Alla fine dell'antichità si fronteggiavano la filosofia greca e il cristianesimo, la civiltà classica e le culture orientali, il mondo latino e i popoli germanici. Da questo confronto (o, per usare una formula drammaticamente attuale, "conflitto di civiltà") è nata l'identità culturale e storica dell'Europa. Attraverso i suoi progetti, l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Sezione Pensiero Antico, effettua numerose ricerche sulla filosofia dell'antichità tarda e sulla sua posterità nelle tradizioni latina, bizantina e araba. L'attività è svolta in collaborazione con istituzioni italiane e straniere.
In primo luogo, il Network "Late Antiquity and Arabic Thought" della European Science Foundation, presieduto da Cristina D'Ancora Costa. Esso raccoglie i maggiori specialisti della filosofia tardoantica e araba. Vi partecipano, tra gli altri, M. Frede, J. Dillon, D.J. O'Meara, H. Hugonnard-Roche. L'I.L.I.E.S.I. è rappresentato da Riccardo Chiaradonna, coordinatore scientifico del Network. Nell'autunno 2001, Vincenza Celluprica ha organizzato in collaborazione con il Network un convegno internazionale sulla posterità del pensiero di Aristotele nel neoplatonismo greco e arabo (è imminente la pubblicazione degli di atti). La Sezione Pensiero Antico costituisce anche una unità nel Progetto Coordinato C.N.R. Agenzia 2000 "La psicologia di Plotino e le tradizioni filosofiche di età imperiale". All'interno di questo progetto sono state effettuate ricerche sulla filosofia di Plotino e le correnti filosofiche e religiose della sua epoca; è prevista la pubblicazione di un volume collettivo. E' in corso, inoltre, una traduzione commentata di Plotino in collaborazione con l'UPR 76 del CNRS (Paris-Villejuif). Simili progetti includono discipline diverse: la filosofia, la filologia, la storia della scienza, la teologia, l'archeologia e la storia delle arti figurative. Molti sono gli sviluppi possibili e l'opera svolta dall'I.L.I.E.S.I. promuove la collaborazione delle varie competenze. Saggi, monografie, edizioni e traduzioni di testi, seminari e convegni, sono i risultati previsti. Nella collana "Elenchos", curata da Vincenza Celluprica, sono stati recentemente pubblicati numerosi volumi su questi argomenti (ad esempio, A. Falcon, Corpi e movimenti: Il De Caelo di Aristotele e la sua fortuna nel mondo antico; M. Bonelli, Alessandro di Afrodisia e la metafisica come scienza dimostrativa; R. Chiaradonna, Sostanza movimento analogia. Plotino critico di Aristotele; A. Gioè, Filosofi medioplatonici del II secolo d.C.).
La ricerche in questo ambito si sono avvalse nel 2002 di numerosi finanziamenti esterni: il finanziamento della E.S.F., quello dell'Agenzia 2000 e quello MIUR del progetto giovani ricercatori "Psicologia e metafisica in Platone e nel platonismo antico". Sono così garantite le risorse per proseguire le ricerche, per pubblicare i volumi e per acquistare materiale bibliografico.
Focus