Impatti Antropici sulla fascia costiera:metodologie di monitoraggio multiparametrico e remediation di sedimenti contaminati (DTA.AD003.125)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
NICOLA CARDELLICCHIO
Telefono: 0994542208
E-mail: nicola.cardellicchio@iamc.cnr.it
Abstract
Le aree marine rappresentano ecosistemi complessi dove gli equilibri ambientali sono stravolti dall'antropizzazione. L'esigenza di strumenti idonei per valutare la qualità dell'ambiente e gli effetti delle attività antropiche sull'ecosistema ha portato in questi ultimi anni allo sviluppo di approcci di studio integrati che permettono di valutare, oltre ai livelli di contaminazione, anche il danno ambientale per programmare interventi di risanamento. Il progetto propone un approccio di studio innovativo delle problematiche di impatto ambientale coniugando indagini chimico analitiche con analisi di rischio chimico-ecotossicologico. Questo approccio, inteso alla identificazione di organismi bioindicatori della qualità ambientale e delle risposte allo stress ambientale, è finalizzato anche alla messa a punto di tecnologie di decontaminazione di sedimenti in aree marine ad alto rischio ambientale. Le ricerche ecotossicologico saranno finalizzate a: valutare gli effetti di metalli e IPA su organismi acquatici con differenti caratteristiche, studiare il ruolo di organismi bentonici nel bioaccumulo e trasferimento dei contaminanti a livelli trofici superiori, individuare siti a rischi
Obiettivi
- Studio dei cicli biogeochimici di inquinanti prioritari: bioaccumulo e biomagnificazione nelle reti trofiche
- Sviluppo di metodologie per la speciazione di metalli tossici -Sviluppo di metodologie analitiche innovative per la determinazione di inquinanti prioritari in matrici ambientali
- Valutazione e previsione del rischio di inquinamento attraverso l'uso di indici di qualità per le acque e i sedimenti marini.
-Messa a punto di tecniche di trattamento di sedimenti marini contaminati derivanti da dragaggio di aree portuali.
- Modelli di analisi di rischio territoriale a supporto di interventi di ripristino ambientale.
- Studio della tossicità di inquinanti organici e inorganici in specie rappresentative del comparto bentonico.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
sedimenti, impatto antropico, remediation
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025