Focus

Il regionalismo differenziato secondo la Corte Costituzionale

2025
Analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024 in merito all'autonomia differenziata

A ruote libere

2025
Prima indagine sull'uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa - scuola e prima collaborazione per la promozione della bicicletta nella quotidianità per un futuro sostenibile, in collaborazione con UNICEF Italia e FIAB Italia APS

Accorciare le distanze PNRR e riduzione dei divari territoriali

2025
Il Convegno rappresenta il culmine delle attività legate al progetto "Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del Next Generation EU" (PRIN 2022). L'obiettivo principale del progetto è indagare lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali legate all'inedito programma europeo di investimenti Next Generation EU e verificare la loro efficacia - a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - rispetto alla ...

Valutazione oggettiva e soggettiva dell'isolamento acustico a bassa frequenza nelle abitazioni

2025
All'inizio di aprile, il professor Carl Hopkins e il suo collega professor Pyoung-Jik Lee hanno visitato il laboratorio di acustica dell'Istituto per le Tecnologie della Costruzione CNR-ITC. Questa visita rientra nel quadro del progetto "Objective and subjective assessment of low frequency sound insulation in dwellings" finanziato dalla Royal Society di Londra. Questa ricerca amplierà la nostra comprensione dei campi sonori a bassa frequenza negli ambienti, con l'obiettivo di migliorare i ...

Conferenza Stampa "TEF - Taranto Eco Forum" 2025: focus sulle bonifiche e sulla sostenibilità ambientale

2025
Il 12 marzo 2025, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del "TEF -Taranto Eco Forum" 2025, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, a Roma. L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale, all'innovazione e alla transizione energetica, con un focus particolare su decarbonizzazione, biorisanamento, bonifiche, start-up, intelligenza artificiale e safety aziendale. Ulteriori informazioni all'indirizzo ...

Sustainable Mobility Center: lo sviluppo futuro verso una mobilità inclusiva e sostenibile

2025
ITC-CNR partecipa all'intervento Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - CNMS), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" Investimento 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, si inserisce nel contesto ...

L'Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana

2025
Il 29 gennaio 2025 presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si è svolto l'evento "L'Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana". L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), ha fornito l'occasione per riflettere sulle opportunità ...

Smart materials per il monitoraggio vibration-based delle strutture: il progetto PRIN SUCCESS

2025
CNR-ITC partecipa al progetto SUCCESS (SUstainable self-sensing Cement-based CompositES for dynamic monitoring of civil Structures), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente C2 - Investimento 1.1, "Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)", si inserisce nel contesto dell'utilizzo di compositi a matrice cementizia con capacità di auto-misura ...

Metodologie e tecnologie innovative per il controllo delle vibrazioni dei ponti stradali esistenti: il progetto PRIN VISOR

2025
ITC-CNR partecipa al progetto VISOR (Vibration Serviceability Of Road bridges), ammesso a finanziamento nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente C2 - Investimento 1.1, "Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)", ha come principale obiettivo quello di sviluppare una metodologia innovativa per la valutazione della funzionalità dei ponti stradali in termini di vibrazioni. In ...

Klimahouse 2025: ITC presenta i progetti allo stand CNR

2025
Ogni anno, da vent'anni, Klimahouse ispira visitatori da tutta Italia alla ricerca delle novità di settore. CNR-ITC è presente all'edizione 2025 con uno stand dedicato ai progetti sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale in cui è coinvolto con CNR-ISAC e CNR-ICMATE. Presso il padiglione CD, stand 22/32 vengono presentati i risultati dei progetti ECHO, PRESTO e Friend Europe. Uteriori informazioni all'indirizzo ...

Construction Days

2025
Cambiamento climatico, transizione ecologica, digitalizzazione, intelligenza artificiale: mondo della ricerca e sistema della produzione si confrontano e propongono soluzioni in un momento cruciale per il tessuto economico. Sono alcuni dei temi al centro della prima edizione di "Construction Days", a Milano dal 7 al 9 maggio 2025, organizzata dall'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Itc) in collaborazione con Assimpredil Ance: vengono ...

Seminario: "L'evoluzione della normativa tecnica in acustica: ultimi aggiornamenti"

2025
La normativa tecnica in acustica è in continua evoluzione, sia a livello nazionale (UNI) che a livello internazionale (CEN, ISO). Per discutere degli ultimi aggiornamenti normativi in acustica, si riuniranno esperti italiani che lavorano ad entrambi i livelli in un incontro il 20 marzo 2025 a Milano in sede UNI. CNR-ITC sotto la guida del direttore Massimo Clemente è impegnato e lo sarà nei prossimi anni a partecipare ai tavoli nazionali ed internazionali di acustica edilizia e a promuovere ...

Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città

2025
La riforma della legislazione portuale italiana del 2016-17 si è resa necessaria per allineare la normativa nazionale ai requisiti europei, nel quadro della rete Core TEN-T e del Blue Growth Horizon 2030-50. In continuità con il Symposium: (Re-) Connecting Maritime-Urban Ecosystems (TU Delft, 26-27 settembre 2024) il seminario "Cluster portuali in transizione Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città", co-presieduto dal Direttore di CNR-ITC Massimo Clemente nei giorni ...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

2025
27 Marzo 2025 Uno studio dell'Istituto di scienze polari del Cnr e dell'Università Ca' Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l'Università tecnica della Danimarca, l'Università Roma Tre, l'ARPA Veneto e l'Università del Quèbec a ...

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti

2025
28 Febbraio 2025 Il fenomeno dell'Arctic greening consiste nell'espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal CNR-ISP e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici ...

Un'analisi interdisciplinare e comparata rivela i rischi principali della degradazione del permafrost artico

2025
20 Gennaio 2025 Nuovo articolo di approccio innovativo su Nature Communications Earth & Environment. La degradazione del permafrost artico è una preoccupazione crescente, che cambia gli equilibri ambientali e nelle comunità locali. Con la collaborazione tra scienziati e residenti, la ricerca offre un'ampia prospettiva sui rischi derivanti dalla degradazione del  permafrost e su come si stia manifestando nelle diverse aree artiche. Il CNR-ISP ha contribuito al processo, particolarmente per ...

Nuovi inquinanti organici persistenti nei sedimenti marini artici

2024
Un recente studio condotto da ricercatrici del CNR-ISP (sede di Roma) e pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bulletin ha svelato nuove e preoccupanti evidenze sulla presenza di contaminanti organici persistenti nei sedimenti marini del Kongsfjorden, nelle Isole Svalbard - Artico. La ricerca, che si è sviluppata nell'arco di cinque anni (2018-2022), ha identificato sia contaminanti banditi da tempo, come PCB, DDT e HCH, sia sostanze ancora in uso, tra cui pesticidi di uso corrente. ...

Groenlandia, i ghiacciai montani stanno fondendo

2024
I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia si stanno riducendo in maniera significativa: lo rivela uno studio: Area, volume and ELA changes of West Greenland local glaciers and ice caps from 1985-2020  pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology, realizzato dal CNR-ISP, in collaborazione con l'Università Ca'Foscari Venezia, le Università di Friburgo e Copenaghen e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia. La ricerca ha utilizzato dati acquisiti da satelliti ...

Nel cuore dell'Antartide, un tesoro nascosto: i misteri del Lago Enigma

2024
Il lago Enigma, in Antartide, rappresenta una capsula del tempo che custodisce i segreti della vita antica, un'impronta fossile della comunità vivente che popolava la regione prima che il lago fosse sigillato dal ghiaccio. Lo rivela uno studio The perennially ice-covered Lake Enigma, Antarctica supports unique microbial communities pubblicato sulla rivista open access Communications Earth & Environment. Michail Yakimov (CNR-ISP) - Comunicato stampa CNR.

Cambiamento climatico, l'Artico sta perdendo la memoria

2024
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato da CNR-ISP e dall'Università Ca' Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere. Comunicato stampa CNR -  Andrea Spolaor (CNR-ISP) DOI: /10.5194/tc-18-307-2024  Immagine - (Attività di campionamento sul sito di studio ...

Il lato scuro dei ghiacciai

2024
Uno studio condotto dai ricercatori dell'ISP è stato recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Glaciology, edita dalla International Glaciological Society (IGS). In collaborazione con ENEA, sono stati utilizzati dei droni per mappare la presenza di crioconite sulla piattaforma Hells Gate in Antartide Orientale. Lo studio fa parte del progetto BioGeoAlbedo, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e coordinato da ISP. La crioconite è un sedimento scuro costituito ...

Artico: nel sedimento marino residui di farmaci e prodotti per la cura della persona

2024
Pubblicato su Science of the Total Environment uno studio condotto da un team di ricercatrici CNR-ISP (sede di Roma), che ha fornito le prime evidenze scientifiche sulla presenza di farmaci e prodotti per la cura della persona nei sedimenti marini del Kongsfjorden, isole Svalbard. La novità di tale studio condotto nell'arco di cinque anni (2018-2022) ha riguardato l'identificazione e quantificazione di diverse classi di contaminanti emergenti bioattivi mai determinati in precedenza ...

La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

2024
Mercoledì 30 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si tiene la presentazione del volume "La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city", di Francesco Alessandria, introdotto dal Direttore di CNR-ITC Massimo Clemente. Ulteriori informazioni all'indirizzo https://www.itc.cnr.it/la-citta-della-post-pandemia-i-servizi-di-prossimita-verso-la-rigenerazione-nella-smart-city

La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia

2024
Comprendere come i coralli rispondono al riscaldamento globale e all'acidificazione delle acque marine: questo lo scopo delle ricerche condotte da ricercatori degli Istituti di scienze polari (CNR-ISP) e di scienze marine (CNR-ISMAR), che hanno analizzato una serie di esemplari di questi preziosi organismi raccolti nelle acque dell'Oceano Pacifico. Comunicato stampa CNR -  Paolo Montagna (CNR-ISP) Immagine - (Colonia di Porites studiata per capire i meccanismi di calcificazione dei ...

ERA Hubs: the Knowledge and Innovation Territorial Ecosystems within the European Innovation Policies

2024
The purpose of the workshop is discussing the general functioning, the objectives and the perspectives of the knowledge and innovation ecosystems existing across the European regions in the light of the concept of ERA Hubs within the general purpose of the ERA (European Research Area) policies and the overall innovation policies led by the EU. The workshop aims to put together theory and practice of ERA Hubs extrapolating from the knowledge of the effective experiences of the ecosystems spread ...

Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

2024
Dal 25/11/2022 ore 16.30 al 25/11/2024 ore 19.00 presso l'Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, Via Portamedina 41, Napoli si tiene la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action ...

Aumento dell'ossigenazione dell'oceano tropicale durante un episodio geologico di rapido riscaldamento globale

2024
Un recente studio pubblicato su Science, condotto da un team internazionale di ricercatori che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e l'Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), ha dimostrato che l'oceano tropicale ha guadagnato ossigeno durante il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (comunemente chiamato PETM). Durante questo breve intervallo di tempo nella storia della Terra, avvenuto circa 56 milioni di anni fa, le temperature medie sono aumentate fino a sei ...

Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon

2024
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del CNR-ISP in collaborazione con l'Università di Stoccolma e l'ETH di Zurigo, ha identificato i meccanismi che controllano il trasporto in Artico del black carbon, un inquinante atmosferico che contribuisce al riscaldamento climatico, stabilendo anche la variabilità delle sue concentrazioni nelle diverse stagioni polari. Il lavoro, pubblicato come highlight su Atmospheric Chemistry and Physics, pone le basi per una più approfondita comprensione ...

Presentazione del volume "Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità"

2024
Lunedì 9 dicembre 2024, nella nuova sede dell'Acen (Associazione Costruttori Edili Napoli) si tiene la presentazione del volume "Palazzo Ruffo della Scaletta a Napoli. Storia e contemporaneità", a cura di Francesca Amirante e Alessandro Castagnaro. L'incontro, promosso dal Presidente Acen Angelo Lancellotti, si apre con i saluti di Federica Brancaccio Presidente ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e di Massimo Clemente nel duplice ruolo di Direttore CNR ITC e Presidente della ...

Regionalism is a mode of inclusive citizenship in divided societies

2024
incontro con la prof.ssa Manal Totry-Jubran Associate professor presso Law faculty Bar-Ilan University