Progetti di ricerca

Da 2201 a 2300 di 5177 risultati

Abstract

Su proposta dell'Unione Industriale del VCO, la Fondazione Comunitaria VCO ha raccolto contributi da diversi finanziatori, tra i quali le Fondazioni Comunitarie di Novara e di Varese, per l'erogazione di un contributo per una borsa di studio a favore di un giovane ricercatore che verrà inserito nelle attività di un progetto di ricerca sulle micro-nano plastiche finalizzato alla messa a punto di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di strumenti e tool per la modellazione delle portate massime disponibili a scopo idropotabile in relazione alle condizioni meteo-climatiche correnti
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Study of nano-plastics bioaccumulation in living organism.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine è finalizzata ad una caratterizzazione di dettaglio del sito e comprende attività conoscitive nell'ambito dell'idrogeologia, della geochimica e della chimica ambientale. Le fasi operative dell'indagine proposta sono così articolate:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le attività consistono nell'eseguire test di campo e rilievi idrogeologici per l'implementazione di un modello matematico per lo studio del deflusso sotterraneo nei condotti carsici e nelle fratture della formazione rocciosa che caratterizza l'acquifero della Murgia pugliese in prossimità di una cavità di nuovo rinvenimento denominata "Grotta Rotalo" (Alberobello/Monopoli, Bari).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L' attività affidata all'IRSA di Taranto prevede:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività del CNR-IRSA riguarda il supporto scientifico per il trasferimento tecnologico su scala pilota del processo nitro-denitro dell'effluente del bacino S9213, utilizzato per l'ammonificazione della vena SD9201 dello stabilimento produttivo della Bracco di Ceriano Laghetto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività del CNR-IRSA riguarda il supporto scientifico per il trattamento di ammonificazione della vena SD9201 dello stabilimento di produzione della Bracco di Ceriano Laghetto, mediante processo biologico SBR (Sequencing Batch Reactor) ospitato nel bacino S9213, e caratterizzazione microbiologica della biomassa presente nelle tre vasche biologiche del vostro impianto di depurazione.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La "Valutazione del rischio igienico sanitario legato allo scarico dei reflui su suolo" sarà realizzata attraverso attività di ricerca nel campo delle acque sotterranee e della depurazione e risanamento degli scarichi. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'Accordo, svolto in collaborazione con le Forze dell'Ordine, Regione Puglia ed ARP, rappresenta la prosecuzione delle attività svolte dal 2007 al 15 ottobre 2021, ponendosi in completa continuità ponendosi l'obiettivo ambizioso di contrastare i traffici illeciti di rifiuti. Ill CNR-IRSA svolgerà le seguenti attività:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'obiettivo principale del progetto è l'implementazione di una metodologia in grado di identificare la presenza di cianobatteri potenzialmente tossici nei laghi, e di seguirne le dinamiche fisiologiche, spaziali e temporali. La conoscenza delle caratteristiche dei cianobatteri si effettuerà tramite l'integrazione di misure di laboratorio, in situ e da immagini satellitari utilizzando differente...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto è realizzato con un'ampia partnership che comprende l'Università di Bari con cui IRSA lavorerà in stretto collegamento, svolgendo attività riferite all'OR2.1 Osservazioni storiche e all'OR2.3 Prodotti da sistemi osservativi. Le attività riguardano un volo a quota di 1.500 ft AGL con piattaforma integrata composta da:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Direttiva 2000/60/CE istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque e, in particolare l'allegato II. Inoltre, il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni, e in particolare i D.M. 56/2009 e 260/2010, prevede la realizzazione del monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali a carico delle Regioni. In tali...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Limpid aims at generating new knowledge on photocatalytic materials and processes in order to develop novel depollution treatments with enhanced efficiency and applicability. The main goal of LIMPID is to develop materials and technologies based on the synergic combination of different types of nanoparticles (NPs) into a polymer host to generate innovative nanocomposites which can be actively...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

DEMOWARE intende dimostrare la fattibilità del riuso delle acque reflue trattate mediante l'esecuzione di attività dimostrative presso nove siti pilota localizzati in diversi paesi europei. L'obiettivo è di stimolare l'innovazione e promuovere la coesione a livello europeo nel settore del riutilizzo delle acque reflue trattate. Il progetto è guidato dalle esigenze degli stakeholder ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

oWater4Crops is an Indo-European collaborative project aimed at finding solutions for emerging water, energy and related problems for achieving sustainable development in Europe and India
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Titolo: "Studio tecnico per la creazione di un Piano di Gestione delle acque reflue presso l' aeroporto "L. da Vinci" di Fiumicino".
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presente attività è finalizzata ad accrescere e razionalizzare ulteriormente le conoscenze riferite ai sistemi ambientali degradati della regione Puglia nella loro dinamicità legata ad aspetti che attengono gli ambiti tecnici (identificazioni delle sostanze inquinanti rilevate nelle diverse matrici ambientali, principali sorgenti di inquinamento presenti nel sito, etc.), amministrativi,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le tecnologie ambientali rappresentano un motore fondamentale per il progresso scientifico, tecnologico ed industriale inducendo elementi significativi e per il cambiamento delle società in un rapporto di equilibrio con gli apparati normativi nazionali ed internazionali. Le tecnologie di risanamento e valorizzazione di acque, acquiferi, suoli e rifiuti contribuiscono energicamente alla...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto di ricerca è finalizzato a valutare in piena scala l'efficacia del sistema SBBGR (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) sviluppato dall'IRSA-CNR per il trattamento delle acque di scarico collettate al depuratore di Putignano.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

NewLisi è una società che opera nel trattamento e nello smaltimento di tutti i tipi di fanghi biologici ed è titolare di un brevetto europeo intitolato "Process for the disposal of wastes, particularly of sludges deriving from waste water depuration", relativo ad un processo per il trattamento chimico-fisico dei fanghi in soluzione acquosa caratterizzato dalla riduzione molecolare della...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

BATA project aims to propose innovative strategies for the removal of arsenic from
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il contratto in oggetto prevede la verifica della progettazione definitiva degli impianti di Bari Ovest, Bari Est e Gioia del Colle. L'Irsa ha completato l'attività per l'impianto di Bari Ovest di cui ha correttamente rendicontato alla Società le attività ed emesso la relativa fattura. Durante l'annualità 2016 sarà completata l'attività con riferimento agli altri due impianti, per i quali si...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Irsa ha completato le attività di campionamento e caratterizzazione dei fanghi prodotti da 20 impianti di depurazione nonché di quattro campioni di compost prodotto dall'impianto Aseco. E' stata già redatta una relazione intermedia che sarà consegnata ad AqP entro il mese di gennaio 2016 e conseguente sarà fatturato l'importo previsto in contratto a tale stato di avanzamento. Le attività...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

In molti sistemi industriali la crescita indesiderata di biofilm causa molteplici problemi gestionali. La ricerca è mirata alla comprensione dei meccanismi di formazione di biofilm nelle torri di raffreddamento e alla definzione di condizioni ooperative e/o impiego di biodisperdenti per il controllo della loro crescita. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto è incentrato sulla identificazione dei batteri filamentosi presenti nel fango attivo di entrambe le linee dell'impianto di depurazione reflui della industria ABBVIE. L'impianto è dotato anche di un selettore anaerobio (un terzo della volumetria) per il contenimento dei batteri filamentosi. Prove mirate evidenzieranno la capacità di stoccaggio dei batteri fiocco-formatori e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'IRSA ha attivato n.4 "Living Labs" fondati su un nuovo approccio alle attività di ricerca ed innovazione dove l'utente finale (costituito da Regione Puglia, Comune di Taranto, Comune di Capurso, Comune di Statte, Assocodipuglia e Cardiologia d'urgenza) partecipa attivamente al processo di sviluppo e sperimentazione di nuove soluzioni, destinate cittadini di uno specifico contesto. Attraverso...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Titolo: Sistema sequenziale anaerobico-aerobico (AASS) per il trattamento di fanghi di depurazione e di reflui e scarti alimentari
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Spatial and environmental gradients covary with human activities and their effect on the biota. The project will use an eco-evolutionary approach at different levels to disentangle the role of the different actors affecting biodiversity across a seminatural-rural-urban gradient. Our role is to take care of the data and analyses on bdelloid rotifers. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The project proposal aims to define the efficiency of different disinfection systems in the removal of antibiotic determinants (i.e. antibiotic resistant bacteria, ARB; and antibiotic resistance genes, ARGs) from wastewater in settings with high human impact. The spread of antibiotic resistances (AR) is a major concern for human health at the global scale and Wastewater Treatment Plants (WWTPs)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo scopo della sperimentazione a scala laboratorio è sintetizzabile nei seguenti punti:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'obiettivo finale del progetto è la valutazione su scala dimostrativa della sostenibilità economica e ambientale di una nuova tecnologia (nota con l'acronimo SBBGR - Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) sviluppata dall'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR. Tale sistema è in grado di ridurre rispetto alle tecnologie di depurazione convenzionali la produzione di fango (fino al 80%) e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

RES URBIS aims at making it possible to convert several types of urban bio-waste into valuable bio-based products, in an integrated single biowaste biorefinery and by using one main technology chain. This goal will be pursued through: - collection and analysis of data on urban biowaste production and present management systems in four territorial clusters that have been selected in different...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto FRAME sta affrontando i seguenti aspetti della produzione di acqua di alta qualità da acqua riciclata per la ricarica di falde acquifere ad uso potabile:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ACWAPUR mira a dimostrare, in scala di laboratorio e reale, il potenziale delle barriere tecnologiche da applicare nei processi di ricarica artificiale delle falde (Artificial Recharge of Aquifer) per la protezione degli acquiferi dalla contaminazione. Se confermato, l'aumento delle capacità di depurazione dei sistemi ARoA ottenuto con le barriere, consentirebbe di superare una...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

MET are innovative systems which combine municipal and industrial wastewater treatment to the generation of useful products such as electrical power (i.e., the MFC) or value-added fuels (i.e., the MEC). In this context, the overall aim of the WE-MET Project is to contribute boosting the transition of MET from laboratory-scale to practical "real-life" application. To accomplish this ambitious...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività svolta dal CNR IRSA (unico partner italiano del progetto THERBIOR) si colloca all'interno dell'obiettivo generale del progetto internazionale che sarà l'implementazione e la valutazione della potenzialità di un impianto "solar-assisted fully off-grid building cooling/heating and wastewater hybrid system (SCHW)" per il recupero di energia da un sistema biologico innovativo, noto con l...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si inserisce nell'ambito dei sistemi innovativi di trattamento dei fanghi di depurazione, con la finalità di ridurne il volume complessivo prodotto.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

l Progetto BEVERAGE, finanziato da Fondazione Cariplo, si propone di sviluppare tecnologie bioelettrochimiche innovative per il trattamento in situ di acque di falda contaminate da metalli, solventi clorurati ed idrocarburi di origine petrolifera. Il progetto, coordinato dal Politecnico di Milano, prevede la partecipazione di IRSA e del Dipartimento di Chimica della Sapienza. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi di metalli in campioni complessi ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine riguarda un sito nel Comune di Viterbo (VT) dove è localizzato un impianto per la gestione di rifiuti non pericolosi (TMB) autorizzato alla Società ECOLOGIA VITERBO S.r.l. e comprenderà attività conoscitive nell'ambito della geologia, idrogeologia e geochimica.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si propone di fornire assistenza tecnica da parte di 3 Istituti del CNR ( ISM, IRSA e IGAG) alla commercializzazione Brevetto n. 0001417319, concesso il 18/08/2015, dal titolo "Metodo ed impianto di stabilizzazione ed inertizzazione di scorie derivanti da processi di lavorazione di acciaierie ed altiforni" di proprietà della FMP al fine di facilitarne la sua commercializzazione.

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Gli obiettivi principali del progetto FONTANAPULIA sono: i) studio e applicazione di procedure innovative per la sintesi di nanomateriali ad elevata attività fotocatalitica, ii) definizione di mezzi e processi per la produzione dei nanomateriali, già sperimentati su scala di laboratorio, su scala pilota (1-5 Kg), iii) studio di tecniche di immobilizzazione dei nanomateriali fotocatalitici su...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le tecniche di monitoraggio in continuo delle acqua sono tipicamente derivate da quelle analitiche di laboratorio con risultati non paragonabili a quelle da cui derivano. La disponibilita commerciale di sensori elettronici e di dispositivi su questi basati (e-nose) apre ampi spiragli per la revisione di queste tecniche e la generazione di nuove metodiche realmente idonee al monitoraggio...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Bio-based economy in Europe involves 22 million people and turns over roughly 2.4 billion EUR. The full realization of its huge potential, however, requires expert knowledge and synergy of different competencies. In particular, key questions and bottlenecks awaiting clear answers are: - How to design and integrate flexible and product-tailored processes for the available biomass feedstocks? -...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Un nuovo processo di valorizzazione sarà testato ed applicato su scala pilota per la conversione in idrossimetilfurfurale (HMF) dei carboidrati più o meno complessi (anche di natura cellulosica) presenti negli scarti agroindustriali e nei rifiuti solidi urbani. Sin dal 2004, il Laboratorio Nazionale delle Energie Rinnovabili (NREL) del Dipartimento di Energia degli U.S. (DOE) ha diffuso una...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Un nuovo processo di valorizzazione sarà testato ed applicato su scala pilota per la conversione in idrossimetilfurfurale (HMF) dei carboidrati più o meno complessi (anche di natura cellulosica) presenti negli scarti agroindustriali e nei rifiuti solidi urbani. Sin dal 2004, il Laboratorio Nazionale delle Energie Rinnovabili (NREL) del Dipartimento di Energia degli U.S. (DOE) ha diffuso una...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi microbiologiche di campione di acqua per uso potabile per la determinazione mediante microscopia per immunofluorescenza, dopo eluizione dei filtri con Filta-Max xpress (Idexx) e purificazione del concentrato per immunoseparazione, secondo il Rapporto ISTISAN 07/5, Metodo - ISS A 017B rev. 00: Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

NET-ECO intende creare una rete di trasferimento tecnologico mul3-regionale per la valorizzazione di tecnologie ambientali eco-innova3ve finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale derivante da attività di produzione industriale ed agricola in aree soggette a forte degrado ambientale. Il principale risultato atteso consiste nella realizzazione una aggregazione virtuale di competenze e di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto di ricerca oggetto della presente proposta si articola sul recupero a verde dell'area di una discarica da RSU. Esso prevede uno studio dettagliato per il recupero volumetrico ambientale della discarica "L'Amica" di Foggia mediante la tecnica del landfill mining ed al recupero ambientale della stessa una volta che essa risulti esaurita. Il progetto mira al recupero ambientale vero e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Supporto di ricerca dell'IRSA-CNR con riferimento ai brevetti Newlisi SpA, per il trattamento di rifiuti, in particolare di fanghi di depurazione ed in aggiunta in relazione al Biogas (prove di trattabilità anaerobica in batch su fanghi prima e dopo il processo Newlisi, cosi come test in semicontinuo con misurazione continua del metano prodotto); sarà valutato inoltre in laboratorio un nuovo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il problema della emissione di sgradevoli odori, da parte degli impianti di depurazione dei reflui urbani, ha acquisito notevole importanza e attualità negli anni, a causa del sempre più significativo inserimento ambientale dei presidi nel contesto urbanistico e territoriale in genere, rappresentando il primario fattore di impatto ambientale degli impianti stessi nella comune percezione sociale...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Nei processi di trattamento biologico per la rimozione dei contaminanti, ai fini dell'ottenimento di una buona resa del processo, è fondamentale una conoscenza dettagliata delle popolazioni microbiche coinvolte nei processi di biorisanamento legati alla rimozione di contaminanti dalle acque sotterranee e dai suoli di siti inquinati (in genere legati ad attività petrolifere). Analogamente, nei...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

India's water resources are under severe stress resulting from overexploitation and pollution. PAVITRA GANGA links directly to programmes recently started by the Indian government and builds on existing cooperation between EU/India, supported by national governments. The objective is to fulfil SDG6 by unlocking the environmental and economic potential of municipal wastewater treatment and reuse...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The ELECTRA project is a EU-China RTD joint initiative that will deliver 2 innovative sets of novel electromicrobiology based environmental biotechnologies, facilitating/improving electron transfer during microbial degradation processes. Our approach will accelerate the elimination of several classes of pollutants and mixtures thereof in contaminated wastewater, groundwater, sediment and soil....

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ha come obiettivi: (i) dimostrare gli effetti positivi, in termini di qualità e quantità dei prodotti agricoli, del riuso irriguo delle acque reflue opportunamente trattate, anche in combinazione con altre risorse idriche e coerentemente con le pratiche agricole; (ii) mostrare l'applicabilità di modelli specifici per l'ottimizzazione dei dosaggi di acqua e nutrienti nelle pratiche...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Gli odori degli impianti di depurazione dei reflui urbani sono il loro primario fattore di impatto ambientale nella percezione sociale. IRSA CNR ha studiato il sistema semplificato di trattamento odori definito AS Diffusion, che prevede l'immissione diretta nelle vasche di trattamento aerobico a fanghi attivi, dei volumi di aria aspirati dalle sezioni confinate dell'impianto, sfruttando queste,...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi specialistiche di acque per la determinazione di microrganismi coinvolti in processi di decontaminazione biologica. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il sito in località Burgesi, ricadente nel territorio comunale di Ugento, comprende due discariche di rifiuti solidi urbani, una attualmente in esercizio e una dismessa, ubicata in adiacenza alla prima. La discarica dismessa è suddivisa in n.3 lotti, ciascuno dei quali è stato impermeabilizzato, mediante geomembrana in HDPE, sia sul fondo che sulle pareti laterali che sulla superficie nella...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presente convenzione ha lo scopo di realizzare un'azione incisiva e continuativa di collaborazione delle attivita dei Soggetti Istituzionali coinvolti, nel rispetto delle relative competenze, per la salvaguardia dell'ambiente e del territorio, per la promozione della sostenibilita nell'attivita di bonifica delle discariche abusive sul territorio nazionale, per migliorare le buone pratiche di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto Ecoloop nasce con l'intento di rendere possibile il pieno riutilizzo delle acque reflue per l'irrigazione, vincendo le attuali barriere del riuso. Come? Coinvolgendo tutti gli attori del riuso, dall'ente gestore del servizio idrico alla cooperativa di distribuzione, a finire alle aziende agricole e fornendo a tutti loro gli strumenti tecnologici necessari a realizzare un'irrigazione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine riguarda un sito nel Comune di Viterbo (VT) dove è localizzata una discarica per rifiuti non pericolosi autorizzata alla Società ECOLOGIA VITERBO S.r.l. e comprenderà attività conoscitive nell'ambito della geologia, idrogeologia, geochimica e microbiologia. In particolare l'attività di indagine sarà finalizzata alla definizione dei valori di fondo geochimico naturale dei parametri...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il presente progetto intende sviluppare una filiera tecnologica innovativa basata su soluzioni verdi in linea con la sostenibilita ambientale partendo dal biorimedio fitoassistito, quale tecnologia di bonifica verde per il recupero di aree multi-contaminate. In particolare attraverso una collaboprazione con ISPRA saranno messi a punto protocolli innovativi per la biodegradazione di specifici...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presenza di oli e grassi vegetali e animali nelle acque reflue e nei fanghi rappresenta ancora oggi un problema per il corretto esercizio dei depuratori e la successiva gestione dei fanghi prodotti. La conoscenza sulle origini di tali prodotti nonché sugli andamenti temporali e territoriali delle concentrazioni nei reflui costituisce il presupposto per attuare politiche virtuose di...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Nel corso del 2018 si è manifestata una grave criticità legata alla progressiva riduzione degli spazi nei siti di trattamento, presso cui conferire i fanghi di depurazione. Tale criticità è dipesa essenzialmente dall'attuale panorama normativo relativo alla disciplina specifica delle caratteristiche dei fanghi e della loro origine idonei al recupero agronomico. L'emergenza fanghi è stata in...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La sperimentazione oggetto del contratto di ricerca riguarda l'applicazione del sistema innovativo SBBGR (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor), sviluppato dell'IRSA-CNR, per il trattamento delle acque di lavaggio dell'impianto di produzione di granulo rigenerato LDPE della società Recuperi Pugliesi di Modugno (BA), al fine di ridurre il quantitativo di fango prodotto durante il processo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The VISION proposal aims at contributing to the industrial development of the two bio-based chemical platforms focusing on the exploitation of the levulinic (LA) and volatile fatty acids (VFAs). LA has received increasing attention due to its unique versatility as building block. Together with VFAs, it also represents a renewable co-substrate for the fermentative synthesis of poly...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Sperimentazione di Tecnologie innovative per la costruzione di un modello di economia circolare per il trattamento dei fanghi da depurazione di reflui civili, articolata sostanzialmente su due livelli:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto ha lo scopo di fonire alla JRC analisi di campioni Specifiche offerte: Stability monitoring of reference material ERM-CA408 and Stability monitoring of reference material ERM-CA616
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Nell'ambito dell'approccio LIVING LAB, Il Progetto "T.E.S.A." si propone di rispondere in modo innovativo alla Richiesta di Fabbisogno inoltrata dall'Utente Finale "Comune di Taranto" (RFB n.647) relativa allo "sviluppo di una tecnologia di trattamento terziario ed eventualmente anche di tipo quaternario da applicare agli impianti di affinamento di proprietà del Comune (Bellavista e Gennarini)...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Analisi quantitativa basata sull'eluizione, separazione e determinazione in microscopia ad epifluorescenza di cisti di protozoi in campioni di acqua. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Newlisi spa intende migliorare e ottimizzare il processo di idrolisi chimica del fango di depurazione, con particolare riferimento al Brevetto sia in termini di resa del processo e costi, sia in termini di impatto del medesimo sulle correnti in uscita (eluato, inerti, emissioni gassose). Tramite questo rapporto di collaborazione si intende sviluppare ed ottimizzare il trattamento anaerobico...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La presenza di olii e grassi vegetali e animali nelle acque reflue e nei fanghi rappresenta ancora un problema per il corretto esercizio dei depuratori e la successiva gestione dei fanghi prodotti. La conoscenza sulle origini di tali prodotti nonché sugli andamenti temporali e territoriali delle concentrazioni nei reflui costituisce il presupposto per attuare politiche virtuose di segregazione...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività riguarderà il supporto scientifico alla sperimentazione riguardante l'idrolisi della vena SD9201 mediante impianto pilota SBBGR installato presso il sito produttivo di Ceriano Laghetto dell'azienda farmaceutica Bracco e successivo processo di nitrificazione/denitrificazione con sistema SBBGR scala laboratorio (prima) e pilota (dopo).
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto si inserisce nella problematica relativa al trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU), con un approccio orientato ad impianti di piccola taglia in grado di trattare "in loco" il materiale raccolto. Gli impianti di piccola taglia, infatti, sono più facilmente accettati socialmente e distribuiscono equamente, fra le varie comunità il problema, considerando...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Lo scopo dell'attività a scala pilota è sintetizzabile nei seguenti punti:
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi specialistiche di acque per la determinazione di microrganismi coinvolti in processi di decontaminazione biologica. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

La Societa' Farmaceutica ABBVIE (Aprilia) conduce preso il proprio stabilimento produttivo due linee di Impianti di trattamento biologici a fanghi attivi per il proprio refluo industriale, che spesso presentano problemi di elevata presenza di batteri filamentosi con conseguenti possibili disfunzioni degli Impianti. Abbvie affida all'IRSA un piano di identificazione di tali batteri con tecniche...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto riguarderà l'applicazione su scala laboratorio, pilota e industriale di processi innovativi per il trattamento delle acque reflue prodotte da specifiche linee di produzione dello stabilimento farmaceutico della Bracco di Ceriano Laghetto (MB). In particolare verranno utilizzati sistemi di trattamento biologici sequenziali a biomassa sospesa (SBR) ed adesa/granulare (SBBGR), per la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi specialistiche per la caratterizzazione di biofilm in ambienti domestici mediante sequenziamento Illumina e quantificazione della carica microbica totale. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il "Progetto per la potabilizzazione sperimentale delle acque affinate dei reflui urbani dell'impianto di depurazione Forcatella a servizio dell'agglomerato di Fasano (BR)" finanziato dalla Regione Puglia con la L.R. n. 67/2018 Art. 36 (seguito della L.R. n.1/2016 Art.25, "Potabilizzazione sperimentale delle acque affinate ai sensi del DM n. 185/2003") ha l'obiettivo di sperimentare in scala...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'indagine riguarda un sito nel Comune di Viterbo (VT) dove è localizzata una discarica per rifiuti non pericolosi ed un sito in cui è ubicato un impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) entrambi autorizzati alla Società ECOLOGIA VITERBO S.r.l. e comprenderà attività conoscitive nell'ambito della geologia, idrogeologia e geochimica. Lo studio è finalizzato a definire i valori di fondo...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Oggetto del presente Accordo è la realizzazione, da parte del CNR-IRSA e in collaborazione con ARPA Puglia, delle alcune determinazioni analitiche nelle matrici Acque e Sedimenti nell'ambito del "Programma di Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali della Regione Puglia per il triennio 2019-2021" approvato con DGR n.1429 del 30 luglio 2019.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

The innovative 3-Routes Platform is based on the integration of a thermal pre-treatment method capable of significantly increasing the fraction of fermentable organic carbon from food waste in order to furthermore change the status of the feedstock to become more suitable a) for production of higher added value products as short-medium chain fatty acids, and b) for production of bio-methane and...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività progettuale è finalizzata a valutare, attraverso test di microcosmo alla scala di laboratorio, la possibilità di realizzare un intervento di bonifica per via biologica di una falda contaminata da idrocarburi alogenati. ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque sono state oggetto della disciplina europea che fissa criteri stringenti per gli standard di qualità per fiumi, laghi, corpi idrici artificiali; tali criteri si riflettono anche sui limiti allo scarico che le autorità competenti potrebbero fissare con il rinnovo delle autorizzazioni con conseguente onere dei gestori per l...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Newlisi SpA intende migliorare e ottimizzare il processo di idrolisi chimica del fango di depurazione, sia in termini di costi e resa del processo, sia in termini di impatto del medesimo sulle correnti in uscita (eluato, inerti, emissioni gassose) utilizzando anche chemicals alternativi ed ecosostenibili, come ad esempio l'anidride carbonica recuperata dal biogas. Newlisi SpA intende inoltre...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi biomolecolari per la determinazione di microrganismi coinvolti in processi di decontaminazione biologica ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

In ottica di bioeconomia sostenibile, l'attività sperimentale oggetto di questa Convenzione riguarda la valorizzazione integrata di fanghi di depurazione e frazione organica dei rifiuti urbani con sfruttamento del potenziale di produzione di composti ad alto valore aggiunto come gli acidi grassi a catena medio lunga come ad es l'acido caproico, precursore di bioplastiche e di lubrificanti e...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il sito ubicato in località Palombara, ricadente nel territorio comunale di Taranto, è costituito da una discarica di rifiuti solidi urbani.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il sito ubicato in località Palombara, ricadente nel territorio comunale di Taranto, è costituito da una discarica di rifiuti solidi urbani.
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Measurements and reporting on certified reference
...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Applicazione di innovativi protocolli di monitoraggio alle risorse naturali ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Esecuzione di analisi biomolecolari per la determinazione di microrganismi coinvolti in processi di decontaminazione biologica ...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'attività tecnico-scientifica di supporto ad Autostrade Spa da parte dell'IRSA-CNR, è finalizzata a verificare l'effettiva fattibilità e garantire la buona riuscita del ripristino definitivo dell'impianto ad opera a verde dell'Area di Servizio Bellosguardo, da attuare sul sito definitivo di deposito del materiale derivante dallo scavo della Galleria Santa Lucia dell'Autostrada A1. La...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

In LIFE-BioLubridge project a new sustainable process treatment of raw urban sewage sludge will be designed and tested. The output treatment process will allow to obtain a reduction of the amounts of final residual sludge to be disposed of, while the lipid phase present in the initial sewage sludge is recovered and converted into biolubricants. Therefore, two main environmental problems will be...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Costituisce oggetto del presente contratto l'attuazione del plano di monitoraggio nell'area marina Interessata dalla realizzazione dell'elettrodotto 150 kV "Nuova Stazione Elettrica Capr1..CP Torre Annunziata Centro". Nella Specifica Tecnica PVFR10030CCC04000 rev 00 del 18/312014 e relativi allegati, sono dettagliatamente descritte le attività oggetto del presente ordine. Tali attività, sono...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

L'epidemiologia dei microrganismi resistenti agli antimicrobici coinvolge sistemi complessi e imprevedibili che includono sia la diffusione di batteri resistenti che la trasmissione di geni di resistenza tra più serbatoi: gli animali, l'uomo e l'ambiente. L'uso di agenti antimicrobici in animali destinati alla produzione di alimenti può contribuire alla creazione di condizioni favorevoli per la...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il nostro studio si propone di esplorare quale possa essere il ruolo degli allevamenti intensivi suini nella promozione e nello sviluppo di AMR nell'uomo. Si intende cioè verificare se questo tipo di allevamento possa costituire un potenziale veicolo per lo sviluppo di AMR nella popolazione a qualche titolo coinvolta con questa attività (addetti, veterinari, abitanti delle zone circostanti). Il...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Abstract

Il progetto CyanoLakes (http://www.cyanolakes.com/), finanziato dalla EU nell'ambito di HORIZON2020, si propone di fornire informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili sulle fioriture di cianobatteri ed eventuale produzione di biotossine in ecosistemi marini costieri e di acqua dolce. Tali informazioni derivano da un sistema di telerilevamento basato su Copernicus, che è un...

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025