European Disasters in Urban centres: a Culture Expert Network - EDUCEN (BARI) (DTA.AD003.005)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
RAFFAELE GIORDANO
Telefono: 0805820501
E-mail: giordano@irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto EDUCEN (European Disasters in Urban centres: a Culture Expert Network; 3C - Cities, Cultures, Catastrophes) è incentrato sulla caratterizzazione della relazione tra cultura e riduzione dei rischi associati ai disastri, con particolare attenzione al caso dei sistemi urbani.
L'obiettivo fondamentale consiste nel garantire che i soggetti a diverso titolo impegnati nella gestione di eventi estremi (ad es. decisori, gestori, pianificatori,...) siano in grado di conoscere e interagire con i fattori culturali associati alla gestione dei rischi. Le attività IRSA, in particolare, sono incentrate su tre temi fondamentali: i) L'analisi dinamica delle reti sociali esistenti in un sistema complesso come quello urbano; ii) La diffusione di informazioni, avvisi e warning durante l'emergenza; iii) Relazione tra infrastrutture fisiche e reti sociali.
Obiettivi
Gli obiettivi principali nell'ambito delle attività del progetto sono essenzialmente i seguenti.
- Implementare metodologie innovative per la mappatura delle reti sociali ed istituzionali durante le varie fasi dell'emergenza;
- Analizzare le ambiguità nella percezione del rischio da parte dei differenti attori e nell'ambito di differenti reti sociali, con l'eventuale individuazione di conflitti. Ciò condiziona direttamente le azioni intraprese e la relativa efficacia.
- Sviluppare e testare approcci innovativi in grado di rendere le reti sociali ed istituzionali effettivamente attivabili al fine di disseminare warning ed informazioni relative ai rischi.
- Migliore la comprensione della natura dinamica delle reti socio-culturali. Le reti di relazioni sociali cambiano dinamicamente in emergenza, e questo comporta una variazione della percezione del ruolo delle autorità, e della conseguente efficacia delle misure di gestione del rischio selezionate.
- Sviluppare e testare approcci innovativi per la gestione della resilienza interconnessa infrastrutture fisiche (reti di approvvigionamento idropotabile) e reti sociali.
Data inizio attività
30/06/2015
Parole chiave
Distaster Risk Reduction, Social Network Analysis, Infrastructure resilience
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025