COOL-TURE (DIT.AD011.086)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
Responsabile di progetto
EMANUELA PROIETTI
Telefono: 0644934541
E-mail: emanuela.proieti@cnr.it
Abstract
Le onde elettromagnetiche, di largo impiego nella vita di tutti giorni, nelle frequenze che vanno dalle microonde ai raggi X, trovano applicazione nella diagnostica puntuale e soprattutto non distruttiva delle opere d'arte. La conservazione dei Beni Culturali è un tema particolarmente importante in un paese ricco di storia e monumenti quale è l'Italia. Prendendo in esame solo il territorio laziale ci si trova davanti a manufatti che possono avere datazioni che vanno dalla preistoria ai giorni nostri, possono essere di grandi dimensioni, come le Ville di Tivoli, di medie dimensioni come le raccolte di marmi nei vari musei romani, o avere uno spessore di qualche micron come i dettagli della miniatura di un codice medievale. L'estrema varietà dei materiali impiegati comprende elementi molto variegati, quali pietre e metalli, e il loro stato di conservazione può essere di una variabilità quasi infinita: dal bene arrivato integro ai giorni nostri, a quello che ha subito manomissioni e riutilizzi impropri (un esempio celebre è il Colosseo), senza contare il degrado causato dal tempo e dalle condizioni ambientali.
Obiettivi
Lo scopo del progetto, guidato dalla necessità obiettiva di analizzare aree estese e campioni tri-dimensionali all'interno dell'Istituto VA-VE, è di sviluppare un sistema di tomografia a microonde con i seguenti obiettivi:
· possibilità d'impiego in laboratorio e verifica del potenziale utilizzo in siti esterni
· non invasività nei riguardi dell'oggetto sotto test, in modo che l'operazione di monitoraggio lasci l'oggetto stesso completamente inalterato
· semplicità e praticità d'uso
· economicità.
Il progetto si propone di studiare tecniche sperimentali e protocolli di diagnosi per reperti di medie dimensioni. Si utilizzerà per questo un approccio tomografico che, diversamente dalle strategie di elaborazione del segnale basate sull'elaborazione di dati radar, utilizzerà concetti di propagazione del segnale che investono le problematiche relative a situazioni miste di trasmissione ad alte frequenze in campo vicino (near field) e in campo lontano.
Data inizio attività
22/07/2021
Parole chiave
microwave, tomography
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025