21/11/2023
L’urbanistica e la pianificazione urbana sono state da sempre considerate discipline prettamente tecniche e dunque afferenti a un dominio “oggettivo”, neutro. Già da alcuni anni questa presunta neutralità viene messa in discussione da progettiste, studiose, ricercatrici, attiviste.
Allo stesso tempo la pandemia e le crisi ambientali, insieme ai cambiamenti delle condizioni della vita contemporanea (lavoro da casa, agile, smart, autoimprenditoria), richiamano l’esigenza della costruzione di città e politiche urbane centrate sulle esigenze della vita quotidiana, sul benessere delle popolazioni e sulla partecipazione: città della prossimità in cui sia possibile conciliare i diversi aspetti della vita - lavoro, cura, benessere personale - e coltivare i legami sociali. Tali indirizzi richiedono orientamenti non oggettivi, ma che nascono dall’ascolto, dalla capacità di cura e di attenzione alle necessità dei luoghi e dei loro abitanti per elaborare proposte progettuali e politiche che mettano al centro il benessere urbano diffuso, partendo dalla dimensione della prossimità e delle differenze.
L’importanza di un approccio gender sensitive è stata recentemente ribadita anche a livello europeo, laddove la Strategia per la parità di genere 2020-2025 sottolinea la volontà e la richiesta esplicita di inserire sistematicamente una prospettiva di genere in ogni fase di elaborazione delle politiche in tutti i settori di azione dell'UE. Si tratta di una sollecitazione importante che, per essere applicata, richiede a chi si occupa della costruzione e dell’attuazione di politiche pubbliche un impegno consapevole e responsabile per porre fine alla violenza di genere, combattere gli stereotipi, ripensare in profondità gli spazi dell’abitare, i servizi, le economie, le opportunità? di lavoro, i processi decisionali.
In questo contesto, il Master “Città di Genere. Metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale" si configura come risposta alle tante sollecitazioni emerse in contesti sociali e politici di livello nazionale e internazionale, mirando a promuovere una formazione gender sensitive sia come approccio tematico, sia come approccio specifico di formazione avanzata.
Organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu); Politecnico di Bari; Università Federico II; Università di Palermo; Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, il Master si rivolge a laureate e laureati magistrali in qualsiasi disciplina con l’obiettivo di promuovere e applicare l’approccio di genere in ogni ambito della progettazione, della pianificazione, delle politiche urbane e territoriali nel campo della ricerca, della pubblica amministrazione e della libera professione. Lezioni, seminari e incontri illustreranno teorie, visioni e proposte progettuali che verranno testate nelle attività laboratoriali, sperimentando idee e soluzioni adatte ai diversi contesti lavorativi e di indagine.
Gabriella Esposito, prima ricercatrice Cnr-Iriss, partecipa alle attività del Master in continuità con le ricerche sul tema della questione di genere, trasversale a diversi Istituti del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr e con il progetto di ricerca Cnr-Iriss "Laboratorio Pratiche spaziali e questioni di genere per l’inclusione sociale" di cui è responsabile scientifico.
L’offerta formativa del Master è articolata in 10 moduli didattici, al termine di ciascuno dei quali sono previsti laboratori per mettere alla prova e valutare le conoscenze e competenze acquisite. Al termine del corso i/le discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità:
- conoscenze e competenze legate al pensiero delle donne, in particolare in ambito urbano e ambientale,
- conoscenze delle principali politiche, piani, progetti gender sensitive a livello nazionale, europeo e internazionale rispetto alla città, all’abitare, agli spazi pubblici e di prossimità, all’ambiente e territorio,
- abilità di ascolto, lettura critica della realtà urbana in chiave gender sensitive e inclusiva,
- competenze di pianificazione e progettazione interattiva.
Modalità di erogazione didattica: sarà possibile seguire il corso sia in presenza (Prato e Firenze) sia da remoto. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio (h.14.30-18.30) e nella giornata del sabato (h.9.30-18.00). Saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni.
Evento informativo: mercoledì 22 novembre 2023, dalle ore 18.00 alle 19.30 le docenti del master incontreranno online le persone interessate a partecipare al master per ulteriori informazioni e approfondimenti. Link per partecipare: https://meet.google.com/que-hppq-uxf
Le domande di ammissione al Master dovranno essere inviate entro il 15 dicembre 2023 h.12.30 al seguente link: https://ammissioni.unifi.it/INFO/DETTAGLIO?key=2574
La quota di iscrizione al Master è di 2.000 euro. Il 16 gennaio 2024 sarà pubblicata la graduatoria delle persone ammesse a frequentare il Master, che dovranno perfezionare la propria iscrizione entro il 31 gennaio 2024 insieme versamento della prima rata, secondo le modalità presenti nel bando. La quota di iscrizione è di 2000€ da versare in due rate con possibilità di borse di studio.
La partecipazione al Master prevede il riconoscimento di 20 CFP dell’Ordine degli Architetti. Trattandosi di un percorso formativo innovativo, si sta esplorando la possibilità di ottenere il riconoscimento di CFP di ulteriori ordini professionali.
Per informazioni e pre-iscrizioni, scrivere a master_pianificazione_genere@dida.unifi.it
Per informazioni:
Gabriella Esposito
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
g.esposito@iriss.cnr.it
081/2470958
Vedi anche: