Focus

Influenze dei genotipi delle citochine di ricevente e donatore sulla risposta immune nel trapianto renale.

2003
Le citochine sono proteine immunomodulatorie o glicoproteine in grado di controllare e modulare le attività delle cellule del sistema immune in un complesso network di interazioni. Nel trapianto di rene sebbene il rigetto è mediato dai linfociti del ricevente o da anticorpi anti-HLA donatore-specifico, l'ambiente nel quale avviene l'interazione antigene-linfocita è influenzato da fattori sia del donatore che del ricevente e le citochine sono il maggior determinante di questo mezzo. ...

So.Di. Linux

2003
L'Istituto per le Tecnologie Didattiche ha recentemente iniziato un lavoro di ricognizione, valutazione tecnica, analisi e schedatura di Software OpenSource utilizzabile a scopo educativo. Un software didattico “Open Source” mette a disposizione i propri “sorgenti”, è quindi modificabile da chiunque intenda (e sappia) farlo: si tratta di un'opportunità veramente nuova e certo molto appetibile per il docente che intende valersi degli strumenti tecnologici in ...

Imparare dai bambini

2003
"Imparare dai bambini" è in primo luogo un dizionario della lingua italiana in cui le definizioni delle parole sono state scritte dai bambini. Le parole (circa mille) sono state scelte dai bambini stessi. Per ogni parola possono essere presenti più definizioni proposte da differenti bambini ed ogni definizione può essere corredata da un esempio d'uso che ne chiarisce il significato. Ma, con tutti i dizionari che esistono sul mercato, a cosa serve un nuovo dizionario scritto dai bambini, a ...

Studio di adesivi strutturali legno-compatibili

2003
La tecnica costruttiva in Italia prevede un uso estensivo di elementi in muratura per le pareti e gli elementi portanti, ma almeno fino alla prima metà del 20° secolo il materiale più diffuso per le coperture e gli orizzontamenti è stato il legno. In genere le autorità preposte alla conservazione del patrimonio storico-artistico raccomandano di mantenere integre le strutture in legno, anche quando sia necessario un consolidamento strutturale degli elementi. In effetti le metodologie oggi ...

Microscopia di fluorescenza multispettrale nello studio delle relazioni pianta/ambiente

2003
E' largamente riconosciuto che idrossicinnamati e flavonoidi, due classi rilevanti del metabolismo fenilpropanoidico, giocano un ruolo centrale nei meccanismi di risposta a differenti stati di stress, in particolare a condizioni di eccesso di radiazione luminosa. Poiché le caratteristiche di fluorescenza di tessuti vegetali, cioè la forma e il massimo dello spettro di emissione nella banda di lunghezze d'onda 400-600 nm, dipendono dalla concentrazione relativa delle varie classi ...

Progetto Clea

2003
Progettazione di un Prototipo di casetta in legno per le emergenze abitative in grado di sostituire i container utilizzati in caso di terremoti, alluvioni e altre calamità naturali. Il prototipo può essere montato agevolmente da 4 volontari della Protezione Civile in un tempo non superiore alle 36 ore. La casetta ha una superficie di circa 40 metri quadrati. In riferimento a questa esperienza e in collaborazione con la società Techset 50 casette prefabbricate con struttura in legno sono state ...

Identificazione di Geni associati a Malattie Multifattoriali attraverso lo studio di isolati genetici

2003
L'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR conduce dal 1995 un progetto di ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni predisponenti alle malattie multifattoriali e ai tratti complessi attraverso lo studio di isolati genetici della Sardegna ed in particolare la regione Ogliastra. Tali isolati sono stati caratterizzati dal punto di vista epidemiologico, genealogico e genetico. L'identificazione di geni associati a fenotipi patologici in tali popolazioni non è solo importante ...

Caenorhabditis elegans un modello per lo studio del gusto amaro: identificazione dei neuroni e delle molecole coinvolte nel riconoscimento ed evitamento di stimoli chimici repellenti

2003
Il riconoscimento di sostanze solubili in acqua é nota come gusto ed è cruciale per la sopravvivenza degli animali. Nel nematode Caenorhabditis elegans sostanze repellenti elicitano una reazione di evitamento che consiste in una brusca inversione del movimento. Abbiamo sviluppato un saggio quantitativo di questo comportamento in singoli animali e dimostrato che molti repellenti, che inducono nel nematode una reazione di evitamento, sono tossici per gli animali e sono riconusciuti come amari ...

Applicazione clinica della saldatura laser nel trapianto di cornea

2003
La saldatura di tessuti biologici indotta da radiazione laser può integrare o sostituire in campo chirurgico la sutura tradizionale, con notevoli vantaggi nella semplificazione della tecnica chirurgica, nella riduzione dei tempi operatori e soprattutto nel processo di guarigione delle ferite, che risulta più rapido e senza la reazione infiammatoria da corpo estraneo, tipicamente prodotta dal filo di sutura. Per quanto riguarda la chirurgia oculistica ed in particolare quella della cornea, gli ...

Dispositivo di preavviso per danno fotoindotto in musei e mostre temporanee

2003
Le opere d'arte non possono essere godute in assenza di luce, ma quest'ultima è pure uno dei più potenti fattori di alterazione del colore, producendo così danni irreversibili. Pertanto è necessario trovare un compromesso che tenga conto sia delle esigenze dei visitatori che della sicurezza dell'oggetto. E' noto che il danno aumenta all'aumentare dell'esposizione e dell'irradianza, ma, piuttosto che limitare il tempo di esposizione di ciascun oggetto, è preferibile controllare sul posto le ...

Sviluppo dei noduli radicali azotofissatori: linterazione simbiotica rhizobium-leguminose

2003
Le piante normalmente acquisiscono l'azoto (N) dal suolo, ma le leguminose possono diventare quasi indipendenti da questo N, ciò è dovuto ad una interazione benefica con i batteri che inducono la formazione di noduli radicali azotofissatori. Durante la simbiosi i batteri invadono i noduli in via di sviluppo e all'interno di alcune cellule nodulari, si differenziano in batteroidi. Uno o più batteroidi circondati dalla membrana peribatteroidale formano strutture organello-simile, i simbiosomi ...

L'autofluorescenza come parametro intrinseco di cellule e tessuti utile ai fini diagnostici

2003
La maggior parte delle sostanze coinvolte negli aspetti organizzativi e metabolico-funzionali del materiale biologico si comportano da fluorofori endogeni, ovvero sono in grado di emettere un segnale di fluorescenza quando eccitati ad opportune lunghezza d'onda. Le caratteristiche del segnale di fluorescenza dipendono dalla natura, dalla concentrazione e dalla distribuzione dei fluorofori endogeni all'interno del substrato biologico, oltre che dalla proprietà fisico-chimiche del loro ...

Integrazione di modellizzazione analogica e numerica per la comprensione del processo di formazione dei bacini oceanici

2003
La comprensione dei processi geodinamici e l'analisi dei fattori che ne influenzano l'evoluzione rappresenta un traguardo fondamentale nell'ambito delle Scienze della Terra. Tra i vari processi, l'estensione continentale e la formazione delle rift valleys riveste un ruolo di notevole importanza in quanto precede la formazione dei bacini oceanici. L'importanza delle aree di estensione crostale è inoltre legata alla presenza di giacimenti minerari e idrocarburi ed all'elevato impatto sociale ...

Risposta dell'emissioni dei composti organici volatili biogenici ai cambiamenti climatici

2003
Le piante emettono una vasta gamma di composti volatili quali ad esempio l'ossido d'azoto, il monossido di carbonio e gli idrocarburi diversi dal metano (BVOC, composti organici volatili biogenici). I BVOC sono oggi oggetto di una crescente attenzione poiché essendo estremamente reattivi possono influenzare profondamente sia le proprietà fisiche che chimiche dell'atmosfera. La quantità globale di carbonio prodotta annualmente come BVOC è di circa 1.1 Pg ed è cioè dello stesso ordine di ...

Le grandi frane della Sciara del Fuoco (Stromboli) del dicembre 2002

2003
Il 30 dicembre 2002 le aree costiere abitate dell'Isola di Stromboli venivano investite da una serie di onde di maremoto alte sino a 10 metri. Le onde di maremoto erano l'effetto di almeno due frane distruttive, l'una sottomarina e l'altra subaerea, che avevano interessato il versante della Sciara del Fuoco, il fianco NW del vulcano di Stromboli, nel quale si riversano i prodotti dell'attività vulcanica. In realtà il fianco NW, che oggi ci appare come un pendio piuttosto regolare, sia al di ...

Valutazione degli stati di sollecitazione nelle cave di pietra ornamentale

2003
Le attività di coltivazioni di marmo nelle Alpi Apuane, hanno originato e continuano ad originare pareti a cielo aperto e vuoti sotterranei permanenti di dimensioni e forme spesso inusitate. La tendenza al gigantismo degli scavi di monte (pareti a giorno residue di coltivazioni alte più di 150 m e camere in sotterraneo con luci di oltre 80-120 m, altezze di circa 30-50 m e larghezze dell'ordine di 20-40m) è sostenuta dall'esigenza di elevate produzioni e fortemente favorita dalla spinta ...

Inquinamento da Mercurio

2003
Fatti recenti di attualità, come il drammatico inquinamento da mercurio nel triangolo industriale di Priolo-Agusta-Melilli, hanno portato all'attenzione dei cittadini gli effetti devastanti che questo elemento naturale può arrecare alla salute e agli ecosistemi qualora viene re-immesso impropriamente nell'ambiente. I primi fatti documentati di inquinamento da mercurio risalgono alla prima metà dell'800, durante la febbre dell'oro in Nord America; pratica ancora diffusa oggi in molti Paesi ...

RET COME TARGET NELLA TERAPIA DEI TUMORI TIROIDEI

2003
I recettori dei fattori di crescita sono proteine di membrana che vengono attivate in seguito al legame con il loro ligando. L'attivazione da parte del ligando causa l'accensione dell'attivita' enzimatica del recettore, che consiste nel trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola di ATP a specifici residui di tirosina contenuti nel recettore stesso o in proteine substrato. La fosforilazione a sua volta induce una cascata di segnali che regolano la proliferazione e/o la sopravvivenza ...

SOCRATES & CO(MPUTER). Nuovi strumenti di ricerca in filosofia antica

2003
Anche nel campo delle 'scienze umane' la presenza sempre più forte della tecnologia informatica si rivela determinante nell'elaborazione di nuovi stili di ricerca, nella preparazione, conservazione e diffusione di testi, nonché nelle modalità di insegnamento e apprendimento. Un simile radicale cambiamento di prospettiva ha cominciato a farsi valere anche rispetto alle possibili interconnessioni fra innovazioni digitali e studi di filosofia antica. Alla luce di queste considerazioni, la ...

Laboratorio integrato di Tensiometria Superficiale

2003
Presso lo IENI, Sezione di Genova, è stato messo a punto, nel corso degli anni, un Laboratorio di Tensiometria Superficiale (LTS) che ha caratteristiche di particolare rilevanza a livello internazionale. In tale complesso, che può definirsi come "Centro infrastrutturale di competenze con capacità di fornire servizi per un'ampia Comunità Scientifica", vengono correntemente effettuate misure di tensione superficiale, tensione interfacciale, bagnabilità, elasticità e reologia superficiale in ...

La prima raccolta dei saggi scientifici e filosofici di Leibniz

2003
Si conclude il progetto di raccogliere per la prima volta in un corpus unico i saggi scientifici e filosofici pubblicati da G. W. Leibniz durante la sua vita, con la loro pubblicazione da parte della casa editrice internazionale Olms (A. Lamarra, R. Palaia (ed.), G. W. Leibniz, Essais scientifiques et philosophiques. Les articles publiés dans les journaux savants. Avec une préface de Heinrich Schepers, Georg Olms Verlag, Hildesheim/New York, 3 voll.). Come è noto, il filosofo diede alle ...

Ricerca e Sviluppo nelle applicazioni di onde millimetriche ai plasmi tokamak

2003
Introduzione La European Fusion Development Agency (EFDA), nello sforzo per sviluppare il primo esperimento internazionale di reattore (ITER) per la produzione di energia da fusione controllata sta assegnando agli Istituti di ricerca associati all'Euratom numerosi contratti attivi per ricerche scientifiche e tecniche. Un tema specifico molto importante riguarda il sistema di riscaldamento ausiliario del plasma, basato sulla iniezione di onde millimetriche ad alta potenza che vengono assorbite ...

Esperimenti e modelli della diffusione termica nei tokamak

2003
Introduzione Il problema fondamentale della ricerca sulla fusione nucleare controllata basata sul confinamento magnetico di un plasma di Deuterio e Tritio, consiste nel raggiungere una alta temperatura (~100 Milioni gradi K), che consente lo svilupparsi delle reazioni di fusione e nell'ottenere tempi di "confinamento dell'energia" sufficientemente lunghi. Il problema motiva lo studio di tecniche sperimentali e lo sviluppo di teorie fondamentali per migliorare il regime operativo dei tokamak al ...

Diodi organici emettitori di luce (OLED): nuovi limiti all'efficienza

2003
I diodi organici emettitori di luce (OLED) sono considerati la nuova generazione di sorgenti di luce in quanto presentano caratteristiche come, leggerezza, limitato spessore, efficienza e facilità di applicazione in dispositivi a larga area, migliori rispetto a quelle dei dispositivi convenzionali. Inoltre, gli OLED offrono la possibilità di un'ampia accordabilità spettrale ottenuta agevolmente sia variando la struttura chimica della specie che emette, sia modificando la struttura del ...

Transistor a Singolo Elettrone di silicio/germanio

2003
In questo focus riportiamo la prime realizzazioni di transistor a singolo elettrone (SET) basati su eterostrutture di silicio/germanio e dimensioni critiche in scala nanometrica. L'evoluzione delle tecniche di fabbricazione dei circuiti LSI (Large Scale Integrated) ha portato ad una riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici in scala submicronica. Parallelamente si è avuto un grande aumento della velocità di operazione di questi circuiti e del loro numero per unità di superficie. ...

Tunnel ipersonico ad alta entalpia

2003
Al CNR-IENI-Milano è operativo un tunnel pulsato basato su un compressore rapido a pistone libero che permette la simulazione di condizioni di volo fino a Mach 7. L' impianto consente lo studio sperimentale della combustione in flussi supersonici e prove su modelli in scala ridotta di propulsori per velivoli ipersonici da crociera o lanciatori per la messa in orbita di satelliti. Sono in programma serie di prove per lo sviluppo di camere di combustione per statoreattori a combustione sub- e ...

CONTROLLO ED INTERAZIONE DI UNA MANO ROBOTICA ANTROPOMORFA

2003
Presso il laboratorio di robotica della sezione di Palermo dell'ICAR CNR è in corso una fruttuosa attività di ricerca per la creazione di un'interfaccia uomo-macchina basata sull'interpretazione dei gesti. Una mano robotica antropomorfa (DIST-Hand, costruita dalla GraalTech di Genova) e un sistema di acquisizione video a basso costo hanno costituito la piattaforma di sperimentazione di metodologie avanzate ed innovative. L'utente del sistema mostra la sua mano alla telecamera collegata ad ...

Fissazione di CO2 in biomassa marina per la produzione di biofuels

2003
Il controllo dell'accumulo del diossido di carbonio in atmosfera è un obiettivo del Protocollo di Kyoto, non facile da raggiungere se deve essere basato solo sulla riduzione delle emissioni e del consumo di fossili a base di carbonio. Il recupero di CO2 con conseguente confinamento in siti naturali specifici (spent oil wells) o, alternativamente, con riutilizzo del carbonio può rappresentare un compromesso che consente di aumentare l'uso di energia fossile senza aumentare l'accumulo del ...

Oriente ed Occidente: interrelazioni mediterranee nelletà del bronzo

2003
L'ICEVO, promuove e sviluppa ricerche mirate alla ricostruzione dei circuiti di scambio fra Oriente ed Occidente, in particolare fra l'Egeo, Creta e Cipro da un lato, e l'Italia dall'altro, nel 2° millennio a.C., epoca ben anteriore alla colonizzazione greca. Le indagini, svolte con ampia collaborazione internazionale, si avvalgono di metodologie archeologiche, archeometriche ed informatiche, applicate a materie prime strategiche (metalli) o di prestigio (avorio), nonché a manufatti di ampia ...

MEMS - Micro Electro Mechanical Systems per Architetture Wireless

2003
MEMS, acronimo di Micro Electro Mechanical Systems, è il termine coniato negli Usa per indicare una famiglia di dispositivi costituiti da strutture meccaniche e circuiti elettronici integrati sullo stesso chip di silicio. Una delle applicazioni emergenti nel campo dei MEMS è quella dei RF MEMS ovvero dei sistemi a radio frequenza e delle onde millimetriche. Numerosi dispositivi, quali microswitch, condensatori variabili, induttori ad alto Q, microantenne, linee di trasmissione e risuonatori ...