Dissecting the impact of gut mucosal immunity in autoimmune diseases. (DSB.AD005.083)
Area tematica
Area progettuale
Genetica (DSB.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)
Responsabile di progetto
FRANCESCO CUCCA
Telefono: 070/6754543
E-mail: fcucca@uniss.it
Abstract
Il microbiota intestinale è stato implicato nella sclerosi multipla (SM), ma i meccanismi coinvolti rimangono ancora sconosciuti. Per chiarirli proponiamo un approccio integrato che comprende 3 pacchetti di lavoro (WP). Nel WP1 effettueremo GWAS in una coorte di popolazione generale per espandere e raffinare le associazioni con i livelli di cellule PB-GALT
che mostrano anche associazioni genetiche coincidenti con il rischio di SM. Successivamente, stratificheremo gli individui che portano gli estremi per i livelli PB-GALT e per i genotipi associati a GALT-MS genotipi associati alla SM per cercare modelli distorti del microbiota fecale. Infine, nel WP3, sequenzieremo in parallelo il recettore delle cellule B e l'intero trascrittoma di singole cellule nel liquido cerebrospinale di pazienti con SM per cercare l'arricchimento di cloni autoreattivi derivati da cellule B PB-GALT. Con questo approccio, potremmo a chiarire i legami tra cellule GALT, microbiota intestinale e SM autoimmunità.
Obiettivi
Scopo 1: Espandere le associazioni di cellule dell'immunità della mucosa intestinale geneticamente correlate con la SM e il rischio di altre malattie autoimmuni attraverso associazioni coincidenti.
Scopo 2: Identificare le specie batteriche intestinali rappresentate in modo differenziale tra campioni fecali di individui della popolazione generale, che sono selezionati come portatori degli estremi di immunità GALT fenotipi e genotipi GALT.
Scopo 3: Determinare se c'è un significativo scambio e selezione di cloni di cellule B GALT dal sangue periferico al CSF utilizzando campioni di pazienti di SM.
Data inizio attività
17/09/2019
Parole chiave
PRIN2017
Ultimo aggiornamento: 02/08/2025