PON SMEA RICERCA PON03PE_00067_5/1 (DFM.AD001.316)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Sensori multifunzionali e dispositivi elettronici (DFM.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
Responsabile di progetto
LUCANUNZIO FRANCIOSO
Telefono: 0832/422525
E-mail: lucanunzio.francioso@cnr.it
Abstract
L'obiettivo generale del progetto è quello di realizzare, all'interno della compagine del Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese, una piattaforma condivisa di competenze e tecnologie per la progettazione, sviluppo ed integrazione di sistemi sensoristici e di microsistemi per molteplici applicazioni nel settore aeronautico, aerospaziale e , per estensione, al settore navale. In particolare si svilupperanno microsistemi che possano essere utilizzati a terra e/o a bordo, dopo opportuna customizzazione alla specifica applicazione, per qualsivoglia infrastruttura, struttura o componente. Saranno pertanto sviluppate competenze e capacità tecnologiche che potranno consentire al Distretto Tecnologico Aerospaziale di consolidarsi come polo di eccellenza, un punto di riferimento sia a livello nazionale che a livello internazionale, per lo sviluppo di tecnologie per sistemi, microsistemi e sensoristica avanzata, che possano essere utilizzati a terra e/o a bordo, dopo opportuna customizzazione alla specifica applicazione, per il monitoraggio di qualsivoglia infrastruttura, struttura o componente.
Obiettivi
L'obiettivo generale del progetto è quello di realizzare, all'interno della compagine del Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese, una piattaforma condivisa di competenze e tecnologie per la progettazione, sviluppo ed integrazione di sistemi sensoristici e di microsistemi per molteplici applicazioni nel settore aeronautico, aerospaziale e , per estensione, al settore navale. In particolare si svilupperanno microsistemi che possano essere utilizzati a terra e/o a bordo, dopo opportuna customizzazione alla specifica applicazione, per qualsivoglia infrastruttura, struttura o componente. Saranno pertanto sviluppate competenze e capacità tecnologiche che potranno consentire al Distretto Tecnologico Aerospaziale di consolidarsi come polo di eccellenza, un punto di riferimento sia a livello nazionale che a livello internazionale, per lo sviluppo di tecnologie per sistemi, microsistemi e sensoristica avanzata, che possano essere utilizzati a terra e/o a bordo, dopo opportuna customizzazione alla specifica applicazione, per il monitoraggio di qualsivoglia infrastruttura, struttura o componente.
Data inizio attività
01/10/2018
Parole chiave
sensori, microsistemi, aeronautici
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025