Progetti di ricerca

Da 2101 a 2200 di 5177 risultati

Abstract

Studi sperimentali di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Studi sperimentali di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il Progetto ha come obiettivo generale quello di instaurare un meccanismo integrato volto alla progettazione e realizzazione di interventi gestionali per il miglioramento della qualità delle acque del Lago di Pusiano. Gli obiettivi specifici perseguiti in questo piano d'intervento hanno previsto:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presente progettualità scaturisce dalla necessità di valutare il contributo delle differenti fonti di contaminazione al fine di attribuire la presenza di nitrati nei corpi idrici sotterranei distinguendo gli apporti derivanti da scarichi urbani leciti ed illeciti, da effluenti zootecnici e dall'utilizzo di fertilizzanti minerali, etc.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Gli obiettivi si intendono perseguire attraverso le seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Regione Puglia e da molti anni impegnata nell'attivazione di tutte le iniziative sia regolamentari che infrastrutturali finalizzate al riuso delle acque reflue urbane affinate in agricoltura. Tale politica, già adottata nel PTA, ha come obiettivo principale la tutela della qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei e il corretto riutilizzo della risorsa idrica non convenzionale. Il...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Verrà eseguito uno screening retrospettivo mediante l'utilizzo di un software dedicato (Compound Discoverer, Thermo Fisher) per l'identificazione e la mappatura di molecole piccole. Questo screening retrospettivo si concentrerà principalmente su una lista di farmaci, prodotti per la cura personale e residui di origine industriale scelta considerando le diverse legislazioni nazionali ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività prevista per il corrente progetto previsto dalla Convenzione è incentrata sullo screening di inquinanti emergenti (farmaci e prodotti per la cura della persona) su un campionamento significativo di acque di falda campionate dai diversi gestori.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Si progetta la realizzazione di una piattaforma di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie e strumenti conoscitivo/decisionali, volti a garantire una sempre più efficace ed efficiente gestione del Servizio Idrico Integrato (SII). La piattaforma proposta è diffusa, ma fisicamente basata presso vari impianti. La piattaforma affronterà le sfide attuali del SII, che comprendono, oltre...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

"Di.Fo.In.Fo. Connessione ecologica di fontanile in fontanile nell'Est milanese" Bando "Realizzare la Connessione Ecologica" ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto, in linea con la sostenibilità, riguarda la Green Economy e la Sicurezza, intesa come salvaguardia della salute dell'uomo e degli ecosistemi. Si studieranno i fattori e condizioni per la rimozione di residui di antibiotici ad uso veterinario (es. sulfametossazolo e l'enrofloxacina) che si ritrovano nei reflui zootecnici a causa della loro presenza nelle deiezioni animali. Poiché i...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Al fine di migliorare gli standard ambientali e di gestione dei reflui urbani, si propone un approccio integrato che utilizza modelli, strumenti informatici e tecnologici al fine di sviluppare un sistema di supporto decisionale per la gestione dinamica ed eco-efficiente dei sistemi di collettamento, trattamento e smaltimento dei reflui urbani.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività del progetto consiste nell'analisi di composti perfluorurati (PFAS) in percolati di discarica sottoposti a sperimentazione di abbattimento mediante carboni attivi in impianto pilota. E'prevista inoltre un'attività di intercalibrazione con altri enti pubblici e privati coinvolti nelle attività di misura dei PFAS ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo Studio si pone i seguenti obiettivi: 1) costruire un luogo virtuale strutturato di collaborazione tra Istituzione con funzione legislativa e i due Istituti del CNR (estesa alle partnership di cui i due Istituti proponenti fanno parte ed estensibile nel tempo ad altri Soggetti), che consenta una raccolta e trasferimento di dati e best practices a livello locale, regionale, nazionale ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

"Revisione delle Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola e aggiornamento del Programma d'Azione Nitrati" con lo svolgimento delle seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività della collaborazione prevede il supporto a Metropolitane Milanesi (MM), gestore unico del servizio idrico integrato di MIlano, per la revisione e aggiornamento di:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto NETSIGN Network innovativo di sensori avanzati per il monitoraggio ambientale ha l'obiettivo ambizioso di rispondere ad una domanda rilevante ed attuale del territorio regionale ossia il monitoraggio di ampie aree contaminate e degradate a rischio attraverso una rete di sensori prototipali ed innovativi, che coopereranno all'interno di un sistema esperto specializzato in materia...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto SIMILE, si pone l'obbiettivo di rafforzare la gestione coordinata delle acque dei laghi dell'area insubrica e di accrescere la partecipazione degli stakeholder nei processi di conoscenza e di controllo della risorsa idrica. I laghi sono infatti una risorsa fondamentale per l'area insubrica: la qualità delle loro acque deve essere protetta dai crescenti rischi dovuti alla pressione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto di ricerca verterà sui seguenti argomenti: indagini sul popolamento dei coregonidi e dell'agone nel Lago Maggiore; indagine sulla sovrapposizione trofica tra la componente ittica di interesse per la pesca e quella alloctona di recente comparsa; mappatura delle aree attuali e potenziali di riproduzione del coregone lavarello. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Città Metropolitana di Torino affida al C.N.R.-I.R.S.A. un servizio per svolgere un'indagine conoscitiva di caratterizzazione della fauna acquatica dei laghi presenti nelle zone speciali di conservazione IT1110021 "Laghi di Ivrea" e IT 1110034 "Laghi di Meugliano e Alice", finalizzata ad acquisire le conoscenze naturalistiche necessarie a garantire il mantenimento di uno stato di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi di fitoplancton finalizzata alla classificazione degli invasi ai sensi della Direttiva Quadro, con espressione dell'indice fitoplanctonico; l'analisi quindi deve essere comprensiva di conteggio e determinazione a livello di specie/genere, calcolo del biovolume, calcolo dell'indice con organizzazione dei dati su idoneo foglio di lavoro, come richiesto dalla normativa vigente. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il Progetto SHARESALMO si focalizza sulla gestione integrata a favore della biodiversità ittica che si concretizzerà attraverso un approccio multidisciplinare comprendente le seguenti azioni:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività prevedono l'esecuzione di rilievi, misure, analisi relativamente ad habitat e specie del Lago Maggiore. Lo scopo è quello di verificare l'insorgenza di effetti di carattere negativo sullo stato di conservazione degli habitat, con particolare attenzione per quelli di interesse comunitario, presenti nelle aree di maggior pregio naturalistico (Natura 2000 e aree protette), valutando i...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività oggetto del presente progetto, si inseriscono nella tematica della valutazione dello stato e del potenziale ecologico di corpi idrici fluviali in relazione alla Direttiva Europea 2000/60. Le attività vogliono rispondere ai seguenti principali obiettivi:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

SERVIZIO DI N. 3 USCITE CON IMBARCAZIONE DI PROPRIETA' CNR IRSA E PRELIEVO CAMPIONI DI ACQUA L. MAGGIORE CIG Z6428B7164
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Saranno sviluppate le attività di ricerca e monitoraggio previste all'interno della Macroazione B (Monitoraggio e salvaguardia dello stato delle acque del lago e del suo emissario -sviluppo di scenari evolutivi della qualità delle acque del lago finalizzati ad una valutazione degli interventi) del Programma di azione dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale "Risanamento del Lago di Varese" ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto "Water Reuse Risk Management basato sul Sanitation Safety Plan" ha il fine di implementare un sistema di valutazione del rischio sanitario sulla base di linee guida consolidate a livello internazionale (approccio Water Safety Plans/Sanitation Safety Plans dell'OMS) e quindi valutarne la fattibilità alla luce di una possibile riforma normativa italiana nel settore del riuso delle...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il programma di indagini è stato formulato sulla base delle linee di
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo sviluppo progettuale punta al miglioramento del dialogo tecnico, scientifico, amministrativo, economico e sociale, con la consapevolezza dell'adeguatezza di approcci basati sui fondamenti della democratizzazione delle energie rinnovabili. Il progetto mira alla creazione di un ambiente culturale che consenta di maturare linee guida e protocolli per la gestione razionale delle energie a...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Si richiede l'analisi di fitoplancton finalizzata alla classificazione degli invasi ai sensi della Direttiva Quadro, con espressione dell'indice fitoplanctonico; l'analisi quindi deve essere comprensiva di conteggio e determinazione a livello di specie/genere, calcolo del biovolume, calcolo dell'indice con organizzazione dei dati su idoneo foglio di lavoro, come richiesto dalla normativa...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi climatica della regione Puglia ed implementazione della relativa banca dati su scala temporale mensile.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

"Tratta Palermo- Catania_Studi sperimentali di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

"Tratta Lercara (PA)- Dir Caltanisetta Xirbi - Studi sperimentali di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo svolgimento dell'attività specialistica ha per oggetto l'esecuzione di prove sperimentali e analisi di laboratorio atte a qualificare sia la compatibilità ambientale che l'ecotossicità delle terre e rocce da scavo prodotte nella realizzazione della Galleria di linea tratta Poggioreale-Capodichino della metro di Napoli. Le attività comprenderanno i seguenti aspetti: screening di ecotossicità...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

"Tratta Caltanissetta Xirbi - Enna - Dittaino - Studi sperimentali di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si riferisce alla collaborazione tra Regione Puglia Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche, Comune di Statte e C.N.R. -I.R.S.A. per la realizzazione di indagini integrative di caratterizzazione finalizzata alla comprensione degli aspetti ambientali e sanitari significativi e valutazione del rischio per le aree agricole" del sito denominato "Area Vasta del territorio comunale esterna al...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto intende sviluppare un monitoraggio integrato delle plastiche (macro e micro) presenti sulle spiagge e lungo l'asta fluviale del fiume Ofanto attraverso l'elaborazione di protocolli innovativi di campionamento associando al contempo attività di rilevazione in tempo reale di parametri di qualità delle acque del corpo idrico e della relativa foce.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Galleria Santa Lucia, prosecuzione dello scavo mediante TBM-EPB, Studi e analisi di laboratorio per la verifica della compatibilità ambientale di terreni provenienti dallo scavo meccanizzato per la realizzazione di grandi opere in sotterraneo;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il CNR-IRSA da alcuni anni collabora con Regione Lombardia e ARPA Lombardia per la messa a punto di un protocollo analitico per la caratterizzazione chimica ed ecotossicologica dei sedimenti degli invasi ai fini della fluitazione (acronimo PrATo). Il PrATo comprende i criteri e protocolli per il campionamento e per l'analisi chimica ed ecotossicologica dei sedimenti dell'invaso e del corpo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto SWaRM-Net si propone di sviluppare un modello di governance intelligente delle risorse idriche intervenendo, attraverso la realizzazione e sperimentazione di prodotti e servizi innovativi, su settori strategici quali:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

ACTIVITY
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Supporto scientifico alla valutazione dello stato qualitativo della falda sottostante la discarica Vergine comprensivo di studio idrogeologico, analisi critica delle informazioni disponibili, ricostruzione dell'andamento della superficie piezometrica, redazione del report finale. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si riferisce alla collaborazione tra Regione Puglia Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche, C.C.T.A. dei Carabinieri, Comando Legione Carabinieri "Puglia" e C.N.R. -I.R.S.A. per l'individuazione degli scavi sospetti abusivi, da controllare successivamente sul territorio.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presente progettualità scaturisce dalla necessità di valutare il contributo delle differenti fonti di contaminazione al fine di attribuire la presenza di nitrati nei corpi idrici sotterranei distinguendo gli apporti derivanti da scarichi urbani leciti ed illeciti, da effluenti zootecnici e dall'utilizzo di fertilizzanti minerali, etc.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The primary objective of the Project is to support the Iranian government in the improvement of its collaborative and participatory management capacities for environmental policy formulation and implementation.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto RIUBSAL intende offrire alle comunità agricole salentine, ed in particolare a quelle colpite da Co.Di.Ro, un sistema innovativo ed integrato che favorisca il riutilizzo per uso irriguo di acque reflue urbane affinate, attraverso un dispositivo di controllo da remoto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

si richiede l'assistenza di personale CNR IRSA ai tecnici ASL , compreso l'utilizzo dell'imbarcazione "Livia" e della strumentazione di bordo di proprietà del CNR IRSA per 12 uscite da svolgersi nel 2020 per il prelievo di campioni del Lago Maggiore. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Norway is generally considered to host a large diversity of rotifer species, having perhaps 500 of the global 2000 species, based on gross best estimates. The majority is found in shallow freshwater locations. Thus, considering the current known species number is around 310 species in fresh water (347 in total across all nature types), this group holds a large potential for containing new...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Redazione del documento di piano di caratterizzazione costituito dalle seguenti fasi:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il CNR-IRSA, in collaborazione con ARPA Puglia, proseguirà le attività analitiche previste nel "Programma di monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali e sotterranei pugliesi e definizione delle relative reti di monitoraggio" redatto a cura del CNR-IRSA ed ARPA ed approvato con DGR n.1004 del 12 giugno 2018. Il campionamento delle aliquote da analizzare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi climatica della regione Puglia ed implementazione della relativa banca dati su scala temporale mensile.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'area di Pwales Valley (Malta) è interessata ad un progetto di ricarica artificiale utilizzando la metodologia MAR (Managed Aquifer Recharge). In tale contesto, la caratterizzazione idrogeologica dell'acquifero costiero di Pwales risulta fondamentale in fase di progettazione per buona riuscita del sistema MAR.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Time is running out to achieve a more sustainable development. Post COVID-19 economic stimuli need to deploy a green new deal (GND) that ReSETs economic systems to create secure and meaningful employment whilst protecting nature for people, for climate change and flood mitigation, temperature regulation, pollution prevention and soil and biodiversity conservation. This green new deal needs to...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività del progetto consiste nella stesura di due relazioni su questi temi:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Supporto tecnico scientifico al Comune di Brindisi per lo svolgimento
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La SUPSI, nell'ambito delle proprie attività di ricerca, richiede di eseguire analisi chimiche su acque di ambienti d'alta quota per un totale di 7 campioni, al laboratorio di idrochimica del CNR IRSA di Verbania, nello specifico: determinazione di pH e conducibilità elettrica;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Subterranean estuaries extend inland into coastal aquifers inhabited by a surprising diversity of endemic subterranean animals with a worldwide distribution. How complex ecosystems thrive in this globally distributed habitat in different hydrological and geological settings is poorly understood. This study aims to integrate a novel global database of subterranean fauna with existing geochemical...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Free extracellular DNA (FED) is DNA dissolved in waters and in soils, where it arrives after being excreted by living organisms or following the disruption of living cells. FED can be the most prominent fraction of DNA in waters subjected to strong disturbances, where the mortality rate of microorganisms is high, e.g. wastewater treatment plants effluents. FED are composed by a variety of DNA...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Percorso formativo di ore 20, suddiviso in 10 ore di programmazione e coordinamento e n. 10 ore da svolgersi in 5 lezioni online, dal titolo: Educazione Civica intesa come cura del territorio, rivolto ai docenti di scuola secondaria di II grado ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'ambizioso obiettivo di REXUS è portare un cambiamento trasformativo nel modo in cui le nostre società si avvicinano al Nexus Acqua Cibo Energia Clima. Il progetto sostiene che ciò è possibile solo attraverso l'attivazione di partenariati nexus inclusivi, le Learning & Action Alliances (LAA). L'obiettivo è che il caso pilota Alleanze in Europa e America Latina sviluppi visioni condivise e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

LENSES aims to contribute to improved water allocation, enhanced food security while preserving ecosystems and aiding climate change adaptation, by supporting the operationalization of the Nexus paradigm (from Nexus Thinking to Nexus Doing) through a collective learning process, which integrates the concepts of sustainable Nexus management (progressing Sustainable Development Goals, SDGs) with...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Regione Lombardia e CNR riconoscono, nell'ambito dei propri fini istituzionali, l'interesse comune di sviluppare attività previste all'interno dell'AQST lago di Varese, relative al monitoraggio della vegetazione acquatica e delle fioriture di cianobatteri, tramite telerilevamento, con dati satellitari finalizzate alla produzione di mappe di copertura delle macrofite flottanti-emergenti e di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'Airone rosso (Ardea purpurea) è una delle specie di maggior interesse conservazionisitico tra quelle nidificanti in nord Italia. Le popolazioni di Airone rosso Europee si comportano da migratori di lunga distanza, svernando principalmente nell'area del Sahel (del Hoyo 2015). Le oggettive difficoltà logistiche legate alla cattura degli individui hanno fatto sì che, nonostante le dimensioni...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

LIFE FALKON (www.lifefalkon.eu) è un progetto internazionale di conservazione del Grillaio (Falco naumanni) finanziato dalla Commissione Europea. LIFE FALKON supporta la resilienza del Grillaio al cambiamento climatico migliorando lo stato di conservazione delle popolazioni Italiane e Greche che nidificano al limite settentrionale dell'attuale areale di distribuzione della specie. I partner...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto prevede lo svolgimento di campagne limnologiche sul Lago Maggiore per la raccolta di dati e la loro successiva elaborazione. Le attività di inseriscono in un programma di ricerche a lungo termine finanziato dalla CIPAIS che prosegue ininterrottamente dagli anni '80. Per il triennio 2022-2024 sono previste indagini sugli effetti del cambiamento climatico sulle componenti idrologiche,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il programma di indagini è stato formulato sulla base delle linee di
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il programma di indagini è stato formulato sulla base delle linee di azione della CIPAIS per il Lago Maggiore e si propone diversi obiettivi: 1. Iniziare un programma di monitoraggio delle microplastiche, volto ad indagare la presenza e distribuzione delle plastiche e loro trasferimento nella catena trofica del Lago Maggiore. 2. Introdurre un progetto pilota per il monitoraggio di macro- e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'accordo quadro si pone l'obiettivo proseguire nella valutazione degli effetti del risanamento del lago di Varese (Programma AQST 2019-21) e prevede il raggiungimento di una serie di standard di qualità delle acque ma in generale dell'ambiente, con l'obiettivo di migliorare l'ecosistema lacustre in uno stato il più possibile prossimo alla naturalità o tale da non presentare uno scostamento...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

This project aims to fulfil the needs of DIRECTIVE (EU) 2016/2284 on the establishment of national emissions ceilings of certain atmospheric pollutants, linking them to the impacts on ecosystems
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

la finalità di Reintrodurre popolazioni di Unio elongatulus lungo il perimetro del Lago d'Orta al fine di promuovere il risanamento dei sedimenti littorali ed effettuare il biomonitoraggio attivo per la valutazione in continuo ed in tempo reale dello stato ecologico delle aree litorali sfruttando i bivalvi come bio-sentinelle. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività si riferisce ad una ricerca bibliografica volta a ricercare i migliori approcci scientifici per la progettazione e sviluppo di sistemi decisionali basati su algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning volti a migliorare i livelli di affidabilità dei servizi previsionali di produzione e domanda di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il progetto mira a migliorare la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Nel progetto ProHydro saranno sviluppati processi di valorizzazione dei fanghi prodotti dalla lavorazione delle pelli animali. Nel dettaglio, gli obiettivi principali saranno: 1. definizione di una linea di trattamento dei fanghi di risulta dalla lavorazione della "linea carniccio" per il recupero della frazione lipidica in essi contenuta;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività del progetto consiste nella stesura di una relazione avente per oggetto la derivazione del limite allo scarico per la molecola 5,5-dimetil-1,3-Diossano ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Attività di ricerca riguardante il recupero di risorse da fanghi di depurazione:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Trattamento di campioni di olio estratto da fanghi di depurazione:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il programma di ricerca è articolato nelle seguenti fasi logiche ed operative:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The project uses the expertise of its three units in a collaborative effort for a holistic approach to the questions: Antimicrobial resistance in the environment (CNR-IRSA), horizontal gene transfer (University of Milano) and metagenomics analysis (University of Napoli Federico II). First, large genome contigs will be assemble from sediments and WWTP outflows to identify DNA fractions with most...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto EDUCEN (European Disasters in Urban centres: a Culture Expert Network; 3C - Cities, Cultures, Catastrophes) è incentrato sulla caratterizzazione della relazione tra cultura e riduzione dei rischi associati ai disastri, con particolare attenzione al caso dei sistemi urbani.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività di ricerca ha come obiettivo la definizione di un modello fisicamente basato finalizzato ad una gestione sostenibile e adattativa del fabbisogno irriguo di un bacino a clima tipicamente mediterraneo e soggetto a forti variabilità nel corso dell'anno.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le aree marine rappresentano ecosistemi complessi dove gli equilibri ambientali sono stravolti dall'antropizzazione. L'esigenza di strumenti idonei per valutare la qualità dell'ambiente e gli effetti delle attività antropiche sull'ecosistema ha portato in questi ultimi anni allo sviluppo di approcci di studio integrati che permettono di valutare, oltre ai livelli di contaminazione, anche il...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'obiettivo generale del progetto Life4MarPiccolo è la riqualificazione ambientale del Mar Piccolo di
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Caratterizzazione ecotossicologica dei materiali di escavo e di quelli provenienti da scavi e sbancamenti nell'ambito dei lavori di realizzazione del distretto della cantieristica, opere a mare-2°lotto funzionale" GIC 6190151234 appalto da Autorità Portuale di Cagliari. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Valutazione della qualità dell'acqua di mare depurata ad uso alimentare. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo scopo principale dello studio è quello di valutare, in una zona quale quella del Parco Terra delle Gravine (comprendente comuni di Taranto, Crispiano, Massafra, Montemesola), ad alto valore naturalistico, l'influenza delle aree industriali limitrofe mediante la valutazione delle ricadute al suolo per mezzo di muschi indigeni (ricadute nell'arco di 4-5 anni), e moss bags (ricadute nell'arco...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il glifosato è un erbicida a largo spettro usato per il diserbo sistemico di post-emergenza non selettivo (fitotossico per tutte le piante) che viene utilizzato su colture arboree ed erbacee, ma anche su aree non destinate alle colture agrarie, come quelle industriali, civili, negli argini e nei bordi stradali. Il glifosato è l'erbicida più utilizzato nel mondo ed è perciò uno dei contaminanti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le numerose modifiche normative intervenute negli ultimi anni in materia di protezione civile hanno reso necessaria una rifocalizzazione delle attività maggiormente finalizzata alle esigenze di protezione civile, ed in particolare alle attività di previsione e prevenzione del rischio, nonché di valutazione degli interventi emergenziali e post-emergenziali. Nello specifico, le numerose crisi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Finalità del progetto:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività affidate all'IRSA mirano alla valutazione stagionale della comunità macrozoobentonica in campioni di sedimento marino (n. 12), provenienti da 4 stazioni del Mar Grande di Taranto con la determinazione dei relativi indici descrittivi delle comunità (N° individui, Abbondanze, Indice di Ricchezza specifica, Indice di diversità, Evenness, indice di Simpson).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività affidate all'IRSA sono:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Puglia è una regione povera di corpi idrici pertanto l'approvvigionamento destinato al consumo umano fa uso di acque di falda. Questo ha causato un grave depauperamento dei corpi idrici sotterranei a discapito della qualità, spesso condizionata da fenomeni critici, quale l'intrusione di acqua di mare. Inoltre, rivestono un ruolo importante gli scarichi delle acque reflue depurate, non sempre...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

1) Isolamento di microplastiche e batteri in campioni provenienti da 3 punti di 5 impianti della società UniAcque SpA (BG), esattamente dopo le griglie inziali, prima del trattamento di disinfezione primario e in uscita dell'impianto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

1.Raccolta e omogeneizzazione di dati meteo-climatici e idrogeologici (pioggia, temperatura,
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ha lo scopo di fonire alla JRC analisi di campioni esposti alle nanoplastiche. Specifiche offerte:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività affidate all'IRSA sono: 1. Raccolta ed analisi delle informazioni e delle indagini tecnico-scientifiche esistenti; 2. Caratterizzazione delle principali pressioni gravanti sul canale Galina e sull'invaso del Cillarese; 3. Definizione di un piano di monitoraggio quantitativo dei flussi idrici in entrata e uscita dallo stabilimento di Conserve Italia; 4. Definizione di un piano di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività affidate all'IRSA di Taranto prevedono:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Finalità del progetto:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Grotta Rotolo, sita in agro di Monopoli e di Alberobello (provincia di Bari) all'interno del Canale di Pirro, ed esplorata a partire dal settembre 2012 grazie all'attività del Gruppo Archeo Speleologico Pugliese del Club Alpino Italiano (CAI), è certamente la scoperta di maggiore rilevanza nel panorama carsico regionale: con una profondità attualmente nota ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ha come obiettivo il miglioramento della capacità a livello transnazionale (regione Adriatica-Ionica) di affrontare alcune vulnerabilità del ciclo integrato dell'acqua, mettendo in relazione i rischi studiati a livello di modellizzazione con la capacità sviluppata dagli attuali meccanismi nazionali e bilaterali di protezione civile esistenti nei paesi europei- Saranno affrontati...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La finalità del Progetto (e del relativo Accordo ex-Art.15 con il Comune di Molfetta) è di effettuare il "Monitoraggio Mare in corso d'opera" della componente marina nell'area interessata dai lavori della variante n.3 del Nuovo Porto di Molfetta, secondo le prescrizioni del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività previste nell'accordo sono strutturate in due distinti work packages:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025