Progetto di ricerca

STUDIO DEI SINTOMI NON MOTORI NELLA PATOLOGIA DEL PARKINSON (DSB.AD005.109)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Genetica (DSB.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Responsabile di progetto

MARIAFRANCESCA MANCHINU
Telefono: 070/6754559
E-mail: mariafrancesca.manchinu@irgb.cnr.it

Abstract

Precedenti studi hanno mostrato un effetto neuroprotettivo del peptide RB5 nel modello di malattia di Parkinson ottenuto con la somministrazione di MPTP, e un effetto pro-cognitivo in modelli di malattia di Alzheimer (Indrigo et al, 2018. https://www.biorxiv.org/content/10.1101/496141v1) attraverso una modulazione della plasticità sinaptica.
1) valutare l'utilizzo del peptide RB5 in un modello neuropatologico di malattia di Parkinson ottenuto con la somministrazione di oligomeri solubili di alfa-sinucleina, ritenuti la forma tossica della proteina, responsabile della neurodegenerazione in questa patologia.
2) valutare l'effetto di RB5 sullo sviluppo ed espressione delle discinesie indotte da L-DOPA nel modello classico di malattia di Parkinson ottenuto mediante somministrazione della neurotossina 6-OHDA.

Obiettivi

Gli obiettivi verranno perseguiti mediante protocolli sperimentali in vivo, con l'utilizzo di test comportamentali motori volti a dimostrare un effetto neuroprotettivo e antidiscinetico sui disturbi motori, e test cognitivi volti a dimostrare l'effetto protettivo sui disturbi cognitivi della malattia. Con metodiche ex vivo che includono analisi del trascrittoma, immunoistochimica e immunofluorescenza, ELISA, western blot, verranno analizzati i tessuti ottenuti dalle aree cerebrali coinvolte nella patologia e il sangue.

Data inizio attività

01/10/2021

Parole chiave

STUDIO, PARKINSON, PATOLOGIA

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025