Focus
La prima raccolta dei saggi scientifici e filosofici di Leibniz
2003
Si conclude il progetto di raccogliere per la prima volta in un corpus unico i saggi scientifici e filosofici pubblicati da G. W. Leibniz durante la sua vita, con la loro pubblicazione da parte della casa editrice internazionale Olms (A. Lamarra, R. Palaia (ed.), G. W. Leibniz, Essais scientifiques et philosophiques. Les articles publiés dans les journaux savants. Avec une préface de Heinrich Schepers, Georg Olms Verlag, Hildesheim/New York, 3 voll.). Come è noto, il filosofo diede alle ...
Ricerca e Sviluppo nelle applicazioni di onde millimetriche ai plasmi tokamak
2003
Introduzione
La European Fusion Development Agency (EFDA), nello sforzo per sviluppare il primo esperimento internazionale di reattore (ITER) per la produzione di energia da fusione controllata sta assegnando agli Istituti di ricerca associati all'Euratom numerosi contratti attivi per ricerche scientifiche e tecniche. Un tema specifico molto importante riguarda il sistema di riscaldamento ausiliario del plasma, basato sulla iniezione di onde millimetriche ad alta potenza che vengono assorbite ...
Esperimenti e modelli della diffusione termica nei tokamak
2003
Introduzione
Il problema fondamentale della ricerca sulla fusione nucleare controllata basata sul confinamento magnetico di un plasma di Deuterio e Tritio, consiste nel raggiungere una alta temperatura (~100 Milioni gradi K), che consente lo svilupparsi delle reazioni di fusione e nell'ottenere tempi di "confinamento dell'energia" sufficientemente lunghi. Il problema motiva lo studio di tecniche sperimentali e lo sviluppo di teorie fondamentali per migliorare il regime operativo dei tokamak al ...
Diodi organici emettitori di luce (OLED): nuovi limiti all'efficienza
2003
I diodi organici emettitori di luce (OLED) sono considerati la nuova generazione di sorgenti di luce in quanto presentano caratteristiche come, leggerezza, limitato spessore, efficienza e facilità di applicazione in dispositivi a larga area, migliori rispetto a quelle dei dispositivi convenzionali. Inoltre, gli OLED offrono la possibilità di un'ampia accordabilità spettrale ottenuta agevolmente sia variando la struttura chimica della specie che emette, sia modificando la struttura del ...
Transistor a Singolo Elettrone di silicio/germanio
2003
In questo focus riportiamo la prime realizzazioni di transistor a singolo elettrone (SET) basati su eterostrutture di silicio/germanio e dimensioni critiche in scala nanometrica. L'evoluzione delle tecniche di fabbricazione dei circuiti LSI (Large Scale Integrated) ha portato ad una riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici in scala submicronica. Parallelamente si è avuto un grande aumento della velocità di operazione di questi circuiti e del loro numero per unità di superficie. ...
Tunnel ipersonico ad alta entalpia
2003
Al CNR-IENI-Milano è operativo un tunnel pulsato basato su un compressore rapido a pistone libero che permette la simulazione di condizioni di volo fino a Mach 7. L' impianto consente lo studio sperimentale della combustione in flussi supersonici e prove su modelli in scala ridotta di propulsori per velivoli ipersonici da crociera o lanciatori per la messa in orbita di satelliti. Sono in programma serie di prove per lo sviluppo di camere di combustione per statoreattori a combustione sub- e ...
CONTROLLO ED INTERAZIONE DI UNA MANO ROBOTICA ANTROPOMORFA
2003
Presso il laboratorio di robotica della sezione di Palermo dell'ICAR CNR è in corso una fruttuosa attività di ricerca per la creazione di un'interfaccia uomo-macchina basata sull'interpretazione dei gesti. Una mano robotica antropomorfa (DIST-Hand, costruita dalla GraalTech di Genova) e un sistema di acquisizione video a basso costo hanno costituito la piattaforma di sperimentazione di metodologie avanzate ed innovative. L'utente del sistema mostra la sua mano alla telecamera collegata ad ...
Fissazione di CO2 in biomassa marina per la produzione di biofuels
2003
Il controllo dell'accumulo del diossido di carbonio in atmosfera è un obiettivo del Protocollo di Kyoto, non facile da raggiungere se deve essere basato solo sulla riduzione delle emissioni e del consumo di fossili a base di carbonio. Il recupero di CO2 con conseguente confinamento in siti naturali specifici (spent oil wells) o, alternativamente, con riutilizzo del carbonio può rappresentare un compromesso che consente di aumentare l'uso di energia fossile senza aumentare l'accumulo del ...
Oriente ed Occidente: interrelazioni mediterranee nelletà del bronzo
2003
L'ICEVO, promuove e sviluppa ricerche mirate alla ricostruzione dei circuiti di scambio fra Oriente ed Occidente, in particolare fra l'Egeo, Creta e Cipro da un lato, e l'Italia dall'altro, nel 2° millennio a.C., epoca ben anteriore alla colonizzazione greca. Le indagini, svolte con ampia collaborazione internazionale, si avvalgono di metodologie archeologiche, archeometriche ed informatiche, applicate a materie prime strategiche (metalli) o di prestigio (avorio), nonché a manufatti di ampia ...
MEMS - Micro Electro Mechanical Systems per Architetture Wireless
2003
MEMS, acronimo di Micro Electro Mechanical Systems, è il termine coniato negli Usa per indicare una famiglia di dispositivi costituiti da strutture meccaniche e circuiti elettronici integrati sullo stesso chip di silicio. Una delle applicazioni emergenti nel campo dei MEMS è quella dei RF MEMS ovvero dei sistemi a radio frequenza e delle onde millimetriche. Numerosi dispositivi, quali microswitch, condensatori variabili, induttori ad alto Q, microantenne, linee di trasmissione e risuonatori ...
Nuovi sistemi polimerici coniugati per applicazioni nel campo della microelettronica
2003
Il risultato più significativo nell'ambito di questa attività di ricerca è rappresentato dalla sintesi di vari poli(arileneetinileni) con unità ripetitive contenenti molecole di glucosio come sostituenti, regolarmente distribuite lungo la catena policoniugata (Schema). Questi materiali sono stati ottenuti mediante reazione di polimerizzazione palladio-catalizzata, in presenza di ossido d'argento come cocatalizzatore, di un O-diglucoside dell'idrochinone opportunamente funzionalizzato con due ...
Prima cella a combustibile alimentata ad etanolo: il miracolo PlatinosinteticoTM
2003
Da una collaborazione tra ICCOM-CNR e IdeaLab srl è nata una famiglia di catalizzatori denominati PlatinoSinteticoTM, progettati e sviluppati attraverso originali nanotecnologie. I catalizzatori anodici e catodici PlatinoSinteticoTM sono capaci di riprodurre, ed in molti casi migliorare, l'attività catalitica del platino in elettrodi impiegabili in varie tipologie di celle a combustibile.
Prodotti con particelle nanometriche e subnanometriche di ferro, nichel e cobalto, da sole od in ...
Basi Molecolari in Diagnostica e Farmacologia
2003
Nel corso dell'anno 2003, presso la Sezione di Biostrutture, risultati significativi sono stati ottenuti nel campo degli oligonucleotidi modificati. I PNA sono analoghi di DNA in cui lo scheletro zucchero-fosfato è stato sostituito da un'ammino-etilglicina; grazie alla loro capacità di legare fortemente DNA e RNA complementari e alla loro elevata resistenza agli enzimi, essi hanno trovato applicazione come agenti antisenso e antigene. E' stato dimostrato che i PNA non sono in grado di legare ...
Un sistema di Visione Attiva per l'acquisizione ed il monitoraggio di superfici architettoniche e affreschi
2003
Nell'ambito della gestione dei beni culturali è ben nota la necessità di acquisire una documentazione, la più completa e accurata possibile, sulle opere d'arte che ne costituiscono il patrimonio. Lo scopo è quello di mantenere sotto controllo continuo il loro stato di conservazione nel tempo.
Questa documentazione, oltre a svolgere una funzione di catalogazione, permetterebbe di preventivare e programmare in tempo i diversi interventi conservativi, impedendo la diffusione dei fenomeni di ...
Analisi strutturale e funzionale dei domini della molecola di adesione distroglicano.
2003
_DISTROGLICANO: background
Il distroglicano (DG) e' codificato da un singolo gene [1-3] ed e' altamente conservato nei vertebrati. Recentemente, ortologhi del DG sono stati identificati anche negli invertebrati [4,5]. Il DG viene prodotto come un'unica catena polipeptidica che viene poi tagliata nelle due subunita' alfa- e beta-DG, con un processo proteolitico post-traduzionale che avverrebbe gia' nel reticolo endoplasmatico e i cui dettagli molecolari sono ancora poco chiari [6].
L' alfa-DG e' ...
Aromi e fragranze
2003
Aromi e fragranze accompagnano la maggior parte delle attività quotidiane di ognuno di noi. Queste sostanze si trovano negli alimenti, nelle bevande, in tutti i prodotti per l'igiene personale, nei detersivi, nei detergenti e ovviamente nei profumi e nei deodoranti. La molteplicità delle applicazioni possibili ha richiesto una considerevole differenziazione chimica degli ingredienti utilizzati in commercio ed ha implementato la rilevanza economica dell'industria degli aromi. Inoltre, negli ...
SVILUPPO SCIENTIFICO E APPLICAZIONI DI SISTEMI DI PREVISIONE CLIMATICA STAGIONALE
2003
La previsione climatica a scala stagionale (1-6 mesi) rappresenta una sfida fondamentale della ricerca climatica, con importanti impatti scientifici relativi all'identificazione dei predittori più efficaci a lungo termine e alla definizione della predicibilità climatica.
La ricerca contribuisce a colmare la lacuna tra previsioni meteorologiche "istantanee" e previsioni climatiche.
Le previsioni stagionali delle anomalie climatiche sono tuttora soggette a errori relativamente grandi e mancano ...
XMM-NEWTON e Stelle di neutroni Isolate
2003
Le stelle di neutroni non brillano come le altre stelle. Le stelle di neutroni isolate sono visibili perché 1) nascono molto calde 2) perdono lentamente la loro energia rotazionale attraverso processi connessi con i loro intensissimi campi magnetici corotanti.
Entrambi i processi contribuiscono alla luminosità delle stelle di neutroni nell'intervallo di energia tra 0.1 e 10 keV. E' proprio in queste due decadi di energia che la combinazione tra le ottiche di XMM-Newton e lo strumento di piano ...
Il flusso di materiale cosmico rivelato dalle analisi delle carote di ghiaccio della Groenlandia
2003
Le calotte polari conservano al loro interno degli eccezionali archivi per ricavare importantissime informazioni di tipo climatico ed ambientale.Gli strati di neve, accumulati anno dopo anno contengono infatti sostanze diverse, che sono trasportate dal vento, sotto forma di polveri sottili, fino nelle aree più remote.Le polveri inglobate nella neve possono essere sia di origine antropica, provenendo dalle emissione delle attività umane ed industriali, che naturale, derivando da fenomeni di ...
Esplorazione geofisica nelle aree metropolitane: lesperimento del 'Bosco in Città' in Milano
2003
I parchi delle aree metropolitane costituiscono una "finestra " attraverso la quale è possibile esplorare il sottosuolo. Una caratteristica peculiare dei parchi metropolitani sta nel fatto che nel corso della storia essi hanno sperimentato generalmente una bassa interazione antropica, e quindi il sottosuolo sin dai primi metri preserva le caratteristiche geologiche ed ambientali, che sono il frutto della evoluzione dei processi che nella loro area si sono instaurati nel tempo.
La ...
Il Progetto BIOCOAGRI per una agricoltura sostenibile
2003
Negli ultimi anni l'uso di film plastici per la pacciamatura del terreno e per la copertura di piccoli tunnel - soprattutto film in polietilene (PE) e copolimeri etilene-vinilacetato (EVA) - ha visto una diffusione crescente. Solo in Italia le plastiche utilizzate a tal scopo interessano attualmente più di 100.000 ettari di aree coltivate con un consumo annuale di circa 65.000 tonnellate di film che per la maggior parte (circa l'80%) sono abbandonate sul terreno o bruciate in modo incontrollato ...
Nuovi monostrati porfirinici ancorati su silice come sensori ottici reversibili per NO2
2003
La sintesi di nanomateriali ibridi organici/inorganici attraverso assemblaggio molecole organiche mediante legame covalente su superfici inorganiche rappresenta un interessante approccio alla prospettiva di fabbricazione di sensori altamente sensibili per gas, da impiegare per il monitoraggio ambientale.
Molecole organiche a base di porfirine o di ftalocianine (in film sottili) presentano delle proprietà ottiche e di semiconduzione a livelli di ppm e pertanto sono materiali attraenti per un ...
Emissione diffusa X di alta energia dalla zona Centrale della Galassia
2003
INTEGRAL, l'osservatorio spaziale per i raggi gamma dell'ESA lanciato da Baikonur il 17 Ottobre 2002, è riuscito a dare una spiegazione dell'emissione diffusa di raggi gamma dal centro della nostra galassia mostrando che proviene essenzialmente da singole sorgenti puntiformi di varia natura.
La prima scoperta di radiazione gamma dalla galassia risale alla metà degli anni Settanta, grazie a esperimenti a bordo di palloni stratosferici. Molto probabilmente il mezzo interstellare e' ...
Il ruolo degli isoprenoidi fogliari (Composti Organici Volatili-VOC emessi dalle piante) nella protezione delle piante da stress ossidativi e nel fitorimedio da inquinanti gassosi.
2003
Molte piante sintetizzano nelle foglie ed emettono in atmosfera dei composti organici volatili appartenenti alla famiglia degli isoprenoidi. Oggi sappiamo che gli isoprenoidi emessi dalla vegetazione sono formati direttamente dalla fotosintesi attraverso una specifica via metabolica interamente cloroplastica. Ci si e' quindi chiesti perche' le piante investano mediamente dal 2 al 10% del Carbonio fotosintetico in questi composti apparentemente inutilizzati e quindi riemessi in atmosfera.
All' ...
Rivestimenti altamente protettivi di ossidi metallici prodotti via MOCVD
2003
L'esperienza ormai più che decennale acquisita dall'Istituto sulla produzione di films sottili mediante deposizione da fase vapore (CVD e MOCVD) ha permesso di mettere a punto tale processo per l'ottenimento di rivestimenti protettivi antiusura e anticorrosione di allumina e cromia. In particolare depositi di allumina amorfa ben compatti e aderenti sono stati ottenuti su superfici metalliche; questi risultano trasparenti, lasciano quindi inalterato l'aspetto delle superfici rivestite mentre ...
LA GEMMOLOGIA TRA PASSATO E FUTURO
2003
Introduzione:
Tra i materiali impiegati per la fabbricazione di opere d'arte e dell'artigianato, le gemme hanno un ruolo particolare, in quanto dotate spesso, al di là del loro interesse storico ed artistico, di un rilevante valore commerciale. La discriminazione tra le gemme di valore più elevato e le imitazioni, la determinazione dell'origine (sintetica o naturale) ed il riconoscimento di eventuali trattamenti richiedono tecniche non-distruttive applicabili sia a pietre sciolte che a ...
Grid Computing per Applicazioni Collaborative di Geo-processing
2003
Il Grid Computing è oggi un nuovo importante tema di ricerca nell'ambito dei sistemi distribuiti. Grid Computing significa abilitare la condivisione di risorse coordinate e il problem solving in organizzazioni virtuali dinamiche. L'idea base è quella di offrire potenza computazionale a tutti quelli che vi accedono, allo stesso modo come la rete elettrica fornisce l'elettricità. La condivisione nella griglia computazionale non si riferisce solo allo scambio di file ma anche all'accesso a ...
Divisione cellulare senza cromosomi
2003
In questi ultimi anni si è sviluppato un vivace dibattito sul ruolo dei cromosomi nella formazione del fuso. In questo lavoro, è stato dimostrato che gli spermatociti di Drosophila possono formare fusi morfologicamente normali in assenza di cromosomi. Le cellule che contengono questi fusi privi di cromosomi possono anche assemblare le strutture necessarie per la citochinesi. In conclusione quindi questi dati dimostrano che la divisione cellulare può avvenire in assenza di cromosomi. ...
Nuove metodologie per la soluzione di strutture proteiche
2003
Mentre il problema della fase in cristallografia e' definitivamente
risolto per le piccole molecole, esso e' ancora una sfida per
la cristallografia macromolecolare. Questa e' una delle aree piu'
stimolanti delle Scienze Moderne e costituisce lo strumento primario per
studi strutturali su sistemi biologici complessi, e per spiegare i
meccanismi alla base della vita. Infatti la cristallografia delle
macromolecole permette di determinare la struttura cristallina di
proteine, acidi ...
EVIDENZE BIOLOGICHE IN VIVO DEL PERIODO CRITICO PER LACQUISIZIONE DELLE LINGUE
2003
Un recente studio nell'ambito dei meccanismi neurobiologici delle funzioni cognitive, ha riguardato aspetti cognitivo-comportamentali e misure di neuroimmagine funzionale (fMRI) in soggetti bilingui. La tecnica fMRI si basa sulle variazioni di flusso ematico, che si accompagnano alla attivazione regionale cerebrale associata alla esecuzione di compiti motori, sensoriali e cognitivi.
Studi precedenti fMRI hanno contribuito alla realizzazione di una mappatura funzionale dei circuiti cerebrali ...