GDF 2016 (BARI) (DTA.AD001.336)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
VITOFELICE URICCHIO
Telefono: 0805820511
E-mail: uricchio@irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto, attraverso un coordinamento decisionale ed operativo che coinvolge l'Istituzione regionale in sinergia con le Forze dell'Ordine Operanti nel settore ambientale (Guardia di Finanza, Carabinieri e Corpo Forestale dello Stato), l'ARPA ed il CNR-IRSA, intende proseguire l'azione di monitoraggio di siti potenzialmente inquinati avviata nel 2003 e realizzata attraverso ricognizioni aeree, perlustrazioni navali, sopralluoghi a terra e campionamenti, determinazioni analitiche, valutazione delle condizioni di rischio per la popolazione e per l'ambiente.
In tale ambito l'IRSA è impegnata nell'implementazione delle banche dati popolate dalle attività operative delle tre Forze dell'Ordine e dell'ARPA Puglia, garantendo l'interoperabilità rispetto alla "Banca data tossicologica del suolo" (realizzata da IRSA) ed alle altre Banche dati e Sistemi Informativi Territoriali della Regione Puglia (promosse da IRSA). Il supporto scientifico dell'IRSA è altresì orientato alla definizione di tecnologie di controllo ambientale sempre più innovative e prestazionali ed alle attività di formazione ed aggiornamento dei militari delle stesse Forze dell'Ordine impegnate nel citato Accordo.
Obiettivi
Le finalità generali che la citata collaborazione interistituzionale intende perseguire sono orientate a:
o l'individuazione e l'implementazione di metodologie operative e strumenti efficaci per incrementare l'efficacia dell'azione di contrasto ai crimini ambientali, favorendo lo scambio delle best practices tra forze dell'ordine e del sistema amministrativo, anche attraverso il trasferimento di tecnologie provenienti dal sistema della ricerca;
o lo sviluppo, il consolidamento e la valorizzazione di pratiche operative sinergiche mediante un processo che consenta di aggiornare, monitorare ed incrementare i flussi d'informazione tra soggetti differenti che sono alla base dell'efficacia dell'azione amministrativa, giudiziaria e scientifica;
o l'aumento della comprensione dei fenomeni che sono alla base dello sviluppo dei traffici illeciti dei rifiuti;
o le necessità di aggiornamento della situazione d'insieme del territorio pugliese in relazione allo stato di salute ambientale, allo scopo di accertare l'eventuale superamento delle condizioni di rischio e di porre in essere le necessarie misure tecnico-amministrative.
Data inizio attività
13/09/2014
Parole chiave
Monitoraggio, Contrasto Traffici illeciti rifiuti, Sicurezza
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025