ARETE' (DTA.AD001.301)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
FABRIZIO STEFANI
Telefono: 03921694232
E-mail: stefani@irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto ARETÉ, che per i Greci significava virtù, ovvero "ciò che rende la vita degna di essere vissuta, ricca di significato e esempio per gli altri", prevede l'attivazione di interventi volti ad accrescere il valore ecologico di zone già tutelate, rafforzandone il ruolo di aree sorgente di biodiversità e l'esportazione, fuori dai confini delle stesse, delle esperienze più virtuose ed efficaci di gestione agroambientale, naturalistica e forestale tramite la matrice acqua e il reticolo irriguo. L'ambito di progetto include la Valle del Ticino, intesa nel senso più ampio definito dalla Riserva MAB Ticino Valley e dalle aree di ampliamento, la ZPS Risaie della Lomellina e le aree ricomprese fra questa e il territorio protetto dal Parco del Ticino lombardo e infine
gli ambiti posti a est del Ticino, in cui sono ricompresi alcuni PLIS, in coerenza con le previsioni dei Piani di Rete ecologica delle due aree protette, dei Piani Provinciali e della Rete Ecologica Regionale.
Data inizio attività
01/01/2018
Parole chiave
agroecosistemi, Capitale naturale, acqua
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025