CUPIDO - Cardio Ultraefficient nanoParticles for Inhalation of Drug prOducts (DSB.AD006.161)
Area tematica
Area progettuale
Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)
- Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC)
Responsabile di progetto
DANIELE CATALUCCI
Telefono: 0282245210
E-mail: DANIELE.CATALUCCI@CNR.IT
Abstract
L'incidenza delle malattie cardiovascolari (CD) è causa di 17,1 milioni morti l'anno, con una stima del 31% di tutte le cause di decesso a livello mondiale e un costo UE di 139 miliardi di euro. Questo mette in evidenza l'urgente necessità di superare le difficoltà connesse con le attuali terapie farmacologiche mediante lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative che vadano ben oltre le tradizionali applicazioni cliniche. CUPIDO prevede di soddisfare queste esigenze critiche sviluppando una strategia di nanomedicina basata sull'utilizzo di nanoparticelle per una veicolazione non convenzionale ed efficace di molecule terapeutiche al cuore. In particolare, CUPIDO svilupperà formulazioni di nanoparticelle che siano:
i) biocompatibili e biodegradabili;
ii) progettate per l'attraversamento di barriere biologiche quali la barriera cardio-polmonare;
iii) selettivamente veicolabili al cuore.
Al fine di raggiungere l'obiettivo finale, verrà adottata una combinazione di approcci multidisciplinari di produzione e validazione, di scale-up e rispetto dei requisiti medici normativi che consentirà la generazione di un prodotto finale adatto per le fasi di late pre-clinical e clinical
Obiettivi
Il progetto è strutturato per lo sviluppo e sfruttamento di una combinazione unica di:
- nanoparticelle biocompatibili, biodegradabili, bioassorbibili e autoassemblanti per la veicolazione di composti terapeutici al cuore;
- prodotti terapeutici innovativi e clinicamente disponibili per il trattamento delle malattie cardiovascolari;
- sistemi inalatori per una somministrazione non invasiva di nanoparticelle al cuore;
- veicolazione cardiaco specifica delle nanoparticelle.
Data inizio attività
01/01/2017
Parole chiave
nanoparticelle, drug delivery, malattie cardiovascolari
Ultimo aggiornamento: 23/01/2025