi di network analysis, machine learning and text mining. Organizzazione di un workshop internazionale su sistemi complessi. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
L'obiettivo del progetto è investigare gli effetti della valutazione attuata dal governo sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza, prendendo come caso gli accademici che lavorano nelle università italiane. Inoltre, il progetto vuole contribuire alla definizione di un approccio metodologico per misurare gli effetti della valutazione a livello individuale, che possa essere...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
La linea di ricerca è dedicata a comprendere il ruolo delle risorse umane nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo tre prospettive fra loro integrate: lavoro, formazione, sviluppo organizzativo. La prima prospettiva analizza i mercati (locali) del lavoro, la loro regolamentazione e il ruolo delle relazioni industriali e i relativi effetti sulla competitività, i modelli...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Il progetto sviluppa un'attività integrata e trans-disciplinare sui temi delle politiche dell'università, della ricerca e innovazione, e dell'informazione scientifica. Il progetto sviluppa analisi sulla valutazione della ricerca e delle politiche, ed elabora dati che confluiscono nella Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia del CNR. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Sviluppo di analisi sullo sviluppo delle imprese e la struttura industriale con nuovi approcci metodologici. Sono individuabili tre linee di ricerche: Economia industriale e microeconomia applicata; Riorganizzazione nei servizi pubblici; Analisi economico-finanziaria delle imprese e dei settori. Il progetto raccoglie inoltre le attività svolte dall'istituto volte a supportare i processi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Abstract
Realmente Virtuali è un progetto di collaborazione fra CNR-IRCrES, Nav-Lab Università di Genova e Metropolitan New York Library Council (http://metro.org), che prevede la digitalizzazione e trascrizione di due manoscritti inediti: il Diario di bordo del Savoia (1895) e il Giornale di Bordo de La Parentela (1871) e l'inserimento in Byterfly di 20 volumi ottocenteschi di argomento nautico. Con...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)Ultimo aggiornamento: 08/08/2025