18/05/2025
“La parità non è un’opinione”: con l’evidenza dei dati e delle cifre, approda in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino il terzo volume di studi del progetto “No Women No Panel – Senza donne non se parla”, che la Rai ha realizzato con le Istituzioni e nei territori ispirandosi all’iniziativa della Commissione europea. Con rigore matematico, in questo report sono i numeri a certificare il divario di genere persistente in Italia, dalle statistiche ufficiali al monitoraggio sulla partecipazione delle donne al dibattito pubblico, che Rai svolge in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
“Il Contratto di Servizio – sottolinea nella prefazione al volume l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi - stabilisce l’impegno di Rai alla valorizzazione del ruolo delle donne, dell’uguaglianza e della pari dignità in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, e politica. Inoltre, l’azienda si adopera periodicamente – anche questo da Contratto di Servizio – a monitorare e verificare, anche attraverso misurazioni come questa, l’effettivo rispetto della parità di genere nell’organizzazione complessiva, attivando azioni concrete in tale direzione. L’adesione a simili iniziative, allora, non fa che comprovare la nostra responsabilità sociale e il nostro impegno in termini di sostenibilità, inclusione e partecipazione effettiva”.
Per la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella “non c’è niente di meno stimolante, per il pubblico, di un panel tutto al maschile, in cui non ci sia una voce che spezzi l’uniformità di genere, che diventa anche uniformità di pensiero, non soltanto di stile, di colore, di immagine. Si dirà: ma come, se i dibattiti oggi sono spesso fin troppo vivaci, sfiorando spesso la gazzarra, l’aggressività di toni e parole! Certo, le differenze di posizioni e interpretazioni ci sono, come è ovvio, ma quando mancano le donne manca una differenza più sottile e più profonda, che appartiene, appunto, alla differenza sessuale”.
“Promuovere la parità di genere significa investire in innovazione e futuro. La pluriennale collaborazione tra RAI e CNR nell’ambito di “No Women No Panel” punta a valorizzare il talento e le competenze di tutti e tutte, oltre ogni barriera legata al genere ed è quindi strategica per favorire un cambiamento culturale teso a costruire una scienza davvero rappresentativa, capace di rispondere alle sfide del nostro tempo", dichiara Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.
Questo libro corale, curato da Arianna Voto, presenta i dati del monitoraggio di genere 2024, con l’analisi di Cristiana Crescimbene, Lucio Pisacane (Cnr-Irpps) e Sara Puteo (data scientist Rai), e focus sulla Puglia, Regione-Pilota del progetto (a firma di IPRES e Annalisa Bellino) e sul CNR (di Antonio Tintori). Accoglie inoltre i saggi di Marilisa D’Amico (costituzionalista, Università degli Studi di Milano), Monica Parrella (dirigente generale PA), Daniela Carlà (dirigente generale PA), Cristina Freguja (Istat), e le significative testimonianze della scienziata Amalia Ercoli Finzi, con la figlia ingegnera Elvina Finzi, e della scrittrice Dacia Maraini. In appendice, i risultati del monitoraggio della figura femminile nelle trasmissioni Rai, a cura di Ilaria Paolessi (Rai, Direzione Marketing), e una riflessione dell’economista Enrico Giovannini, direttore scientifico Asvis, sull’importanza dei dati come strumento di conoscenza e democrazia.
In collaborazione con Rai Per la Sostenibilità ESG.
Prefazioni di: Giampaolo Rossi, Amministratore Delegato Rai; Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità; Hadja Lahbib, Commissaria europea per la Parità, la Preparazione e la Gestione delle crisi; Claudio Casini, Capo Rappresentanza della Commissione europea in Italia; Renato Brunetta, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Postfazioni di: Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr; Giovanna Iannantuoni, Presidente della Conferenza dei Rettori e delle Rettrici delle Università Italiane
Salone Internazionale del Libro di Torino - Padiglione Oval, Spazio Rai
Domenica 18 maggio ore 13.00-13.45 - Diretta streaming https://www.rai.it/ufficiostampa/
Per informazioni:
Lucio Pisacane
CNR - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
lucio.pisacane@cnr.it
Ufficio stampa:
Sandra Fiore
sandra.fiore@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383
Vedi anche: