Progetti di ricerca

Da 1701 a 1800 di 5177 risultati

Abstract

This proposal aims to define the non-nuclear functions of, Histone Deacetylase 4 (HDAC4), a factor likely
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

Invasiveness is a key hallmark of glioblastoma (GBM) which renders complete surgical resection impossible. Increasing work unequivocally shows biophysical cues in the microenvironment drives their progression. So far, the key mechanisms and impact of interstitial fluid flow (IFF)/hypoxia/electric-cues associated to biomechanical force on intrinsic tumour cell biology and malignancy remains...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

We plan to explore the benefits of a novel generation of disordered optical fibers capable of supporting transmission channels thanks to a form of confinement which is nearly unexplored in applied physics: the transverse Anderson localization. To design and realize the waveguides we are going to realize a writer instrument. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

ELITE propone la realizzazione di etichette anticontraffazione innovative flessibili per beni e prodotti di alto pregio e/o documenti sensibili. Le etichette realizzate direttamente su carta, tessuto o polimero, sono caratterizzate al loro interno da un microchip, invisibile e non contraffabile, e capace di emettere segnale laser univocamente associato alla struttura del dispositivo, esclusiva...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

In solid state, so-called "polaritons", a mixture of electronic and photonic excitations, realize a promising hybrid scenario in which the photonic light-mass is merged with the strong material excitations nonlinearities, giving rise to interacting bosons in a semiconductor chip. Within INPhoPOL we will perform the first quantum dynamics studies of single to few polariton quanta in patterned...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

L'attività qualificante del progetto sarà costruire mediante una singola fibra multi-modale il prototipo di una sonda altamente miniaturizzata ottimizzata per l'applicazione endoscopica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

La realizzazione di un protocollo diagnostico in fase preclinica, a basso costo e non invasivo, per il Morbo di Alzheimer (MA) sarebbe uno strumento di grande valore per un
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

The COVID-19 pandemic has spread to over 200 countries and affected over three million confirmed people. There is an urgent need for assays for prognostic and predictive biomarkers that can identify patients at higher risk and most likely to respond to aggressive treatments. These assays must show high sensitivity, to detect minimal changes in the early stages of infection, and a fast response,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

L'iniziativa NANOTEC-med si propone di istituire il primo centro di ricerca italiano per l'applicazione della nanotecnologia e della fotonica alla medicina di precisione. Sarà impiegata una massa critica di risorse di personale e strumentazione con la missione di promuovere approcci traslazionali dei più recenti e promettenti progressi nel campo della nanotecnologia e della fotonica alla...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

L'Artico si sta scaldando più rapidamente delle medie latitudini e contestualmente la criosfera artica (ghiacciai continentali, permafrost e copertura nevosa) sta riducendosi a grande velocità. Questi processi comportano cambiamenti nel ciclo idrologico e nell'albedo, modifiche nella struttura e composizione del suolo e negli ecosistemi. Particolarmente rilevanti sono gli effetti sui flussi di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

Accordo di collaborazione scientifica, accordo di transazione e comodato d'uso ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Abstract

Analisi restituibilità post bonifica da amianto presso scuola ubicata nel comune di Colobraro (MT) ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Lo studio della componente organica e inorganica dei sedimenti lacustri profondi del Lago di Pietra del Pertusillo si realizzerà mediante le seguenti attività: o Valutare la stratigrafia di dettaglio delle carote di sedimenti lacustri;
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Crustal fluids permeate and diffuse as originated by internal or external natural sources or by industrial activities for modern energy exploitation and production.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto CANOA è stato elaborato per aggiornare la cartografia e per avviare la prima fase del progetto stesso "Aero- & Idro-Dispersione Asbesto", che aveva come obiettivi primari la idrodispersione e l'accumulo di minerali asbestiformi in ambiente fluviale, nonché, la aerodispersione di fibre da una specifica sorgente. Lo studio è finalizzato ad approfondire le conoscenze sulla...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

From Space to Tree (S23) defines the methodological trajectory of a multilevel approach, based on integrated EO technologies and 5G, proposed for the biomechanical monitoring of the vegetation in urban parks inside and close areas of historical-archaeological interest. Their protection is a pressing issue for the preservation of their cultural values and the safety of visitors and citizens.

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Lo studio proposto mira alla caratterizzazione geochimica delle acque e dei sedimenti del Lago di Monte Cotugno (Parco Nazionale del Pollino, Basilicata) e gli eventuali effetti sulla fauna ittica presente in esso. Le principali attività di ricerca prevedono il campionamento e la caratterizzazione geochimica e minero-petrografica dei sedimenti lacustri, il campionamento e la caratterizzazione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Le attività di ricerca dell'IMAA sono organizzate all'interno dei seguenti quattro assi:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto SMART BASILICATA si fonda su un'attenta disamina del quadro economico, sociale e tecnologico regionale proponendo un approccio sistemico alla regione in quanto "città diffusa" o "città-territorio", al fine di renderla "comunità intelligente" attraverso un'innovativa struttura organizzativa basata sull'integrazione di moderne tecnologie di Osservazioni della Terra (al suolo, da aereo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto 'GAIA-CLIM' (Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring), finanziato nel quadro del bando EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring' del programma quadro dell'unione europea per la ricerca e l'innovazione Horizon2020, ha avuto inizio il 1 Marzo del 2015.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

ECARS è un programma Twinning volto nello specifico affrontare le carenze e la mancanza nel networking tra INOE, un istituto di ricerca molto dinamica in Romania, e le controparti a livello internazionale che sono leader a livello europeo. L'attività sarà spingere il Centro per il telerilevamento atmosferico dell'INOE verso l'eccellenza e verso un alto livello di ricerca ambientale e climatica,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

L'aerosol è una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle città europee. Un approccio integrato è fondamentale per fornire una visione più completa dello stato della qualità dell'aria. La presenza di strati trasportati su lunga distanza nella libera troposfera e la loro caratterizzazione ottica sono di primaria importanza per l' ottimizzazione delle politiche decisionali in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

ENVRIPLUS è un cluster di infrastrutture di ricerca (RI) per le scienze della Terra e dell'ambiente, costruito seguendo la roadmap ESFRI e coinvolgendo le e- infrastructures e le attività di ricerca integrate (IA) avanzate e partner tecnici.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

ENVRI-FAIR is the connection of the ESFRI Cluster of Environmental Research Infrastructures (ENVRI) to the European Open Science Cloud (EOSC). Participating research infrastructures (RI) of the environmental domain cover the subdomains Atmosphere, Marine, Solid Earth and Biodiversity / Ecosystems and thus the Earth system in its full complexity. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

The Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure (ACTRIS) is a pan-European research infrastructure producing high-quality data and information on short-lived atmospheric constituents and on the processes leading to the variability of these constituents in natural and controlled atmospheres.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto ARPA prende in considerazione tecnologie come la Realtà Aumentata, l'Additive Manufacturing e i Big Data, al fine di sviluppare strumenti che possano essere inseriti negli attuali processi produttivi in campo automotive per incrementarne sensibilmente le caratteristiche di efficienza, affidabilità, manutenibilità, sostenibilità, sicurezza e capacità di seguirne il mercato con...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto ha come obiettivo strategico il potenziamento delle attività
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

ATMO-ACCESS is the organized response of distributed atmospheric research facilities for developing a pilot for a new model of Integrating Activities.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

RI-URBANS aims to demonstrate how Service Tools (STs) from atmospheric Research Infrastructures (RIs) can be adapted and
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

I costi di coltivazione delle uve per l'Aglianico del Vulture DOC e DOCG sono tra i più elevati in Italia. IN.VINI.VE.RI.TA.S., nasce dalla partnership del GO Vite&Vino e propone innovazioni efficaci per ridurre i costi di produzione delle uve, aumentare la tipicità, la sostenibilità e riconoscere il valore nutraceutico della produzione viti-vinicola Lucana. Il progetto si articola in 6 OR: OR1...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

The C3S2_311_Lot2 contract widens the efforts spent within the C3S 311a Lot3 ("Access to observations from baseline and reference networks") andC3S 311c Lot2 ("Historic In Situ Upper Air Database") contracts of Cop1 to facilitate the access to and the homogenization of comprehensive upper-air, baseline and reference observations for a subset of GCOS relevant ECVs.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

STAC si qualifica come Infrastruttura di Ricerca di interesse regionale e sovra-regionale incardinata nell'area S3 Aerospazio specializzata nelle applicazioni rivolte al monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali, ambientali e industriali e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Essa integra in un'unica infrastruttura distribuita i laboratori, le facilities e le competenze settoriali...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di strumenti di monitoraggio innovativi basatisull'integrazione di dati satellitari multi-sorgente/multi-sensore per la gestione di aree ad alto impattoecologico. In particolare, verrano valutati gli effetti delle pratiche agricole (irrigazione, fertilizzazione,ecc..) sullo stato di salute degli ecosistemi a differenti scali spaziali, da quella di campo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

The team is composed by the Italian team with the National Research Council and two Universities, while the Chinese one with the Chinese Academy of Science and the Beijing Research center for Information Technology in Agriculture. The project will explore and verify pre-operative algorithms and processing chains using ESA/Chinese multi-frequency EO data to (a) develop innovative and advanced...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

The purpose of this cooperation agreement (the "Agreement") is to set forth the roles and responsibilities of the Parties in relation to: The configuration and setting up of a geo-spatial data infrastructure ("GeoSDI") adapted to DPC's and WFP's requirements, including the development and integration of GeoPortal solutions including tools for data collection and early warning.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Lo scopo della analisi è quello di valutare, con riferimento al contesto regionale e nel rispetto delle indicazioni contenute negli strumenti predisposti dalla Regione per quanto concerne il nuovo periodo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei, se possibile prevedere azioni che si basino sull'applicazione della suddetta procedura per l'impiego delle rinnovabili in ambiente costruito...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Le attività che verranno sviluppate nell'ambito dell'accordo si caratterizzano per supportare il Servizio Nazionale di Protezione Civile, con studi e prodotti mirati alla migliore realizzazione del servizio di monitoraggio, prevenzione, pianificazione e gestione dei rischi e delle emergenze, nonchè al rafforzamento del supporto tecnico scientific, attraverso la realizzazione di ricerca...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (IMAA)

Abstract

Il progetto propone lo sviluppo di una piattaforma nanoplasmonica per lo studio Raman nonperturbativo
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Corticonics, echoing electronics, consists of abstracting salient features of cortical organization for use in the simulation of the cortex executing higher level brain functions. Our final objective is to identify computational principles of the cerebral cortex underlying network dynamic patterns. In our long term vision, interfacing with the brain will take place: i) Towards the brain,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'attività prevede la realizzazione e lo studio di transistor a film sottile (TFT) e circuiti, basati su materiali organici, realizzati a bassissima temperatura su substrati plastici flessibili. I TFT realizzati presso IMM utilizzano strati attivi di semiconduttore e isolanti organici depositati a temperatura ambiente tramite evaporazione o tramite spin-coating e tecniche di stampa utilizzando,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

PRESTAZIONE DI SERVIZI E/O FORNITURA DI BENI ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The development of high frequency components and sub-systems has a driving market determined by many possible utilizations of the microwave and millimeter wave signal processing, encompassing civilian and military applications. The growing demand is on components and sub-systems having smaller size, low power consumption and re-configurability, to fulfil requirements on the flexibility in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto si incentra sullo sviluppo, la fabbricazione e la caratterizzazione di sensori ed interfacce di lettura integrate direttamente su substrati ultra-flessibili (< 10um) basati su elettronica al polisilicio o tecniche di inglobamento di chip commerciali. I sensori inoltre sono realizzati sfruttando tecniche di crescita di nanostrutture a bassa temperatura (<300°C) quali nanotubi di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Un'antenna per comunicazioni satellitari con fascio direzionabile mediante il controllo elettrico di materiali liquido cristallini verrà progettata insieme ai partner, realizzata presso CNR-IMM Roma, e caratterizzata insieme ai partner. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Le attività del progetto si incentrano sulle tecnologie innovative di prototipazione e realizzazione di dispositivi e sistemi sensoriali sviluppati su substrati flessibili. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Obiettivo principale è la realizzazione di sensori, micro/nanosistemi, sistemi multisensoriali miniaturizzati ed intelligenti per la sicurezza e la qualità della vita con particolare riferimento ai settori Agroalimentare, Trasporti ed Ambient Assisted Living. E' caratterizzata da un'attività multidisciplinare che comprende competenze di fisica, chimica, ingegneria, informatica. Vengono...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'attività di ricerca del progetto è relativa alla progettazione, realizzazione e caratterizzazione di un microsistema di stimolazione termica per attivare in maniera controllata e selettiva un prelievo di tipo Piro-Elettro-IdroDinamico per la rilevazione diretta di analiti presenti a diluizione tale da non essere rilevabili con dispositivi tradizionali portatili. Esso è concepito per essere...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto mira allo sviluppo di trasduttori ottici ed elettronici ibridi per applicazioni nel settore biomedicale e dell'ambient monitoring. Saranno progettati e realizzati sistemi biosensoristici in grado di rivelare con alta specificità e selettività analiti di interesse in matrici complesse attraverso la coniugazione con materiali nanostrutturati multifunzionali di natura ibrida organico...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto è finalizzato allo studio delle problematiche fisiche connesse allo sviluppo di dispositivi elettronici in grafene e materiali 2D (quali il MoS2) su substrati flessibili per applicazioni di tipo elettronico e/o sensoristico. In questo contesto, è previsto lo sviluppo di processi elementari di fabbricazione (quali deposizione di dielettrici e metalli, litografia ed attacchi,..)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Una parte di questo progetto è rivolta allo studio dettagliato sulle possibili configurazioni di sensori in fibra ottica per la misura di radiazioni finalizzato al controllo sul traffico di materiale radioattivo.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il tema delle cellule tumorali circolanti (CTC) ha assunto di recente grande rilevanza in relazione al processo di crescita tumorale e disseminazione metastatica. Numerosi studi clinici hanno infatti dimostrato che la presenza di CTC nel sangue si associa ad uno stadio di malattia più avanzato e ad una ridotta sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ne consegue che la conoscenza delle...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto è rivolto al miglioramento delle metodologie per il monitoraggio quali-quantitativo continuo ed in tempo reale. Il sistema di sensing da sviluppare consentirà l'analisi in-situ (ovvero senza il trasporto di campioni in laboratorio), controllabile da remoto e multiparametrica (con un numero ridotto di sensori), ottenendo così un chiaro vantaggio economico soprattutto per i minimi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La ricerca ha come tema i dispositivi micro-fabbricati con particolare
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

There is a commercial strong interest in developing reconfigurable antenna completely electronic with limited thickness, large field of view and limited overall power consumption. This is difficult and expensive to develop with current conventional technologies. In the last years several technologies have been showing promising results to improve on this. Using liquid crystal technology as...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

3-POWERUP will push through the new generation of 300mm Pilot Line Facility for Smart Power technology in Europe.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il contratto di ricerca tra ST e CNR-IMM è finalizzato allo sviluppo di tecnologie per dispositivi in carburo di silicio, ai processi di epitassia di carburo di silicio, ed alle caratterizzazioni avanzate di materiali per dispositivi in SiC. Nell'ambito del contratto, vengono trattate le seguente tematiche di ricerca:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

PROwellbeingSTATE è una iniziativa di programmazione strategica nell'ambito di
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo finale di questo progetto di ricerca è lo sviluppo di un sistema integrato di sensori e analisi rapide on-site per il monitoraggio del livello ossidativo degli oli vergini ed extravergini di oliva lungo l'intera filiera. Il raggiungimento di questo obiettivo permetterà di ottimizzare la gestione del prodotto nei depositi, la sua commercializzazione in funzione della shelf-life...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di una metodologia di ottimizzazione, in fase di design, di dispositivi di potenza in GaN. L'attività si prefigge di sviluppare un ambiente di simulazione integrato che consenta la ottimizzazione contemporanea delle prestazioni elettromagnetiche e termiche per HPA (High Power Amplifier) ad elevata potenza, per la realizzazione di trasmettitori a stato...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Programmato per il settore aerospaziale, il progetto è finalizzato allo sviluppo di un trasmettitore di elevata potenza a radiofrequenza in onda continua tramite l'applicazione di microelettronica per il controllo degli apparati. Ambiziose le prospettive di applicazione: questi amplificatori, infatti, potranno dotare le stazioni di terra dei principali operatori del settore in Italia ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'attività proposta intende progettare materiali avanzati da utilizzare per lo sviluppo di sensori chimici con elevata sensibilità, affidabilità e stabilità. L'ingegnerizzazione dei sensori consentirà di ottenere, inoltre, un prodotto prototipale compatto e portatile comprensivo di materiali intelligenti e componentistica sofisticata capace di effettuare misure multiparametriche, i cui dati...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Obiettivo finale del progetto Good for You! è quello di sviluppare una piattaforma socio-tecnica che possa
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto MSLab si propone come terapia non farmacologica sperimentale volta a verificare e implementare l'utilizzo in Puglia del trattamento non farmacologico con stimolazione multisensoriale (metodo Snoelzen), con una variante tecnologica, in pazienti affetti da demenza grave al fine del miglioramento della qualità di vita. La somministrazione della terapia non farmacologica avverrà...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'invecchiamento della popolazione comporta difficoltà nella gestione del deterioramento cognitivo sia dal punto di vista della diagnosi precoce sia della possibilità di applicazione tempestiva di sistemi di riabilitazione cognitiva e attività fisica e-ricreativa.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Si intende proporre un sistema tecnologico (laboratorio virtuale Living Lab) "HydroRiskLab" di
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La sarcopenia, ovvero la perdita progressiva di massa e funzionalità (forza o performance) muscolare, è un importante problema di salute pubblica con significative conseguenze cliniche, economiche e sociali; la realizzazione di interventi preventivi e terapeutici efficaci risulta una sfida importante a causa del crescente numero di persone anziane affette da tale sindrome (11-50% oltre 80 anni)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto intende sviluppare una piattaforma di sensing integrata che comprenda due diverse soluzioni tecnologiche accomunate dalla natura del supporto e dal rilevamento del segnale di tipo ottico. Le piattaforme sono dedicate alla determinazione diretta e indiretta di contaminanti ambientali, potenzialmente cancerogeni, nelle acque di irrigazione, nei prodotti alimentari e nei fluidi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Gli obiettivi del progetto si inquadrano nell'ambito delle applicazioni elettroniche avanzate per avionica all'interno del settore aerospaziale che nel Lazio costituisce un pilastro dell'economia regionale secondo quanto riportato nei documenti delle aree di specializzazione. In particolare, le ricadute di innovazione del progetto vanno a rafforzare le performance dell'elettronica di potenza...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La base tecnologica della presente Proposta sarà curata dal CNR-IMM e consisterà nello sviluppare nuove metodologie per la realizzazione di componenti e sotto-sistemi a meta-materiali, già ideati e concepiti per mezzi ottici e sviluppati di recente anche nel campo dell'ingegneria delle microonde.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Memristive devices are today of large interest since they can be used to reproduce bio-inspired systems: for example they can act as dispersed memory elements mimicking the role of synapses in the nervous systems, or as stochastic and non-linear elements of neuronal units. Therefore, they can be used as new building blocks for brain-inspired computing technologies towards non-Von Neumann...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The project MeM-Scales aims at lifting neuromorphic computing in analog spiking microprocessors to an entirely new level of performance. The project will target the fabrication of an innovative hardware/software platform as a basis for future products which combine extreme power efficiency with robust cognitive computing capabilities. This new kind of computing technology will open new...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto si propone di sviluppare componenti per sottosistemi di trasmissione e irradiazione dei segnali nelle bande K (18 - 26.5 GHz), Ka (26.5-40 GHz), e Q (33 - 50 GHz), di grande interesse per RADAR e telecomunicazioni via satellite. La finalità principale sarà quella di determinare le soluzioni tecnologiche adatte a prestazioni ad ampia banda, facilmente riconfigurabili e con superiori...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Giroscopio fotonico miniaturizzato ad alte prestazioni di nuova generazione" (GIFAP)
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto si propone di potenziare la ricerca industriale necessaria allo sviluppo ed alla messa a punto di tecnologie abilitanti per la definizione di una filiera nazionale ("supply chain") orientata alla progettazione, simulazione, realizzazione e test per packaging microelettronico O-Ievel innovativo dei dispositivi RF attivi e passivi, in particolare RF Switch in tecnologia MEMS operanti...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The goal of COSMO is to demonstrate, at the hardware and modeling levels, an analogue computational architecture based on interacting nanoscale nonlinear memristor-based oscillators. Hardware versions of memristors, i.e. metal/insulator/metal devices featuring electrically driven resistance change, together with scalable electronic components (resistors, capacitors) will constitute oscillators...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

The project addresses an innovative and radical vision, enabled by a new technology concept that challenges current
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Obiettivo dell'attività di ricerca è lo studio e la realizzazione di dispositivi e sistemi sensoristici che trovino applicazioni in campo ambientale e Agroalimentare. A tale scopo saranno utilizzate le competenze maturate nell'ambito delle attività di ricerca finanziate negli scorsi anni e inserite nella progettualità attiva e sottomessa. In particolare saranno studiate applicazioni nel campo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Deposizione di film di GaN amorfo mediante RF magnetron sputtering. Saranno prodotti almeno 20 campioni con parametri di deposizione diversi. Questi saranno caratterizzati utilizzando diverse tecniche da EGO. Saranno investigati la morfologia, la struttura cristallina o non cristallina e la rugosità. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

realizzazione di un micro-propulsore per satelliti, (progetto MIPRONS,
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto preAssure ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema innovativo e non invasivo di misura della pressione arteriosa, che permetta un monitoraggio continuo e da remoto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La progressiva riduzione della disponibilità di risorse non rinnovabili necessarie sia per la produzione di energia che per la fabbricazione di dispositivi elettronici avanzati, ci impone di esplorare le opportunità offerte da nuovi materiali che possano combinare diverse qualità quali l'abbondanza del materiale, la processabilità a basse temperature e con processi scalabili a basso costo, ed...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

By the end of the IONS4SET project, the goal of the preparation of pillars with 10 nm diameter was reached, though issues were still present regarding their exploitation as stand-alone SET devices. IONS4SETpro represents a follow-up to investigate possible evolutions and overcome such issue. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo generale del progetto è quello di realizzare, all'interno della compagine del Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese, una piattaforma condivisa di competenze e tecnologie per la progettazione, sviluppo ed integrazione di sistemi sensoristici e di microsistemi per molteplici applicazioni nel settore aeronautico, aerospaziale e , per estensione, al settore navale. In particolare...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo del progetto REACTION è lo sviluppo della prima linea pilota al mondo per la fabbricazione di dispositivi di potenza in carburo di silicio (SiC) su fette da 200 mm di diametro. Lo sviluppo della linea pilota presso la STMicroelectronics di Catania consentirà di aumentare la competitività Europea nei settori della smart energy e smart mobility, dove trovano applicazione i dispositivi...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

La proposta di progetto FRAGILI risponde all'AdS delle "Scienze della Vita", con particolare riferimento a due comparti:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Attività di ricerca industriale ed acquisizione di materie prime necessarie all'avvio dello sviluppo di un elettrolizzatore miniaturizzato ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Transforming applicability of density functional theory simulations"
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Ricerca e sviluppo di sensori innovativi a base di Strain Gauge di solfuro di samario ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Progettazione di rivestimenti anti-riflesso basati su metasuperfici per l'assorbimento di campi elettromagnetici a microonde. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Studio di materiali e processi per applicazioni in dispositivi MEMS e Smart Power ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

All'interno di questo contratto vengono sviluppate le seguenti tematiche:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Sviluppo di radiofarmaci e biomarker innovativi per la diagnosi dei tumori dell'apparato riproduttivo maschile e femminile ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER SENSORI BIODEGRADABILI OPERATIVI PER MISURE DI
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto è finalizzato allo studio di materiali e processi avanzati per dispositivi di potenza ed alta frequenza ad elevata efficienza energetica, e racchiude competenze multidisciplinari (fisica, chimica, ingegneria, scienza dei materiali). Le tematiche di ricerca trattate sono: Sviluppo e studio della fisica dei processi tecnologici per dispositivi su semiconduttori ad ampia banda proibita...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

L'obiettivo principale del progetto GaN4AP è lo sviluppo sistemi elettronici di potenza basati su GaN con perdite di energia prossime allo zero. Il progetto si articola su quattro grandi obiettivi:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Fornitura di Sensori di gas ed elettrochimici, in tecnologia MEMS, per lo sviluppo di un Sistema Integrato di monitoraggio per la conservazione, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

Il progetto ETMOS, finanziato nell'ambito del bando transnazionale FlagERA 2019 "Grafene - Ricerca applicata e innovazione" in sinergia con la Flagship Graphene, è coordinato dal CNR-IMM e ha come partner il CNRS-CRHEA (Francia), IEE-SAS (Slovacchia), MFA-EK (Ungheria) e l'Università di Palermo (Italia). L'obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di strati bidimensionali di dicalcogenuri...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Abstract

In questo progetto si vogliono sviluppare nuovi sensori di radiazione in carburo di silicio per applicazioni nel campo della fisica nucleare, della fusione nucleare e della medicina nucleare. Inoltre si vogliono sviluppare anche anche dei sensori per applicazioni in neuroscienze. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025