Focus
Dallo Space Shuttle STS-107 progressi nella scienza e nella tecnologia
2002
Nonostante l'esito tragico della missione scientifica STS-107 dello
shuttle Columbia, i risultati di alcuni esperimenti sono salvi, rendendo
forse meno vana la perdita di vite umane. Tra questi FAST (Facility for
Adsorption and Surface Tension), concepito presso la sezione di Genova
dello IENI e finalizzato allo studio dei processi di adsorbimento di
tensioattivi su superfici liquide, che ha conseguito un pieno successo.
FAST alloggia due tensiometri a Pressione Capillare per indagini ...
Esempi di applicazione dei materiali a memoria di forma nella pratica neurochirurgica
2002
Oggi le leghe a memoria di forma stanno conquistando nuovi spazi di
mercato. Il settore dei dispositivi medicali di NiTi è attualmente uno dei
più dinamici e quello con il più alto tasso di crescita.
Il gruppo di ricerca che opera presso l'Unita' staccata di Lecco da anni e' impegnato nella sintesi e caratterizzazione di materiali metallici a memoria di forma, con particolare attenzione al sistema NiTi e fornisce semilavorati di materiali a memoria di forma per applicazioni nel settore ...
Verso un'economia dell'idrogeno: la struttura microscopica dell'idrogeno
2002
Per "vedere" l'infinitamente piccolo, l'uomo utilizza "occhi"
artificiali,
costituiti da fasci di elettroni, di raggi X, oppure di neutroni.
L'utilizzo dei neutroni, che per certi aspetti sono insostituibili, ha
avuto grande impulso negli ultimi decenni, e il ruolo svolto dalla
spettroscopia neutronica è efficacemente sintetizzato nella motivazione
con cui, nel 1994, il premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a due
pionieri di questi tecnica, l'americano Shull e il canadese ...
Dalle terre rare la luce per le comunicazioni ottiche
2002
Le terre rare sono un gruppo di elementi con importanti proprietà di
fotoluminescenza, tra cui è ben noto il Neodimio (gli ioni Nd, quando
eccitati, emettono fotoni nel vicino infrarosso, a 1060 nm): uno dei primi
laser mai realizzati era un Nd:vetro, ed oggi uno tra i laser più diffusi
sia a livello di ricerca che industriale è il Nd:YAG. Di recente, però, è
salita alla ribalta un'altra terra rara, l'Erbio, grazie a due notevoli
proprietà: quella di emettere radiazione a lunghezze ...
Assetto geologico-geomorfologico ed effetti di sito a San Giuliano
2002
Assetto geologico-geomorfologico ed effetti di sito a San Giuliano di
Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica
dell' ottobre-novembre 2002.
A partire dalle prime ore del 31 ottobre 2002, una sequenza sismica ha
interessato un settore dell'Appennino molisano compreso fra le valli dei
fiumi Fortore e Biferno.
Sebbene la magnitudo dei due principali eventi (Ml 5,4 e 5,3) sia
decisamente inferiore a quella dei grandi terremoti appenninici, in
alcuni
abitati i danni e i ...
Biopsia ottica mediante spettroscopia di autofluorescenza
2002
L'autofluorescenza come parametro intrinseco di cellule e tessuti utile
per una tecnica diagnostica non invasiva, in tempo reale.
Molte delle sostanze coinvolte negli aspetti organizzativi e
metabolico-funzionali del materiale biologico si comportano da fluorofori
endogeni, ovvero sono in grado di emettere un segnale di fluorescenza
quando eccitati ad opportune lunghezza d'onda. Le caratteristiche del
segnale di fluorescenza dipendono dalla natura e dalla concentrazione di
tali fluorofori, ...
Filosofia e civiltà tardoantiche
2002
Alla fine dell'antichità si fronteggiavano la filosofia greca e il cristianesimo, la civiltà classica e le culture orientali, il mondo latino e i popoli germanici. Da questo confronto (o, per usare una formula drammaticamente attuale, "conflitto di civiltà") è nata l'identità culturale e storica dell'Europa. Attraverso i suoi progetti, l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Sezione Pensiero Antico, effettua numerose ricerche sulla filosofia dell'antichità ...
Digital Library per le discipline umanistiche
2002
L'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) è storicamente
all'avanguardia nello sviluppo di metodologie e strumenti per il
trattamento del testo. Particolare interesse è proiettato nel
settore "Digital Library per le Scienze Umane". Una delle frontiere più
interessanti della Biblioteca digitale è rappresentata senza dubbio dalla
parola "integrazione": integrazione sia nel senso già ben noto
del "multimediale" sia come cooperazione funzionale di diverse
modalità di accesso ai ...
Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli)
2002
È stato pubblicato nella collana "Lessico Intellettuale Europeo", per Leo S. Olschki Editore (Firenze), il volume Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), primo contributo offerto dall'Osservatorio neologico della lingua italiana.
L'Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli) è un progetto di ricerca nato nel 1998 per iniziativa di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, con il sostegno dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle ...
Il riuso in agricoltura dei fanghi provenienti dalle acque reflue urbane
2002
Un nuovo processo di biolisciviazione integrato per il riuso in
agricoltura dei fanghi provenienti dalle acque reflue urbane
Le tecnologie attualmente più diffuse a livello mondiale per il
trattamento delle acque reflue urbane, implicano elevati consumi
energetici e la produzione di elevate quantità di fanghi che contengono
acqua, metalli pesanti, composti organici, agenti patogeni, ma anche
notevoli quantità di nutrienti come azoto, fosforo, potassio.
Le Direttive emanate dall'Unione ...
Polimorfismi del gene dell'Ossido Nitrico Sintasi endoteliale e rischio di malattia coronarica aterosclerotica
2002
L'Ossido Nitrico (NO) è prodotto, nell'endotelio vascolare, dalla
L-arginina per azione dell'enzima Ossido Nitrico Sintasi endoteliale
(eNOS). L'NO determina il rilassamento delle cellule muscolari lisce,
inibisce l'adesione delle piastrine e dei leucociti all'endotelio, riduce
la migrazione e la proliferazione delle cellule muscolari lisce, e limita
l'ossidazione delle lipoproteine aterogene a bassa densità. L'NO
svolge, quindi, un ruolo centrale nel mantenimento dell'omeostasi ...
Analisi genetiche e funzionali dei tumori: studio dei casi familiari e sporadici per l'identificazione di nuovi geni e la definizione di una nuova classificazione molecolare delle neoplasie e delle eredopatie predisponenti al cancro
2002
In questi ultimi anni, è stato costituito un gruppo di ricerca
multidisciplinare che vede la stretta collaborazione di diverse
istituzioni (C.N.R., Università, A.S.L., I.R.C.C.S.) volto a focalizzare
la propria attenzione sull'analisi genetico-molecolare delle neoplasie. In
particolare, attraverso una sistematica integrazione delle diverse
competenze ed "expertises", ci si propone di identificare quei fattori di
rischio (con preminente riferimento alla componente genetica) coinvolti ...
Identificazione di Geni associati a Malattie Multifattoriali attraverso lo studio di isolati genetici
2002
L'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR conduce dal 1995 un
progetto di ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni
predisponenti a malattie multifattoriali e tratti complessi attraverso lo
studio di isolati genetici in Ogliastra. Tali isolati sono stati
caratterizzati dal punto di vista epidemiologico, genealogico, genetico,
molecolare e statistico. L'identificazione di geni associati a fenotipi
patologici in tali popolazioni non e` solo importante per una migliore ...
Sindrome da bassa T3. Un forte indice prognostico di morte in pazienti con malattia cardiaca
2002
Evidenze clinico-sperimentali emergenti sottolineano l'importanza
del controllo endocrino della funzione cardiovascolare. In particolare
la triiodotironina (T3), ormone tiroideo biologicamente attivo, svolge
un importante ruolo nella regolazione della frequenza e contrattilità
cardiaca, nonche' del tono arterioso periferico. Un'alterazione del
profilo tiroideo, caratterizzata da bassi livelli circolanti di T3
("Sindrome da bassa T3"), è talora osservata in pazienti affetti da
gravi ...
Ricerche in fisica del plasma all'IFP
2002
L'Istituto di Fisica del Plasma Piero Caldirola ha come principale attività di ricerca,
sperimentale e teorica, la fisica dell'interazione di onde elettromagnetiche con
plasmi di laboratorio. Tale disciplina, molto vasta, ha ruolo essenziale nella
realizzazione di mezzi di trasferimento d'energia ai plasmi magnetizzati in
esperimenti di fusione termonucleare, nello sviluppo di metodi di misura di
radiazione, in laboratorio e nello spazio. Viene inoltre svolta ricerca applicata nel
campo ...
GEOPHYSICS - Putting Meteorites on Ice
2002
Every year, scientists put on their mittens and collect meteorites in Antarctica. Of the roughly 37,000 meteorites listed as of 2002, about 30,000 come from Antarctica or, to be precise, the ice sheets covering that continent. Antarctica is the best place to collect meteorites because they accumulate on blue ice fields, upstream of topographic barriers. Meteorites fall and become buried in the ice; the ice flows; the ice slows and is lifted up near a barrier; finally, wind ablation exhumes and ...
qualità della frutta valutata con tecniche ad altissima sensibilità (pptv) per la rivelazione di voc
2002
(A.Boschetti, A. Collini, T: Toccoli, R. Verucchi, G: Mon, T. Groot and S.
Iannotta)
La qualificazioni di marchi e produzioni agro-industriali è rivolta alle
esigenze del consumatore, ne consegue la richiesta di metodi oggettivi di
valutazione di processi produttivi, di conservazione e di
commercializzazione. Lo studio delle emissioni in tracce di composti
volatili organici (VOC) è un approccio che richiede strumentazione
adeguata in termini di selettività e sensibilità. La ...
Rivelazione Di Neutrini Ed Onde Gravitazionali Dalla Galassia
2002
L'osservazione della emissione di neutrini dall'esplosione della gigante
blu nelle Nubi di Magellano del 1987 rese l'astrofisica neutrinica una
scienza sperimentale.
Da allora un certo numero di telescopi neutrinici, di sensibilita' sempre
maggiore, furono progettati e costruiti e stanno, anche in questo
istante,
osservando la Galassia per studiare i piu' catastrofici fenomeni che
avvengono nell'universo.
Allo stesso tempo, fenomeni quali l'esplosione di supernova, la cattura
di
masse da ...
Mammografia Ottica
2002
Negli ultimi anni la diagnostica ottica del tumore al seno ha attratto
l'interesse di numerosi gruppi di ricerca per le caratteristiche non
invasive della metodica e la possibilità di ottenere informazioni
complementari a quelle radiografiche. Difatti, i principali componenti del
tessuto mammario, quali il sangue i lipidi e l'acqua, presentano un
diverso assorbimento della luce nell'intervallo spettrale da 600 nm a 1000
nm ed è quindi possibile in linea di principio evidenziare le ...
L'Italiano nella nuova generazione di Internet
2002
Anche nell'era digitale, la lingua resta la chiave di accesso primaria e il veicolo più naturale dell'informazione. Sebbene l'inglese abbia rappresentato fino a poco tempo fa una specie di lingua franca del Web, la partecipazione delle culture nazionali agli sviluppi della società dell'informazione può essere misurata dalla quantità di documenti nella loro lingua disponibili in rete.
Questa mole vertiginosamente crescente di testi multilingui ha imposto la necessità di sviluppare tecnologie ...
Agenti virtuali animati con Facce Parlanti
2001
Definizione e applicazioni.
Gli Agenti Virtuali con Faccia Parlante costitutiscono la più recente proposta per una interazione uomo-macchina più robusta e più naturale rispetto agli attuali sistemi unimodali di sintesi e di riconoscimento automatico del parlato. Sono sistemi più naturali perchè si propongono di riprodurre l'interazione comunicativa umana faccia-a-faccia nella quale l'informazione viene scambiata lungo i canali uditivo e visivo attraverso messaggi verbali, intonazione, ...
SISTEMI AUTOMATICI PER L'INTERAZIONE UOMO-MACCHINA
2000
Introduzione
Lo sviluppo di nuove tecnologie, nel campo del trattamento automatico del linguaggio (TAL), è d'enorme interesse per un'efficace utilizzazione di nuove strumentazioni multi-mediali rivolte alla semplificazione dell'interfaccia uomo-macchina. Le ricadute scientifico/applicative di queste tecnologie riguardano una serie innumerevole di applicazioni tra le quali, per citare forse quella più significativa, l'accesso all'informazione contenuta in banche dati. Lo scopo di questa ricerca ...