Il Cnr media partner del Festival del giornalismo culturale 2024
Dal 03/10/2024 ore 21.15 al 06/10/2024 ore 16.15
Urbino, Palazzo Ducale
A Urbino torna per il 12° anno il Festival del giornalismo culturale. La città patrimonio dell’UNESCO è teatro di un intenso calendario di appuntamenti: il tema al centro dell’edizione è “PROTAGONISTE. Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale’’. L'Ufficio stampa del Cnr anche quest'anno partecipa alla manifestazione come media partner.
Il Festival è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il patrocinio della medesima Regione.
L'edizione 2024 pone al centro del dibattito l’evoluzione che nel corso degli anni ha riguardato la presenza delle donne nella professione del giornalismo, e vuole fornire elementi di riflessione sull’informazione culturale che hanno ricoperto le ‘donne di ieri e di oggi’ in tale professione. Grande attenzione verrà rivolta al mondo della cultura sostenibile, grazie al contributo e alla partecipazione di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi). Nella tre giorni di Urbino sono in programma numerosi panel, con focus su tanti argomenti: le donne alle origini della sociologia italiana, lo sguardo femminile sulla lettura e letteratura (con presentazione di una ricerca ad hoc), le giornaliste tra 'carta stampata' e TV, le donne nel cinema e nelle serie TV, le scienziate e le editrici, le studiose e divulgatrici di arte.
Il Festival, coordinato da Lella Mazzoli, direttrice dell'Istituto per la formazione al giornalismo e Università di Urbino 'Carlo Bo', da Giorgio Zanchini, giornalista RAI e scrittore, con la presidenza di Piero Dorfles, giornalista RAI e saggista, partirà con un’anteprima nella serata di giovedì 3 ottobre al Cinema Nuova Luce con ‘I corti di Cecilia Mangini’ (evento in collaborazione con la Cineteca di Bologna). Da venerdì 4 ottobre l’appuntamento è tra Palazzo Bonaventura e Palazzo Ducale: si entrerà nel vivo dell’evento con tanti panel di interesse per addetti ai lavori ma anche e soprattutto appassionati. Nella serata di venerdì 4 ottobre spazio al Premio Fenice CONAI dedicato al giornalismo ambientale giovane mentre sabato 5 ottobre tra i principali appuntamenti vi sarà la lectio magistralis della vincitrice del Premio Strega 2024 Donatella Di Pietrantonio e l’intervista di Giorgio Zanchini all’ex direttrice TG1 e Presidente RAI, Monica Maggioni. Domenica 6 ottobre l’attenzione si sposterà sulle donne nel cinema e nelle serie TV oltre che sulle figure delle editrici. Due eventi serali molto interessanti e divertenti. Flavia Trupia con Viva la retorica sempre, venerdì 4 alle 21 e sabato 5 sempre alle 21 con La poesia non è intelligenza artificiale con Paolo Di Paolo, Valeria Palumbo e Piero Dorfles.
È possibile iscriversi alla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti degli istituti scolastici. Sono inoltre previsti crediti formativi per tutti coloro iscritti all’Ordine dei Giornalisti: necessaria l’iscrizione su piattaforma specifica dell’Ordine stesso.
Organizzato da:
Istituto per la formazione al giornalismo e Università di Urbino
Referente organizzativo:
Marica Bruno responsabile segreteria organizzativa
Festival giornalismo culturale
segreteria.fgc@gmail.com
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: