Focus
Controlli innovativi per la essiccazione artificiale del legno
2002
Più di 80 milioni di metri cubi di legno sono essiccati in Europa ogni anno in essiccatoi industriali. Il processo di essiccazione, richiede una grande quantità di energia ma è un passaggio produttivo obbligatorio nella filiera di lavorazione del legno ed è un prerequisito necessario per applicazioni di alto valore.
Le scienze connesse con l'essiccazione del legno e i trattamenti termici hanno una lunga storia in Europa. Ricerche fondamentali dell'ultimo secolo e gli sviluppi ...
Analisi antropologica dei gruppi etnici del Marocco, Metalsa e Chaouya, mediante sequenziamento diretto del sistema HLA.
2002
Il sistema HLA (human leukocyte antigen) è un complesso genico altamente polimorfico che svolge un ruolo essenziale nell'attivazione della risposta immunitaria e nella discriminazione del self dal non-self.
Le molecole HLA influenzano la risposta agli agenti infettivi, sono implicate nella suscettibilità a malattie e nello sviluppo dell'autoimmunità, oltre che nell'attecchimento del trapianto(istocompatibilità). L'analisi del polimorfismo genico HLA può essere impiegata nella ...
ARI-LAB-2: UN LABORATORIO VIRTUALE PER FACILITARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
2002
Sono note le difficoltà che molti alunni incontrano nell'imparare la matematica. Spesso capire o non capire la matematica è uno dei fattori chiave per la riuscita o il fallimento scolastico.
Nell'Istituto Tecnologie Didattiche si studiano ambienti di apprendimento innovativi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'apprendimento (sia dal punto di vista delle competenze acquisite che da quello dei livelli motivazionali) in ...
IMPARARE GIOCANDO CON I ROBOT
2002
Giocare con i robot può non essere una novità. Ma che i bambini possano costruire e programmare i robot certamente sì. Quali sono i significati educativi legati alla programmazione di robot? Si pensi ad un gruppo di bambini ed adulti intenti a costruire oggetti cibernetici assemblando ruote, sensori, motori, ecc., e a programmare su una apposita centralina. Il gruppo, discutendo sui comportamenti da attribuire ai robot (movimenti, tipo di reazione agli ostacoli, alle variazioni di luminosità ...
IL PROGETTO EUROPEO PICADA: LO STUDIO DEL DIOSSIDO DI TITANIO COME FOTOCATALIZZATORE PER UNA NUOVA CLASSE DI MATERIALI EDILI
2002
Alberto Strini e Emanuela Mapelli
Il diossido di titanio e' un noto catalizzatore in grado di degradare per ossidazione numerosi composti organici. Recenti studi hanno proposto lo sfruttamento di questa proprietà per mettere a punto addittivi per materiali da costruzione basati su questo composto. Di particolare interesse e' la possibilità di ottenere materiali di rivestimento che, per mezzo dell'attivazione dalla luce solare, siano in grado di distruggere i composti organici depositati su di ...
CONTROLLO ATTIVO DEL RUMORE APPLICATO A ELEMENTI EDILI
2002
di Fabrizio Valentini
La necessità di migliorare le prestazioni acustiche degli ambienti interni e il desiderio di superare i limiti imposti dalle tecniche tradizionali hanno spinto l'ITC-CNR ad applicare il controllo attivo del rumore a elementi edili quali finestre e partizioni verticali. Il controllo attivo del rumore (ANC: Active Noise Control), nel quale una o più sorgenti secondarie addizionali sono usate per cancellare il disturbo prodotto dalla sorgente primaria, è basato sul ...
Studio della biochimica e della fisiopatologia delle Metalloproteine
2002
CNR- Istituto di Tecnologie Biomediche - Sezione "metalloproteine" - PadovaPaolo Zatta:Responsabile della Sezione, Fernanda Ricchelli (1° ricercatore)Personale: Ennio Carbone, Antonio Cervellin, Daniele Cervellin, Silvano Gobbo, Paolo Rocco, Giuseppe Tognon.
Lo scopo della Sezione è quello di studiare il ruolo degli ioni metallici in differenti patologie. La Sezione comprende due laboratori impegnati nei seguenti progetti di ricerca.
A) Ruolo degli ioni metallici nella neurofisiopatologia ...
Le piante possono essere immunizzate?
2002
Nonostante l'immunologia sia da sempre appannaggio della medicina, le recenti analogie emerse tra i Regni animale e vegetale, hanno esteso alcuni suoi concetti alle discipline botaniche. Le piante, come gli animali, per fronteggiare l'attacco dei patogeni hanno evoluto delle strategie di difesa, non certo costituite da immunoglobuline e linee cellulari differenziate, ma altrettanto efficienti. In analogia con l'immunità innata e quella acquisita degli animali, tali strategie sono basate sia su ...
IDENTIFICAZIONE DI GENI RESPONSABILI DELLA PATOGENESI DEL CANCRO MAMMARIO.
2002
ILEANA ZUCCHI E RENATO DULBECCO
Viene qui riportato un interessante progetto che viene portato avanti dal gruppo di Ileana Zucchi del Reparto Genoma Umano e Malattie Multifattoriali dell'ITB con la collaborazione del prof Renato Dulbecco. L'obiettivo principale del progetto è quello dell'identificazione di geni coinvolti nella patogenesi del cancro mammario, utilizzando l'approccio della Genomica Funzionale.
Allo scopo di affrontare la differenziazione della ghiandola mammaria, è stato messo ...
Il rapporto sul Mediterraneo e il tema della frattura Nord-Sud
2002
Nell'Antichità classica, la frattura geologica costituita dal Mediterraneo non rappresentava ancora una frattura economica. Le differenze economiche fra le regioni del Mediterraneo non erano forti. Le cose non erano molto cambiate neanche diversi secoli dopo il tramonto della civiltà antica, intorno 1000, quando le civiltà islamiche e quella bizantina rappresentavano le maggiori potenze mediterranee ed europee. La divergenza, e più tardi frattura economica, nel Mediterraneo si verificò in ...
Interazioni molecolari di proteine nucleari associate a distrofie muscolari.
2002
Nell'ambito dell'attività di ricerca portata avanti dall'ITOI sezione di Bologna, si è sviluppato un filone diretto allo studio delle patologie neuromuscolari, con particolare attenzione alle distrofie muscolari e alle patologie associate a difetti di proteine della lamina nucleare. Negli ultimi anni la causa di 6 patologie di origine genetica è stata identificata in differenti mutazioni del gene della lamina A/C, uno dei maggiori componenti della lamina nucleare; inoltre, una forma di ...
Il Progetto di realtà virtuale per la Cappella degli Scrovegni (Maurizio Forte)
2002
IL PROGETTO DI REALTA' VIRTUALE PER LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
(Maurizio Forte)
La Cappella degli Scrovegni, il cui ciclo di affreschi è stato dipinto da Giotto fra il 1303 ed il 1305, è un monumento a forte rischio di degrado. I recenti importanti interventi di restauro da parte dell'ICR ne hanno consentito la riapertura al pubblico ma a condizioni di fruibilità fortemente restrittive: quindici minuti (per gruppi di venti persone a visita) per ammirare un capolavoro universale della storia ...
LE MONETE DEL TESORO DI MISURATA: STUDIO DELLE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE
2002
Il cosiddetto tesoro di Misurata, attualmente custodito presso il Museo Archeologico di Leptis Magna in Libia, è il maggior ritrovamento monetale del mondo antico e consiste di circa 108.000 monete del tipo follis, coniate tra il 294 e il 333 d.C. Il ritrovamento, del cui studio è responsabile il Dr. S. Garraffo, direttore del CNR-ITABC, offre, per l'ottima conservazione e la quantità delle monete, un'opportunità eccezionale di studiare i temi della produzione monetale tardo imperiale.
In ...
Emulsioni e microemulsioni stabili e monodisperse mediante emulsificatori a membrane polimeriche
2002
Il crescente interesse verso appropriate formulazioni di prodotti finali in varie aree industriali, dalla farmaceutica alla cosmesi, agroalimentare, biotecnologia, carburante, etc., hanno attirato l'attenzione della possibilità di produrre emulsioni stabili e monodisperse usando membrane microporose, realizzando i così detti emulsificatori a membrana. I vantaggi di questa metodologia sono: bassi costi energetici, assenza di stress meccanico delle soluzioni trattate, condizioni operative ...
Membrane e Chimica Computazionale
2002
Le simulazioni computazionali atomistiche e non atomistiche, sono divenute in quest'ultimi anni, sempre più attendibili; il contributo che la chimica computazionale può fornire alla ricerca è perciò divenuto importante e soprattutto efficace. Le simulazioni atomistiche e non atomistiche possono fornire un gran numero di informazioni in tempi relativamente brevi ed in particolare:
a) Stima di diverse proprietà dei materiali e dei processi;
b) Interpretazioni di ambigui risultati ...
COC: nuovi materiali polimerici, trasparenti come cristalli, leggeri, isolanti, resistenti
2002
Vi è un crescente bisogno di materiali, facilmente riciclabili, in grado di soddisfare prestazioni sempre più avanzate e specializzate. Le poliolefine, prodotte da idrocarburi insaturi tramite catalizzatori a base di metalli di transizione, posseggono i requisiti per uno sviluppo sostenibile. L'avvento dei sistemi catalitici metallocenici consente di preparare nuovi materiali polimerici non sintetizzabili con i tradizionali catalizzatori Ziegler-Natta: una nuova classe di macromolecole è ...
Anticorpi antifrode
2002
L'Industria tessile italiana produce più del 30% dei prodotti di abbigliamento dell'U E e impiega circa 700000 addetti. Oltre alle lane di pecora più fini (merinos), l'industria laniera dell'alta qualità utilizza come fibre tessili i peli lanosi "nobili" di capre domestiche (mohair, kashmir, cashgora), di cammello, di camelidi (alpaca, lama, vigogna, guanaco), di bovini (yak, bue muschiato), di coniglio (angora).Le differenze di costo tra le diverse tipologie di fibre sono notevoli e soggette ...
Biomarcatori della qualità dei suoli
2002
Il gruppo di ricerca "fertilità biochimica del terreno" della Sezione di Chimica del Suolo dell'ISE di Pisa, ha messo a punto specifici biomarcatori capaci di evidenziare lo stato di degradazione del suolo e la sua risposta (resilienza) alle pratiche di rigenerazione.
I biomarcatori appartengono ad un pool enzimatico costituito da alcune idrolasi e ossidoreduttasi che riflettono lo stato metabolico del terreno e sono responsabili del rilascio dei nutrienti minerali dalle macromolecole organiche ...
Impatto e destino del prione responsabile delle TSE nell'ecosistema suolo
2002
In molti paesi europei le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE), epidemiche del bestiame, risultano essere uno dei maggiori problemi economici per la sostenibilità delle produzioni animali. Inoltre, la possibile trasmissione di tale malattia all'essere umano, dovuta all'ingestione di carni infette, diagnosticata come variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob, crea grande preoccupazione per la salute pubblica.
Il suolo può venire contaminato e diventare una potenziale riserva di ...
Risorse e ambiente
2002
La considerazione della natura come soggetto storico implica un cambiamento di prospettiva nella ricostruzione dei fenomeni economici, della vita sociale, delle relazioni umane, dei processi d'innovazione tecnica e dell'idea stessa di ricchezza. Le ricerche in corso nell'Istituto sono collegate dall'uso della categoria "risorsa" come strumento d'interpretazione delle vicende attraverso le quali si sono venuti configurando gli attuali problemi ambientali nelle regioni della riva Nord e della riva ...
Agenti virtuali animati con Facce Parlanti
2001
Definizione e applicazioni.
Gli Agenti Virtuali con Faccia Parlante costitutiscono la più recente proposta per una interazione uomo-macchina più robusta e più naturale rispetto agli attuali sistemi unimodali di sintesi e di riconoscimento automatico del parlato. Sono sistemi più naturali perchè si propongono di riprodurre l'interazione comunicativa umana faccia-a-faccia nella quale l'informazione viene scambiata lungo i canali uditivo e visivo attraverso messaggi verbali, intonazione, ...
SISTEMI AUTOMATICI PER L'INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
2000
Introduzione
Lo sviluppo di nuove tecnologie, nel campo del trattamento automatico del linguaggio (TAL), è d'enorme interesse per un'efficace utilizzazione di nuove strumentazioni multi-mediali rivolte alla semplificazione dell'interfaccia uomo-macchina. Le ricadute scientifico/applicative di queste tecnologie riguardano una serie innumerevole di applicazioni tra le quali, per citare forse quella più significativa, l'accesso all'informazione contenuta in banche dati. Lo scopo di questa ricerca ...