Focus
Anticorpi antifrode
2002
L'Industria tessile italiana produce più del 30% dei prodotti di abbigliamento dell'U E e impiega circa 700000 addetti. Oltre alle lane di pecora più fini (merinos), l'industria laniera dell'alta qualità utilizza come fibre tessili i peli lanosi "nobili" di capre domestiche (mohair, kashmir, cashgora), di cammello, di camelidi (alpaca, lama, vigogna, guanaco), di bovini (yak, bue muschiato), di coniglio (angora).Le differenze di costo tra le diverse tipologie di fibre sono notevoli e soggette ...
Biomarcatori della qualità dei suoli
2002
Il gruppo di ricerca "fertilità biochimica del terreno" della Sezione di Chimica del Suolo dell'ISE di Pisa, ha messo a punto specifici biomarcatori capaci di evidenziare lo stato di degradazione del suolo e la sua risposta (resilienza) alle pratiche di rigenerazione.
I biomarcatori appartengono ad un pool enzimatico costituito da alcune idrolasi e ossidoreduttasi che riflettono lo stato metabolico del terreno e sono responsabili del rilascio dei nutrienti minerali dalle macromolecole organiche ...
Impatto e destino del prione responsabile delle TSE nell'ecosistema suolo
2002
In molti paesi europei le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (TSE), epidemiche del bestiame, risultano essere uno dei maggiori problemi economici per la sostenibilità delle produzioni animali. Inoltre, la possibile trasmissione di tale malattia all'essere umano, dovuta all'ingestione di carni infette, diagnosticata come variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob, crea grande preoccupazione per la salute pubblica.
Il suolo può venire contaminato e diventare una potenziale riserva di ...
Risorse e ambiente
2002
La considerazione della natura come soggetto storico implica un cambiamento di prospettiva nella ricostruzione dei fenomeni economici, della vita sociale, delle relazioni umane, dei processi d'innovazione tecnica e dell'idea stessa di ricchezza. Le ricerche in corso nell'Istituto sono collegate dall'uso della categoria "risorsa" come strumento d'interpretazione delle vicende attraverso le quali si sono venuti configurando gli attuali problemi ambientali nelle regioni della riva Nord e della riva ...
Agenti virtuali animati con Facce Parlanti
2001
Definizione e applicazioni.
Gli Agenti Virtuali con Faccia Parlante costitutiscono la più recente proposta per una interazione uomo-macchina più robusta e più naturale rispetto agli attuali sistemi unimodali di sintesi e di riconoscimento automatico del parlato. Sono sistemi più naturali perchè si propongono di riprodurre l'interazione comunicativa umana faccia-a-faccia nella quale l'informazione viene scambiata lungo i canali uditivo e visivo attraverso messaggi verbali, intonazione, ...
SISTEMI AUTOMATICI PER L'INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
2000
Introduzione
Lo sviluppo di nuove tecnologie, nel campo del trattamento automatico del linguaggio (TAL), è d'enorme interesse per un'efficace utilizzazione di nuove strumentazioni multi-mediali rivolte alla semplificazione dell'interfaccia uomo-macchina. Le ricadute scientifico/applicative di queste tecnologie riguardano una serie innumerevole di applicazioni tra le quali, per citare forse quella più significativa, l'accesso all'informazione contenuta in banche dati. Lo scopo di questa ricerca ...