Focus
Bando FIS: Dana Branzei vincitrice di un advanced grant nel settore ERC Life Sciences
2023
Con la pubblicazione delle graduatorie il 31 Luglio si è conclusa la procedura di valutazione dei progetti del Fondo Italiano per la Scienza del Ministero dell'Università e della Ricerca, FIS 2021. Il bando FIS si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC).
Grazie ad una dotazione di 50 milioni di euro sono stati finanziati 25 Advanced Grant per importi fino a un milione e mezzo di euro ...
SARS-CoV-2: danneggia il DNA e causa invecchiamento cellulare e infiammazione
2023
Ricercatori dell'IFOM di Milano e del CNR-IGM di Pavia hanno identificato le basi molecolari dell'aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di riparlarli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di ...
Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali
2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali.
Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA.
Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...
Brine ipersaline endoglaciali antartiche: un crioecosistema terrestre unico
2023
Dal gelo antartico una recente scoperta di brine ipersaline endoglaciali rinforza l'interesse verso questi peculiari crioecosistemi, considerati analoghi terrestri di quelli potenzialmente presenti su altri pianeti del nostro sistema solare. I ricercatori della sede di Messina dell'Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR lavorano su questa tematica pionieristica dal 2013, in collaborazione con il team di ricerca del Prof. Mauro Guglielmin dell'Università dell'Insubria, ed il risultato delle ...
Evoluzione pluriennale di depositi di neve e ghiaccio all'interno di cavità carsiche a cielo aperto
2022
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all'interno del progetto CryoKarst.
Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell'Università degli Studi di ...
Climate changes modulated the history of Arctic iodine during the Last Glacial Cycle
2022
A new study, published in Nature Communications, reports for the first time the iodine variability of the Arctic atmosphere for the last 127,000 years. Using two Greenland ice cores, the international team found the highest and lowest iodine levels recorded during interglacial and glacial periods, including the whole last cold period called the Last Glacial Cycle, and has developed a multidisciplinary research strategy to understand the composition of the Arctic atmosphere and what the ...
La caratterizzazione del mercurio ad alta quota nelle alpi italiane
2022
Un nuovo studio, pubblicato su Atmospheric Environment, indaga il comportamento del mercurio atmosferico rilevato nell'arco di un anno di raccolta dati presso la stazione di Col Margherita (Belluno).
I risultati sono stati inaspettati: è emerso un trend che si ripete nel tempo. Nell'arco delle 24 ore, il mercurio raggiunge un picco massimo nelle ore serali e il picco minimo nelle ore della mattinata, ma esiste anche una variabilità legata alle stagioni: il mercurio raggiunge il suo massimo ...
Metadati per la neve
2022
Lo studio, Increasing the interoperability of snow/ice hyperspectral observations, nato dalla collaborazione tra alcuni ricercatori del CNR-ISP e del CNR-IIA, parte dalla libreria di firme spettrali, la Snow and Ice Spectral Library (SISpec) per costruire lo schema di metadati per la neve al fine di migliorarne la condivisione. Per garantire l'accessibilità come Open Data, si è cercato di trovare un compromesso tra le linee guida dell'European Research Council (ERC), i principi FAIR ...
Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito
2022
Uno nuovo studio pubblicato su PNAS e condotto da due istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC e CNR-ISP), in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Padova e con diversi istituti internazionali (AWI, CIC, CSIC, PSI), ha ricostruito, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, prendendo in esame una serie di oscillazioni ...
Priority organic pollutants and endocrine-disrupting compounds in Arctic marine sediments (Svalbard Islands, Norway)
2022
Pubblicato un nuovo studio su Environmental Toxicology and Chemistry dove sono riportati dati sulla distribuzione di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed alteratori endocrini (AE, nonilfenoli e bisfenolo A) nei sedimenti marini artici (Kongsfjorden-KF, Isole Svalbard, Norvegia) e la valutazione di rischio per le specie bentoniche legata alla loro presenza. I risultati hanno confermato che il long-range transport e la fusione dei ghiacciai sia marini che terrestri (tramite il fiume ...
Cambiamenti climatici ed ecosistemi lacustri artici
2022
Gli effetti a cascata del cambiamento climatico sugli ecosistemi dei laghi artici sono stati messi in evidenza da un nuovo studio multidisciplinare che vede coinvolti CNR-ISP, CNR-IRSA e il gruppo di Ecologia Trofica del Dip. di Biologia Ambientale della Sapienza di Roma.
Il lavoro - Climate-related drivers of nutrient inputs and food web structure in shallow Arctic lake ecosystems, pubblicato su Scientific Reports, mette in relazione la struttura della rete trofica e gli apporti di nutrienti ...
La politica di coesione nel processo di integrazione europea
2022
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Questi gli interrogativi del secondo webinar organizzato nell'ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea - Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in ...
STIMA DEL RISCHIO DA RIENTRO INCONTROLLATO DI STADI E SATELLITI
2022
A causa del rientro incontrollato in atmosfera di satelliti e stadi orbitali, a livello globale ci si aspetta attualmente un numero di vittime per anno dell'ordine di 0,01. Il rischio individuale corrispondente è pertanto ancora estremamente basso, se paragonato ai pericoli comunemente affrontati nella vita quotidiana, con una probabilità di subire lesioni personali dell'ordine di 1 su 800 miliardi all'anno. Tuttavia questo rischio è in aumento, a causa della rapida crescita dei lanci ...
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana
2022
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell'Unione Europea. L'Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all'area adriatico-ionica (EUSAIR) e all'area alpina (EUSALP). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e ...
La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell'era post-pandemica.
2022
La cooperazione territoriale europea rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione. Quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sulle pratiche e politiche di cooperazione territoriale? Quali sono le principali sfide e opportunità per la programmazione europea 2021-2027?
Questi gli interrogativi del quarto webinar che si è svolto il 4 aprile 2022, con la partecipazione del dott. Gian Matteo Apuzzo (Senior ...
Valutare le politiche di coesione e le politiche della ricerca e dell'innovazione
2022
L'Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione: in che misura funzionano? Chi valuta se le politiche pubbliche sono efficaci? Come si effettua una valutazione delle politiche di coesione? Che ruolo hanno gli open data e i metodi di intelligenza artificiale nella valutazione delle politiche? Perché i fondi strutturali sono molto orientati alla ricerca e all'innovazione invece che alle ...
Metodi Formali per Sistemi Ferroviari
2022
Due articoli su Formal Methods in Railways sono stati appena pubblicati in importanti riviste di Informatica dell'ACM e dell'IEEE da autori del laboratorio Formal Methods and Tools (FMT) dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) del CNR. I metodi formali sono tecniche fondate su basi matematiche per la specifica, lo sviluppo e la verifica (manuale o automatizzata) di sistemi software e hardware, e FMT è un gruppo di ricerca di fama internazionale in questo campo, ...
30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni
2022
Quale è stato l'impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? È vero che i fondi strutturali non sono stati in grado di risollevare il Mezzogiorno? Che impatto hanno avuto sul gap di sviluppo economico tra Nord e Sud?
Il dott. Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore) ne ha parlato con il dott. Andrea Filippetti (ISSiRFA CNR) e il prof. Gaetano Vecchione (Università di Napoli Federico II) nel terzo webinar organizzato ...
La sinergia tra RNA codificanti e non codificanti regola il differenziamento motoneuronale
2022
Gli RNA non codificanti si sono affermati negli anni come regolatori fondamentali dei programmi di sviluppo e funzionamento dei tessuti, in particolare nel sistema nervoso centrale.
Il loro cruciale ruolo biologico, insieme al fatto che le loro specifiche attività sono ancora limitatamente caratterizzate, giustifica il notevole interesse che essi attraggono in ricerca biomedica.
Questo studio, che nasce da una collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
Diagnostica non invasiva e integrazione dati per lo studio, la conservazione e la divulgazione nel progetto ECCEHOMO
2021
Nell'ambito del progetto ECCEHOMO - call 2017 di E-RIHS.it, nodo italiano dell'European Research Infrastructure for Heritage Science (http://www.e-rihs.it/project/ecce-homo-analisi-documentazione-del-dipinto-antonello-messina-della-collezione-alberoni-piacenza/) - la versione autografa di Antonello da Messina del Cristo alla colonna, conservato presso il Collegio Alberoni dell'Opera Pia di Piacenza, è stato oggetto di un programma di analisi scientifiche non invasive.
Al progetto ...
Tra politica europea di coesione e PNRR: verso la nuova politica industriale
2021
Come accompagnare le imprese e PMI per permettere alla nostra politica industriale di affrontare la transizione verde e digitale, e soprattutto, sfruttare appieno le risorse senza precedenti che stanno per arrivare dall'UE? E come fare in modo che il NextGenerationEU sia una vera occasione di sviluppo del Mezzogiorno che - nonostante gli impegni presi dalla politica - continua a rimanere indietro rispetto rispetto al Nord del Paese? Questi temi sono stati oggetto del primo webinar organizzato ...
RisQFLan: modellazione e analisi dei rischi di sicurezza
2021
RisQFLan è uno strumento software open source per la modellazione e analisi quantitativa dei rischi di sicurezza basati su attack-defense trees, modelli formali compatti e formali di possibili attacchi al sistema. RisQFLan consente di costruire modelli arricchiti con vincoli quantitativi espressivi in un linguaggio di dominio specifico che combina caratteristiche distintive da vari formalismi ben noti per la modellazione e analisi dei rischi di sicurezza dalla letteratura. Una di queste ...
Rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea
2021
È stato pubblicato il rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea a cura dell'Osservatorio sulla legislazione-Camera dei Deputati. Gli approfondimenti tematici sono inseriti nell'"APPENDICE AL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2021. APPROFONDIMENTI TEMATICI".
La presentazione del Rapporto 2021 a cura del Prof. Salerno e tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'ISSiRFA al seguente ...
Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo - francese
2021
Il seminario si 29 settembre 2021 alle ore 15, si terrà presso la Sala Convegni del CNR (ingresso Via dei Marrucini - 00185 Roma), organizzato da ISSiRFA-CNR in collaborazione con Cerdacff - DITER, Université Côte d'Azur.
Il seminario rientra nel filone di attività dell'ISSiRFA in materia di cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario.
Il materiale del seminario è consultabile sul sito dell'ISSiRFa al seguente ...
La mobilità sanitaria transfrontaliera. Opportunità e sfide per il Servizio Sanitario Nazionale
2021
Dal tema della mobilità sanitaria transfrontaliera emergono da un lato problemi giuridici e di gestione amministrativa e dall'altro opportunità di favorire l'attrattività del S.S.N. con un miglioramento della gestione economica e del servizio, in particolare nei confronti di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea. L'obiettivo del seminario-workshop è di delineare e condividere uno stato dell'arte, che consenta di identificare i temi principali, di elencare soluzioni possibili e ...
Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla Riforma del 2001
2021
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) "Massimo Severo Giannini" del CNR, la Rivista federalismi.it e l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta.
I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato ...
Pandemia, territori comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19
2021
Il webinar, che si terrà il 12 aprile 2021 alle 15.00, è il terzo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID 19.
La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha ...
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
2021
Il webinar che si terrà l'11 marzo 2021 alle 15.00, è il secondo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR in collaborazione con la Società Geografica Italiana, per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19.
L'evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l'organizzazione del ...
Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle Regioni e degli enti locali
2021
Il webinar che si terrà il 3 febbraio 2021 alle 10.30, è il primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del ...